104-barce | baric-delib | delic-giudi | giung-maneg | mangi-prati | pratt-sabba | sacch-torme | torna-zero
Capitolo
1505 VII | senza fondamento, dice: "si giunge ad imprigionar delle persone,
1506 VI | voluto piuttosto fare una giunteria al governatore, che chiedergli
1507 V | Il furore", dice, "era giunto al segno, che si credeva
1508 IV(63) | una delle tante formole di giuramento, entrate per abuso nel discorso
1509 IV | aggiunge risolutamente: "io giurarò che non ho mai visto che
1510 III | anzi quasi universale, de' giureconsulti, era (e se al ciel piace,
1511 III | quale non haueua alcuna giurisditione... procedendo perciò nullamente,
1512 VII | Metz; ed arrogandosi una giurisdizione non mai udita nel mondo
1513 II | medesimi, che non a torto molti giurisperiti dicono doversi anzi stabilir
1514 VII | affatto della credenza comune, Giuseppe Ripamonti, già tante volte
1515 II | gradi (parlo delle vere e giuste riforme; non di tutte le
1516 II | ordine stabilito di più giusti e umani principi, a balzar
1517 III | pretendesse con questo di giustificar tutte le sentenze di morte?
1518 VI | commesse, ma che volevan creder giustificate dalla scoperta di così empi
1519 III | alla coscienza, tutto era giustificato dalla massima detestabile,
1520 II | non può esser troppo; è giustissimo questo sentimento anche
1521 VI | fatta non solo a me, ma alla Giustitia istessa. Come! un huomo
1522 VII | delitto, e furono aspramente giustiziate. Ne esiste tuttavia (e l'
1523 IV | che "la testimonianza d'un gladiatore o di persona simile, non
1524 | glie
1525 V | delle cagioni medesime che gliele avevano estorte. La speranza
1526 | glielo
1527 II | un loro vanto ("propter gloriam eorum"); e sono per ciò
1528 V | da Bartolo, anzi dalla Glossa, fino al Farinacci, era
1529 V | promesso, non può né deue godere della impunità che se gli
1530 V | d'un capitano Sebastiano Gorini, che si trovava, in quel
1531 II | un esempio, le gride de' governatori di Milano, l'autorità de'
1532 VII(84) | Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del regno di
1533 II | riforme umane che si fanno per gradi (parlo delle vere e giuste
1534 II | puniscono, quale la norma onde graduare la gravezza dei delitti,
1535 VII(84) | per difendere il regno, grandissime provvisioni". E lì entra
1536 VI | anima. Dico che non voglio grauar la conscienza mia: non ho
1537 III | visto!) "fu messo ad una graue tortura, ma non confessò
1538 II(26) | Et deo lex super indiciis gravat coscientias iudicum. De
1539 II | raffinamento ridussero a sistema e gravemente pubblicarono la scienza
1540 II | la norma onde graduare la gravezza dei delitti, qual debba
1541 III(38) | Quando crimen est gravius, tanto praesumptiones debent
1542 VII | cittade~Ognun rimove, alto gridando: lungi,~O buoni cittadin,
1543 VI | tremare, a storcersi, a gridare: aiuto! a voltolarsi per
1544 II | provvisoriamente. Ogni "gridario", come lo chiamavano, era
1545 IV | contro il quale le turbe gridassero: "tolle!".~Prima però di
1546 VII | che fu punizion di Dio, si griderebbe subito che la storia è empia,
1547 VI | eletta stava75,~ ~ intonò il grido della carnificina: sicché
1548 II | questioni accennate dal Verri, guai se la soluzione della prima, "
1549 VI | cantonata, a sinistra di chi guarda dal corso medesimo, occupa
1550 VI | soffrire in compagnia d'uno, guardando il quale dovesse dire ogni
1551 VII | incidentemente di quel fatto, non ci guardasse tanto per la minuta. Se
1552 I | in un'altra stanza, che guardava lungo la strada, per tener
1553 V | di senso a chi nelle cose guardi soltanto l'effetto materiale;
1554 IV | parlato con me di tal cosa, et guardimi Dio!".~Si fa venire il Piazza,
1555 I | sole, non ci andasse almeno guardingo, non desse almeno un'occhiata
1556 VII | di più sacro. Mettersi in guerra con tanti, sarebbe un'impresa
1557 II(9) | Guid. de Suza, De Tormentis,
1558 II | restringer l'arbitrio, e di guidarlo (per quanto era possibile)
1559 VII(84) | fuorché alcuni pochi, i quali guidati dalla mala coscienza, si
1560 III | naturale che i più ciechi guidino. Non paia strano il veder
1561 VII | il tentativo del duca di Guisa contro Napoli; poi la peste
1562 V | bene a parlarli, per darli gusto" (per fargli piacere), "
1563 IV | vendere il suo elettuario habbino procurato, con l'imbrattamento
1564 II | propter delectationem, quam habent torquendi reos, inveniunt
1565 VI | uno in forma d'huomo, in habito di Pantalone", e fattolo
1566 V | detta la verità intera, come hauea promesso, non può né deue
1567 IV | risposta del Mora: "perché lui hauerebbe guadagnato assai, poiché
1568 IV | delle persone assai, et io hauerei guadagnato assai con il
1569 III | anni sopra la corda, io non haueria mai potuto dire cosa alcuna,
1570 V | spagnuolo, et che se li hauessero mostrato detto Sig. Don
1571 IV | ho fatto altro; però, se hauessi fallato in qualche cosa,
1572 I | del Tradate dissero che haueuano trovato tutto imbrattato
1573 V | Sig. Don Gioanni, non l'haurebbe né anche conosciuto. Et
1574 III | da quelli che le fecero. "Hebbi", dice dunque, "commissione
1575 VII(89) | inquisizione; Opere varie, Helmstat (Venezia) t. I, pag 340. -
1576 II(21) | Ven. apud Hier. Polum, 1580, f. 172 - Ibid.
1577 VII(82) | capoverso del VI - Nani, Hist. Ven. parte I, lib. XI,
1578 VII(77) | Nani, Historia veneta; parte I, lib. VIII,
1579 III | della sua vita: "agitur de hominis salute"; e perciò non ti
1580 VI | che patisca tre o quattro hore de tormenti, che andar nell'
1581 V | intimano a lui, "che dica hormai la verità"; e appena ha
1582 VI | barbiere Mora, "vicino all'hostaria detta delli sei ladri, che
1583 III | potesse nocere alli corpi humani, poiché la mattina seguente
1584 IV | inteso da V.E.,alla quale humilmente bacio le mani, et auguro
1585 Intro | Milano, cavalier di sant'Iago, e capitano di cavalleria;
1586 III(41) | Clar. Ib. Lib. V, § fin. Quaest.
1587 | ibi
1588 II | intera ed una; essi che, ideando una forma generale, aprirono
1589 II | sommariamente giudicati, la strada a ideare una generale riforma.~In
1590 III | larga dal fatto, di farsene ignaro in tutto, in somma di mentire.
1591 VII | a poche~Rovine, i' vidi ignobil piazza aprirsi.~Quivi romita
1592 Intro | sarà senza un nuovo e non ignobile frutto, se lo sdegno e il
1593 Intro | de' quali non potevano ignorar l'ingiustizia. Non vogliamo
1594 VII | son parole di quel povero ignorato Parrino87, e non già stralciate
1595 VI | ritirata, com'era stata illegalmente promessa; e che questo fu
1596 III | avute? Con un mezzo, sull'illegittimità del quale non dovevano ingannarsi,
1597 VI | in quel caso stranamente illusoria, poiché in gran parte non
1598 V | se non fosse stato il più illusorio; cioè col far che accusassero
1599 I | quello del barbiere Mora, imbiancato di fresco. E anche a loro "
1600 IV | cioè il Commissario, per imbrattare le case, et di quella materia
1601 I | perché più persone potessero imbrattarsi li panni nell'andar in volta,
1602 IV | brutto, cioè sterco, acciò imbrattasse le muraglie, al Commissario.
1603 I | uccider quelli che "se ne imbrattassero i panni"; né troppe altre
1604 I | che haueuano trovato tutto imbrattato li muri dell'andito della
1605 Intro | stati malcontenti che s'imbrogliasse la causa con distinzioni,
1606 VI | seguite da risposte che imbrogliavan la cosa sempre più, gli
1607 III | nessuno lo sa, ognuno se l'immagina a un di presso. "È assai
1608 VII | che senza ragione si va a immaginar malizia degli uomini in
1609 V | almeno era un personaggio immaginario.~Ne furon poi fatte (dopo
1610 IV | cioè dove loro s'erano immaginati che potesse essere; dice
1611 VII | ben veramente", dice, "l'immaginazione de' popoli, alterata dallo
1612 IV | in ginocchio davanti a un'immagine del Crocifisso, cioè di
1613 VII | seguito82. Ma chi mai s'immaginerebbe che l'avvocato napoletano,
1614 IV | lui".~Non si troverebbe, m'immagino, così facilmente un altro
1615 VII(84) | rancori e dagli odj passarono immantinente a pianti di tenerezza, ed
1616 IV | medesimi che avevan trovato, e immediatamente, cose inverisimili che il
1617 II(6) | paese d'Europa sia andato immune da quel vergognoso flagello,
1618 II | il più adattato a farne imparzialmente la storia; ma questione
1619 II | averne trattato con quell'impassibile tranquillità. Ci si permetta
1620 IV(69) | possit, alii tanta sunt impatientia, ut quovis mentiri quam
1621 Intro | contro pericoli oscuri, che, impaziente di trovare un oggetto, afferrava
1622 IV | non dovevan più esser così impazienti e imperiosi.~A quell'avvertimento,
1623 IV | impunità. Rispose: "fu per l'impedimento dell'aqua che ho detto che
1624 IV | Massimiano avevan voluto impedire!70 ), pensaron finalmente
1625 III | soffogare i rimorsi; anche d'impedirli.~Il motivo di quelle odiose,
1626 VII | la Svezia, l'Imperio e l'Imperadore" (nelle quali, del rimanente,
1627 IV | indicate dalla causa, più imperiosamente prescritte dalla giurisprudenza.~
1628 IV | esser così impazienti e imperiosi.~A quell'avvertimento, il
1629 VI | calunniatrice; l'innocenza imperterrita, costante, veridica, e condannata
1630 VI | et andar a bordegare" (impiastrare); e che, in ricompensa,
1631 VI | suo ritrovato per uscir d'impiccio in qualunque maniera, o
1632 Intro | sotto gli occhi, sarà ben impiegato il doloroso sentimento che
1633 III | non può esserlo ciò che implica contradizione. Erano sforzi
1634 II | tortura (facoltà ammessa implicitamente, e riguardata ormai come
1635 II | mezzo, a più alti posti, impongono ai miseri rei nuove specie
1636 II | occasion di vederlo) per impor limiti e condizioni all'
1637 II | Eccone, per esempio, una importantissima, che non lo è: "Il Claro
1638 II | criterio, sussidiario ma importantissimo, per dimostrar più vivamente
1639 IV | che una tal cosa potesse importare alla giustizia; o che temesse,
1640 VII | fondamento, dice: "si giunge ad imprigionar delle persone, e per forza
1641 VII | stesso argomento e gli stessi improperi, in uno scritto d'un uomo
1642 IV | infelicissimo Mora, ridotto a improvvisar nuove favole, per confermar
1643 V | replicò lo sventurato impudente: "et sono a questo mal termine
1644 VI | dopo un confronto sostenuto impudentemente contro quel maestro di scherma,
1645 III | proposito dell'impunità, senza impugnar l'autorità del senato in
1646 IV | dichiarazione, di suo proprio impulso? O era un suggerimento fattogli
1647 III | aggravarlo! come se il delitto imputatogli fosse stato d'essere entrato
1648 III | riusciti a parlargli dell'imputazione, senza doverla discutere;
1649 IV | scrittura che io strazziai inauertentamente; et si potranno li pezzetti
1650 VI | nella quale fece entrare incantatori e circoli e parole magiche
1651 III | indirettamente. Questo scrittore, incapace d'alterare apposta la verità,
1652 V | auditore della Sanità fu incaricato di ricevere, in gran segreto,
1653 V | qualità necessarie a un tal incarico, e n'aveva delle incompatibili!
1654 VI | proccurarli da S.E. l'impunità". E incaricò il prete che andasse a trovarlo,
1655 I | poco al colera; quando gl'incendi eran divenuti così frequenti
1656 VII(84) | momento s'estinse quell'incendio che minacciava l'eccidio
1657 VII | la difficoltà nasce dall'incertezza della cosa, ma dal non essermi
1658 I | pulirsi le dita macchiate d'inchiostro, giacché pare che scrivesse
1659 IV | affatto; si fermavano all'inciampo fortunato che gli aveva
1660 IV | altrove, de' fatti secondari e incidenti, per venir subito al secondo
1661 VI | indicati i tempi; il primo all'incirca, il secondo più precisamente.
1662 II | conseguenze, che "il giudice deve inclinare alla parte più mite, e regolar
1663 VII | cui uomini tutt'altro che inclinati a mentire, volendo levar
1664 III | circostanze reali un'invenzione incompatibile con esse.~Il giorno seguente,
1665 III | rifugge, vorrebbe dichiararsi incompetente; par quasi un'arroganza
1666 III | moltiplicarono interrogazioni inconcludenti, per farne uscir de' pretesti
1667 III | Fu dunque", prosegue, "incontinente preso costui". E non parla
1668 III | preparargliene; e avendolo poi incontrato sul Carrobio, la mattina
1669 III | quale, nell'esame, andò incontro indirettamente a un'altra
1670 VII | si rispondeva che un tal inconveniente non poteva nascere, perché
1671 Intro | fisica può produrre degl'inconvenienti, ma non delle iniquità;
1672 IV | per hauer così fatto, sij incorso nelle pene imposte dalle
1673 II | moderazione ai giudici che incrudeliscono senza misura9".~Nel secolo
1674 II | probabilmente indotto in errore dall'incuria d'un tipografo, il quale
1675 IV | fondamento, e un ometter l'indagini più evidentemente indicate
1676 V | disse come haueua dato fuori indebitamente molti innocenti". Tanto
1677 II | accusato, forse a torto ("forte indebite"), non gli parlano che tenendolo
1678 III | abbondanza, come si dice, e per indebolire tutto ciò che potesse aver
1679 VII | questo spirito è combattuto e indebolito più che mai dallo spirito
1680 VI | della tortura.~Sentita quell'indegnissima filastrocca, il Padilla
1681 II | arbitrio, profittando dell'indeterminate e ambigue indicazioni che
1682 | indi
1683 Intro | Pietro Verri si propose, come indica il titolo medesimo del suo
1684 II | prepararono il concetto, indicarono la possibilità, e in parte
1685 I | La persona ch'era stata indicata al capitano di giustizia,
1686 IV | indagini più evidentemente indicate dalla causa, più imperiosamente
1687 I | che interrogano; l'essere indicato da una donna che poteva
1688 IV | al povero sventurato un'indicazione, un mezzo per potersi accusare
1689 II | dell'indeterminate e ambigue indicazioni che ne somministrava il
1690 II | Nam sufficit adesse aliqua indicia contra reum ad hoc ut torqueri
1691 VI | quando fosse andato al campo: indicò il giorno; di dove fosse
1692 III | e sempre su circostanze indifferenti al supposto delitto, e senza
1693 V | permettere che habbi da morire indiffeso". Di tali favori, e con
1694 II(6) | Tractat. de tortura, et indiicis delictorum, cap. 2, 18)
1695 II | composte con un ordine più indipendente, sia su tutta la pratica
1696 Intro | invincibilmente al male da cagioni indipendenti dal suo arbitrio, e come
1697 II | vivamente l'iniquità, dirò così, individuale del giudizio medesimo.~"
1698 VII | che mai dallo spirito d'individualità: l'io si crede troppo ricco
1699 II | che basta vi siano alcuni indizii contro un uomo, e si può
1700 I | dello sconosciuto; e ognuno indovina troppo facilmente qual altra
1701 IV | ognuno non sapesse, o non indovinasse quelli ch'erano in uso anche
1702 IV | un nuovo esame; e non s'indovinerebbe mai come lo principiassero.~"
1703 V | renderlo bugiardo, ma non indovino.~Il Piazza sostenne quel
1704 II | tempo dell'iniquo giudizio, induceva che ne fosse complice, e
1705 III | gioco della probità, come indurirsi alla compassione.~ ~
1706 II | prometterle la libertà affine d'indurla ad accusarsi del delitto,
1707 V | confessione d'essersi lasciato indurre al delitto dal Piazza, per
1708 II | mezzo un certo reggente indusse una giovine ad aggravarsi
1709 IV(62) | professione a parte per quell'industria secondaria, fa vedere come
1710 II | insegnarono a sconnettere con industrioso spasimo le membra degli
1711 I | medesima, ma per cavarne una induzione di questa sorte: "è ben
1712 VII | altre sue opere, edite e inedite, nella raccolta degli "Scrittori
1713 III | alterare apposta la verità, ma inescusabile di non aver letto, né le
1714 II | discrezionale: cosa pericolosa, ma inevitabile nell'applicazion delle leggi,
1715 IV | che vole, perché dice un'infamità, perché io non gli ho dato
1716 VII | saperlo, portava su quell'infausto capo l'infamia e la rovina
1717 VII | colonna sorge~In fra l'erbe infeconde e i sassi e il lezzo,~Ov'
1718 III | giurisprudenza, che il giudice inferiore, il quale avesse messo un
1719 II | dimenticanza della nostra inferiorità che ci dia il coraggio di
1720 III | dalle quali esso si possa inferire; altrimenti no: "alias secus"".~"
1721 VI | io ho da morire di questa infermità: prego quelli che ho incolpati
1722 VI | dove Caterina Rosa,~ ~L'infernal dea che alla eletta stava75,~ ~
1723 V | giorni se ne morse".~Quell'infernale sentenza portava che, messi
1724 VI | tormenti, che andar nell'inferno a patire eternamente". Messo
1725 VII | Miserabile infame non v'infetti.~ ~Era questa veramente
1726 Intro | di Dante, senza pensare a informarsi d'un fatto del quale credevano
1727 IV | Ambrogio, li quali sono informati ch'io sono stato nella casa
1728 III | al reo copia del processo informativo". E dove tratta in particolare
1729 IV | Patria".~Nella lettera d'informazione al governatore, il capitano
1730 IV | pericolosa e soggetta a ingannare; giacché molti, per forza
1731 IV | ingannati noi a dir che avevano ingannato il governatore col lasciargli
1732 VII | misura del suo giudizio, s'ingannerebbe di molto. In varie ambascerie
1733 III | abbiam visto che non gl'ingannò. Mettiam pure che siano
1734 IV | bocca de' morti... et io m'ingegnai ad aggiongervi la lisciuia
1735 VI | travedere anche i più nobili ingegni, e anche dopo che hanno
1736 II | medesimo.~"È certo", dice l'ingegnoso ma preoccupato scrittore, "
1737 II(6) | La pratica criminale dell'Inghilterra, non cercando la prova del
1738 VI | aveva detto del vendicar l'ingiuria fatta a don Gonzalo, e asserì
1739 VI | dichiaravano essi medesimi ingiuste tutte le loro condanne?
1740 VI | di lasciargliela. Era un ingiusto supplimento a un'ingiusta
1741 IV | dargli, e ne specificò gl'ingredienti; altre relazioni con lui,
1742 III | cercarono un altro zero, per ingrossare un conto in cui non avevan
1743 VII(84) | distinzione d'amici, o d'inimici (Parrino, tom. II, pag.
1744 IV | costituto? No, certamente: era iniqua, anche secondo le leggi,
1745 II | princìpi, consiglin cose più inique, più insensate, più violente,
1746 Intro | che in quello spazio s'innalzasse una colonna, la quale dovesse
1747 VII | la città sarebbe rimasta inorridita di quella mostruosità di
1748 III | se la coscienza esita, s'inquieta, avverte, le grida d'un
1749 II | i crudeli scrittori che insegnarono a sconnettere con industrioso
1750 III | imparato a non affermare, e insegnato a non credere. Pochi giorni
1751 II | ciò ch'essa prescriveva o insegnava ne' vari particolari, ce
1752 III | aveva avuto che fare.~Ma insegnavan forse che bastasse una bugia
1753 II | consiglin cose più inique, più insensate, più violente, più capricciose
1754 IV | dir meglio, un contrasto d'insensatezza e d'astuzia, un moltiplicar
1755 II | tutto; modificandosi, ma insensibilmente; avendo sempre per maestri
1756 IV | con un atto solenne, e da inserirsi nel processo, non si poteva
1757 VII | maligna invenzione, contro un'insidia nella quale si poteva far
1758 IV | dovevan metter qualcosa d'insidioso, d'avvantaggioso, di suggestivo,
1759 VII | la bugia, per poter poi insinuare la verità.~Dopo il Muratori,
1760 I | per qual crudele malizia s'insistesse su questa pretesa inverisimiglianza,
1761 III | confessò. - Se l'altro avesse insistito, - come! - avrebbe potuto
1762 III | supplicazioni: l'ho detta, signore. Insistono. "Ah per amor di Dio!" grida
1763 IV | quello che il Signore me inspirarà"; e si mise in ginocchio
1764 II | questo, qualche misura all'instancabile crudeltà, che non ne aveva
1765 VII | ch'indi~Genio propizio all'insubre cittade~Ognun rimove, alto
1766 IV | quella deposizione, così insufficiente, ma così necessaria alla
1767 VI | ordini, per vendicar gl'insulti fatti a don Gonzalo de Cordova,
1768 VII(81) | fine e il mezzo", deve aver intarsiata mezza, a dir poco, la storia
1769 VII | dall'uno e dall'altro, a intarsiatura, il governo del duca d'Arcos,
1770 IV | bisognava almeno conservarla intatta. Se gli avessero dette la
1771 II | effetto e l'intento del lavoro intellettuale di più secoli, in una materia
1772 IV | conoscenza qualunque; perché, "a intenderla così", dice il Farinacci, "
1773 II | non si può credere che intendessero di favorirle.~A queste testimonianze (
1774 II | judicis24". E con questo non intendevan già di proporre un principio,
1775 IV | Ecco dunque in che maniera intendevano che la tortura purgasse
1776 Intro | atrocissimi. Ma l'opinioni fisse l'intendon così. E dall'altra parte,
1777 II | crudeltà dell'arbitrio, e l'intenzion, se non altro, di reprimerla
1778 | inter
1779 II | abolirla, col far nuove, e più intere, e più precise, e più ordinate
1780 II | a peggiorare. Questione interessantissima, giacché si tratta di giudicar
1781 III | alle menzogne di qualche interessato, racconta in vece che il
1782 IV | delitti degli altri. De' nuovi interessi di nuovi legislatori la
1783 VII(81) | Giannone "ha preso i passi interi, invece di ricorrere ai
1784 IV(63) | Antica interiezion milanese, corrispondente
1785 IV | cosa fosse passato nel suo interno? Eppure quelle così strane
1786 IV | offerse di darglielo, et l'interpellò di andarlo a pigliare, come
1787 II | moltiplicavan le leggi con l'interpretarle, stendendone, per analogia,
1788 III | ripetizion de' tormenti42, era interpretata in due maniere; e la men
1789 II | dimenticare, e ch'erano ugualmente interpretate dalla scienza, alle consuetudini
1790 II | cioè al diritto romano interpretato da essa, a quelle antiche
1791 II | cercandone le regole nell'interpretazion di leggi positive, o in
1792 III | Ora, né l'una, né l'altra interpretazione faceva punto al caso. Nessun
1793 I | spaventato, e furiosi quelli che interrogano; l'essere indicato da una
1794 I | paressero tali neppure all'interrogante, e che non ne chiedesse
1795 VI | anche que' giudici potevano interrogar senza frodi, senza menzogne,
1796 IV | postilla, che "si doveva interrogare il figlio del barbiere su
1797 III | manifestare il reato al Piazza, interrogarlo. E se l'uomo negava? se,
1798 III | fosse stata suggerita da un'interrogazion dell'auditore, in quel tenebroso
1799 VI | parvero cose strane; sicché l'interruppe, avvertendolo che badasse
1800 VI | fosse mai tornato in quell'intervallo: una volta sola, e c'era
1801 II | necessità del suo, dirò così, intervento. Gli scrittori, principalmente
1802 III | vestito, o persino negli intestini trangugiandolo, potesse
1803 IV | sua confessione, et non intiera di tutto quello è passato
1804 VII | restano le fazioni quasi che intiere", il postero, che vi "restavano
1805 II | simili principii, dai quali, intimamente conosciuti, possono unicamente
1806 V | rimandato subito il Piazza, intimano a lui, "che dica hormai
1807 III | bugie legalmente provate, intimar la tortura. È che non cercavano
1808 IV | non l'avessero già fatto?~Intimaron dunque al Mora, con minaccia
1809 II | legislativi ne' quali è intimata come pena; nessuno, ch'io
1810 III | tortura, alzato da terra, intimatogli che verrebbe alzato di più,
1811 III | bensì la passione le fa.~Intimò dunque l'iniquo esaminatore
1812 IV | verità; altri sono così intolleranti del dolore, che dicon qualunque
1813 VI | alla eletta stava75,~ ~ intonò il grido della carnificina:
1814 II | il nome): ai primi che le intraprendono, par molto di modificare
1815 V | con la rota, e in quella intrecciati vivi, e alzati da terra;
1816 IV | Poteva dire d'essere amico intrinseco del commissario; poteva
1817 IV | per essere stato lui l'inuentore". E si vede che questo rovesciarsi
1818 III | hauer la verità di queste inuerisimilitudini. - Se me la vogliono anche
1819 II | adoprar tormenti ricercati e inusitati; perché chi fa tali cose
1820 V | legittimi, rimaneva nulla e invalida, quand'anche fosse poi ratificata
1821 II | tormenti; ma come consuetudini invalse e radicate nella pratica,
1822 II | tardi, Paride dal Pozzo inveisce contro que' giudici che, "
1823 II | quam habent torquendi reos, inveniunt novas tormentorum species7"".~
1824 III | astratta non riceve, non inventa, non sogna neppure; bensì
1825 II | bestiali que' giudici che ne inventan di nuovi15.~Furono quegli
1826 IV | nulla da nascondere né da inventare), gli metton lì i pezzi
1827 V | Non aveva avuto tempo d'inventarla.~Ne domandarono al Mora,
1828 III | vollero, che, per dir così, l'inventarono in quel caso. Se gli avesse
1829 V | probabilmente il poverino l'avrebbe inventata lui, come avrebbe potuto,
1830 VI | con nessuna dell'epoche inventate dai due disgraziati. Allora
1831 II | provavano nel tormentare i rei, inventavano nuove specie di tormenti;
1832 II | attestano insieme la sfrenata e inventiva crudeltà dell'arbitrio,
1833 VI | inverisimiglianze, confessò, cioè inventò una storia, alterando, come
1834 V | spagnoli, così lo sciagurato inventore trovò anche qui qualcosa
1835 III | mescuglio d'immaginazioni e d'invenzioni; ciò non ostante, ad abbondanza,
1836 II(32) | Judex debet esse subtilis in investiganda maleficii veritate.~ ~
1837 V | auditor così attivo, così investigatore, non risapessero, se non
1838 I | eran uomini esclusivamente investiti della sacra, necessaria,
1839 II | questo errore, diremmo quasi invidiabile, quando è compagno di grandi
1840 I | tribunale della Sanità, per invigilare, girando per la città, sull'
1841 Intro | vedere la natura umana spinta invincibilmente al male da cagioni indipendenti
1842 VI | altri, e l'aveva subito invitato ad essere uno di quelli
1843 VII | confronto, dice che il Mora "invocava la giustizia di Dio contro
1844 III | gli urli e i gemiti e l'invocazioni e le supplicazioni: l'ho
1845 III | occasione d'un altro infelice, involto più tardi in quel crudele
1846 II | ritrovati degli scrittori. E Ippolito Marsigli, scrittore e giudice
1847 Intro | nemmeno accorgersi. Ci pare irragionevole l'indegnazione che nasce
1848 III | autorità, di travisare un atto irregolare e abusivo, e secondo la
1849 V | coscienza de' giudici; potevano irritarla. Essi riusciron pur troppo
1850 V | dovuta in gran parte all'irritazione, allo spavento, alla persuasione
1851 III | direttamente il suo cliente, per iscolparlo dalla pazza accusa; benché,
1852 II | venire ai tormenti, per iscoprir la verità, lo facciano,
1853 VII | stando ancora in Milano l'iscrizioni e le memorie degli edifici
1854 IV | come quella datagli per isforzarlo ad accusarsi. Infatti, non
1855 IV | nelle Fiandre, e dicendo (in ispagnolo): m'han levato l'onore.
1856 VI | aver ricevuto danari per isparger l'unguento composto dal
1857 I | alla cantonata, ed era per isparire; quando, per un'altra disgrazia,
1858 Intro | pervertitrici della volontà; né, per ispiegar gli atti materialmente iniqui
1859 I | condotto in prigione".~Per ispiegare come la sicurezza dello
1860 IV | sciocca storia fosse un'ispirazion dell'impunità. Rispose: "
1861 VI | a me, ma alla Giustitia istessa. Come! un huomo di mia qualità,
1862 IV | o del quale era stato l'istigatore; se per un delitto che lui
1863 IV | per un delitto commesso ad istigazione altrui, o del quale era
1864 VII | Luigi XIV", de' tribunali istituiti da quel re, in Metz e in
1865 Intro | iniquità; e una cattiva istituzione non s'applica da sé. Certo,
1866 II | giacché non ci vuol tanto per istruir gli uomini ad abusar della
1867 I | le persone punto punto istruite, meno qualche eccezione,
1868 Intro | quelli, de' quali son più istruttivi anche gli errori, quando
1869 III | senza curiosità, né senza istruzione, il veder come cose tali
1870 IV | avesse pervertita, offuscata, istupidita la coscienza? Si spaventavano
1871 VII | degli "Scrittori classici italiani d'economia politica". E
1872 VII(81) | Il Fabroni (Vitae Italorum, etc., Petrus Jannonius),
1873 II(25) | iure, relinquitur arbitrio iudicantis. De tormentis, 30.~
1874 II(26) | indiciis gravat coscientias iudicum. De Syndicatu, in verbo:
1875 II(25) | quod non determinatur a iure, relinquitur arbitrio iudicantis.
1876 II(12) | J. Clari, Sementiarum receptarum,
1877 III | credo "habbi nome Gio. Jacomo, la cui parentela" (il cognome) "
1878 VII(81) | Vitae Italorum, etc., Petrus Jannonius), cita come scrittori dai
1879 Intro | Summarium offensivi contra Don Johannem Cajetanum de Padilla"; ci
1880 Intro | Morae; Descriptio Domini Johannis; Adversatur Commissario;
1881 V | quel "civium ardor prava jubentium"; la sola volta che si poteva
1882 II | tormenti; eccone le parole: "Judices qui propter delectationem,
1883 II(6) | Giovanni Loccenio (Synopsis juris Sueco-gothici), citato da
1884 VI | venderla al Piazza, come il ladro non ha il diritto di dar
1885 VI | ricomparse nel loro nudo e laido aspetto di frodi e di violazioni
1886 IV | secondo una confessione, offre largamente danari per avere un complice;
1887 II | giudice era spaventosamente largo. Già Bartolo, dopo le parole
1888 III | oltrepassare il diritto? Lasciamo da parte che l'opinion più
1889 II | quel ch'essi vorrebbero, lo lascian lì pendente alla fune, per
1890 VI | non piuttosto congettura; lasciandolo spiegare all'imputato, se
1891 IV | trovati al bivio, o di dover lasciare stare il Mora, o di carcerarlo
1892 IV | ingannato il governatore col lasciargli credere che il Piazza fosse
1893 VI | viandante: ha il dovere di lasciargliela. Era un ingiusto supplimento
1894 IV | perché "son certa gente da lasciarli fare il fatto suo". Gli
1895 IV | allora mettersi al rischio di lasciarne scappar qualcheduno: la
1896 II | criminalisti interpreti la lasciarono molto, ma molto, men barbara
1897 III | la mano... Ammazzatemi; lasciatemi almeno riposar un poco.
1898 II | gli aveva per ciò stesso lasciati all'arbitrio del giudice.
1899 III | ovvia, e che il furore non lasciava venire in mente a coloro,
1900 Intro | s'accorsero allora, che lasciavan fare da uno stampatore un
1901 Intro | di brevissime annotazioni latine, tutte però del carattere
1902 IV | esaminare quel ranno da due lavandaie, e da tre medici. Quelle
1903 II | possono anche servire a lavarli in parte dalla taccia d'
1904 IV | Verri, "dove si saranno lavati de' lini sporchi e dalle
1905 VI | qualcosa di solido, e poi lavoran per aria. Gli avevan trovata
1906 Intro | all'illustre scrittore per lavorar l'opuscolo citato, ed è
1907 V | condanne, vedremo ora come lavorassero e riuscissero, per quanto
1908 II | era più feroce l'uomo che lavorava teorie, e le discuteva dinanzi
1909 II(15) | Tit. Dig. de quaestionibus; leg. In criminibus, 29.~
1910 IV | loro padre, al fratello, legarli, trattarli come scellerati;
1911 Intro | dal suo arbitrio, e come legata in un sogno perverso e affannoso,
1912 III | alla tortura grave, con la legatura del canapo", atrocissima
1913 V | incompatibili! Con tanta leggerezza procedevano! mettiam pure
1914 IV | potevan rimetterla insieme, e leggerla come prima: il Mora stesso
1915 IV | voleva nemmeno che gliela leggessero. A questo non acconsentirono:
1916 VII | sottili minuzie distraendo i leggitori, non ne fecero nettamente
1917 VII | dell'uomo "così celebre", si leggono queste parole: "Seguì poscia
1918 IV | fare, per un interesse così legiero".~Ora vien fuori quest'inverisimiglianza?
1919 II | autorità de' quali era anche legislativa, non valevano che per quanto
1920 II | e in gran quantità, atti legislativi ne' quali è intimata come
1921 Intro | dell'unzioni, e con una legislazione che ammetteva la tortura,
1922 IV | poteva diventar mai un mezzo legittimo né legale, e che l'amicizia
1923 III | che lo prepararono, benché lentamente, benché senz'avvedersene,
1924 IV | verisimile così ottuso, così lento, da volerci un giorno intero
1925 III | anzi nel delitto stesso di lesa maestà41". Si contentava
1926 V | suo cliente; e avutolo, lo lesse". Era questo il comodo che
1927 VII | se, in Italia e fuori, è letta quanto lodata la "Storia
1928 VII | pensare soprattutto dopo aver lette le parole con le quali il
1929 Intro | evidente che sia una copia letterale dell'estratto autentico
1930 III | Son le parole tradotte letteralmente, ma messe così fuor di luogo
1931 III | politica, più tardi nella letteratura, più tardi ancora in qualche
1932 IV | importanti e più positive. Lettogli l'esame, disse: "è la verità
1933 Intro | ricompensa2". Noi, proponendo a lettori pazienti di fissar di nuovo
1934 IV | evidente ragione, che "dalla lettura dell'istesso processo offensiuo,
1935 I | scrivere; et poi viddi che, leuata la mano dalla carta, la
1936 VII | inclinati a mentire, volendo levar la forza a qualche errore
1937 II | correggerla in varie parti, di levare, d'aggiungere: quelli che
1938 VI | Piazza, lo minacciarono di levargli l'impunità; come alla prima
1939 IV | domande; e bisognava veder di levarla. Nel processo son riferiti
1940 VI | e da lui negato, gliela levarono in effetto, "per non hauer
1941 I | quale doveva essere una levatrice molto nota in que' contorni.
1942 II(26) | Et deo lex super indiciis gravat coscientias
1943 VII | infeconde e i sassi e il lezzo,~Ov'uom mai non penetra,
1944 Intro | signor conte Gabriele, con liberale e paziente cortesia, messa
1945 II(6) | vergognoso flagello, o se ne sia liberato prima del secolo scorso.~
1946 IV | applicare anche alle persone libere; e la forza dell'autorità
1947 II | arbitrio non si deve intender libero e assoluto, ma legato dal
1948 II | studio, e si accolsero alle librerie legali i crudeli scrittori
1949 III | al diritto romano. Quel libriccino "Dei delitti e delle pene",
1950 III(38) | Panormitani, Commentarium in libros decretalium, De praesumptionibus,
1951 IV | quello specifico, senza licenza.~Frugan per tutto; ripassan
1952 II | sarebbe una chimera, ma di limitare ad alcune determinate e
1953 II | raffinati loro spasimi in lingua volgare, e con uno stile
1954 IV | dove si saranno lavati de' lini sporchi e dalle piaghe e
1955 VII | non di Barcellona, né di Lisbona, ma quella di Palermo, del
1956 IV | ingegnai ad aggiongervi la lisciuia et il sterco". Avrebbe potuto
1957 V(73) | dolores gemitusque occurrere. Liv. XXIV, 5.~ ~
1958 II(6) | regno d'Aragona. Giovanni Loccenio (Synopsis juris Sueco-gothici),
1959 VII | e fuori, è letta quanto lodata la "Storia civile del regno
1960 VII | sicuramente, in un autor famoso e lodato, quel che si dice un fenomeno.
1961 III | data cosa. La conseguenza logica sarebbe stata di dichiarare
1962 IV | tante città insigni della Lombardia, et Italia rimanere desolate,
1963 IV | grazie al cielo, abbastanza lontani, perché queste formole richiedano
1964 I | un esempio anch'esso non lontano, anteriore di poco al colera;
1965 VII | in Napoli del marchese de los Veles, nel tempo del quale
1966 VII(86) | Siecle de Louis XIV; chap. XVII, Paix de
1967 VII(77) | parte I, lib. VIII, Venezia, Lovisa, 1720, pag. 473.~
1968 IV | specifico, sul ranno, su certe lucertole che aveva fatto prender
1969 VII | dal Parrino solo, sempre a lunghi pezzi, o a pezzettini frequenti,
1970 VII | si trovano anche in quel lunghissimo squarcio, come pezzi messi
1971 V | istanza, per mezzo del suo luogotenente, e del suo segretario, perché
1972 VI | furon mossi a mentire dalle lusinghe dell'impunità, non dalla
1973 III(40) | Hipp. Riminaldi, Consilia; LXXXVIII, 53. - Farin. Quaest. XXXVII,
1974 VII | del senato potesse restar macchiata dall'antica infamia". Effetto
1975 I | probabilmente per pulirsi le dita macchiate d'inchiostro, giacché pare
1976 IV(63) | corrispondente al toscano madiè, "particella usata dagli
1977 II | insensibilmente; avendo sempre per maestri quelli che avevan cominciato
1978 III | sospetto".~"Et essendosi maggiormente nel suo esame aggravato", (
1979 VI | incantatori e circoli e parole magiche e il diavolo, ch'egli aveva
1980 IV | non rispose: "Signor no! maidè63 no! no in eterno! far
1981 III(38) | vehementiores; quia ubi majus periculum, ibi cautius est
1982 V | impudente: "et sono a questo mal termine per voi, et sapete
1983 VII(84) | pochi, i quali guidati dalla mala coscienza, si sottrassero
1984 Intro | tortura, sarebbero stati malcontenti che s'imbrogliasse la causa
1985 VII(84) | restituiti a' loro mestieri, maledicendo le confusioni passate, abbracciarono
1986 II | alla cagion più prossima, maledicono come autori della cosa quelli
1987 Intro | così spensierato, quelle maledizioni alle vittime, quell'indegnazione
1988 II(32) | subtilis in investiganda maleficii veritate.~ ~
1989 | malgrado
1990 VII | contro una frode, contro una maligna invenzione, contro un'insidia
1991 IV | esperienza, lo ricercauano le maligne costellationi, et li pronostici
1992 Intro | scellerati di professione, azioni malvage, sia in rumorosi avvenimenti
1993 I | per uno strumento della malvagità altrui, e messo alle strette
1994 IV | settembre, e morì il 25, mancando sull'ultimo all'illustre
1995 Intro | nello stampato alcune che mancano nel manoscritto? Probabilmente
1996 Intro | sfuggirle di mano; o il timor di mancare a un'aspettativa generale,
1997 IV | provato in sostanza, e non ci mancassero che delle particolarità;
1998 V | davano per difensore uno che mancava delle qualità necessarie
1999 IV | gli aiuti della natura non mancavan di certo), ci fosse proporzione.
2000 Intro | ne sono scarsissimi, non mancherem di citarle, ogni volta che
2001 III | istanza di dir la verità, gli mancò la voce, ammutolì; per quattro
2002 II(26) | De Syndicatu, in verbo: Mandavit, 18.~
2003 III | cioè come mai avesse potuto maneggiar quell'unto così mortale,
2004 I | luogo del delitto; né che maneggiasse impunemente una materia
|