104-barce | baric-delib | delic-giudi | giung-maneg | mangi-prati | pratt-sabba | sacch-torme | torna-zero
Capitolo
3008 VII | citato il nome di quel tanto saccheggiato scrittore88. Così dal Sarpi,
3009 I | esclusivamente investiti della sacra, necessaria, terribile autorità
3010 VI | sapevano, e ritrattate tra i sacramenti e la morte? confessioni,
3011 II | la virtù e tutti i più sacri principii dell'uomo sia
3012 VII | Pietro Verri non era uomo da sacrificare a un riguardo di quella
3013 VI | alla violenza della tortura sacrificarono ogni verità), servì di base
3014 VI | doveva esser le primizie del sacrifizio offerto al furor popolare,
3015 VII | aver di più caro e di più sacro. Mettersi in guerra con
3016 V | delle regole più note, e più sacrosante!~Tornato, "disse: sono stato
3017 VI | potuto vedere da questo solo saggio. Dell'inverisimiglianze
3018 II | acquistare una gloria vana, e per salire, con questo mezzo, a più
3019 VI | si vede da vari fatti che saltan fuori nel processo, che
3020 VII | dipendenze, tutto il paese che saltò loro in capriccio ne' confini
3021 VI | l'ho già detta; voglio saluar l'anima. Dico che non voglio
3022 VI | Podestà, se io ho d'andar saluo. Et io subito", soggiunge
3023 III | il Piazza, "il quale io salutai, et lui mi rese il saluto".
3024 IV | che siano amici, et che si salutassero; ma questo non lo saprei
3025 I | entrava nella strada, e che lo salutò. Quella Caterina, che, per
3026 III | i complici; così avrebbe salvata la vita, e si sarebbe sottratto
3027 IV | commissario, che la sua salvezza poteva dipendere dalle prove
3028 VI | probabilmente quello che lo salvò. Non fu interrogato di nuovo,
3029 III | remissioni di delitti, grazie o salvocondotti; essendo cosa riservata
3030 II | qualcheduno di quelli che ne sanno, esaminasse se piuttosto
3031 Intro | castello di Milano, cavalier di sant'Iago, e capitano di cavalleria;
3032 III | perché non possiam certo saperli positivamente; ma vedrem
3033 IV | più dovevano accennar di saperne, e mostrarsi anticipatamente
3034 V | mai in eterno: se io lo sapessi, lo direi, in conscienza
3035 V | mal termine per voi, et sapete bene che mi diceste questo
3036 IV | così correnti?~Il perché lo sapevan loro, e Chi sa tutto; quello
3037 IV | loro, che lo diranno; et sapevo tanto io che quel smoglio
3038 IV | è verisimile che non lo sappi". Al suono di quella parola,
3039 II | testimonianze, e da quello che sappiamo essere stata la tortura
3040 IV | sappia, et da lui V.S. lo saprà, per essere stato lui l'
3041 VII | innocenza, di quelle che aveva sapute trovar lui medesimo; mostrando
3042 V | nominarlo, disse: "Don Pietro di Saragoza". Questo almeno era un personaggio
3043 | sarei
3044 IV | guadagnato assai, poiché si sarian ammalate delle persone assai,
3045 | sarò
3046 VII | fra l'erbe infeconde e i sassi e il lezzo,~Ov'uom mai non
3047 II | buone e cattive; e che i savi legislatori cercano, non
3048 VII | nuovo: "Ho trovato gente savia in Milano, che aveva buone
3049 III | esperienza, al ragionamento, alla sazietà, alla moda, a qualcosa di
3050 VII | erano stabiliti a Tournay. Sbaglia frequentemente negli affari
3051 VII | fece nemmen la fatica di sbagliare. È vero che nel libro dell'
3052 II | il merito e la fortuna di sbandirli per sempre) sian venuti
3053 IV | L'auditore corse, con la sbirraglia, alla casa del Mora, e lo
3054 VI | la miserabile causa. Allo sbocco di via della Vetra sul corso
3055 VII(84) | alternato, e, per dir così, a scacchi, col Parrino. E c'è fino
3056 II | assetati di sangue, anelano a scannare, non per fine di riparazione
3057 V | da terra; dopo sei ore, scannati; bruciati i cadaveri, e
3058 IV | sapere il fine perché ha scarpato (stracciato) la detta scrittura,
3059 Intro | manoscritta, in alcuni luoghi più scarsa, in altri più abbondante,
3060 Intro | e gli esemplari ne sono scarsissimi, non mancherem di citarle,
3061 IV | prendersi questa cura di scavar le memorie d'una famiglia
3062 VII | contemporanei all'avvenimento, scegliamo il solo che non sia oscuro,
3063 III | nel particolare d'alcuni scelerati che, a' giorni passati,
3064 II | certi giudici iniquissimi e scelleratissimi, levati dalla feccia, privi
3065 V | difese. L'uno e l'altro scelsero questa volta un difensore,
3066 VII | poi di loro un miserabile scempio sopra i pubblici patiboli".
3067 IV | fatta in origine per gli schiavi, i quali, nell'abiezione
3068 VII(81) | originali, e senza confessarlo schiettamente, il Costanzo, il Summonte,
3069 IV | qualcosa di più forte che lo schifo.~In tempo di peste, era
3070 VII | e accidentale, del resto schifosa, e che poteva parer qualcosa
3071 IV | Avevan trascurati, che dico? schivati, esclusi, tutti i mezzi
3072 VI | Capitolo VI~ ~I due arrotini, sciaguratamente nominati dal Piazza, e poi
3073 VII | Muratori credesse piuttosto sciocche favole quelle che chiama "
3074 Intro | peste con certi ritrovati sciocchi non men che orribili, parve
3075 V | miserabile accidente, d'un errore sciocco, di facili e basse frodi;
3076 IV | quella difficoltà, volevano scioglier quel nodo; qui adopravan
3077 V | stati così autorevolmente scolpati. Di quest'altri processi
3078 Intro | qualcheduno de' pochi e scompagnati documenti autentici che
3079 Intro | santa: rimane l'orrore, e scompare la colpa; e, cercando un
3080 VI | riconoscere per suo signore; e, scomparso che fu, il Baruello aveva
3081 II | con altro che con pochi e sconnessi cenni. Questi bastan però,
3082 II | scrittori che insegnarono a sconnettere con industrioso spasimo
3083 VI | contradizion tra loro, e ormai scoperte in contradizion col fatto?
3084 Intro | attentamente a que' fatti, ci si scopre un'ingiustizia che poteva
3085 IV | ricoprire una parte, senza scoprirne un'altra. Compariva così
3086 III | perseverante, men fortunato scopritore, di Caterina Rosa. Ché tutto
3087 Intro | di parer meno abili se scoprivano degl'innocenti, di voltar
3088 Intro | compassion medesima, uno scoraggimento, una specie di disperazione.
3089 III | che avevan presa per una scorciatoia, gli aveva condotti fuor
3090 II(6) | liberato prima del secolo scorso.~
3091 III | suo dispetto, cercava di scostarsi il possibile meno dalla
3092 Intro | antica, e non mai abbastanza screditata, di ripetere senza esaminare,
3093 I | in omnibus arcis, capsis, scriniis, cancellis, sublectis",
3094 III | la sentenza d'un uomo che scrisse sul principio del secolo
3095 VII | comandato e proibito di scriver la storia.~Un altro istoriografo,
3096 IV | questo non acconsentirono: scrupolosi nell'osservare una formalità
3097 III | stessa, che vorrebbe pure scusare il tormentato, si rivolta
3098 III | insidie, ci parrà d'averli scusati con dire: si credeva all'
3099 V | assegnato al Mora se ne scusò. Il Verri attribuisce, per
3100 Intro | un colpevole contro cui sdegnarsi a ragione, il pensiero si
3101 VI | piacere il sentir l'innocenza sdegnata parlare un tal linguaggio;
3102 V | c'è quella d'un capitano Sebastiano Gorini, che si trovava,
3103 | sebbene
3104 IV | faremo altrove, de' fatti secondari e incidenti, per venir subito
3105 IV(62) | parte per quell'industria secondaria, fa vedere come fiorisse
3106 II | venire nella sua stanza secretamente, ivi accarezzarla, fingere
3107 III | inferire; altrimenti no: "alias secus"".~"La bugia non fa indizio
3108 III | capitano di giustizia, che ci sedeva quando fosse chiamato, quel
3109 IV | naturale che il trovarsi un sedimento viscido, grasso, giallo,
3110 IV | per quanto era possibile, segregato dalla famiglia: e il difensor
3111 V | incaricato di ricevere, in gran segreto, e senza presenza di notaio,
3112 I | io dissi a questo tale", segue a deporre la Caterina, "
3113 II | eterna, intima ai giudici di seguir le regole che ha trovate,
3114 VI | il lettore ha la bontà di seguirci in quest'ultima ricerca,
3115 II | d'un caso, decisioni da seguire o da scegliere. La legge,
3116 VII | sospetto d'untori, senza che ne seguissero processi, "mi trovo", dice, "
3117 V | retrattasse cause simili, dopo seguita la condanna... Finalmente
3118 IV | quella scrittura. Ché il Mora seguitava a dire d'averlo fatto senza
3119 VI | dopo varie interrogazioni, seguite da risposte che imbrogliavan
3120 II(12) | J. Clari, Sementiarum receptarum, Lib V, § fin.
3121 II | cominciarono a diminuire i semplici commentari sulle leggi romane,
3122 II | scrittori; per la ragion semplicissima che, in una gran parte de'
3123 I | passando dalla casa del Signor Senatore Monti Presidente della Sanità,
3124 III(50) | dominii mediolanensis; De Senatoribus.~ ~
3125 II | allontanasse le persone sensate e colte dall'esaminarli,
3126 I | muraglie et case",risponde: "sentei che una donna di quelle
3127 V | Sig. Castellano? Et io, ciò sentendo, restai stupito, et li dissi:
3128 II(33) | Ad Clart. Sentent. recept. Quaest. LXIV, 24,
3129 III | di giustificar tutte le sentenze di morte? No; non c'era
3130 Intro | faceva soffrire, fossero sentenziati colpevoli. Verità che può
3131 VI | il suo raccomandato era sentenziato a morte, con tutta quell'
3132 IV | paresse loro verisimile, li sentirà essi medesimi dir di no,
3133 IV | distrutte, in quali non si sentirno pensieri, né timori di onto".
3134 VI | che non gli ha mai nemmen sentiti nominare; replica che non
3135 V | rispondeua a tutto quello che sentiva, o che li veniua così in
3136 | senz'
3137 Intro | sollievo il pensare che, se non seppero quello che facevano, fu
3138 III(46) | Quest. XXXVIII, 72, et seq. ~ ~
3139 III | consti, è dovere che si serbino le solennità del diritto37".
3140 II | legislatori, e si fece un serio e placido oggetto di studio,
3141 VII | seguendo gli scrittori più serj e prudenti, gli ridurremo
3142 VI | un estratto di rospi e di serpi, "con certe polvere che
3143 IV | protesta che non se gli seruarà l'impunità promessa, ogni
3144 VI | che ho speso la vita in seruitio di Sua Maestà, in diffesa
3145 IV | dicendo la verità se gli servarà l'impunità promessa".~E
3146 IV | da noi: "et ita apud nos servatur60"".~Era dunque legale almeno
3147 Intro | in qualche caso speciale servir di strumento alle passioni,
3148 Intro | volta che avremo occasion di servircene.~Qualche piccola cosa finalmente
3149 III | circostanze così recenti gli serviron di materia per comporne
3150 II | nel loro complesso, non servirono, né furon rivolte a peggiorare.
3151 IV | poiché volevano a ogni modo servirsene, bisognava almeno conservarla
3152 II | cominciar da' tormenti, ma servirsi prima d'argomenti verisimili
3153 Intro | materiali di cui ci siam serviti per compilar questa breve
3154 II | il padrone che uccide il servo, "ai giudici che squarcian
3155 II(10) | tit XIV, De emendatione servorum, 3.~
3156 | seu
3157 II | est") contro que' giudici severi e crudeli che, per acquistare
3158 III | disperato, con cui la ragione sfida alle volte la forza, come
3159 Intro | sono riflessioni rapide, o sfoghi repentini di compassion
3160 II | che attestano insieme la sfrenata e inventiva crudeltà dell'
3161 V | speranza non ancora estinta di sfuggir la morte, e una tal morte,
3162 Intro | sventurati che cercavan di sfuggirle di mano; o il timor di mancare
3163 VI | immaginarsi che spaventosa sorte sfuggivano. Lui medesimo, chi sa? Certo
3164 Intro | pazienti di fissar di nuovo lo sguardo sopra orrori già conosciuti,
3165 | siamo
3166 | sic
3167 I | che andaua verso casa sua, sicome passando dalla casa del
3168 Intro | aspettativa generale, altrettanto sicura quanto avventata, di parer
3169 II | questi, quasi da indizi sicuri, credono di dover venire
3170 VII(86) | Siecle de Louis XIV; chap. XVII,
3171 III | come incidentemente, ma significantissima. Ripassando gli atti che
3172 IV | potuto trovarne altre che significassero meglio a che segno aveva,
3173 I | secondo il caso.~"È stato significato al Senato che hieri mattina
3174 IV(63) | provenzale", dice la Crusca. Significava in origine mio Dio; ed era
3175 III | dovettero ricorrer que' signori, per dare un po' più di
3176 VII | esercitando tutti quegli atti di signoria che sono soliti i principi
3177 V | Infatti, senza questo, o altro simil mezzo, non sarebbero certamente
3178 | sine
3179 Intro | Veramente, sarebbe una singolar giustificazione d'una cosa,
3180 VI | ma la prevenne con questa singolare risposta: "Signor no, che
3181 VI | casa che fa cantonata, a sinistra di chi guarda dal corso
3182 I | della cosa, con un traslato sinistro e crudele nei casi in cui
3183 VI | Verri (tanto un intento sistematico può far travedere anche
3184 Intro | posson bandire, come falsi sistemi, né abolire, come cattive
3185 | sit
3186 | sive
3187 IV | deposto, la voglio mantenere". Slegato e ricondotto nella stanza
3188 III | quale, oltre le braccia, si slogavano anche le mani; "a riprese,
3189 V | vedere fino a che segno la smania di condannare gli avesse
3190 V | riusciron pur troppo a farle smentire in parte, nel modo che sarebbe
3191 IV | volte che l'iniquità si smentisce da sé?~Il Mora rispose: "
3192 VI | castellano, la quale, sebbene smentita da tutte le altre persone
3193 II | moltiplicità e, dirò così, lo sminuzzamento progressivo delle regole
3194 IV | Disse: "era sterco humano, smojazzo" (ranno; ed ecco l'effetto
3195 V | lumi, e che non poteva aver soccorso se non da loro, o per mezzo
3196 II | ragione ed al bene della società; uomini, dico, oscuri e
3197 IV | pretendere di trovarci quella soddisfazione che può dar la verità sinceramente
3198 IV | tempi (domande alle quali soddisfece come un uomo che non ha
3199 III | avere un altro giudice) di soffogare i rimorsi; anche d'impedirli.~
3200 IV | Bisogna dire che il furore soffogasse la paura, che pure era una
3201 III | sentire a vicenda il terror di soffrirli di nuovo, e l'orrore di
3202 IV | E perché in un caso così sofistici, in un altro così correnti?~
3203 IV | cosa fragile e pericolosa e soggetta a ingannare; giacché molti,
3204 II | tormentare uomini, orgoglio nel soggiogare uomini imprigionati! Ma
3205 Intro | cuor di que' giudici, e soggiogate le loro volontà: se la rabbia
3206 V | né anche conosciuto. Et soggiongendo, esso servitore, disse:
3207 III | riceve, non inventa, non sogna neppure; bensì la passione
3208 I | sarebbe più nessuno che sognasse attentati dello stesso genere,
3209 VI | dato danari per pagar le sognate unzioni, si rammentaron
3210 Intro | arbitrio, e come legata in un sogno perverso e affannoso, da
3211 V | ricerche. S'interrogarono soldati e ufiziali, compreso il
3212 V | cinque parpagliole" (dodici soldi e mezzo). Domandato della "
3213 VI | mezzo del quale eran così solennemente avvertiti che l'effetto
3214 III | dovere che si serbino le solennità del diritto37". E solo per
3215 VI | loro filo a qualcosa di solido, e poi lavoran per aria.
3216 V | altrimenti". Era una formola solita; ma l'averla adoprata in
3217 VII | atti di signoria che sono soliti i principi di praticare
3218 VII | racconto, per esempio, della sollevazione della Catalogna, e della
3219 I | cessato il pericolo d'errori somiglianti nel modo, se non nell'oggetto.
3220 II | dai quali furono troppo sommariamente giudicati, la strada a ideare
3221 IV | di costui non poteva più somministrare nessun indizio legale. "
3222 Intro | difese suddette ci hanno somministrato diversi fatti, e materia
3223 II | ambigue indicazioni che ne somministrava il diritto romano.~Furon
3224 II | Claro milanese, che è il sommo maestro di questa pratica: -
3225 VI | trovata un'ampolla d'un sonnifero datogli, anzi composto in
3226 IV | qualunque falsità, piuttosto che sopportare i tormenti69". Dico: strane
3227 V | estorte. L'uno e l'altro sopportarono quel lungo supplizio, quella
3228 IV | spingevano? Forse, mentre era sopraffatto dallo spasimo, gli andavan
3229 III | rinnovare, se non quando fossero sopravvenuti nuovi indizi, più evidenti
3230 IV | là del suo principio, e sopravvivergli.~Per adempir dunque una
3231 VII | Quivi romita una colonna sorge~In fra l'erbe infeconde
3232 V | rispondere "che non si poteva sospendere, perché il popolo esclamava...". (
3233 V | suo segretario, perché si sospendesse l'esecuzione della sentenza
3234 V | nuova invenzione del Piazza sospese però il supplizio per alcuni
3235 VII | dico, fare a meno di non sospettare che il Muratori credesse
3236 II | testa. - Acciocché non si sospetti che quest'orrore contro
3237 IV | effetto che avevan tanto sospirato, non esaudiron la supplica
3238 V | acquietato, diede alcuni sospiri, et poi disse come haueua
3239 IV | fatto chiaro e provato in sostanza, e non ci mancassero che
3240 V | che non voleuo né poteuo sostener questo carico di diffenderlo,
3241 IV | Interrogato se è pronto a sostenerglielo in faccia, risponde di sì.
3242 II | cita alcun altro il quale sostenesse un'opinion tale, dal tempo
3243 IV | sono a questi termini, per sostentarui voi".~Il Mora: "non si trouarà
3244 VII | quel regno", il napoletano sostituisce: "in questo regno"; dove
3245 Intro | non men miserabile, quando sottentra al timore, veramente nobile
3246 VII | natura: altri con troppo sottili minuzie distraendo i leggitori,
3247 III | inutile; ma un'altra che la sottintende, che la suppone necessariamente;
3248 VI | Ch'era stata espressa, sottintesa in tutte le loro interrogazioni,
3249 Intro | e che dovrebbero esser sottintese, sono in vece dimenticate;
3250 II | statuti di Milano fu poi sottinteso.~Nelle così dette Nuove
3251 IV | seguente, 30 di giugno, fu sottomesso il Mora a un nuovo esame;
3252 II | tortura: cosa del resto che li sottopone essi medesimi a un giudizio
3253 II | legato il reo, prima di sottoporlo alla tortura; e con quella
3254 II | davanti agli occhi, per non sottoporre ingiustamente alcuno alla
3255 IV | ritrattar l'accusa, o di sottoporsi ai tormenti, e lui persiste
3256 III | curia, e purgato, fosse sottoposto alla tortura grave, con
3257 III | che l'aveva, se non altro, sottoscritta! Tanto pare che si fidassero
3258 V | avuti dal Padilla.~Fu fatta sottoscrivere al Piazza questa deposizione,
3259 I | passar di lì nel momento del sottosopra. Uno di questi discorsi
3260 I | quando non fosse stato per sottrarli al furore della moltitudine.
3261 IV | ognuno la sua, quanto per sottrarsi all'impegno di spiegar cose
3262 VII(84) | dalla mala coscienza, si sottrassero colla fuga, tutti gli altri
3263 III | salvata la vita, e si sarebbe sottratto alle torture pronte a rinnovarsi
3264 II | gli atti dell'autorità sovrana, qualunque fosse, si chiamavano
3265 VII | il re Cristianissimo per sovrano, prescrivendo termini, ed
3266 I | qual altro pericolo gli sovrastava, e da quel commissario medesimo,
3267 IV | fosse d'aver composto e spacciato quello specifico, senza
3268 III | Giangiacomo Mora componeva e spacciava un unguento contro la peste;
3269 IV | commissario; l'altro, con lo spaccio del preservativo. Non domanderemo
3270 VI | aver tirato due volte di spada con lui, in castello; e
3271 VII | antecedente della dominazione spagnola in Napoli, con la quale
3272 V | detto che fossero ufiziali spagnoli, così lo sciagurato inventore
3273 V | forsi mai parlato con alcuno spagnuolo, et che se li hauessero
3274 IV | io non ho fallato: può sparagnare di farmi tener legato".
3275 VI | d'aver dato unguento da spargere ad altrettante persone delle
3276 II | patire... ma orrori ancora vi spargono i dottori sulle circostanze
3277 I | ontuosa tirante al giallo, sparsaui come con le deta". Quale
3278 I | contorni. La notizia si sparse via via negli altri quartieri,
3279 II | descrizione de' raffinati loro spasimi in lingua volgare, e con
3280 V | Finalmente mi disse doppo il spatio di quattro o cinque giorni,
3281 VI | a quegli uomini stessi, spaventata, confusa, disperata, bugiarda,
3282 I | difficile quando chi risponde è spaventato, e furiosi quelli che interrogano;
3283 IV | istupidita la coscienza? Si spaventavano d'essere andati (foss'anche
3284 II | dalla legge al giudice era spaventosamente largo. Già Bartolo, dopo
3285 VI | nulla che rammenti, né lo spaventoso effetto, né la miserabile
3286 II | regole generali da leggi speciali; e, quando questo non bastava,
3287 II | inveniunt novas tormentorum species7"".~Ho detto: in loro favore;
3288 IV | credere che il Piazza avesse specificate queste circostanze, contradittoriamente
3289 III | la peste; uno de' mille specifici che avevano e dovevano aver
3290 III | si credeva certo, e altro spediente non esservi per lui fuorché
3291 V | Piazza questa deposizione, e spedito subito l'auditore della
3292 IV | verità sinceramente cercata? Spegnere il lume è un mezzo opportunissimo
3293 Intro | fondamento d'un credere così spensierato, quelle maledizioni alle
3294 V | giorni, pieni di bugiarde speranze, ma insieme di nuove crudeli
3295 IV | contradire al già detto (cosa da sperarsi poco); si sarebbero trovati
3296 IV | deposizioni, essendo perciò anche spergiuro, non può fare, contro i
3297 VI | mi confondano adesso; et spero in Dio che farò conoscere
3298 VI | huomo di mia qualità, che ho speso la vita in seruitio di Sua
3299 III | maggiori d'ogni eccezione, e spesse volte anche senza aver data
3300 I | strada medesima un'altra spettatrice, chiamata Ottavia Bono;
3301 IV | po' il medico, e un po' lo speziale, non c'era che un passo.)
3302 V | davanti alla bottega del Mora; spezzate l'ossa con la rota, e in
3303 VI | narrativa del fatto, cioè gli spiattellarono quella pazza novella, anzi
3304 IV | spiegar cose che non erano spiegabili.~E dopo una risposta simile,
3305 IV | in mano al Mora, perché spiegasse cos'era. Questo la stracciò,
3306 III | credere un fatto, esposto, spiegato, circostanziato in quella
3307 IV | in questo momento? Come spiegheremo allora, come qualificheremo
3308 III | delegati di rifare, e più spietatamente, ciò che avrebbe dovuto
3309 IV | accresciuto il tormento: alle spietate istanze degli esaminatori,
3310 IV | più in là di quello che lo spingevano? Forse, mentre era sopraffatto
3311 Intro | di vedere la natura umana spinta invincibilmente al male
3312 V | a nostra notizia.~Sullo spirar del termine, i due sventurati
3313 IV | arrestati tutt'e due.~Il Verri, spogliando i libri parrocchiali di
3314 III | demonio, onde rasandolo, spogliandolo e purgandolo ne venisse
3315 Intro | Probabilmente il difensore poté spogliar di nuovo il processo originale,
3316 VI | orfani, rimasero legalmente spogliati. E in quanto a quello che
3317 V | tormenti: "etiam quod millies sponte sit ratificata71"".~Dopo
3318 IV | saranno lavati de' lini sporchi e dalle piaghe e da' cerotti,
3319 VII | fallato, faceva suoi anche gli spropositi che non aveva fatti. Ora
3320 II | il servo, "ai giudici che squarcian le carni del reo, perché
3321 VII | anche in quel lunghissimo squarcio, come pezzi messi a rimendo,
3322 III | dottori richiedono indizi così squisiti, e dicon la cosa con tanta
3323 II | giurisperiti dicono doversi anzi stabilir la regola contraria, cioè
3324 II | proporre un principio, di stabilire una teoria, ma d'enunciar
3325 III | regole che pure avevano stabilite, bastano in questo caso
3326 VII | che questi tribunali erano stabiliti a Tournay. Sbaglia frequentemente
3327 Intro | che lasciavan fare da uno stampatore un monumento più autorevole
3328 II | d'un tipografo, il quale stampò: "Nam sufficit adesse aliqua
3329 | stanno
3330 IV | Si trovaron perciò in una stanzina dietro la bottega, "duo
3331 | star
3332 VI | et al mondo di là bisogna starui sempre". Furono accresciute
3333 III | del termine che li sarà statuito dal detto Senato, manifestarà
3334 II(3) | Staututa criminalia; Rubrica generalis
3335 II | leggi con l'interpretarle, stendendone, per analogia, l'applicazione
3336 V | quanto il Mora, fecero poi stendere dai religiosi che gli assistevano
3337 I | trovato nessun tribunale che stendesse la mano sopra imputati di
3338 III | infelice inventava così a stento, e come per forza, e solo
3339 IV | dietro la bottega, "duo vasa stercore humano plena", dice il processo.
3340 VII | un fenomeno. Sia stata, o sterilità, o pigrizia di mente, fu
3341 IV | infelicissimo disse: "V.S. non mi stij a dar più tormenti, che
3342 II | lingua volgare, e con uno stile di cui la rozzezza e la
3343 III | dicesse lui; ma per dargli uno stimolo potente a dir quello che
3344 VII | barbaramente trucidati, e così stolidamente abborriti, una compassione,
3345 IV | erede cieca e tenace della stolta esecrazione degli avi, cercar
3346 VI | cagioni, si mise a tremare, a storcersi, a gridare: aiuto! a voltolarsi
3347 IV | spiegasse cos'era. Questo la stracciò, perché, in quella confusione,
3348 III | coraggiosa a trovar nuove strade, per iscansar quella del
3349 III | credito, mentre faceva tanta strage un male di cui non si conosce
3350 VII | ignorato Parrino87, e non già stralciate da quel suo pezzo di storia,
3351 VI | fallace, e in quel caso stranamente illusoria, poiché in gran
3352 IV | difficoltà d'ammettere un fatto stranissimo, che ci sforza quasi a fare
3353 II | un'estensione, dirò così, straordinaria d'un fatto antichissimo,
3354 III | eccedere i limiti dello straordinario. Eran dunque da capo, come
3355 III | avanti se non in quanto era strascinato; ed è ben più credibile,
3356 IV | interroga?" Poiché il dolore lo strascinava a mentire, par naturale
3357 VI | propriamente; era tutto un monte di stravaganze, come il lettore ha potuto
3358 II | trovate, per risparmiar degli strazi a chi poteva essere innocente,
3359 II | rei perché essi potessero straziarli a loro capriccio29".~Si
3360 IV | quella scrittura che io strazziai inauertentamente; et si
3361 V | il Piazza, lo sentì che "strepitava, et diceva che moriva al
3362 VII | quella città, e fecero tanto strepito nella peste del 163078".
3363 IV | ma bensì un praticarsi stretto e frequente, e tale da render
3364 Intro | impossibile. E l'argomento era stringente, come nobile e umano l'assunto.~
3365 VI | l'altra volute, pensate, studiate dai giudici, piuttosto che
3366 II | intento generale, hanno studiato la cosa prima di loro. E
3367 V | io, ciò sentendo, restai stupito, et li dissi: è vero questo?
3368 IV | complici, con animo ancor di sualigiare le case, et far guadagni,
3369 V | malizia. E toccava a un subalterno a richiamarli all'osservanza
3370 Intro(1)| vulgo, quamvis falsis, reum subdere, Tacit. Ann. I, 39.~
3371 Intro | Commissario; Inverisimile; Subgestio", e simili, che sono evidentemente
3372 II | ripetuto, e confermato con un subisso d'autorità, il principio,
3373 VII(84) | maggior maraviglia, fu la subita mutazione degli animi, che
3374 I | capsis, scriniis, cancellis, sublectis", per veder se c'eran vasi
3375 IV | voce ("flectens caput, et submissa voce"): non so niente.~Forse
3376 II(32) | advertendum est; Judex debet esse subtilis in investiganda maleficii
3377 IV | scegliere.~L'interrogatorio che succedette alla tortura fu, dalla parte
3378 II | relativamente, un bene; perché succedeva a uno stato di cose molto
3379 V | don Francesco de Vargas, succeduto allora al padre del Padilla:
3380 III | ancor più in una risposta successiva. Interrogato "se il detto
3381 II | date prima di lui; e i suoi successori ne diedero di mano in mano
3382 Intro | per quanto possa esser succinta, d'un avvenimento complicato,
3383 VI | principalmente racconterem qui in succinto la storia anche di questo
3384 III | arbitrio de' due magistrati suddetti; e ciò sopra alcune delle
3385 VII | principi di praticare co' sudditi". Ma son parole di quel
3386 I | fece scoprire chi sa quante sudicerie che avevan probabilmente
3387 II(6) | Loccenio (Synopsis juris Sueco-gothici), citato da Ottone Taber (
3388 II | basta ("dixi quoque non sufficere") che ci siano indizi, e
3389 III | tutto sufficienti ("in totum sufficientia"), né provati da testimoni
3390 III(37) | Pract. Crim., Cap. Quod suffocavit, 52.~ ~
3391 IV | dallo spasimo, gli andavan suggerendo altri mezzi per farlo finire?
3392 III | sorte, o se gli fosse stata suggerita da un'interrogazion dell'
3393 IV | Mora stesso gliel aveva suggerito. Anzi, chi mai crederà che
3394 IV | insidioso, d'avvantaggioso, di suggestivo, così, in vece di domandargli
3395 II | giudice; e perciò la legge sugl'indizi mette un gran carico
3396 | sugli
3397 Intro | di meno", scrive l'autor sullodato, "si darà in grazia dell'
3398 VII(81) | schiettamente, il Costanzo, il Summonte, il Parrino, e principalmente
3399 | sunt
3400 Intro | stampato non c'è che un sunto; ci son notati in margine
3401 VI | Fontana bombardiere: era il suocero del Vedano, e il Baruello
3402 III | di mezzogiorno, come si suol dire... Si tratta di dare
3403 VII | cittadin, lungi, che il suolo~Miserabile infame non v'
3404 VII | al solito, e la nobiltà superba son pronti a difenderla,
3405 IV | altri testimonij...".~Qui è superflua qualunque osservazione.~
3406 IV | leggi? era ignoranza? era superstizione? O era una di quelle volte
3407 II | che chiamiam procedura, un supplente, che faceva, non solo sentir
3408 IV | sospirato, non esaudiron la supplica dell'infelice, di farlo
3409 V | tali parole, l'innocenza supplicava l'ingiustizia! Gliene nominarono
3410 III | gemiti e l'invocazioni e le supplicazioni: l'ho detta, signore. Insistono. "
3411 III | disperato, parole di dolor supplichevole, nessuna di quelle che desideravano,
3412 IV | sufficiente", gli dissero. Supplicò d'esser lasciato giù, che
3413 VI | lasciargliela. Era un ingiusto supplimento a un'ingiusta tortura: l'
3414 IV | lo sciagurato cercava di supplir col numero delle vittime
3415 II | quando questo non bastava, supplivan del loro, con quelle regole
3416 III | che la sottintende, che la suppone necessariamente; mi scrive
3417 Intro | sapendo che da altri è stata supposta opera di vasta materia,
3418 V | sentenza portava che, messi sur un carro, fossero condotti
3419 VII | può essere né abolito, né surrogato. Oltre di ciò, questo spirito
3420 II | servire come d'un criterio, sussidiario ma importantissimo, per
3421 II(9) | Guid. de Suza, De Tormentis, 1. - Cod.
3422 VI | Patria"? E vedendo finalmente svanir quella cagione (giacché
3423 VI | congettura, bisognava violare più svelatamente, più arditamente, ogni principio
3424 II | Ma almeno quelli che le svelavano, non si può credere che
3425 II | altro, di reprimerla e di svergognarla, non sono tanto del Farinacci,
3426 II(6) | Aragona. Giovanni Loccenio (Synopsis juris Sueco-gothici), citato
3427 II(6) | Sueco-gothici), citato da Ottone Taber (Tractat. de tortura, et
3428 II | a lavarli in parte dalla taccia d'averne trattato con quell'
3429 I | in un romanzo sarebbero tacciate d'inverisimili, ma che pur
3430 Intro(1)| quamvis falsis, reum subdere, Tacit. Ann. I, 39.~
3431 V | rovente, per la strada; tagliata loro la mano destra, davanti
3432 | tamen
3433 V | al luogo del supplizio; tanagliati con ferro rovente, per la
3434 VII | tanto più dovuta, quanto più tarda. Ma che? le sue "Osservazioni",
3435 VII | altre, una verità, dopo aver tardato un bel pezzo a nascere,
3436 II | compilazione continua delle Dodici Tavole, affidata o abbandonata
3437 VII(84) | Teatro eroico e politico de' governi
3438 III | diritto ecclesiastico, Nicolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo,
3439 VI | altro che il Fontana et il Tegnone" (era un soprannome del
3440 VI | barbiere; e questo, alzato un telo del parato della stanza,
3441 VI | ricerca, come un giudizio temerario di colei, dopo aver tanto
3442 II | benché, dicendolo, non temerei d'affermar più di quello
3443 IV | importare alla giustizia; o che temesse, povero infelice! d'aggravarsi
3444 IV | affare. Ma", soggiunge, "temevano di non trovarlo reo". E
3445 Intro | effetti, e detestarle.~E non temiamo d'aggiungere che potrà anche
3446 II | idea d'occasionale e di temporario. Per citarne un esempio,
3447 IV | posterità, erede cieca e tenace della stolta esecrazione
3448 III | interrogazion dell'auditore, in quel tenebroso abboccamento. Lo stesso
3449 II | indebite"), non gli parlano che tenendolo al tormento; e se non confessa
3450 VI | e promessogli di farlo tenente della sua compagnia, se
3451 IV | nella Vedra". Non possiam tenerci qui di non trascrivere una
3452 VII(84) | immantinente a pianti di tenerezza, ed a teneri abbracciamenti,
3453 VII(84) | pianti di tenerezza, ed a teneri abbracciamenti, senza distinzione
3454 I | et viddi", dice, "che teneua toccato la detta muraglia
3455 IV | antecedente.~Dice che il veleno lo teneva nel fornello, cioè dove
3456 III | confession della bugia, tenevan l'uomo; e, cosa orribile!
3457 III | alle volte gli uomini si tengon più offesi a metter in dubbio
3458 II | contro que' giudici che tengono per lungo tempo legato il
3459 IV | dalle leggi a chi procura et tenta di così fare".~Ricapitoliamo.
3460 VI | il non trovar colpevoli, tentarono quella debolezza con una
3461 IV | suo malgrado, e dopo aver tentati tutti i mezzi per arrivare
3462 IV | denunzie in aria, o que' tentativi di denunzie volevan dire
3463 VII | Piombino e Portolongone; poi il tentativo del duca di Guisa contro
3464 IV | testimonianze con cui avevan tentato di farlo diventare indizio
3465 II | feroce l'uomo che lavorava teorie, e le discuteva dinanzi
3466 VII(84) | Giannone, l'ultimo de' quali termina con le parole: "si richiedevano,
3467 III | volevano appropriarsi una terribil sentenza d'un loro collega,
3468 VII | proprie pretensioni sopra territori di stati vicini, nomina,
3469 III | fatto sentire a vicenda il terror di soffrirli di nuovo, e
3470 III | crearon quell'angosce, che tesero quell'insidie, ci parrà
3471 II | argomenti atti a provar la tesi del Verri: "né gli orrori
3472 V | quando l'arrestarono, il tesoro che gli avevan trovato,
3473 IV(55) | De oppositionibus contra testes; 21.~ ~
3474 IV | Qui non potremmo allegar testi di leggi, né opinioni di
3475 IV(58) | Dig. Lib. XXII, tit. V, De testibus; I, 21, 2.~ ~
3476 IV | alla depositione d'altri testimonij...".~Qui è superflua qualunque
3477 II(7) | VIII. - Farin. Praxis et Theor. criminalis, Quaest. XXXVIII,
3478 III(35) | Praxis et Theoricae criminalis, Quaest. LII,
3479 | ti
3480 VII | il contrario, accennando, timidamente e di fuga, qualche dubbio
3481 II | è una cosa che i giudici timorati di Dio devono aver sempre
3482 IV | si sentirno pensieri, né timori di onto". Anche l'errore
3483 IV | Stefano Buzzio, che fa il tintore, et sta nel portone per
3484 II | errore dall'incuria d'un tipografo, il quale stampò: "Nam sufficit
3485 I | ontume che pare grasso et che tira al giallo; et in particolare
3486 VII | un esempio curioso della tirannia che un'opinion dominante
3487 I | segni di materia ontuosa tirante al giallo, sparsaui come
3488 V | che, se gli riusciva di tirare in quella rete, così chiusa
3489 VI | davvero il Padilla, per aver tirato due volte di spada con lui,
3490 I | e che a luogo "a luogo tiraua con le mani dietro al muro". "
3491 II(10) | Baldi, ad lib. IX Cod. tit XIV, De emendatione servorum,
3492 V | non toccorono il punto che toccai io, qual fu che l'accertai
3493 III | Senza entrare in nulla che toccasse circostanze, né sostanziali
3494 I | non fa menzione di muri toccati nel camminare. "Viddi",
3495 V | non c'entrasse malizia. E toccava a un subalterno a richiamarli
3496 II | necessarie non son fatte da chi toccherebbe, o non son fatte in maniera
3497 V | Di quest'altri processi toccheremo soltanto, come abbiam detto,
3498 V | riuscì; poiché li Padri non toccorono il punto che toccai io,
3499 VII | scene". E quello che, non toglie il dispiacere, ma lo muta,
3500 IV | quale le turbe gridassero: "tolle!".~Prima però di mettere
3501 III | Ripamonti: "dedit unguenta mihi tonsor".~Gli si dice che "nomini
3502 Intro | che, se viene alla luce un topo, lui non aveva detto che
3503 IV | trovato dentro dell'acqua torbida, in fondo della quale si
3504 II | ignoranti che iniqui, i quali tormentano un uomo per tre o quattr'
3505 IV | un titolo sufficiente di tormentarlo per fargli confessar quel
3506 V | fossero l'uno e l'altro tormentati di nuovo su ciò che riguardava
3507 IV | esperimento, a segno che si tormentavano per iscoprire i delitti
3508 III(44) | lib. IX, tit. 41, l. de tormetis, 8.~ ~
|