Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucenti 1 lucerna 5 lucerne 1 lucia 397 lucida 1 lucidi 1 lucido 3 | Frequenza [« »] 411 perché 408 questa 406 far 397 lucia 390 tutti 385 fatto 384 parte | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze lucia |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella!~- Cioè... - rispose, 2 I | perduto dietro a quella Lucia, innamorato come... Ragazzacci, 3 II | messi gli occhi addosso a Lucia, era divenuto massaio, si 4 II | in una settimana...~- E a Lucia che devo dire?~- Ch'è stato 5 II | che non vuol ch'io sposi Lucia?~- Che? che? che? - balbettò 6 II | a mettersi in salvo. "E Lucia?" Appena questa parola si 7 II | immaginare. Ma il pensiero di Lucia, quanti pensieri tirava 8 II | una brutale passione per Lucia. E Lucia? Che avesse data 9 II | brutale passione per Lucia. E Lucia? Che avesse data a colui 10 II | tentata in qualche modo? E Lucia non ne aveva mai detta una 11 II | attraversatolo, s'avviò a quella di Lucia, ch'era in fondo, anzi un 12 II | venute a far corteggio a Lucia; e non si volle mostrare 13 II | Renzo. - Vien qua; va' su da Lucia, tirala in disparte, e dille 14 II | commission segreta da eseguire.~Lucia usciva in quel momento tutta 15 II | del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano 16 II | nel crocchio, s'accostò a Lucia, le fece intendere accortamente 17 II | momento, e torno, - disse Lucia alle donne; e scese in fretta. 18 II | presentimento di terrore.~- Lucia! - rispose Renzo, - per 19 II | e moglie.~- Che? - disse Lucia tutta smarrita. Renzo le 20 II | Pur troppo! - rispose Lucia; - ma a questo segno!~- 21 II | Ah, Renzo! - rispose Lucia, rivolgendosi un momento, 22 II | momento, con quel tono, da Lucia, voleva dire: potete voi 23 II | si chiamava la madre di Lucia), messa in sospetto e in 24 III | Capitolo III~Lucia entrò nella stanza terrena, 25 III | che ognun d'essi portava a Lucia, un cruccio pur diverso 26 III | vi dirò tutto, - rispose Lucia, asciugandosi gli occhi 27 III | Santissima Vergine! - esclamò Lucia: - chi avrebbe creduto che 28 III | ancora sulla strada; ma Lucia era nel mezzo delle compagne, 29 III | grazia del cielo, - continuò Lucia, - quel giorno era l'ultimo 30 III | confessione, mamma, - rispose Lucia, con un accento soave di 31 III | tutto anche a tua madre?~Lucia aveva avute due buone ragioni: 32 III | gelosamente sepolta: tanto più che Lucia sperava che le sue nozze 33 III | fermò d'improvviso davanti a Lucia che piangeva; la guardò 34 III | amor del cielo! - gridò Lucia. - No, no, per amor del 35 III | Agnese.~- Renzo, - disse Lucia, con un'aria di speranza 36 III | più parlar di noi.~- Ah Lucia! e poi? Non siamo ancora 37 III | maritati, oh allora...!~Lucia si rimise a piangere; e 38 III | volentieri questo parere; Lucia l'approvò; e Agnese, superba 39 III | misero a consultar di nuovo, Lucia singhiozzando e Agnese sospirando. 40 III | dai consigli del dottore, Lucia disse che bisognava veder 41 III | distinto - Deo gratias -. Lucia, immaginandosi chi poteva 42 III | i padri, - disse Agnese. Lucia s'alzò, e s'avviò all'altra 43 III | rispose in fretta la donna. Se Lucia non faceva quel segno, la 44 III | i fiumi.~Qui ricomparve Lucia, col grembiule così carico 45 III | volto attonito e severo a Lucia, per la sua prodigalità; 46 III | per la sua prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, che 47 III | al posto, s'avviava. Ma Lucia, richiamatolo, disse: - 48 III | perdonatemi, - rispose Lucia; - ma, se avessimo fatta 49 III | cosa come andava fatta; ma Lucia interruppe quella questione, 50 III | prudenza. - Domani, - disse Lucia, - il padre Cristoforo verrà 51 III | notte, - disse tristamente Lucia a Renzo, il quale non sapeva 52 III | santo ci aiuterà, - replicò Lucia: - usate prudenza, e rassegnatevi.~ 53 IV | prendeva tanto pensiero di Lucia? E perché, al primo avviso, 54 IV | sconosciuta, nel tristo caso di Lucia, avesse chiesto l'aiuto 55 IV | immediatamente. Trattandosi poi di Lucia, accorse con tanta più sollecitudine, 56 V | indietro, disse: - ebbene? - Lucia rispose con uno scoppio 57 V | i complimenti, dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. 58 V | Dio vi ha visitate. Povera Lucia!~- Non ci abbandonerà, padre? - 59 V | guidar da me.~- Lo prometto. Lucia fece un gran respiro, come 60 VI | di riguardi a parlarvene. Lucia, dico: vedete come io pronunzio 61 VI | Dio ha saputo spezzarlo. Lucia è sicura da voi: ve lo dico 62 VI | Intanto, nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo 63 VI | qualche tempo in silenzio; Lucia preparando tristamente il 64 VI | vostra madre, - a quel vostra Lucia si riscosse, - io m'impegno 65 VI | sia quell'uomo che è -. Lucia rimase lì, e la guardò con 66 VI | uno sproposito. N'è vero, Lucia?~- Sì, - disse Lucia: - 67 VI | vero, Lucia?~- Sì, - disse Lucia: - ma come...?~- Come ho 68 VI | Possibile? - esclamò Lucia.~- Come! - disse Agnese: - 69 VI | forza.~- Se fosse vero, Lucia! - disse Renzo, guardandola 70 VI | perché dunque, mamma, - disse Lucia, con quel suo contegno sommesso, - 71 VI | che non istà bene, - disse Lucia, - non bisogna farla.~- 72 VI | sarà contento anche lui.~Lucia, senza trovar che rispondere 73 VI | Son imbrogli, - disse Lucia: - non son cose lisce. Finora 74 VI | racconteremo tutto, a cose fatte.~- Lucia, - disse Renzo, - volete 75 VI | risposta -. E, salutando Lucia, con un atto di preghiera, 76 VI | questa è mia moglie, e Lucia: questo è mio marito, il 77 VI | mente? e cento cose simili.~Lucia tentennava mollemente il 78 VI | lui la sua eloquenza; ma Lucia non sl lasciava smovere.~- 79 VI | susurrare all'orecchio di Lucia: - bada bene, ve', di non 80 VII | momento, dalle ripulse di Lucia.~- Vorrei sapere, - gridò, 81 VII | ha, per aiutarci? - disse Lucia. - Convien fidarsi a lui; 82 VII | parole.~- Oh Renzo! - esclamò Lucia.~- Cosa volete dire? - esclamò 83 VII | del cielo...! - cominciò Lucia; ma il pianto le troncò 84 VII | burla.~- Oh Renzo! - disse Lucia, a stento, tra i singhiozzi: - 85 VII | tre salti...!~L'orrore che Lucia sentì di queste più chiare 86 VII | vedervi così, - esclamò Lucia, piangendo, supplicando, 87 VII | faccia supplichevole di Lucia; poi, tutt'a un tratto, 88 VII | facciate morire? - disse Lucia, buttandosegli inginocchioni 89 VII | rispose precipitosamente Lucia: - verrò dal curato, domani, 90 VII | esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato un 91 VII | ardentemente il consenso di Lucia; e quando due forti passioni 92 VII | l'ho promesso, - rispose Lucia, con un tono di rimprovero 93 VII | sproposito?~- No no, - disse Lucia, cominciando a rispaventarsi. - 94 VII | far de' cattivi augùri, Lucia? Dio sa che non facciam 95 VII | sapere un'altra cosa: se Lucia fosse, in tutto e per tutto, 96 VII | racconterebbe una cosa fatta. Lucia ascoltava; e, senza approvar 97 VII | proferiva con piacere, e che Lucia con piacere sentiva, senza 98 VII | Prima di domani, quella Lucia deve trovarsi in questo 99 VII | prendervi. Su, coraggio, Lucia! tutto dipende da un momento -. 100 VII | dipende da un momento -. Lucia sospirò, e ripeté: - coraggio, - 101 VII | Arrivarono alla casetta di Lucia, ch'era già notte.~Tra il 102 VII | di fantasmi e di paure. Lucia era, da molte ore, nell' 103 VII | picchiare sommesso di Renzo, Lucia fu assalita da tanto terrore, 104 VII | stabilita, irrevocabile; Lucia non ebbe tempo né forza 105 VII | promessi, e, detto sottovoce a Lucia: - coraggio; è un momento; 106 VIII | lo sentì, fece coraggio a Lucia, con una stretta di braccio; 107 VIII | pianerottolo, fece riscoter Lucia, come se fosse scoperta. 108 VIII | faceva il povero cuore di Lucia.~Don Abbondio stava, come 109 VIII | Renzo prese un braccio di Lucia, lo strinse, per darle coraggio, 110 VIII | scena, apparvero Renzo e Lucia. Don Abbondio, vide confusamente, 111 VIII | tavolino, s'era avvicinato a Lucia. La poveretta, con quella 112 VIII | languida e saltellante sopra Lucia, la quale, affatto smarrita, 113 VIII | non faccia schiamazzo -. Lucia chiamava Renzo, con voce 114 VIII | compariscono Tonio, Gervaso, Renzo, Lucia, che, trovata la scala, 115 VIII | altro? - domandava Renzo. Lucia, tutta smarrita, taceva 116 VIII | quello: si chiama: - Agnese! Lucia! Il pellegrino! Dov'è il 117 VIII | Ohe, pellegrino! - Agnese! Lucia! - Nessuno risponde. - Le 118 VIII | brigata una voce, che Agnese e Lucia s'eran messe in salvo in 119 VIII | commissione avuta dal frate; Lucia l'accarezzò di nuovo, lo 120 VIII | dietro, come per guardia. Lucia stava stretta al braccio 121 VIII | Nessuno lo disingannò, nemmeno Lucia, la quale però sentiva un 122 VIII | vegliasse, meditando un delitto. Lucia lo vide, e rabbrividì; scese 123 VIII | appunto, erano i pensieri di Lucia, e poco diversi i pensieri 124 IX | contro la proda, scosse Lucia, la quale, dopo aver asciugate 125 IX | reticenze. Le avventure di Lucia in quel soggiorno, si trovano 126 IX | presto che fosse possibile. Lucia non nascose le lacrime; 127 IX | soddisfece; e, tornato verso Lucia, disse a tutt'e due: - donne 128 IX | Così dicendo, andò avanti. Lucia arrossì; il barocciaio sorrise, 129 IX | tutti quegli avvertimenti. Lucia, che non aveva mai visto 130 IX | ne' vòti; e guardava fisso Lucia, che veniva avanti esitando. - 131 IX | cosa si possa fare per lei.~Lucia diventò rossa, e abbassò 132 IX | si spandeva sulle gote di Lucia.~- Basterà dire, - riprese 133 IX | giovine, - disse la signora a Lucia, facendole cenno col dito. - 134 IX | In quanto all'accostarsi, Lucia ubbidì subito; ma rispondere 135 IX | Agnese mortificata diede a Lucia una occhiata che voleva 136 IX | Reverenda signora, - disse Lucia, - quanto le ha detto mia 137 IX | il guardiano, e ritenne Lucia. Il guardiano accompagnò 138 X | dopo quel fatto, quando Lucia fu presentata alla signora, 139 X | riuscire più che nuova a Lucia, la quale non aveva mai 140 X | ridesse del gran ribrezzo che Lucia aveva sempre avuto di quel 141 X | ma non poté fare che a Lucia non ne rimanesse uno stupore 142 X | una certa inclinazione per Lucia, e anche un certo sollievo 143 XI | adoprerebbe per abbonire Lucia. "Avrà tanta paura di trovarsi 144 XI | riferire a don Rodrigo che Lucia e sua madre s'eran ricoverate 145 XI | aver più chiare notizie di Lucia, e sapere se ci fosse da 146 XI | non potesse più tornar con Lucia, né metter piede in paese; 147 XI | nostri personaggi: ricoverata Lucia, siam corsi a don Rodrigo; 148 XI | di tutto, allontanarsi da Lucia, trovarsi sur una strada, 149 XIV | seduto l'ultima volta, con Lucia e con Agnese: e mise un 150 XVII | contemplando l'immagine di Lucia! non ci proveremo a dire 151 XVII | isconto de' miei peccati. Lucia è tanto buona! non vorrà 152 XVII | sono il factotum. Povera Lucia Mondella! Me ne ricordo, 153 XVIII | potuto raccogliere: che Lucia era ricoverata nel tal monastero, 154 XVIII | impedimento di meno vicino a Lucia. Rendiam conto di questi 155 XVIII | donne, e principalmente a Lucia; ma pensate cosa fu quando 156 XVIII | Tramaglino: lo conoscete?~A Lucia, ch'era a sedere, orlando 157 XVIII | fu un gran balsamo per Lucia: d'allora in poi le sue 158 XVIII | maraviglia sospettosa di Lucia s'andava cambiando in compassione. 159 XVIII | ogni momento, guardando Lucia: "a questa fo del bene". 160 XVIII | erano di non poco conforto a Lucia. Un altro ne trovava nel 161 XVIII | la fece risolvere. Per Lucia era una faccenda seria il 162 XIX | lascio pensare a voi. Renzo, Lucia, Agnese, gli vennero subito 163 XX | nome della nostra povera Lucia, e licenziò don Rodrigo, 164 XX | monastero dove la povera Lucia stava ricoverata, sappia 165 XX | spaventosa a Gertrude. Perder Lucia per un caso impreveduto, 166 XX | Gertrude, ritirata con Lucia nel suo parlatorio privato, 167 XX | carezze dell'ordinario, e Lucia le riceveva e le contraccambiava 168 XX | qui da me, la mia povera Lucia; ma è anche necessario che 169 XX | segretamente quest'imbasciata.~Lucia fu atterrita d'una tale 170 XX | quattro passi, una strada che Lucia aveva fatta pochi giorni 171 XX | scrupolo alla riconoscenza, che Lucia, sbalordita più che convinta, 172 XX | bocca, e disse: - sentite, Lucia! Questa si voltò, e tornò 173 XX | date, spiegò di nuovo a Lucia la strada che doveva tenere, 174 XX | detto, e tornate presto -. Lucia partì.~Passò inosservata 175 XX | sopra una specie di volta. Lucia, entrandovi, e vedendola 176 XX | la vita, l'alzò da terra. Lucia girò la testa indietro atterrita, 177 XX | qualcheduno agli urli di Lucia: non c'era nessuno; saltò 178 XX | padrone, per veder quando Lucia usciva dal monastero; l' 179 XX | preservava in quel momento Lucia dal sentire i conforti di 180 XX | qualche tempo, la povera Lucia cominciò a risentirsi, come 181 XX | si fa di codeste domande.~Lucia tentò un'altra volta di 182 XX | non facevano nessun colpo, Lucia si rivolse a Colui che tiene 183 XXI | gli ordini del padrone.~Lucia, al fermarsi della carrozza, 184 XXI | sullo sportello, guardando Lucia, diceva: - venite, la mia 185 XXI | domandava con ansietà Lucia al ceffo sconosciuto e deforme: - 186 XXI | ardeva sur un tavolino, vide Lucia rannicchiata in terra, nel 187 XXI | disse l'innominato a Lucia, andandole vicino. Ma Lucia, 188 XXI | Lucia, andandole vicino. Ma Lucia, a cui il picchiare, l'aprire, 189 XXI | E perché, - riprese Lucia con una voce, in cui, col 190 XXI | proseguiva fervidamente Lucia, rianimata dal vedere una 191 XXI | rapidamente verso l'uscio. Lucia s'alzò e corse per trattenerlo, 192 XXI | sempre ragione -. Ma sentendo Lucia singhiozzare, e tornandole 193 XXI | ne sarebbe anche per lei. Lucia non s'avvedeva del freddo, 194 XXI | Chiudete, chiudete! - gridava Lucia.~- Ih! subito, subito, - 195 XXI | camera. Invitò poi più volte Lucia che venisse a goder di quella 196 XXI | cantuccio, e, chinandosi sopra Lucia, l'invitò di nuovo a mangiare, 197 XXI | contenta io qui! - disse Lucia, rimettendosi di nuovo nel 198 XXI | vestita; e tutto tacque.~Lucia stava immobile in quel cantuccio, 199 XXI | protettrice tronco tra le labbra, Lucia s'addormentò d'un sonno 200 XXI | Partito, o quasi scappato da Lucia, dato l'ordine per la cena 201 XXI | quella prima immagine di Lucia, contro la quale aveva cercato 202 XXI | pochi momenti dopo che Lucia s'era addormentata, ecco 203 XXII | quella dove aveva lasciata Lucia. Posò fuori la carabina 204 XXII | occhiata per la camera, vide Lucia rannicchiata nel suo cantuccio 205 XXIII | noi, la prepotenza fatta a Lucia, i terrori, i patimenti 206 XXIII | signore nominò il paese di Lucia.~- Non è lontano di qui, - 207 XXIII | lettiga al castello, a prender Lucia: una donna di cuore e di 208 XXIII | avrete pianta per ismarrita, Lucia Mondella, è ritrovata, è 209 XXIII | cardinale, che parenti avesse Lucia.~- Di stretti, e con cui 210 XXIII | pene e di carcere la sua Lucia: sua ora in un senso così 211 XXIII | Che imbroglio è questo di Lucia? Che ci fosse un'intesa 212 XXIII | anche per quella povera Lucia: anche lei deve averla scampata 213 XXIV | Capitolo XXIV~Lucia s'era risentita da poco 214 XXIV | soprassalto d'agitazione a Lucia, alla quale, se lo stato 215 XXIV | Chi siete? - le domandò Lucia; ma, senza aspettar la risposta, 216 XXIV | qui apposta, a cavallo...~Lucia, come riacquistate in un 217 XXIV | andar via davvero? - riprese Lucia, abbassando la voce, e con 218 XXIV | uscio, e si fece vedere; Lucia, che poco prima lo desiderava, 219 XXIV | buona donna all'orecchio di Lucia.~- Si può dir di più? Via, 220 XXIV | le diceva don Abbondio. Lucia alzò la testa, guardò l' 221 XXIV | l'uscio, e uscì il primo. Lucia, tutta rianimata, con la 222 XXIV | sorreggendo il braccio di Lucia, l'aiutò ad entrarvi, poi 223 XXIV | affettuosamente le mani di Lucia, s'era messa a confortarla, 224 XXIV | andavano.~- Sì? - disse Lucia, la qual sapeva ch'era poco 225 XXIV | detto chi possa essere.~Lucia alzò gli occhi al cielo.~- 226 XXIV | anche allargare il cuore.~Lucia rispose con uno sguardo 227 XXIV | E questo... - domandò Lucia, - questo che è diventato 228 XXIV | misericordia! - esclamò Lucia. Quel nome, quante volte 229 XXIV | una pietà rispettosa per Lucia, sentendo in certo modo 230 XXIV | ristorarvi.~- Sì, - rispose Lucia con voce fioca.~- A casa 231 XXIV | coraggio, che ormai c'è poco.~Lucia si lasciava poi cader languida 232 XXIV | i cenci vanno all'aria. Lucia, di ragione, sua signoria 233 XXIV | diritto diritto a casa mia. Lucia è bene appoggiata; di me 234 XXIV | buona donna, fatta seder Lucia nel miglior luogo della 235 XXIV | finalmente presentarla a Lucia. E nel vedere la poverina 236 XXIV | desinare, e ad apparecchiare.~Lucia, tornatele alquanto le forze, 237 XXIV | andata a cercarla. La povera Lucia, sentendo che il cuore era 238 XXIV | dare un'occhiata curiosa a Lucia, poi corrono alla mamma, 239 XXIV | buona donna, accennando Lucia; la quale fece il viso rosso, 240 XXIV | la padrona andò a prender Lucia, ve l'accompagnò, la fece 241 XXIV | e guarda di non rompere.~Lucia fece gli occhi rossi, e 242 XXIV | cardinale a informarsi di Lucia, ad avvertirla che monsignore 243 XXIV | arrivata? - disse il curato a Lucia.~- Mia madre! - esclamò 244 XXIV | Agnese fu assicurata che Lucia era affatto in salvo; e 245 XXIV | ferma alla casa del sarto. Lucia s'alza precipitosamente; 246 XXIV | Agnese volle sapere i casi di Lucia, e questa si mise affannosamente 247 XXIV | la conosceva tutta; e per Lucia stessa c'eran delle parti 248 XXIV | strada, per l'appunto quando Lucia vi passava per un caso straordinario: 249 XXIV | mamma; no! - interruppe Lucia: - non gli augurate di patire, 250 XXIV | un santo.~Il ribrezzo che Lucia provava nel tornare sopra 251 XXIV | divenir pubblica, cosa che Lucia, solamente a pensarci, si 252 XXIV | vero? - disse ansiosamente Lucia.~- Questo è sicuro, perché 253 XXIV | ringraziato il Signore! - disse Lucia; e cercava di cambiar discorso; 254 XXIV | sentito dall'innominato che Lucia era arrivata, sana e salva, 255 XXIV | casa dov'era ricoverata Lucia.~- Oh! monsignore, - aveva 256 XXIV | passare -; e entrò.~Agnese e Lucia sentirono un ronzìo crescente 257 XXIV | affermativo, andò verso Lucia, ch'era rimasta lì con la 258 XXIV | caso, farebbe lo stesso.~Ma Lucia, non contenta di quella 259 XXIV | giovine? - disse Federigo.~Lucia, malgrado gli occhiacci 260 XXIV | sposo, e sentendo da Agnese (Lucia stava zitta, con la testa 261 XXIV | giovine dabbene, - disse Lucia, facendo il viso rosso, 262 XXIV | pochi giorni, che allora Lucia potrebbe venir là senza 263 XXV | seguente, nel paesetto di Lucia e in tutto il territorio 264 XXV | doveva arrivare a quella di Lucia, già una gran parte degli 265 XXV | Per esser del paese di Lucia, avrebbe voluto quella gente 266 XXV | buon prelato per metter Lucia al sicuro eran divenuti 267 XXV | suo antico tenor di vita. Lucia aveva subito chiesto da 268 XXV | non pensi più a nulla -. Lucia baciava la madre, e piangeva.~ 269 XXV | sentire il gran caso di Lucia, e tutto ciò che, in quell' 270 XXV | tante cose insomma, che Lucia si dovette arrendere: molto 271 XXV | che, Agnese quasi subito, Lucia poco dopo, cominciarono 272 XXV | incaricato di trovare a Lucia un ricovero, punta dal desiderio 273 XXV | la prima volta parlar di Lucia, s'era subito persuasa che 274 XXV | dirò chi sei. La vista di Lucia aveva confermata quella 275 XXV | che tutte le sciagure di Lucia erano una punizione del 276 XXV | bastasse per esser certo che Lucia c'era invitata con buona 277 XXV | meglio per voi -. Diede a Lucia in particolare qualche altro 278 XXV | dispiacere, sentendo che Lucia se n'anderebbe il giorno 279 XXV | confondevano e sbalordivano Lucia: Agnese non s'imbrogliava 280 XXV | sostanza fecero bene anche a Lucia, distraendola alquanto da' 281 XXV | matrimonio quella povera Lucia col suo promesso sposo?~" 282 XXVI | que' due personaggi, né Lucia il solo argomento de' loro 283 XXVI | secondo il fissato, a prender Lucia, e a complimentare il cardinale, 284 XXVI | e raccomandò caldamente. Lucia si staccò dalla madre, potete 285 XXVI | accettare alla madre di Lucia cento scudi d'oro ch'eran 286 XXVI | verso la villa, dov'era Lucia.~Questa, dal canto suo, 287 XXVI | benedica, quel signore, - disse Lucia: - così avrete da star bene 288 XXVI | che, in vece d'animarsi, Lucia s'andava accorando, e non 289 XXVI | Povera mamma! - esclamò Lucia, gettandole un braccio al 290 XXVI | dirvelo prima, - rispose Lucia, alzando il viso, e asciugandosi 291 XXVI | poverino!~- Come? come?~Lucia, col capo basso, col petto 292 XXVI | col cielo: tanto più che Lucia tornava a dipinger co' più 293 XXVI | farai?~- Ora, - rispose Lucia, - tocca al Signore a pensarci; 294 XXVI | capo. `~- Ah! - esclamò Lucia, riscotendosi, - io non 295 XXVI | Ma que' danari, - replicò Lucia, - ci sarebbero venuti, 296 XXVI | pensierosa. Dopo qualche momento, Lucia, rattenendo i singhiozzi, 297 XXVI | che lo faranno ingrassare.~Lucia ringraziò la madre di quella 298 XXVII | appassionate, su' casi di Lucia, con de' cenni oscuri e 299 XXVII | cinquanta scudi assegnatigli da Lucia. Al veder tant'oro, Renzo 300 XXVII | di terrore per i casi di Lucia, - scrivete, - proseguiva 301 XXVII | maniera che abbiam detto.~Lucia, quando la madre ebbe potuto, 302 XXVII | la c'era. Il pensiero di Lucia stava spesso con la madre: 303 XXVII | il cuore avrebbe voluto, Lucia ci riusciva fino a un certo 304 XXVII | a nessuno, - rispondeva Lucia.~Donna Prassede non s'appagava 305 XXVII | voleva far confessare a Lucia le bricconate che colui 306 XXVII | sicuramente anche al suo paese.~Lucia, con la voce tremante di 307 XXVII | argomenti per convincer Lucia, che il suo cuore era ancora 308 XXVII | discorso, per la parte di Lucia, non sarebbe mai andato 309 XXVII | non rimaneva alla buona Lucia propriamente astio contro 310 XXVII | autunno, in cui Agnese e Lucia avevan fatto conto di ritrovarsi 311 XXIX | riabbracciar presto la sua Lucia; ché, se vi rammentate, 312 XXIX | il marito le facevan di Lucia.~- Sta meglio di noi, - 313 XXX | al viaggio spaventoso di Lucia, vedendoli ora quali eran 314 XXX | pensare che la mia povera Lucia è passata per questa strada!~- 315 XXX | quella... di quella...~- Di Lucia, - disse Agnese.~- Di Lucia! - 316 XXX | Lucia, - disse Agnese.~- Di Lucia! - esclamò l'innominato, 317 XXX | premurosamente le nuove di Lucia; e sapute che l'ebbe, si 318 XXX | quella vostra buona, povera Lucia... - le disse in ultimo: - 319 XXXIII | vincitore a casa sua, riveder Lucia, e spiegarsi una volta con 320 XXXIII | che pensò più che mai a Lucia. Cosa ne sarebbe di lei, 321 XXXIII | pericolo, venisse a risaper che Lucia fosse in vita; c'era sempre 322 XXXIII | volte di chiamar la casa di Lucia. Ora non poteva essere, 323 XXXIII | lei vede. Si sa niente di Lucia?~- Che volete che se ne 324 XXXIII | considerato che della salute di Lucia, Agnese non ne saprebbe 325 XXXIII | sapeva bene, sui casi di Lucia, e sulle persecuzioni che 326 XXXIII | avesse, per andar in cerca di Lucia. In quanto alla giustizia, 327 XXXIV | di campagna, che ha nome Lucia?~- La non c'è più; andate, - 328 XXXV | Vengo... a cercar di... Lucia.~- Lucia! è qui Lucia?~- 329 XXXV | a cercar di... Lucia.~- Lucia! è qui Lucia?~- È qui: almeno 330 XXXV | Lucia.~- Lucia! è qui Lucia?~- È qui: almeno spero in 331 XXXV | e l'altra, la storia di Lucia: com'era stata ricoverata 332 XXXV | Milano aveva saputo che Lucia era al lazzeretto. - E son 333 XXXV | Cristoforo! - disse Renzo: - Lucia doveva esser mia moglie; 334 XXXV | di quella tal promessa di Lucia. "Se sente anche questo, - 335 XXXV | se non fosse stato lui, Lucia sarebbe mia, da venti mesi; 336 XXXV | sentir che la mia povera Lucia fosse viva; forse di vederla, 337 XXXVI | sarebbe stato diviso tra Lucia e don Rodrigo? Eppure era 338 XXXVI | di meglio, era di trovar Lucia ammalata. Pure, all'ardore 339 XXXVI | oh Signor benedetto!~- Lucia! v'ho trovata! vi trovo! 340 XXXVI | replicò, ancor più tremante, Lucia: - voi? che cosa è questa! 341 XXXVI | Renzo, io? Non siete più Lucia, voi?~- Ah cosa dite! cosa 342 XXXVI | perché?~- Perché venire! Oh Lucia! perché venire, mi dite? 343 XXXVI | esclamò dolorosamente Lucia, giungendo le mani, e alzando 344 XXXVI | tornando verso il lettuccio.~- Lucia! - disse Renzo, senza moversi: - 345 XXXVI | Uomo senza cuore! - rispose Lucia, voltandosi, e rattenendo 346 XXXVI | aveva parlato.~- Sentite, Lucia, sentite! - disse Renzo, 347 XXXVI | l'ha avuta la peste?~- Ah Lucia! ho paura, ho paura pur 348 XXXVI | che doveva esserlo tanto a Lucia, questa s'era staccata di 349 XXXVI | fatta a quella capanna: Lucia, quantunque i suoi sensi 350 XXXVI | vita che se non era lui...? Lucia! avete detto ch'io vi dimentichi: 351 XXXVI | son venuto a cercarvi?~Lucia, quando il pianto le permise 352 XXXVI | soccorretemi anche adesso!~- Sì, Lucia; fate bene d'invocar la 353 XXXVI | tornerei -. E disparve.~Lucia andò a sedere, o piuttosto 354 XXXVI | capannuccia, nel tempo che Lucia, dopo aver superata, senza 355 XXXVI | insieme. In poco tempo, Lucia era stata in grado di poter 356 XXXVI | comodamente, voleva tener Lucia con sé, come una figliuola 357 XXXVI | figliuola o una sorella. Lucia aveva aderito, pensate con 358 XXXVI | la donna del lettuccio. Lucia si volta, s'alza precipitosamente, 359 XXXVI | padre Cristoforo!~- Ebbene, Lucia! da quante angustie v'ha 360 XXXVI | proprio dire... - rispose Lucia, con un'esitazione che indicava 361 XXXVI | proprio di cuore... - disse Lucia, violentemente agitata dall' 362 XXXVI | allora...! lo chiedo; - disse Lucia, con un volto non turbato 363 XXXVI | disse, a voce più alta, a Lucia: - con l'autorità che ho 364 XXXVI | subito, ma invano, quelli di Lucia.~- Tornate, con sicurezza 365 XXXVI | bene in tutto il resto. Lucia! v'ha detto, - e accennava 366 XXXVI | frate!~E porse la scatola a Lucia, che la prese con rispetto, 367 XXXVI | sempre con me, questa cara Lucia. Ma la terrò intanto; l' 368 XXXVI | Andiamo.~- Oh padre! - disse Lucia: - la vedrò ancora? Io sono 369 XXXVI | che avete veduto, - disse Lucia al promesso sposo: - che 370 XXXVI | il frate.~- A rivederci, Lucia...! e anche lei, dunque, 371 XXXVI | ancora tutti! - esclamò Lucia.~- Sia Egli sempre con voi, 372 XXXVI | poteva profittarne per veder Lucia, e non avrebbe neppur potuto 373 XXXVII | diverso: e l'arrivar di Lucia, e le nozze, e il metter 374 XXXVII | Renzo la prevenne dicendo: - Lucia è guarita: l'ho veduta ierlaltro; 375 XXXVII | tornerebbe a casa, ad aspettarvi Lucia, o Lucia ve l'aspetterebbe: 376 XXXVII | ad aspettarvi Lucia, o Lucia ve l'aspetterebbe: intanto 377 XXXVII | bene; perché il corredo di Lucia che coloro avevan portato 378 XXXVII | tu credi di lavorar per Lucia: eh povera donna! lavori 379 XXXVII | anderanno indosso: quelli per Lucia, il corredo davvero che 380 XXXVII | di Renzo al lazzeretto, Lucia n'uscì con la buona vedova; 381 XXXVII | allestire il corredo di Lucia, al quale, dopo aver fatto 382 XXXVII | male.~La prima, che, quando Lucia tornò a parlare alla vedova 383 XXXVII | III.).~L'altra cosa è che Lucia, domandando del padre Cristoforo 384 XXXVIII| su quel gran tardare di Lucia. Gli atti che fece, e le 385 XXXVIII| lettore. Le dimostrazioni di Lucia in vece furon tali, che 386 XXXVIII| che passava nel cuore di Lucia. Del resto, era facile accorgersi 387 XXXVIII| padre Cristoforo...! - disse Lucia: - pregate per l'anima sua: 388 XXXVIII| già fatto amicizia; con Lucia poi era un piacere a vederla, 389 XXXVIII| Agnese è in faccende: ché a Lucia farò io da mamma: e ho proprio 390 XXXVIII| gran congratulazioni a Lucia, saluti ad Agnese, complimenti 391 XXXVIII| della peste: volle sentir da Lucia come l'aveva passata in 392 XXXVIII| prima aveva tenuto rivolto a Lucia: e non si potrebbe spiegare 393 XXXVIII| quel paese, s'era fatto di Lucia, molto tempo prima che la 394 XXXVIII| Quando comparve questa Lucia, molti i quali credevan 395 XXXVIII| essere uno de' critici di Lucia. Non già che trattasse proprio 396 XXXVIII| vennero a stare sul loro, Lucia, che lì non era aspettata 397 XXXVIII| nascere -. E cent'altre cose.~Lucia però, non che trovasse la