104-barce | baric-delib | delic-giudi | giung-maneg | mangi-prati | pratt-sabba | sacch-torme | torna-zero
Capitolo
3509 IV | esame ha deposto".~Ecco che torna in campo la misura stretta
3510 III | contentarsi, non son contenti, e tornano a domandare: "per qual causa
3511 VI | che avevan presa, fuorché tornare indietro, fin ch'erano a
3512 I | occhiata alle finestre; né che tornasse tranquillamente indietro
3513 V | del segretario suddetto, "tornassimo dal signor Castellano, et
3514 I | untore, fin che poteva, era tornata alla finestra di prima,
3515 I | Dopo quella fermata, costui tornò indietro, rifece la medesima
3516 II | delectationem, quam habent torquendi reos, inveniunt novas tormentorum
3517 II | indicia contra reum ad hoc ut torqueri possit20", in vece di "Non
3518 III | crudeli prescrizioni, di tosare, rivestire, purgare, lo
3519 IV(63) | milanese, corrispondente al toscano madiè, "particella usata
3520 | totum
3521 VI(75) | Caro, trad. dell'Eneide, lib. VII.~ ~
3522 I | donna di quella casa de' Tradati, la quale disse che avevan
3523 IV | eran dati ad arbitrio, e a tradimento.~Vedendo che il dolore produceva
3524 VI | stato tale d'empietà, di tradir per danari la propria Patria"?
3525 IV | confessando che l'aveva fatto per trafugar la prova d'una contravvenzione,
3526 VI | senza parlargli ancora della trama a cui tutto questo si riferiva.
3527 Intro | infame, con un'iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell'
3528 III | persino negli intestini trangugiandolo, potesse avere un amuleto
3529 VII | albero addirittura, e lo trapianta nel suo giardino. Tutta,
3530 II | genere. Le parole stesse trascritte qui sopra, quel dottore
3531 VII | nella storia del Giannone, trascritto da quella del Nani, per
3532 IV | possiam tenerci qui di non trascrivere una postilla del Verri. "
3533 VII | e che, per esser poche, trascriviam qui di nuovo: "Ho trovato
3534 IV | bisognava contentarsi. Avevan trascurati, che dico? schivati, esclusi,
3535 VI | Pizzighettone, dov'era stato trasferito, fu condotto a Milano il
3536 Intro | che la commettevano, un trasgredir le regole ammesse anche
3537 III | potere, e la facoltà di trasmetterlo? E non è una possibilità
3538 II | secolo XIII, Guido da Suzara, trattando della tortura, e applicando
3539 IV | di quella che ha deposto, trattandosi di negotio tanto grave,
3540 IV | un uomo, il quale doveva trattar con molte persone, e principalmente
3541 IV | padre, al fratello, legarli, trattarli come scellerati; sarebbe
3542 II | Furon essi, è vero, che trattaron del tempo che potesse durar
3543 IV | cose simili, come se si trattasse d'un fatto chiaro e provato
3544 II | speciale, gli scrittori trattavan la materia con metodi complessivi,
3545 I | usanza de' malfattori di trattenersi più del bisogno nel luogo
3546 IV | fortunato che gli aveva trattenuti dal precipizio; s'attaccavano
3547 VI | altre persone esaminate (trattine i tre disgraziati Mora,
3548 I | stanno sopra il portico che trauersa la detta Vedra, quale non
3549 VI | intento sistematico può far travedere anche i più nobili ingegni,
3550 III | troppo strano il supporre che travedessero essi medesimi a quel segno.~
3551 III | toccato; una sciagurata aveva traveduto, ma qualche cosa. Un fatto
3552 III | attaccarsi alla sua autorità, di travisare un atto irregolare e abusivo,
3553 III | cercarono di nasconderlo e di travisarlo.~Se, per impossibile, tutto
3554 VI | abbastanza cagioni, si mise a tremare, a storcersi, a gridare:
3555 III | che, nel termine di giorni trenta, metterà in chiaro la persona
3556 III | il senato di Milano era tribunal supremo; in questo mondo,
3557 VII | Sarebbe uno di que' casi tristi e non rari, in cui uomini
3558 II | dico, oscuri e privati, con tristissimo raffinamento ridussero a
3559 IV | cominciata con tanto apparato, e troncata con tanta perfidia); "perché
3560 | troppa
3561 | troppe
3562 VI | gli avevan detto "che si troua pure essere la verità"?
3563 VI | così grande, vedendosi et trouandosi che questa è una mera impostura
3564 VI | falsità et mentita che si trouasse mai al mondo; né è da credere
3565 III | quali tante volte si sono trouate ontate le porte et mura
3566 I | muro", risponde: "dopo fu trouato onte le muraglie, particolarmente
3567 Intro | Cajetanum de Padilla"; ci si trovan per esteso molte cose delle
3568 Intro | vedere se que' magistrati, trovando i colpevoli d'un delitto
3569 II | volte molto tempo dopo, trovandola, e con ragione, ancora cattiva,
3570 Intro | innocenti; e che anzi, per trovarli colpevoli, per respingere
3571 IV | sventurato non avrebbe potuto trovarne altre che significassero
3572 VII | avvenimenti, e per Masaniello, non trovasse da far meglio, né da far
3573 IV | esser del secento, ce la trovassero, e che una tal cagione paresse
3574 I | moltitudine? L'essere il primo che trovavan lì, o nelle vicinanze; l'
3575 IV | tante atrocità evidenti. Ci troviam, dico, tra il credere che
3576 VII | verità.~Dopo il Muratori, troviamo uno scrittore più rinomato
3577 VII | innocenti così barbaramente trucidati, e così stolidamente abborriti,
3578 I | Ma pur troppo, in quel tumulto di chiacchiere, non andò
3579 III | dissi: sì, sì, verrò puoi a tuorlo; et così da lì a due o tre
3580 II | dottrine più sapienti, a turbar, dirò così, il possesso
3581 IV | tortura, e contro il quale le turbe gridassero: "tolle!".~Prima
3582 V | nominò lui un altro: Girolamo Turcone. E questo e quello e vari
3583 Intro | avvenire: timore di men turpe apparenza, ma ugualmente
3584 II | innocente, e a loro delle turpi iniquità. Triste correzioni
3585 | tuttavia
3586 II(20) | LXIV, 12. Venet. 1640; ex typ. Barietana, p. 537.~ ~
3587 II | dir con noi: fossero stati ubbiditi!~ ~
3588 | ubi
3589 II | Costantino contro il padrone che uccide il servo, "ai giudici che
3590 VII(84) | mutazione degli animi, che dalle uccisioni, da' rancori e dagli odj
3591 VII | una giurisdizione non mai udita nel mondo sopra i principi
3592 VII(89) | dell'origine, etc. dell'Uffizio dell'inquisizione; Opere
3593 V | se pure non era il solo ufiziale spagnolo che conoscesse,
3594 II(21) | f. 172 - Ibid. apud P. Ugolinum, 1595. f. 180.~
3595 I | ai vicini non fu in tutto uguale a quello che fecero poi
3596 II(34) | civile, etc., lib. 28, cap. ult.~ ~
3597 III | per esecutione della grida ultimamente fatta in questo particolare
3598 VI | d'un anno dopo, poiché l'ultime sue difese furono presentate
3599 V | seguente, e non più: "et non ultra"". Le difese del Padilla
3600 II | il solito nelle riforme umane che si fanno per gradi (
3601 VII | puniti ciò non ostante: "unctores puniti tamen"". Quanto non
3602 III | giorni passati, andauano ungendo i muri et le porte di questa
3603 IV | abbia avuto l'unguento per unger le muraglie: risponde ancora
3604 IV | barbiere gli aveva detto: "ungete... et poi venete da me,
3605 III | senza arrischiare, non ungeva da sé di notte!" postilla
3606 VI | essere uno di quelli che ungevano sotto i suoi ordini, per
3607 III | luogo dal Ripamonti: "dedit unguenta mihi tonsor".~Gli si dice
3608 | uni
3609 II | leggi positive, o in più universali ed alti princìpi, consiglin
3610 I | sentito dire ch'erano state unte quella mattina da un "genero
3611 I | che, per tener dietro all'untore, fin che poteva, era tornata
3612 III | manifesti, evidentissimi, urgentissimi; e quando, condizione aggiunta
3613 III | sempre: "l'ho detta"; prima urlando, poi a voce bassa; finché
3614 III | Milano sapeva (è il vocabolo usato in casi simili) che Guglielmo
3615 III | Piazza aveva unti i muri, gli usci, gli anditi di via della
3616 V | pesce grosso; questo per uscirne, ci farebbe un tal rotto,
3617 I | principalmente, che lo divolgò, "et uscirno dalle porte, et si vidde
3618 IV | riponeva del ranno per certi usi di chirurgia; che per questo
3619 III | attaccava alla grida, un'usurpazion di potere, se non s'attaccava
3620 II | altrettanto ci pare che vada, osiam dire, in fretta nell'
3621 IV | dormo qui da basso, et non vado di sopra".~La seconda cosa
3622 III | anno, è amico, signor sì;" val a dire che lo conosceva
3623 IV | un vantaggio... E questo vale anche ne' casi in cui, per
3624 IV | sua deposizione potesse valer contro i nominati, e segnatamente
3625 IV | o di persona simile, non valesse senza i tormenti58". La
3626 IV | fatta nella tortura non valeva, se non era ratificata senza
3627 II | era anche legislativa, non valevano che per quanto durava il
3628 IV | tale, che non aveva per sé valor di sorte alcuna, potesse
3629 II | per acquistare una gloria vana, e per salire, con questo
3630 Intro | legge divina, di cui si vantava seguace. Ma la menzogna,
3631 II | esempio, ma come per un loro vanto ("propter gloriam eorum");
3632 V | castello, don Francesco de Vargas, succeduto allora al padre
3633 IV | legale. "Il complice che varia e si contradice nelle sue
3634 II(13) | Gomez, Variar. resol. t. 3, c. 13, De
3635 II(6) | I, 3) e Antonio Gomez (Variarum resolutionum etc., tom.
3636 V | supplizio, quella serie e varietà di supplizi, con una forza
3637 IV | dietro la bottega, "duo vasa stercore humano plena",
3638 IV | per tutto; ripassan vasi, vasetti, ampolle, alberelli, barattoli. (
3639 IV | veda là; et aponto quel vasettino l'haueuo apparecchiato per
3640 Intro | stata supposta opera di vasta materia, se non altro, e
3641 VII | istoriografo, ma in un campo più vasto, Batista Nani, veneziano,
3642 | ve
3643 III | Cancelliere", il quale faceva le veci del governatore, pregavan
3644 IV | d'altri in compagnia; et vedendomi passare, mi disse: Commissario,
3645 VI | resoluttione così grande, vedendosi et trouandosi che questa
3646 III | vogliono il male per il male, vederli, dico, violare così apertamente
3647 II | ma (e avremo occasion di vederlo) per impor limiti e condizioni
3648 VII | si maraviglierebbe di non vederne fatta menzione in questo
3649 VI | che andasse a trovarlo, e vedesse di persuaderlo a dir la
3650 I | in una mente la qual non vedeva che unzioni, una penna doveva
3651 IV | cordoglio a bambine che vedevano metter le mani addosso al
3652 II | messe alla tortura, non vedo cos'importi che niente ci
3653 VI | come haueua promesso"; vedrà ancor più, se ce n'è bisogno,
3654 VI | anche dicendo di no, si vedrebbe da questo esame, e dagli
3655 I | era stato fatto per averli veduti unti; "come anco dal detto
3656 II | Farinacci, "("non possum nisi vehementer excandescere") contro que'
3657 III(38) | praesumptiones debent esse vehementiores; quia ubi majus periculum,
3658 IV | chiarirsi sulla qualità velenosa di quella porcheria, l'uomo
3659 VII | il fatto di quegli unti velenosi, i quali si dissero sparsi
3660 VII | Napoli del marchese de los Veles, nel tempo del quale quella
3661 IV(69) | mentiri quam pati tormenta velint. Dig., Lib. XLVIII, tit.
3662 IV | arazzo66": "dic quid me velis dicere67" è la risposta
3663 VI | avevano avuto il diritto di venderla al Piazza, come il ladro
3664 III | pubblico aspettava la sua vendetta, se non la salute, non doveva
3665 VI | sapienti, zelanti, forti, vendicatori e difensori della patria.~
3666 IV | che di guadagnar con la vendita del suo elettuario. Rispose: "
3667 VI | anche in una causa d'unzioni venefiche, che un accusato potesse
3668 VI | composto e distribuito unguento venefico, e assoldato de' complici. "
3669 | venendo
3670 VI | spiegazione qualunque; e venendogli almen cinque volte buttata
3671 III | della Sanità, ch'esso, il venerdì alli 21 su l'aurora, hauesse
3672 II(20) | lib. V, quaest, LXIV, 12. Venet. 1640; ex typ. Barietana,
3673 VII(77) | Nani, Historia veneta; parte I, lib. VIII, Venezia,
3674 | venga
3675 | vengon
3676 | Vengono
3677 V | quello che sentiva, o che li veniua così in bocca". Questo valse (
3678 III | mosse a tutti gli altri che venner dopo. Quello che passò in
3679 VI | complimento, gli aveva dato venticinque ducatoni veneziani, e un
3680 | venute
3681 V | carceri del podestà, un Pietro Verdeno, nativo di Saragozza, accusato
3682 Intro | presenta al pubblico, non senza vergogna, sapendo che da altri è
3683 V | poteva senza confessare una vergognosa e atroce deferenza, giacché
3684 VI | verità), servì di base a un vergognosissimo74 reato". Ora, il lettore
3685 II(6) | sia andato immune da quel vergognoso flagello, o se ne sia liberato
3686 VI | imperterrita, costante, veridica, e condannata ugualmente.~
3687 IV(69) | contemnunt, ut exprimi eis veritas nullo modo possit, alii
3688 II(32) | in investiganda maleficii veritate.~ ~
3689 IV(69) | fragilis et periculosa, et quae veritatem fallat. Nam plerique, patientia
3690 III | a un di presso. "È assai verosimile", dice il Verri, "che nel
3691 III | eran per loro gli argomenti verosimili e probabili, richiesti dalla
3692 | verrà
3693 III | da terra, intimatogli che verrebbe alzato di più, eseguita
3694 | verrò
3695 VI | diritto di dar la vita al viandante: ha il dovere di lasciargliela.
3696 III | tormenti avrà fatto sentire a vicenda il terror di soffrirli di
3697 VII | ma con poche aggiunte, il viceregno in Napoli del marchese de
3698 I | che trovavan lì, o nelle vicinanze; l'essere sconosciuto, e
3699 I | portarono a quella strada; e videro infatti muri affumicati,
3700 III(43) | potest repeti quaestio? Videtur quod sic; ut Dig. eo. 1.
3701 VII | mezzo a poche~Rovine, i' vidi ignobil piazza aprirsi.~
3702 IV | medesima aveva creduto di dover vietare espressamente, ciò che Diocleziano
3703 VII | iscrizione:~ ~Quando, tra vili case e in mezzo a poche~
3704 V | una forza che, in uomini vinti tante volte dal timor della
3705 Intro | malignità e dal furore, violava con quelle grida i precetti
3706 IV | ormai inconcludente, mentre violavan le prescrizioni più importanti
3707 Intro | l'abuso del potere, la violazion delle leggi e delle regole
3708 VI | Vogliam dir soltanto che fu violentemente ritirata, com'era stata
3709 VI | frodi, senza menzogne, senza violenze, non trovare inverisimiglianze
3710 IV | il trovarsi un sedimento viscido, grasso, giallo, dopo varii
3711 IV | si è trovato una materia viscosa gialla et bianca, la quale,
3712 IV | negative che prevedevano. I visi e gli atti che facevan loro,
3713 IV | Mentre si preparavano a visitare ogni cosa, il Mora disse
3714 V | de' giudici, che, quando visitaron la casa di costui, danari
3715 I | volerci badare.~Fu subito visitata la casa del Piazza, frugato
3716 IV | Ma in ultimo, da quelle visite non risultava una scoperta;
3717 VII(81) | Il Fabroni (Vitae Italorum, etc., Petrus Jannonius),
3718 Intro | combattimento, e quell'orrenda vittoria dell'errore contro la verità,
3719 III | ma la cui autorità era viva più che mai, il Bossi citato
3720 II | importantissimo, per dimostrar più vivamente l'iniquità, dirò così, individuale
3721 | vogliamo
3722 VI | verità: "poiché il Senato vol sapere il fondamento di
3723 | volersi
3724 | volessero
3725 VII | sua storia d'esserci non volgarmente riuscito. Ma i giudizi criminali,
3726 Intro | l'ingiustizia personale e volontaria de' giudici. Ho voluto dir
3727 VI | di resistere un inganno volontario, e già agguerrito contro
3728 VII | essa nel regno di Napoli85.~Voltaire, parlando, nel "Secolo di
3729 Intro | scoprivano degl'innocenti, di voltar contro di sé le grida della
3730 I | case, che è subito dopo voltato il cantone", e che a luogo "
3731 VI | storcersi, a gridare: aiuto! a voltolarsi per terra, a volersi nascondere
3732 II | La quantità stessa de' volumi e degli autori, la moltiplicità
3733 IV | dalla ricerca, n'avevan voluta una, e adoprato, prima un
3734 VI | tortura: l'una e l'altra volute, pensate, studiate dai giudici,
3735 V | datigliene quanti n'aveva voluti.~Noi altri, che non abbiamo,
3736 II | passioni, in qual soggetto! Voluttà nel tormentare uomini, orgoglio
3737 | vorrebbero
3738 | vorremmo
3739 | vos
3740 IV | imprese, l'augurio andò a vòto. Lo Spinola, non ricevendo
3741 Intro(1)| Ut mos vulgo, quamvis falsis, reum subdere,
3742 VII(86) | XIV; chap. XVII, Paix de Wyswick, not. c.~ ~
3743 | X
3744 | XI
3745 | XII
3746 II(4) | Cod. Lib. IX; Tit. XLI, De quaestionibus, 1. 8.~ ~
3747 | XV
3748 | XVI
3749 | XVII
3750 IV(60) | Op. cit. Quaest. XXI, 13.~ ~
3751 IV(58) | Dig. Lib. XXII, tit. V, De testibus; I,
3752 V(73) | gemitusque occurrere. Liv. XXIV, 5.~ ~
3753 VII(87) | Giannone, lib. XXXIX, cap. ultimo, pag. 461 e
3754 VI | prendere delli ghezzi et zatti" (de' ramarri e de' rospi) "
3755 VI | li proclamava sapienti, zelanti, forti, vendicatori e difensori
3756 III | plurale; cercarono un altro zero, per ingrossare un conto
|