104-barce | baric-delib | delic-giudi | giung-maneg | mangi-prati | pratt-sabba | sacch-torme | torna-zero
Capitolo
2005 IV | qualcheduno: la fiera aveva mangiato, e i suoi ruggiti non dovevan
2006 IV | formalità legali. Essendo troppo manifestamente mancante il diritto d'ordinar
2007 III | statuito dal detto Senato, manifestarà li auttori et complici di
2008 III | investigazion del supposto delitto, manifestare il reato al Piazza, interrogarlo.
2009 Intro | antecedente, l'autore aveva manifestata l'intenzione di pubblicarne
2010 IV | parlarne, perché il sospetto manifestato da coloro, nell'atto della
2011 VII | riguardo di quella sorte la manifestazione d'una verità resa importante
2012 IV | stata un ostacolo troppo manifesto alla cattura del Mora.~Abbiam
2013 Intro | stampato alcune che mancano nel manoscritto? Probabilmente il difensore
2014 II | moderazione, la benignità, la mansuetudine. Parole che fanno rabbia,
2015 IV | ch'era per altro. Ma il mantello dell'iniquità è corto; e
2016 III | ossequio dello stesso genere mantenersi più a lungo, anzi diventar
2017 IV | parole, in una legge che manteneva la tortura; e per intendere
2018 IV | poco resto di coraggio, mantenne il suo detto, si dichiarò
2019 VI | Un inganno finalmente, mantenuto e fortificato da un'autorità
2020 IV | non se ne rammenta; solo mantiene che è vero tutto ciò che
2021 III | salute"; e perciò non ti maravigliare, o giudice rigoroso, se
2022 III | parsa stravaganza. Né c'è da maravigliarsene: non s'è egli visto un ossequio
2023 VII | storia; sicché, non c'è da maravigliarsi che, occorrendo al Nani
2024 VII | colonna infame? Ma chi non si maraviglierebbe di non vederne fatta menzione
2025 VII | viceregno in Napoli del marchese de los Veles, nel tempo
2026 VII | cavaliere e procurator di san Marco? Chi l'anderebbe a pensare
2027 Intro | sunto; ci son notati in margine i numeri delle pagine del
2028 IV | lasci un puoco dire un'Aue Maria, et poi farò quello che
2029 II(15) | Hipp. de Marsiliis, ad Tit. Dig. de quaestionibus;
2030 VI | che da uom forte; furon da martire. Non avendo potuto renderlo
2031 VII | degli avvenimenti, e per Masaniello, non trovasse da far meglio,
2032 Intro | che gli resta quella gran massa d'uomini senza partito,
2033 III | verità prima di adesso, massime sendo stato tormentato nella
2034 IV | espressamente, ciò che Diocleziano e Massimiano avevan voluto impedire!70 ),
2035 IV | deposizione; cioè che un certo Matteo Volpi s'era trovato presente,
2036 IV | costellationi, et li pronostici de' Matthematici, quali nell'anno 1630 altro
2037 V | due di luglio, il notaio Mauri, chiamato a difendere il
2038 | meco
2039 IV | ragazzi, per comporne un medicamento di que' tempi (domande alle
2040 IV | due lavandaie, e da tre medici. Quelle dissero ch'era ranno,
2041 III | e in un secolo in cui la medicina aveva ancor così poco imparato
2042 IV | lì a fare anche un po' il medico, e un po' lo speziale, non
2043 VII | il richiamo del duca di Medina vicerè di Napoli, che ne
2044 III(50) | Constitutiones dominii mediolanensis; De Senatoribus.~ ~
2045 III | della Sanità, che n'era membro, e dal capitano di giustizia,
2046 Intro | quel giudizio fu veramente memorabile.~In una parte dello scritto
2047 IV | lui. Il Ripamonti dice che menaron via tutta la gente di casa
2048 III | Ma il disgraziato, che, mentendo a suo dispetto, cercava
2049 VII | contraria è radicata nelle menti, e la plebe credula al solito,
2050 IV(69) | sunt impatientia, ut quovis mentiri quam pati tormenta velint.
2051 IV | difficile?) qual de' due mentisse, o se forse mentissero tutt'
2052 IV | due mentisse, o se forse mentissero tutt'e due. I nostri esaminatori,
2053 VI | è la maggior falsità et mentita che si trouasse mai al mondo;
2054 Intro | si vantava seguace. Ma la menzogna, l'abuso del potere, la
2055 VI | trouandosi che questa è una mera impostura et falsità, fatta
2056 VI | assoldato de' complici. "Io mi meraviglio molto", riprese, "che il
2057 IV | estorta dal dolore non può meritar fede, e alla legge romana
2058 Intro | passar quest'espressione, di mescere al pubblico il suo vino
2059 VI | seguente. Era, tra que' meschini, il solo che conoscesse
2060 VI | la storia anche di questo meschino. Accusato in aria, come
2061 III | veri colpevoli, in quel mescuglio d'immaginazioni e d'invenzioni;
2062 V | ufizio. Il 23 dello stesso mese, fu arrestato il Padilla;
2063 VI | diversi tempi.~Dopo più di tre mesi, consumati in ricerche dalle
2064 VII(84) | altri restituiti a' loro mestieri, maledicendo le confusioni
2065 VI | prigione, s'intende) fino alla metà di gennaio dell'anno seguente.
2066 II | trattavan la materia con metodi complessivi, e insieme con
2067 II | crudeli loro dottrine e la metodica descrizione de' raffinati
2068 IV | di ciò, perseveranti nel metodo di non proseguir le ricerche,
2069 Intro | giudizio. Noi abbiam cercato di metterla in luce, di far vedere che
2070 I | nella sua deposizione, "metteva su le mani, che pareua che
2071 IV | nascondere né da inventare), gli metton lì i pezzi di quella carta
2072 VII(81) | mezzo", deve aver intarsiata mezza, a dir poco, la storia nella
2073 III | anzi più chiari del sole di mezzogiorno, come si suol dire... Si
2074 IV | non ne ho fatto minga (mica), et quello che ho detto,
2075 VI | un vasetto di quell'unto micidiale. Dire che in questa storia,
2076 I | moltitudine. È, certo, un gran miglioramento; ma se fosse anche più grande,
2077 | mihi
2078 V | senza tormenti: "etiam quod millies sponte sit ratificata71"".~
2079 VI | Allora gli dicono, senza minacce, con buona maniera, "che
2080 V | verità l'ho detta"; gli minacciano la tortura: "il che si farà
2081 IV | detto per i tormenti". Gli minacciaron subito la rinnovazion della
2082 VI | deposizione del Piazza, lo minacciarono di levargli l'impunità;
2083 IV | inverisimiglianza? Gli avevan dunque minacciata e data a più riprese la
2084 VI | anche hauuto compagni". Minacciatagli la tortura, disse: "V.S.
2085 VII(84) | estinse quell'incendio che minacciava l'eccidio al regno; e ciò
2086 IV | buon anno". L'intimazione minacciosa fattagli poi, non aveva
2087 IV | ho detto, non ne ho fatto minga (mica), et quello che ho
2088 VI | doveva essere, non si cavò il minimo costrutto, il senato decretò
2089 V | promessa", e rifiutava il ministero di due cappuccini venuti
2090 Intro | voleva1, furon più complici o ministri d'una moltitudine che, accecata,
2091 III | il suo complice, il suo ministro in un tale attentato, risponde:
2092 I | terribilmente, con molto minore stravaganza. Quel sospetto
2093 III | necessari "non solo ne' delitti minori, ma anche ne' maggiori e
2094 VII | ci guardasse tanto per la minuta. Se alcuno gli avesse citata
2095 V | Mora, s'intende) le più minute e ostinate ricerche. S'interrogarono
2096 VII(84) | corre, con pochissimi e minuti cambiamenti, come abbiam
2097 V | infatti rammentarsi che, nella minutissima visita fattagli in casa
2098 II | e insieme con un lavoro minuto delle parti; moltiplicavan
2099 VII | altri con troppo sottili minuzie distraendo i leggitori,
2100 III | auttori et complici di tale misfatto".~Al Piazza l'impunità non
2101 I | in mano, sopra la quale misse la mano dritta, che mi pareua
2102 IV | veleno così potente e così misterioso? Bisogna dire che il furore
2103 IV | mostrassero di trovarci mistero. Ma come mai s'arrischiarono
2104 IV | promessa d'impunità, un misto o, per dir meglio, un contrasto
2105 IV | cui si sono trovate alcune misture, per giudicio de periti,
2106 II | notabile della scienza, che, misurando il suo lavoro, n'esige il
2107 II | inclinare alla parte più mite, e regolar l'arbitrio con
2108 I | ongere, pioueua, et bisogna mo che hauesse pigliato quel
2109 III | ragionamento, alla sazietà, alla moda, a qualcosa di meno, se
2110 III | ancora il regolatore e il modello; se non che colei aveva
2111 II | e lavorando sul tutto; modificandosi, ma insensibilmente; avendo
2112 Intro | materia, se non altro, e di mole corrispondente. Ma se il
2113 | molta
2114 IV | insensatezza e d'astuzia, un moltiplicar domande senza fondamento,
2115 III | accidentali, del presunto delitto, moltiplicarono interrogazioni inconcludenti,
2116 II | lavoro minuto delle parti; moltiplicavan le leggi con l'interpretarle,
2117 II | volumi e degli autori, la moltiplicità e, dirò così, lo sminuzzamento
2118 V | allora all'esercito, nel Monferrato. Tornato l'auditore, e fatta
2119 VI | propriamente; era tutto un monte di stravaganze, come il
2120 Intro | stesso del testo: "Detentio Morae; Descriptio Domini Johannis;
2121 Intro | un delitto, fisicamente e moralmente impossibile. E l'argomento
2122 VI | era un "onto per fare che moressero la gente"; un estratto di
2123 V | patientia! per amor di voi, morirò".~ Infatti, rimandato subito
2124 V | strepitava, et diceva che moriva al torto, et che era stato
2125 V | dolore; in uomini i quali morivan vittime, non di qualche
2126 VI | questo, né altri delitti; et moro perché una volta diedi d'
2127 V | che fra pochi giorni se ne morse".~Quell'infernale sentenza
2128 II | differenza de' tempi, come cosa morta, e passata nella storia,
2129 III | maneggiar quell'unto così mortale, senza riceverne danno.
2130 I | mattina furno onte con ontioni mortifere le mura et porte delle case
2131 VI | né distribuito unguenti mortiferi; ma solamente d'essere stato
2132 V | aver composto l'unguento mortifero, e datolo a Guglielmo Piazza;
2133 V | restò mortificato; la qual mortificatione fu tale, che fra pochi giorni
2134 V | non disse altro, ma restò mortificato; la qual mortificatione
2135 Intro(1)| Ut mos vulgo, quamvis falsis, reum
2136 V | venuta, e da che sia stata mossa una tal confessione. Ma,
2137 IV | pure, nel primo suo esame mostra d'hauere piena sua cognitione,
2138 Intro | in circostanze simili, mostraron d'avere, è un sollievo il
2139 IV | dovevano accennar di saperne, e mostrarsi anticipatamente forti contro
2140 II | non abbiam visti, ci si mostrasse una tal cosa, ci parrebbe
2141 V | et che se li hauessero mostrato detto Sig. Don Gioanni,
2142 II | scrittori era d'aizzare il mostro, o d'ammansarlo.~Riguardo
2143 VII | rimasta inorridita di quella mostruosità di supplizi, se tutto non
2144 VI | potevano condannarlo a un più mostruoso supplizio; non potevano
2145 IV | al fol. 104, disse, si mouessero a tanto delitto contro la
2146 III | com'era stato il primo movente del processo, così n'era
2147 II | e vuole che, se questo muore ne' tormenti, il giudice
2148 IV | un fornello con dentro murata una caldara di rame, nella
2149 VII | toglie il dispiacere, ma lo muta, è il veder che la persuasione
2150 III | virtù; ma non quella di mutar la legge eterna, di far
2151 VII(84) | denaro", e via via, paucis mutatis, al solito, per due capoversi,
2152 VII(84) | maraviglia, fu la subita mutazione degli animi, che dalle uccisioni,
2153 III | infatti, poiché cercarono di nasconderlo e di travisarlo.~Se, per
2154 IV | pensava a fuggire, né a nascondersi, benché il suo complice
2155 VI | parato della stanza, che nascondeva un uscio, l'aveva introdotto
2156 I | quella esasperazion medesima nascono ugualmente all'occasion
2157 VII | rimanere per un altro pezzo nascosta.~ ~
2158 VII(87) | del t. IV, Napoli, Niccolò Naso, 1723. - Parrino, t. III,
2159 V | podestà, un Pietro Verdeno, nativo di Saragozza, accusato di
2160 VI | diffesa di questo stato, nato da huomini che hanno fatto
2161 VII | ridurremo alla lor giusta e natural positura". Eppure ognuno
2162 VI | seguente, persistendo lui a negarla, gli avevan detto "che si
2163 VII | delitto nell'atto che voleva negarlo"; del Mora dice parimenti,
2164 VI | la verità"? Che avendola negata ancora, nel confronto col
2165 IV | anticipatamente forti contro le negative che prevedevano. I visi
2166 VI | come se ne facessero una, negò e sostenne bravamente i
2167 VI | il fondamento di questo negocio, e pensa di saperlo da lui".
2168 | nei
2169 I | venire un uomo con una cappa nera, e il cappello sugli occhi,
2170 VII | leggitori, non ne fecero nettamente concepire le vere cagioni,
2171 VII(87) | e 463 del t. IV, Napoli, Niccolò Naso, 1723. - Parrino, t.
2172 III | del diritto ecclesiastico, Nicolò Tedeschi, arcivescovo di
2173 | nihil
2174 II | tanto allegramente ("ne nimis animose procedant"), con
2175 VI | far travedere anche i più nobili ingegni, e anche dopo che
2176 VII | credula al solito, e la nobiltà superba son pronti a difenderla,
2177 IV | volevano scioglier quel nodo; qui adopravan tutta l'arte,
2178 VII | territori di stati vicini, nomina, in una nota, il Giannone
2179 IV | essendo troppo facile che il nominante conosca il nominato in qualche
2180 V | così e così. Ma incalzato a nominarlo, disse: "Don Pietro di Saragoza".
2181 V | supplicava l'ingiustizia! Gliene nominarono infatti un altro.~Quello
2182 III | tonsor".~Gli si dice che "nomini il detto Barbiero"; e il
2183 I | divenuti così frequenti nella Normandia, cosa ci voleva perché un
2184 II | non prescrivevano altre norme, né condizioni alla facoltà
2185 | nos
2186 VII(86) | XVII, Paix de Wyswick, not. c.~ ~
2187 III | e come un di que' tratti notabili con cui l'eterna ragione
2188 II | citati sopra, si può anche notare come alla crudeltà cerchino
2189 VII | citarlo, è cosa degna d'esser notata, se, come credo, non lo
2190 Intro | c'è che un sunto; ci son notati in margine i numeri delle
2191 IV | che facevan loro, non li notavano. Andaron dunque avanti a
2192 IV | annullare con altre parole.~Si noti che l'impunità per il Baruello
2193 III | difensor del Padilla la notò liberamente. Benché, come
2194 II | torquendi reos, inveniunt novas tormentorum species7"".~
2195 VI | spiattellarono quella pazza novella, anzi quelle due. La prima,
2196 III(43) | quod non potest repeti sine novi indiciis. Odofredi, ad Cod.
2197 Intro | pericolo di formarsi una nozione del fatto, non solo dimezzata,
2198 II | accusa, così generale e così nuda, d'aver raffinato i tormenti,
2199 VI | sarebbero ricomparse nel loro nudo e laido aspetto di frodi
2200 III | giurisditione... procedendo perciò nullamente, e contro li termini di
2201 | nullo
2202 Intro | son notati in margine i numeri delle pagine del processo
2203 | Numquid
2204 II | corpo umano: e furono essi obbediti e considerati come legislatori,
2205 IV | cui erano annesse tante obbligazioni, delle quali pare che a
2206 II | annessa non so quale idea d'occasionale e di temporario. Per citarne
2207 III | che fu fatta più tardi, e occasionalmente, di quell'impunità, dice: "
2208 I | guardingo, non desse almeno un'occhiata alle finestre; né che tornasse
2209 VI | guarda dal corso medesimo, occupa lo spazio dov'era quella
2210 V(73) | inter dolores gemitusque occurrere. Liv. XXIV, 5.~ ~
2211 Intro | lunga paura, e diventata odio e puntiglio contro gli sventurati
2212 III | impedirli.~Il motivo di quelle odiose, se non crudeli prescrizioni,
2213 II | ciò ch'essa aveva di più odioso. E non è certamente la dimenticanza
2214 VII(84) | uccisioni, da' rancori e dagli odj passarono immantinente a
2215 III(43) | repeti sine novi indiciis. Odofredi, ad Cod. lib. IX, tit. 41,
2216 III | dottori (seguendo forse Odofredo43, che è il solo citato
2217 IV | lettura dell'istesso processo offensiuo, non si vede constare del
2218 Intro | Porta per titolo: "Summarium offensivi contra Don Johannem Cajetanum
2219 IV | vero dalla prontezza sua in offerirli, et apparecchiarli il vaso
2220 IV | libertà et prestezza, si offerse di darglielo, et l'interpellò
2221 III | gli uomini si tengon più offesi a metter in dubbio il loro
2222 IV | né fuga, né querela d'un offeso, né accusa di persona degna
2223 II(11) | syndicatu; in verbo: Crudelitas officialis, 5.~
2224 IV | secondo una confessione, offre largamente danari per avere
2225 IV | passione non avesse pervertita, offuscata, istupidita la coscienza?
2226 IV | degli avi, cercar nuovi oggetti a una compassion generosa
2227 IV | che mi credessi d'esser oggi condotto prigione".~Intorno
2228 VII | Nani la caduta del favorito Olivares, trascrive poi dal Parrino
2229 IV | saputo aggiungere neppure un'ombra di verisimiglianza, se la
2230 Intro | nel farlo stampare, abbia omesse varie cose, come meno importanti,
2231 IV | domande senza fondamento, e un ometter l'indagini più evidentemente
2232 IV | particolare osservazione. Omettiamo pure in questo luogo, come
2233 II | giudice sia decapitato, come omicida10.~Più tardi, Paride dal
2234 II | ciò da riguardarsi come omicidi11".~"Badi il giudice di
2235 II | giovine ad aggravarsi d'un omicidio, e la condusse a perdere
2236 IV | del Mora? Certo una tale omissione rendeva questa ancor più
2237 IV | fece hieri, doppo che fu ommesso di tormentare". Escludevano
2238 | omne
2239 | omnia
2240 | omnibus
2241 VII | d'Austria, e del conte d'Oñatte. Poi dal Parrino solo, sempre
2242 IV | leggiera, e per una cosa in sé onestissima, che a cercarlo, senza necessità,
2243 I | giorni passati, andauano ongendo le muraglie". Presa da un
2244 I | modo il detto commissario ongesse le dette muraglie et case",
2245 III | risponde: "mi disse che ongessi lì nella Vedra de' Cittadini,
2246 III | pigliate questo vasetto, et ongete le muraglie qui adietro,
2247 I | disse che detto commissario ongeua con una penna, hauendo un
2248 IV | ispagnolo): m'han levato l'onore. Gli avevan fatto peggio,
2249 IV | il detto Commissario ad ontar le muraglie della Vedra
2250 III | tante volte si sono trouate ontate le porte et mura delle case
2251 III | dispensatore et fabricatore delli onti pestiferi, sparsi per questa
2252 I | hieri mattina furno onte con ontioni mortifere le mura et porte
2253 I | imbrattate le muraglie d'un certo ontume che pare grasso et che tira
2254 IV | per accertarsi se tali ontuosità erano pestilentiali o no".
2255 II | da chiunque sian fatte. L'operar senza regole è il più faticoso
2256 III | farisaica, il giudicar chi operava in tali angosce, e tra tali
2257 I | sua professione, sulle sue operazioni abituali, sul giro che fece
2258 IV | Spegnere il lume è un mezzo opportunissimo per non veder la cosa che
2259 III | dell'infelice Piazza gli oppose, non essere verisimile che
2260 III | parlar più precisamente, non opposero nulla. D'una sola cosa credettero
2261 IV(55) | Tractat. var., tit. De oppositionibus contra testes; 21.~ ~
2262 III(42) | evidentioribus argumentis oppressus, repeti in quaestionem potest.
2263 II | generali, raccogliendo e ordinando quelli che sono sparsi nelle
2264 III | E parla della tortura, ordinata legalmente!~Ma la passione
2265 II | estesamente, credo, e più ordinatamente che nessuno avesse ancor
2266 II | intere, e più precise, e più ordinate leggi, fu, dico, e, se non
2267 VII | Giannone molti brani, e tutta l'orditura d'una sua digressione; come
2268 VI | aveva resi così atrocemente orfani, rimasero legalmente spogliati.
2269 II | Voluttà nel tormentare uomini, orgoglio nel soggiogare uomini imprigionati!
2270 VII(81) | di ricorrere ai documenti originali, e senza confessarlo schiettamente,
2271 IV(62) | di forbici per tagliar l'oro filato. L'esserci una professione
2272 Intro | crudele combattimento, e quell'orrenda vittoria dell'errore contro
2273 VI | comparse come produttrici d'un orrendo assassinio. Un inganno finalmente,
2274 IV | a vedere a che strano e orribil fine potesse riuscire quel
2275 IV | sentimento dell'innocenza, l'orror del supplizio, il pensiero
2276 IV | qualunque osservazione.~Non osaron però di metterlo alla tortura
2277 IV | memorie d'una famiglia povera, oscura, dimenticata: che dico?
2278 Intro | pubblici, sia nelle più oscure relazioni private. "Se una
2279 II | altrettanto ci pare che vada, osiam dire, in fretta nell'attribuire
2280 II | più che possono.~E tale, oso dire, fu anche l'intento
2281 V | bottega del Mora; spezzate l'ossa con la rota, e in quella
2282 II | parte cagione; noi perché, osservando ciò ch'essa prescriveva
2283 V | subalterno a richiamarli all'osservanza delle regole più note, e
2284 Intro | che non s'era proposto d'osservar quale e quanta parte c'ebbe,
2285 IV | occasion di vedere che non fu osservata; e si potrebbe facilmente
2286 VII | sa quali altri furti non osservati di costui potrebbe scoprire
2287 III | la tortura; ma a questo ostava l'ossequio cieco all'antichità
2288 III | un'arroganza spietata, un'ostentazion farisaica, il giudicar chi
2289 V | intende) le più minute e ostinate ricerche. S'interrogarono
2290 I | altra spettatrice, chiamata Ottavia Bono; la quale, non si saprebbe
2291 III | che desideravano, e per ottener le quali avevano il coraggio
2292 IV | mezzo, poi un altro, per ottenerla a qualunque costo: potevan
2293 Intro | provo, e la speranza di ottenerlo mi ricompensa2". Noi, proponendo
2294 III | sono innocente. Ma non ottennero l'iniquo intento. Il Piazza,
2295 VI | argomenti che confessioni, ottenute nella maniera che loro sapevano,
2296 III | e con la storia, avrebbe ottenuto l'intento d'abbuiar quel
2297 II(6) | Sueco-gothici), citato da Ottone Taber (Tractat. de tortura,
2298 IV | senso del verisimile così ottuso, così lento, da volerci
2299 | ove
2300 | ovvero
2301 III | questa osservazion così ovvia, e che il furore non lasciava
2302 I | abbruciacchiarle con della paglia accesa. A Giangiacomo Mora,
2303 VII(86) | de Louis XIV; chap. XVII, Paix de Wyswick, not. c.~ ~
2304 III | celebre, sotto il nome d'Abate Palermitano: "Quanto il delitto è più
2305 VII | le molte contradizioni, palesava il delitto nell'atto che
2306 VI | questi huomini, et che sarà palese al mondo tutto".~Gli replicarono,
2307 III(38) | cautius est agendum. - Abbatis Panormitani, Commentarium in libros
2308 VI | forma d'huomo, in habito di Pantalone", e fattolo al Baruello
2309 II(11) | Par. de Puteo, De syndicatu;
2310 II(32) | Paradis de Puteo, De syndicatu,
2311 VI | questa è ragionevole in paragon dell'altra: "che esso Sig.
2312 V | davvero, per un innocente; ma, paragonata alla precipitazione usata
2313 V | l'esito, è la pietra del paragone per tutti gli altri.~ ~
2314 VI | questo, alzato un telo del parato della stanza, che nascondeva
2315 | parecchie
2316 VI | Padilla), pregato da un parente di questo Baruello, lo raccomandò
2317 III | nome Gio. Jacomo, la cui parentela" (il cognome) "non so".
2318 IV | moglie, figli, e anche parenti, se ce n'era lì56.~Nell'
2319 II | altri, dove con disparità di pareri: e i giudici, dotti, e alcuni
2320 VI | tra la sua famiglia; e, al pari di lui, questo giovine ancor
2321 VII | negarlo"; del Mora dice parimenti, che, "fin che poté reggere
2322 II | ecco cosa dice il Claro: "Paris dicit quod judex potest",
2323 II | forte indebite"), non gli parlano che tenendolo al tormento;
2324 III | senza doverla discutere; a parlargliene, non per cavar dalle sue
2325 V | né Avocato; anderò bene a parlarli, per darli gusto" (per fargli
2326 III | i giudici, quando gliene parlaron poi, non avrebbero omessa
2327 IV | ho mai visto che si siano parlati insieme".~Il giorno seguente,
2328 VI | castello. Non sa di chi gli si parli.~Nel secondo esame, che
2329 II | che si fanno per gradi (parlo delle vere e giuste riforme;
2330 V | sostenne il suo detto; e non si parlò più di Don Pietro di Saragozza.~
2331 V | ciotola), "con dentro cinque parpagliole" (dodici soldi e mezzo).
2332 III | tesero quell'insidie, ci parrà d'averli scusati con dire:
2333 IV | Verri, spogliando i libri parrocchiali di San Lorenzo, trovò che
2334 III | un secolo prima sarebbe parsa stravaganza. Né c'è da maravigliarsene:
2335 II(8) | De indiciis et tortura, part. II, quaest. II, 7.~
2336 I | meno qualche eccezione, non parteciparono della sciagurata credenza,
2337 VI | Gonzalo de Cordova, nella sua partenza da Milano; e gli aveva dato
2338 IV(63) | corrispondente al toscano madiè, "particella usata dagli antichi, alla
2339 III | era stata pubblicata, "con participatione del Sig. Gran Cancelliere",
2340 II | le leggi possano essere particolarizzate, non cesseranno forse mai
2341 Intro | suo particolare intento. I partigiani della tortura (ché l'istituzioni
2342 Intro | aveva detto che dovessero partorire i monti. Aveva detto soltanto
2343 V | una tal lentezza è una parzialità mostruosa.~Quella nuova
2344 III | Ed ecco cosa rispose: "passai di là, et lui chiamandomi
2345 IV | compagnia; et vedendomi passare, mi disse: Commissario,
2346 IV | chi mi sij stata data".~Passaron poi a fargli un'interrogazione
2347 IV | materialmente dal processo, ci passavan sopra: quella, l'avevan
2348 IV(69) | ut quovis mentiri quam pati tormenta velint. Dig., Lib.
2349 VII | scempio sopra i pubblici patiboli". Non par egli che voglia
2350 VI | altri; in cappella, e sul patibolo, ritrattò ogni cosa.~Se
2351 VI | mia; et è molto meglio che patisca tre o quattro hore de tormenti,
2352 V | chi non conviene accettar patrocinij, et poi anche perché non
2353 V | piacere), "ma non accettarò il patrocinio". A un uomo condotto ormai
2354 III | potesse avere un amuleto o patto col demonio, onde rasandolo,
2355 VII(84) | del denaro", e via via, paucis mutatis, al solito, per
2356 Intro | Gabriele, con liberale e paziente cortesia, messa e lasciata
2357 Intro | Noi, proponendo a lettori pazienti di fissar di nuovo lo sguardo
2358 Intro | troppo a cimento la sua pazienza, ci siam ristretti a pochi
2359 V | accettavan la morte in pena de' peccati che avevan commessi davvero.
2360 Intro | dietro all'altro come le pecorelle di Dante, senza pensare
2361 II | servirono, né furon rivolte a peggiorare. Questione interessantissima,
2362 II | uno stato di cose molto peggiore.~È difficile infatti che
2363 III | credevasi che o ne' capelli e peli, ovvero nel vestito, o persino
2364 II | discrezione delle leggi penali; poiché si poté bene, al
2365 II | vorrebbero, lo lascian lì pendente alla fune, per un giorno,
2366 VII | negare, né affermare, né pender più da una parte che dall'
2367 VI | bravamente i tormenti. Mentre pendeva la sua causa, un prete (
2368 VII | il lezzo,~Ov'uom mai non penetra, però ch'indi~Genio propizio
2369 I | non si trovò nulla: "nihil penitus compertum fuit". Né anche
2370 VI | fondamento di questo negocio, e pensa di saperlo da lui". Dopo
2371 V | andai dal detto Commissario, pensando di far atto di carità col
2372 IV | avevan voluto impedire!70 ), pensaron finalmente a domandargli
2373 VI | l'una e l'altra volute, pensate, studiate dai giudici, piuttosto
2374 IV | in quali non si sentirno pensieri, né timori di onto". Anche
2375 V | intorno alla "persona grande". Pensò probabilmente che, se gli
2376 VI | e metter tutto in una pentola, "et farla bollire a concio
2377 VII | opera, e il Giannone il penultimo libro della sua. E probabilmente (
2378 | Perciocché
2379 Intro | ignoranza che l'uomo assume e perde a suo piacere, e non è una
2380 VII | dava l'argomento, ci faccia perdonare dal benigno lettore una
2381 VI | ho incolpati al torto mi perdonino; et di gratia ditelo al
2382 V | la caparra, non solo del perdono, ma del premio. L'uno e
2383 IV | scritte altre, che sono perdute. In quanto all'imprese,
2384 Intro | più che sia assolutamente perduto. D'una buona parte però
2385 II | forse, in altre proporzioni, perenne; giacché, per quanto le
2386 VI | in Milano, ma che non era perfetto, e bisognava "prendere delli
2387 IV(69) | est (quaestio) fragilis et periculosa, et quae veritatem fallat.
2388 III(38) | vehementiores; quia ubi majus periculum, ibi cautius est agendum. -
2389 VII | confronto intero, per tutto il periodo antecedente della dominazione
2390 IV | misture, per giudicio de periti, molto sospette". Sospette!
2391 II | condizion della persona lo permette4". Anzi, in questa legge
2392 V | diffensore, et che non voglia permettere che habbi da morire indiffeso".
2393 VII | la forza a qualche errore pernicioso, e temendo di far peggio
2394 III | accidentale e fattizio, vuol perpetuarsi come naturale e necessario,
2395 I | di chiacchiere, non andò persa una circostanza vera, che
2396 III | doveva essere men destro, men perseverante, men fortunato scopritore,
2397 IV | verità tutto".~Dopo di ciò, perseveranti nel metodo di non proseguir
2398 III | peli, ovvero nel vestito, o persino negli intestini trangugiandolo,
2399 III | dato prova di saper fare, persisteva a negare anche ne' tormenti?
2400 Intro | nessun caso, l'ingiustizia personale e volontaria de' giudici.
2401 III | ci voleva, certo, la sua perspicacia per fare un'osservazion
2402 Intro | compiacenza, non han giovato che a persuaderci sempre più che sia assolutamente
2403 VII | maggiori, e non era molto persuasa che fosse vero il fatto
2404 V | ed è più importante, la persuasion della mente, e il piegarsi
2405 III | nel carcere istesso si sia persuaso a quest'infelice, che persistendo
2406 Intro | che, se non da passioni perverse?~Dio solo ha potuto distinguere
2407 II | giudici, arrabbiati e perversi, che saranno da Dio confusi;
2408 IV | nell'abiezione e nella perversità del gentilesimo, poterono
2409 IV | quali la passione non avesse pervertita, offuscata, istupidita la
2410 Intro | ad altro che a passioni pervertitrici della volontà; né, per ispiegar
2411 Intro | finalmente abbiam potuto pescare da qualcheduno de' pochi
2412 V | così larga all'entrata, un pesce grosso; questo per uscirne,
2413 Intro | all'efficacia dell'unzioni pestifere, il credere che Guglielmo
2414 III | et fabricatore delli onti pestiferi, sparsi per questa Città,
2415 IV | se tali ontuosità erano pestilentiali o no". Ma allora non avevan
2416 VII(81) | Fabroni (Vitae Italorum, etc., Petrus Jannonius), cita come scrittori
2417 IV | inauertentamente; et si potranno li pezzetti congregar insieme, per veder
2418 VII | sempre a lunghi pezzi, o a pezzettini frequenti, la spedizione
2419 I | fare certi atti, che non mi piacciono niente. Subito puoi si diuulgò
2420 VII | un'impressione, o forte, o piacevole. Il privilegio! Mantenere
2421 IV | e tutto quello che fosse piaciuto a coloro che disponevan
2422 IV | de' lini sporchi e dalle piaghe e da' cerotti, qual cosa
2423 VII(84) | passarono immantinente a pianti di tenerezza, ed a teneri
2424 V | potrebbero scappar fuori anche i piccoli. E siccome, tra le molte
2425 IV | non doveva più rimetter piede, da quella casa che doveva
2426 V | persuasion della mente, e il piegarsi della volontà, è ugualmente
2427 IV | suo esame mostra d'hauere piena sua cognitione, cosa che
2428 IV | anche i testimoni avessero pienamente confermato il secondo detto
2429 I | E con queste parole, già piene d'una deplorabile certezza,
2430 V | supplizio per alcuni giorni, pieni di bugiarde speranze, ma
2431 IV | disse: "ho dato un vasetto pieno di brutto, cioè sterco,
2432 V | forma e per l'esito, è la pietra del paragone per tutti gli
2433 V | no; e doue vole V.S. che pigli mi" (io) "questa quantità
2434 IV | l'interpellò di andarlo a pigliare, come nell'altro suo esame
2435 IV | Commissario, ma non è venuto a pigliarlo; io, gratia a Dio, non ho
2436 V | signor Don Francesco non si pigliasse fastidio, perché gente infame,
2437 III | vasetto d'onto?".~"Mi disse: pigliate questo vasetto, et ongete
2438 I | et bisogna mo che hauesse pigliato quel tempo piovoso, perché
2439 VII | Sia stata, o sterilità, o pigrizia di mente, fu certamente
2440 VII | spedizione di quel vicerè contro Piombino e Portolongone; poi il tentativo
2441 I | faceva questi atti di ongere, pioueua, et bisogna mo che hauesse
2442 I | d'un perché, era perché pioveva, come accennò quella Caterina
2443 I | hauesse pigliato quel tempo piovoso, perché più persone potessero
2444 VII | Poi dal Nani la pace de' Pirenei, e dal Parrino una piccola
2445 III | il solo citato da Cino di Pistoia44, e il più antico de' citati
2446 III(44) | Cyni Pistoriensis, super Cod. lib. IX, tit.
2447 VI | Padilla, dal castello di Pizzighettone, dov'era stato trasferito,
2448 II | legislatori, e si fece un serio e placido oggetto di studio, e si
2449 VII | radicata nelle menti, e la plebe credula al solito, e la
2450 III | Guglielmo Piazza, huomo plebeio, ma ora Commissario della
2451 IV | duo vasa stercore humano plena", dice il processo. Un birro
2452 IV(69) | quae veritatem fallat. Nam plerique, patientia sive duritia
2453 III | parlarne con la formola del plurale; cercarono un altro zero,
2454 IV(66) | Plutarco, Vita d'Alessandro; traduzione
2455 | pochissime
2456 | pochissimi
2457 VII | frammento ne' quali il celebre poeta fa pur troppo eco alla moltitudine
2458 II(21) | Ven. apud Hier. Polum, 1580, f. 172 - Ibid. apud
2459 V | prigioniero nel castello di Pomate; come fece. Il padre, e
2460 IV(66) | Alessandro; traduzione del Pompei~.~
2461 Intro | in grazia dell'orrore che pongo sotto gli occhi, sarà ben
2462 III | dice: "e pure, sino a quel ponto, non appare, né si legge
2463 VI | sacrifizio offerto al furor popolare, e al loro.~Vogliam dir
2464 IV | diminuito in quella desolata popolazione il bisogno della pulizia,
2465 VII | dice, "l'immaginazione de' popoli, alterata dallo spavento,
2466 IV | qualità velenosa di quella porcheria, l'uomo che presiedeva al
2467 V | quella materia, et io glie la portai, per fare il detto onto".
2468 V | suddetto Barbiero mi ricercò a portargli quella materia, et io glie
2469 I | giustizia e il notaio si portarono a quella strada; e videro
2470 I | quartieri, e ci fu anche portata da qualcheduno che s'era
2471 VII | suo pezzo di storia, ma portate via insieme con esso: ché
2472 VII | gli vollero far credere portentosi, e fuor del corso della
2473 I | quelle che stanno sopra il portico che trauersa la detta Vedra,
2474 VII | e della rivoluzione del Portogallo, nel 1640 è, nella storia
2475 VII | sollevazioni catalana e portoghese, il Giannone, trascrive
2476 VII | vicerè contro Piombino e Portolongone; poi il tentativo del duca
2477 IV | fa il tintore, et sta nel portone per contro S. Agostino,
2478 VII | e dell'Imperio, ma se ne posero per via di fatto in possessione,
2479 Intro | quelle grida i precetti più positivi della legge divina, di cui
2480 VII | alla lor giusta e natural positura". Eppure ognuno può vedere,
2481 VII | posero per via di fatto in possessione, costringendo gli abitanti
2482 II | a turbar, dirò così, il possesso a una giurisprudenza più
2483 II | considerano una generalità di casi possibili, cercandone le regole nell'
2484 VI | acciò questi animali possino morire arrabbiati". Che
2485 II | scrive il Farinacci, "("non possum nisi vehementer excandescere")
2486 V | Mora comunicati gli atti posteriori alla ripresa del processo,
2487 IV | infame; e in mezzo a una posterità, erede cieca e tenace della
2488 VII | fazioni quasi che intiere", il postero, che vi "restavano ancora
2489 II | questo mezzo, a più alti posti, impongono ai miseri rei
2490 Intro | opuscolo citato, ed è sparsa di postille, che sono riflessioni rapide,
2491 II | tortura e d'indizi, non potendosi prescrivere una norma certa,
2492 Intro | istituzioni, ma render meno potenti e meno funeste, col riconoscerle
2493 V | barbiere medesimo, ma senza potergli mai cavar di bocca chi fosse.
2494 | poterono
2495 | potevo
2496 I | hauendo un vasetto in mano". Potrebb'esser benissimo che quella
2497 | potrebbero
2498 | potrò
2499 | potute
2500 V | dopo; e probabilmente il poverino l'avrebbe inventata lui,
2501 III(37) | P. Follerii, Pract. Crim., Cap. Quod suffocavit,
2502 III(38) | crimen est gravius, tanto praesumptiones debent esse vehementiores;
2503 III(38) | in libros decretalium, De praesumptionibus, Cap. XIV, 3.~ ~
2504 VII | sono soliti i principi di praticare co' sudditi". Ma son parole
2505 IV | qualche maniera; ma bensì un praticarsi stretto e frequente, e tale
2506 IV | col Piazza, e che questo praticasse in casa sua; mentre asseriva
2507 IV | questo dice la bugia che sia praticato in casa mia, né che sia
|