Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ben 173 benché 21 benda 3 bene 359 benedett 3 benedetta 9 benedette 4 | Frequenza [« »] 372 tempo 367 tanto 364 tra 359 bene 358 voi 353 quale 351 gran | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze bene |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | ad evidenza d'aver fatto bene. Ma che? quando siamo stati 2 I | servitori del comune.~- Or bene, - gli disse il bravo, all' 3 I | dipendesse da me,... vedon bene che a me non me ne vien 4 I | che le abbiam dato per suo bene; altrimenti... ehm... sarebbe 5 I | persone ch'egli conosceva ben bene per incapaci di far male, 6 I | vita!~- La vita.~- Lei sa bene che, ogni volta che m'ha 7 I | levarnela.~- Ma! io l'avrei bene il mio povero parere da 8 II | Prima di tutto, non mi sento bene, vedete.~- Mi dispiace; 9 II | vedervi contento; vi voglio bene io. Eh!... quando penso 10 II | quando penso che stavate così bene; cosa vi mancava? V'è saltato 11 II | una settimana; ma ritenga bene che, passata questa, non 12 II | è per troppa bontà. C'è bene a questo mondo de' birboni, 13 II | per prudenza, per vostro bene! E ora che lo sapete? Vorrei 14 III | si raddolcì. - Hai fatto bene, - disse, - ma perché non 15 III | rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava 16 III | di me! Ma io facevo per bene, ed ero stata consigliata, 17 III | vista, - disse Renzo.~- Bene, - continuò Agnese: - quello 18 III | Azzecca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così!), 19 III | poveri non sappiamo parlar bene. Vorrei dunque sapere...~- 20 III | contemplato. Avete fatto bene a venir da me. È un caso 21 III | pochino, signor dottore.~- Bene, venitemi dietro con l'occhio, 22 III | secondo il bisogno:~- Se bene, per la grida pubblicata 23 III | niente di più; avvertendo bene a non eccedere il dovere 24 III | affare lodevolmente. Capite bene che, salvando sé, salverà 25 III | fidarvi di chi vi vuol bene, ubbidire, far tutto quello 26 III | Quand'ebbe però capito bene cosa il dottore volesse 27 III | per mutar discorso.~- Poco bene, buona donna, poco bene. 28 III | bene, buona donna, poco bene. Le son tutte qui -. E, 29 III | in mente...~- Hai pensato bene; e poi è tutta carità che 30 IV | muro; ma Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato 31 IV | disse: - almeno è morto bene, e m'ha incaricato di chiedere 32 IV | non osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano scritto in 33 IV | istante, disse tra sé: "sta bene: l'ho ucciso in pubblico, 34 IV | bacio di pace. Un - bravo! bene! - scoppiò da tutte le parti 35 IV | diavolo d'un frate! - (bisogna bene che noi trascriviamo le 36 IV | amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato 37 V | dà forza alle mie parole, bene: se no, Egli ci farà trovare 38 V | uomo.~- Sarà per far del bene. Del bene, - continuò mormorando 39 V | Sarà per far del bene. Del bene, - continuò mormorando tra 40 V | rilevato, con lo scilinguagnolo bene sciolto. Nel fatto però, 41 V | orecchio di don Rodrigo.~- Bene, bene, parleremo; - rispose 42 V | di don Rodrigo.~- Bene, bene, parleremo; - rispose questo: - 43 V | stia alla sua sentenza.~- Bene, benissimo, - disse il conte 44 V | scapperà. Eh via! sappiam bene che lei non è venuta al 45 V | bontà, mi vuole un po' di bene, e per esser figliuolo d' 46 V | papa deve sempre metter bene tra i principi cristiani; 47 VI | vostra protezione! Sapevo bene che quella innocente è sotto 48 VI | in quanto a voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. 49 VI | era, nella sua mente, così bene, e da tanto tempo, associata 50 VI | suo padrone: aveva fatto bene? E fra Cristoforo faceva 51 VI | E fra Cristoforo faceva bene a lodarlo di ciò? Secondo 52 VI | replicò Agnese. - Ascoltatemi bene, che vedrò di farvela intendere. 53 VI | diavoli seppero far così bene, che lo colsero in un punto 54 VI | voi, e non sono creduta: bene bene; cavatevi d'impiccio 55 VI | e non sono creduta: bene bene; cavatevi d'impiccio come 56 VI | veramente è cosa che non istà bene.~- Come può essere che non 57 VI | può essere che non istia bene, e che sia ben fatta, quand' 58 VI | a un cristiano. Non istà bene; ma, dato che gliel abbiate, 59 VI | Se è cosa che non istà bene, - disse Lucia, - non bisogna 60 VI | Gl'insegnerò io: tu sai bene ch'io ho avuta anche la 61 VI | di cervello.~- Domani...~Bene.~- Verso sera...~- Benone.~- 62 VI | più comodo, per intenderci bene su tutto.~Con questo, uscirono 63 VI | che si vuol da lui.~- Va bene, - disse Agnese: - va bene; 64 VI | bene, - disse Agnese: - va bene; ma... non avete pensato 65 VI | orecchio di Lucia: - bada bene, ve', di non dirgli nulla.~ 66 VII | lo so anch'io. Si guarda bene, il cane assassino: sa come 67 VII | anche il figlio del re...~E bene! - gridò Renzo, con un viso 68 VII | ira tuttavia: - voi! Che bene mi volete voi? Che prova 69 VII | nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta ch'era realmente 70 VII | interrogazioni, non potrei uscirne a bene. E poi, io devo star qui, 71 VII | Manderò Menico.~- Va bene, - rispose Renzo; e partì, 72 VII | non son poi un ragazzo.~- Bene, abbi giudizio; e, quando 73 VII | giocheresti. Va, e portati bene; che n'avrai anche di più.~ 74 VII | signori, illustrissimo.~- Bene: sei persone di seguito, 75 VII | guastare i fatti nostri.~- Va bene; e poi?~Qui, il Griso a 76 VII | vecchio, quantunque sentisse bene a che rischioso giuoco giocava, 77 VII | né anche uno?~- Sapete bene, - rispose ancora colui, 78 VII | polpette nel piatto.~- Va bene; ma come si chiamano? chi 79 VII | filatore di seta, che sa bene il suo mestiere. L'altro 80 VII | si può conoscer la gente bene, come ci conosciamo tra 81 VIII | Carneade! questo nome mi par bene d'averlo letto o sentito; 82 VIII | dispiaciuto di non saper bene tutta la storia, per confonder 83 VIII | consegnò a Tonio, dicendo: - va bene?~- Ora, - disse Tonio, - 84 VIII | dalla vita alla morte...~- Bene bene, - interruppe don Abbondio, 85 VIII | vita alla morte...~- Bene bene, - interruppe don Abbondio, 86 VIII | punto, la cosa era andata bene. Ma tutt'a un tratto, la 87 VIII | la vedesse riscaldata ben bene nel racconto di que' tali 88 VIII | uno (e non si seppe mai bene chi fosse stato) gettò nella 89 VIII | al console che guardasse bene di non far deposizione al 90 VIII | continuò egli, - vedete bene, figliuoli, che ora questo 91 IX | sì; e il frate riprese: - bene; io vi conduco subito al 92 IX | disse, - e vi può far del bene quanto vuole. Siate umili 93 IX | abbia servito così presto e bene. Quel brav'uomo! non c'è 94 IX | qualche impegno; ma lo fa per bene. Buon per lui questa volta, 95 IX | trovasser modo d'esprimer bene la loro idea, se non con 96 IX | parte non s'accorgevan bene di tutti que' maneggi, parte 97 IX | intendere che, portandosi bene, poteva sperare che tutto 98 X | che abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio: come un 99 X | noi desideravamo per suo bene, l'ha voluto lei spontaneamente. 100 X | prendere il velo.~- Brava! bene! - esclamarono, a una voce, 101 X | Gertrude non ebbe un minuto di bene. Avrebbe desiderato riposar 102 X | tutte le parti. Sentiva bene che ognuna delle sue risposte 103 X | irrevocabile, vedessero bene a cosa davano un calcio. - 104 X | assennatezza, che merita bene che si faccia un'eccezione 105 X | scegliete voi.~Gertrude vedeva bene che far questa scelta era 106 X | sulla fine una cosa fatta bene; ma io doveva preveder tutti 107 X | poi anche ch'egli poteva bene impedire che si facesse 108 X | non solo vivere, ma starci bene. Ma queste pure le erano 109 X | certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente, 110 XI | torto, e ti sei portato bene, - disse don Rodrigo: - 111 XI | punizione che gli stava più bene; ma lo prendo io sotto la 112 XI | avvertire il console che guardi bene di non far deposizione dell' 113 XI | stesse zitta; lei poteva bene ripetergli che non faceva 114 XI | minacciosi comandi che guardasse bene di non far neppure un cenno 115 XI | così asciutto? Si domandava bene all'oste chi era stato da 116 XI | Vossignoria illustrissima sa bene quelle poche taglie ch'io 117 XI | intanto potrete fare un po' di bene. In convento, per adesso, 118 XII | sentita da tutti, sapendo bene che giocavano una gran carta, 119 XII | così ammontati? Niente di bene, ne per l'anima, né per 120 XII | Giudizio, figliuoli! badate bene! siete ancora a tempo. Via, 121 XII | vedo: giudizio! badate bene! è un delitto grosso. Or 122 XII | e, quando furon stracchi bene, la ruzzolarono non so dove. 123 XIII | avrebbe saputo dire se fosse bene o male in quel caso; ma 124 XIII | cosa troppo frequente nel bene, che i fautori più ardenti 125 XIII | effetto: veniva a spender bene una popolarità mal acquistata.~ 126 XIII | diceva lui: - aprite bene, ch'io possa entrare: e 127 XIII | si vedrà. Anch'io voglio bene a lor signori. Un gastigo 128 XIV | questo tempo non è rimesso bene. Pensate poi che babilonia 129 XIV | che la cosa fosse finita bene, e lodava Ferrer, e pronosticava 130 XIV | difesa della ragione. Dico bene, signori miei?~Renzo aveva 131 XIV | Sulla piazza del duomo. - Va bene. - Va bene. - E qualcosa 132 XIV | del duomo. - Va bene. - Va bene. - E qualcosa si farà. - 133 XIV | guida: - qui non istareste bene.~- Eh, sì; - rispose il 134 XIV | insegna della luna piena. - Bene; vi condurrò qui, giacché 135 XIV | come se volesse dire: fa bene un po' di panca, dopo essere 136 XIV | Se le gride che parlan bene, in favore de' buoni cristiani, 137 XIV | ma quando le cose vanno bene.~Per capire questa baggianata 138 XIV | figliuolo, stanno attenti bene, e presto presto le infilzan 139 XIV | verso di fare andar le cose bene.~- Come vorreste fare? - 140 XIV | i ricchi.~- Ah! così va bene, - disse Renzo.~- Ecco come 141 XIV | da mangiar pane (notate bene): gli si dia pane tanto, 142 XIV | moglie e figliuoli?~- Dovrei bene... figliuoli no... troppo 143 XIV | sconosciuto, alzandosi.~- Così va bene, - gridò Renzo; e continuò, 144 XIV | mio...! Non ti sei portato bene. Che soddisfazione, che 145 XIV | povero figliuolo? Parlo bene, signori? Gli osti dovrebbero 146 XIV | figliuoli, n'è vero? dico bene? Guarda un po' se que' signori 147 XV | Ah! per celia: ora parli bene. Quando hai detto per celia... 148 XV | era ancor potuto levare.~- Bene, - replicò l'oste: - saldate 149 XV | che non si possa dire...~- Bene, bene; e badar che paghino; 150 XV | si possa dire...~- Bene, bene; e badar che paghino; e 151 XV | scudi; e per ispenderli così bene; da esser applicati, per 152 XV | conoscessi, vossignoria vede bene che non avrei avuto bisogno 153 XV | uomo. E poi vossignoria sa bene che chi è di lingua sciolta, 154 XV | sorpresa, e il non esser desto bene, e la spranghetta di quel 155 XV | giorno avanti, indovinava bene, a un di presso, che le 156 XV | un colpo, disse: - vedo bene cos'è l'origine di tutto 157 XV | maniera d'uscirne presto e bene: con codeste buone disposizioni, 158 XV | vera maniera d'uscirne a bene. Cosa volete? è una seccatura; 159 XV | anch'io; ma, portandovi bene, in un momento ne siete 160 XV | altro parere, per vostro bene. Credete a me, che son pratico 161 XV | viso severo: - guardate bene di non fargli male, perché 162 XV | fidatevi di chi vi vuol bene: andiamo -. E la comitiva 163 XV | che il notaio volesse più bene a lui che a' birri, né che 164 XV | necessarie, fanno il colpo così bene e così nascostamente, e 165 XV | l'occhio, pensando di far bene (ognuno è soggetto a sbagliare), 166 XVI | non che insegnar presto e bene la strada a un altro, appena 167 XVI | aspettare, e a fare un po' di bene".~Qui, essendosi fermato 168 XVI | al quale si rammentava bene d'averlo spiattellato. E 169 XVI | maniera, non se n'usciva a bene; e pensò a trovar qualche 170 XVI | E glielo nominò.~- Va bene; - disse Renzo; s'alzò, 171 XVI | può dar conto di sé.~- Va bene: e quanto c'è?~- Fate conto 172 XVI | voi altri, come state?~- Bene, bene. Che nuove ci portate 173 XVI | altri, come state?~- Bene, bene. Che nuove ci portate di 174 XVI | letto solito è in libertà? Bene: un bicchier di vino, e 175 XVI | invigilare che tutto andasse bene; e costoro (avevano il diavolo 176 XVI | tiro a Milano; perché vede bene, il furbo, che qui sta la 177 XVI | seguitò: - uno che non si sa bene ancora da che parte fosse 178 XVI | galantuomini non ci stanno bene, non mi son lasciato vincere 179 XVII | alloggiare? Ecco, andandomi bene, quel che mi diranno, se 180 XVII | tentarne il guado; ma sapeva bene che l'Adda non era fiume 181 XVII | dentro si faceva sentir molto bene; e vi si rannicchiò sotto, 182 XVII | amorevoli intenzioni, di tanto bene che voleva a lui, la povera 183 XVII | esploratori. Così, senza voler più bene ai primi che ai secondi, 184 XVII | meditando, - se trovo da far bene? se c'è lavoro, come negli 185 XVII | Basta; Bortolo mi voleva bene, è un buon figliuolo, ha 186 XVII | che son quelli che sanno bene il mestiere; gli operai 187 XVII | negozio; ma il padrone mi vuol bene, e ha della roba. E, a dirtela, 188 XVII | me li farò mandare.~- Va bene; e intanto fa' conto di 189 XVII | di me. Dio m'ha dato del bene, perché faccia del bene; 190 XVII | bene, perché faccia del bene; e se non ne fo a' parenti 191 XVII | Il Signore m'ha dato del bene, come ti dico. Ora ti condurrò 192 XVII | Voglio dire, uno che sappia bene il suo mestiere?~- Tutt' 193 XVII | di questo, tutto anderà bene. Vieni dal padrone, e coraggio.~ 194 XVII | coraggio.~Tutto in fatti andò bene, e tanto a seconda delle 195 XVIII | bastonate, aveva creduto bene di trattenersi in campagna, 196 XVIII | Lucia: "a questa fo del bene". Ed era vero; perché, oltre 197 XVIII | mandarlo via? che faceva tanto bene qui? Oh Signore!~- Se i 198 XVIII | cerca dell'olio.~- State bene, - disse Agnese; e s'incamminò 199 XVIII | fece frate.~- Ma bravo! ma bene! La vedremo, la vedremo, - 200 XVIII | esclamò il conte zio. - Ma bene! ma bravo, padre! Sicuro... 201 XVIII | che... Ma non importa; va bene. E perché il signor don 202 XIX | ma vostra magnificenza sa bene che una parte del nostro 203 XIX | traviati, per ridurli...~- Va bene; ma la protezione de' traviati 204 XIX | E riprese: - ho creduto bene di darle un cenno su questa 205 XIX | che, in un luogo, non fa bene, o che può esser causa di 206 XIX | Loro padri, per far del bene, come fanno con tanta edificazione 207 XIX | affine di prevenirle, sarebbe bene che, in quest'occasione, 208 XX | ed è, non si saprebbe dir bene, se congiunto ad essa o 209 XX | in realtà, perché sapeva bene, che su quell'erta non era 210 XX | lasciò sfuggir di bocca: - e bene; cosa devo fare?~- Andate 211 XX | più che mai, rispose: - e bene; anderò. Dio m'aiuti! - 212 XX | monastero; l'aveva osservata bene, per poterla riconoscere; 213 XX | quando sarà rinvenuta, badate bene di non farle paura; non 214 XX | del gran male e del gran bene. L'idea del dovere, deposta 215 XXI | che ho ordine di trattarvi bene e di farvi coraggio.~Al 216 XXI | Da chi vuol farvi del bene, - rispondeva la vecchia, - 217 XXI | quelli a cui vuol far del bene! Buon per voi, buon per 218 XXI | Non l'ho mai capito così bene come questa volta: è una 219 XXI | Ma voglio che me lo paghi bene questo servizio, colui. 220 XXI | male... e posso farvi del bene, - ripeté il signore... - 221 XXI | se ti vuole in compagnia, bene; altrimenti, tu puoi ben 222 XXI | serrato l'uscio? è serrato bene? - E dopo aver guardato 223 XXI | sentite? vedete? è serrato bene? siete contenta ora?~- Oh 224 XXI | parola tale mi potesse far bene, levarmi d'addosso un po' 225 XXI | come un'onda di suono non bene espresso, ma che pure aveva 226 XXII | riprenderli del loro far bene. Ma il buon vescovo, non 227 XXII | negli uomini zelatori del bene, qual era Federigo.~Se volessimo 228 XXIII | chi sono? V'hanno detto bene il mio nome?~- E questa 229 XXIII | farvene volere e operare nel bene? Cosa può Dio far di voi? 230 XXIII | non farle male in vece di bene.~- E per questo, vi prego 231 XXIII | corteggiato: gli dà noia il bene stare; e bisogna che vada 232 XXIII | lei lo fa per Uno che paga bene, e per questa sua poverina -. 233 XXIV | E a voi, cento volte, il bene che mi fanno codeste vostre 234 XXIV | che incontrava, vedevan bene sul suo viso i segni d'un 235 XXIV | prima. Quelli che fanno il bene, lo fanno all'ingrosso: 236 XXIV | diritto a casa mia. Lucia è bene appoggiata; di me non ce 237 XXIV | un miracolo senza finirlo bene; ma son contento di vedervi 238 XXIV | disse sottovoce: - è andato bene ogni cosa?~- Benone: ti 239 XXIV | qualche congiuntura di far del bene a chi aveva tanto patito.~- 240 XXIV | a mio conto, e pagatelo bene. Veramente, in quest'anno, 241 XXV | che due si conoscessero bene bene tra di loro, per aprirsi 242 XXV | due si conoscessero bene bene tra di loro, per aprirsi 243 XXV | cortigiani. Si rosolava bene il signor podestà, sempre 244 XXV | qualche tempo, stimaron bene di non farsi veder per le 245 XXV | che fosse atto a fare, o bene o male, figura di superfluo. 246 XXV | giovani preti che stavan bene di corpo e d'animo, non 247 XXV | che la possa voltarsi in bene. Ma lascia fare al Signore; 248 XXV | molto inclinata a far del bene: mestiere certamente il 249 XXV | tutti gli altri. Per fare il bene, bisogna conoscerlo; e, 250 XXV | le nostre idee; le quali bene spesso stanno come possono. 251 XXV | quindi, o di proporsi per bene ciò che non lo fosse, o 252 XXV | parte a monsignore.~Oltre il bene chiaro e immediato che c' 253 XXV | abbiam detto, si guardò bene di darne il minimo indizio. 254 XXV | per riuscire a far del bene alla gente, la prima cosa, 255 XXV | Quand'avrà letto, vedrà.~- Bene, - disse Federigo, letto 256 XXV | il nostro anonimo credé bene di formare un proverbio: 257 XXV | poco. Ma in sostanza fecero bene anche a Lucia, distraendola 258 XXV | povero parroco. Perché vede bene, monsignore; vossignoria 259 XXV | prescrivono il male come il bene; ha il suo vangelo anch' 260 XXVI | Vossignoria illustrissima parla bene; ma bisognerebbe esser ne' 261 XXVI | ma alla fine s'accende e, bene o male, brucia. Si sarebbe 262 XXVI | occasione di far loro del bene; né il corto nostro prevedere 263 XXVI | paese... Mi scusi, veda; so bene che un par suo non va a 264 XXVI | batuffoletto, e legatolo bene in giro con della cordellina, 265 XXVI | Lucia: - così avrete da star bene voi, e potrete anche far 266 XXVI | e potrete anche far del bene a qualchedun altro.~- Come? - 267 XXVI | figlia, e poi... bisogna bene che quel poverino lo sappia. 268 XXVI | caritatevole, e ci ha sempre voluto bene, e non ciarlerà: fategli 269 XXVI | Signore ci ha mandato tanto bene, e quel poverino, è proprio 270 XXVI | chi, che Renzo non istava bene in quel paese, e che farebbe 271 XXVI | era davvero, aveva creduto bene di regalar loro, a chi l' 272 XXVII | ancora a Monza, o dove, credé bene di fare accluder la lettera 273 XXVII | parlar di sé, altro che in bene; avrebbe voluto, diceva, 274 XXVII | smettere; ma parlando a fin di bene, tirava avanti, senza lasciarsi 275 XXVII | d'un chirurgo. Fatto però bene il suo dovere per quella 276 XXVII | Prassede avesse a far del bene; sicché le baruffe non potevano 277 XXVII | si sa che agli uomini il bene bisogna, le più volte, farlo 278 XXVII | non l'aveva saputa adoprar bene.~Della filosofia antica 279 XXVIII | strade. Visto ciò, si credé bene di passar dall'invito alla 280 XXVIII | inviato de' Veneziani, poté bene addurre ragioni per combattere 281 XXIX | suoi portamenti, non sa bene cosa sia impiccio e spavento. 282 XXIX | paesani. Era vero che, del bene piovutole, come si dice, 283 XXIX | vedeva il paese.~- Anderemo bene a salutar quella brava gente, - 284 XXIX | una buona azione. Fate del bene a quanti più potete, dice 285 XXIX | di ***.~- L'hanno pensata bene: sicuri come in chiesa.~- 286 XXIX | sa che si dice, a parlar bene, qui non dovrebbero venire 287 XXIX | soccorrer poveri, sempre del bene in somma, secondo l'occasione. 288 XXX | bassa: - zitta! E badate bene di non riportare questi 289 XXX | piuttosto a ringraziarlo del bene che v'ha fatto.~- Oh! per 290 XXX | sentirne. E intendetela bene tutt'e due, che qui non 291 XXX | vossignoria ha già fatto del bene: la madre di quella... di 292 XXX | bassa, ad Agnese. - Del bene, io! Dio immortale! Voi, 293 XXX | immortale! Voi, mi fate del bene, a venir qui... da me... 294 XXX | vossignoria illustrissima.~- Bene, si faccia coraggio, - riprese 295 XXX | che non avesse nascosto bene: pensate se questa rimase 296 XXX | spicciolata, come aveva troppo bene congetturato; onde stava 297 XXXI | desiderio di precauzioni bene o male intese, almeno una 298 XXXI | l'evidenza: e questa fu bene una di quelle volte. Coloro 299 XXXII | ne seppi più altro: credo bene che non abbia potuto sopravvivere 300 XXXII | guerra, et bisognaua trattar bene li Soldati" (Pag. 117.). 301 XXXII | avvedesse, quando, per far del bene, bisognava passar per quello. 302 XXXII | autori fosse in ragione del bene e del male prodotto dalle 303 XXXIII | l'occhio medico.~- Sto bene, ve', - disse don Rodrigo, 304 XXXIII | ché il dormire le farà bene.~- Hai ragione: se posso 305 XXXIII | dormire... Del resto, sto bene. Metti qui vicino, a buon 306 XXXIII | T'ho sempre fatto del bene.~- Per sua bontà.~- Di te 307 XXXIII | Se guarisco, ti farò del bene ancor più di quello che 308 XXXIII | galantuomo, che, chi lo paga bene, tien segreti gli ammalati. 309 XXXIII | qui subito; e fa' la cosa bene, che nessun se n'avveda.~- 310 XXXIII | di misericordia!~- Tienlo bene, fin che lo portiam via, - 311 XXXIII | sé, e perché gli voleva bene, e perché Renzo, come giovine 312 XXXIII | Abbi pazienza: non istai bene qui?... Vedo cosa vuoi dire; 313 XXXIII | che m'ha sempre voluto bene, e son sicuro che me ne 314 XXXIII | tuoi piedi. A dire: sto bene, le altre volte, pareva 315 XXXIII | Dio vuole che la ci vada bene a tutt'e due, ci rivedremo.~- 316 XXXIII | alloggio, congetturando bene che la sua non dovesse esser 317 XXXIII | parenti, a Pasturo, sapete bene; ché là dicono che la peste 318 XXXIII | porta; legatevi le scarpe bene, e, prima che nessuno vi 319 XXXIII | cielo, e...~- Lo ringrazio bene.~- E non andarne a cercar 320 XXXIII | in chiaro che non sapeva bene, sui casi di Lucia, e sulle 321 XXXIII | all'ospite. - Se la mi va bene, - gli disse, - se la trovo 322 XXXIII | disse, come s'usa, di sperar bene; volle che prendesse con 323 XXXIV | accoglienza, e indovinava bene a un di presso ciò che lo 324 XXXIV | sei un bravo giovine. Fai bene a ungere questa canaglia: 325 XXXIV | della sua cantina? Vede bene: si fa certe vite: siam 326 XXXV | Renzo: Egli ti vuol più bene di quel che te ne vuoi tu: 327 XXXVI | Pasturo; credo però che stia bene. Ma voi... come siete ancora 328 XXXVI | Oh Vergine Santissima!~- Bene, poco più. E pensate se 329 XXXVI | bocca. M'ha detto che facevo bene a venirvi a cercare, e che 330 XXXVI | m'ha sempre voluto tanto bene, e che si struggeva tanto 331 XXXVI | adesso!~- Sì, Lucia; fate bene d'invocar la Madonna; ma 332 XXXVI | ordinaria, che non sappiamo bene come si devon fare... n' 333 XXXVI | confessare: e quel poco bene che si può fare, si sa che 334 XXXVI | secondo che torni in maggior bene, i debiti e gli obblighi 335 XXXVI | uomini; e allora li guiderete bene in tutto il resto. Lucia! 336 XXXVI | sacrifizio al Signore, e del bene al prossimo. Non le raccomando 337 XXXVI | io che non fo nulla di bene a questo mondo; e lei...!~- 338 XXXVII | d'Agnese; sentì che stava bene, e gli fu insegnata una 339 XXXVII | notabilmente cambiato in bene. Trottò subito a Pasturo; 340 XXXVII | Dico ogni cosa, e non dico bene; perché il corredo di Lucia 341 XXXVIII| complimenti, così lui intendeva bene che quelle parole non esprimevan 342 XXXVIII| potesse conoscere.~- Sto bene quando vi vedo, - rispose 343 XXXVIII| ma ci faceva dentro molto bene; e certamente, Renzo, quando 344 XXXVIII| la patria è dove si sta bene), mi pare che si potrebbe 345 XXXVIII| parentado, ma lo vorrei concluso bene, tranquillamente. Dico la 346 XXXVIII| quieto: gli voglio troppo bene; avrei paura di fargli un 347 XXXVIII| quel pover'uomo fosse morto bene. A buon conto, finora ho 348 XXXVIII| di maritarvi io.~- Lei sa bene ch'eravamo venuti appunto 349 XXXVIII| hai ancora col latino, tu: bene bene, t'accomoderò io: quando 350 XXXVIII| ancora col latino, tu: bene bene, t'accomoderò io: quando 351 XXXVIII| se si possa far loro del bene, e anche d'insegnarmi la 352 XXXVIII| prezzo, e di fissarlo alto bene; e lo fece poi restar di 353 XXXVIII| tanto inclinato a far del bene a questa gente, ci sarebbe 354 XXXVIII| fondo, aveva sempre voluto bene a loro. Son que' benedetti 355 XXXVIII| persone che prima gli volevan bene; e col tempo, d'una cosa 356 XXXVIII| dovrebbe pensare più a far bene, che a star bene: e così 357 XXXVIII| più a far bene, che a star bene: e così si finirebbe anche 358 XXXVIII| stato quello di volervi bene, e di promettermi a voi.~ 359 XXXVIII| dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, e anche