Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diramarsi 1 diranno 3 dirci 1 dire 321 direbbe 8 direi 12 diremo 6 | Frequenza [« »] 332 vi 331 delle 327 casa 321 dire 321 fare 319 uomo 317 sempre | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze dire |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | l'avrò data, come si suol dire, alla luce, si troverà poi 2 I | descrivere, che volevan dire anime del purgatorio: anime 3 I | gambe, era lo stesso che dire, inseguitemi, o peggio. 4 I | in astratto e, per così dire, in teoria, imponeva loro 5 I | o è cosa che non posso dire.~- Che non può dir neppure 6 II | bruciore addosso, non so che dire; ma io non voglio andarne 7 II | e l'adirato.~- Dico per dire, abbiate pazienza, dico 8 II | abbiate pazienza, dico per dire. Vorrei vedervi contento.~- 9 II | arriva; e ora lei mi viene a dire che aspetti quindici giorni! 10 II | E a Lucia che devo dire?~- Ch'è stato un mio sbaglio.~- 11 II | di quel colloquio. Basti dire che don Abbondio ordinò 12 II | quel tono, da Lucia, voleva dire: potete voi dubitare ch' 13 III | rider forte, e don Rodrigo dire: scommettiamo. Il giorno 14 III | so ben io quel che voglio dire. Fate a mio modo, Renzo; 15 III | è un soprannome. Bisogna dire il signor dottor... Come 16 III | cosa il dottore volesse dire, e quale equivoco avesse 17 III | sprezzante, che pareva volesse dire: bisogna che tu l'abbia 18 III | che non aveva mai sentito dire che i cappuccini sapessero 19 III | un'occhiata, che voleva dire: mi giustificherò. Fra Galdino 20 IV | sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto 21 IV | parassiti. E non si potrebbe dire la cura che dovevano aver 22 IV | che non si sarebbe potuto dire chi più godesse, o la brigata 23 IV | curiosi, che non osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano 24 IV | un pane, perché io possa dire d'aver goduto la sua carità, 25 V | e imbrogliando: - volevo dire... non intendo dire... cioè, 26 V | volevo dire... non intendo dire... cioè, volevo dire...~- 27 V | intendo dire... cioè, volevo dire...~- Cosa volevi dire? E 28 V | volevo dire...~- Cosa volevi dire? E che? tu avevi dunque 29 V | viso, che pareva volesse dire: ragazzate.~- Ma, da quel 30 V | gridò il conte: - e lo lasci dire a me, che devo intendermi 31 V | signor conte mio? Lei mi fa dire spropositi che non mi son 32 V | le dico: cosa mi viene a dire? Atto proditorio è ferire 33 V | fatte le mie scuse, col dire che non me n'intendo, - 34 V | conte duca; e mi sapranno dire se il vino sia degno del 35 V | consonanza di quei, se si può dire, discorsi. S'andava intanto 36 VI | cosa piacesse all'altro di dire, e rispose subito, con un 37 VI | non so quel che lei voglia dire: non capisco altro se non 38 VI | intendere. Io ho sentito dire da gente che sa, e anzi 39 VI | venivo solamente per dire una parolina a Tonio; e, 40 VI | costei, che si ostina a dire che è peccato.~Renzo mise 41 VII | Ma qualcosa ha dovuto dire: cos'ha detto quel tizzone 42 VII | esclamò Lucia.~- Cosa volete dire? - esclamò Agnese.~- Che 43 VII | Agnese.~- Che bisogno c'è di dire? La finirò io. Abbia pur 44 VII | son ragionevoli, voglio dire; ma stiamo allegri, che 45 VII | grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera; 46 VII | non vi piace, non so che dire: per me, son qui; e se non 47 VIII | credereste? s'ostinava a dire che voi non vi siete maritata 48 VIII | lo direte, me l'avete a dire: oh la bugiarda!~- Basta... 49 VIII | dispiace.~- L'avrete sentito dire; sono ammalato, e non so 50 VIII | spesso il mondo... voglio dire, così andava nel secolo 51 VIII | che Menico avesse saputo dire: a quella scoperta, si sentiron 52 VIII | ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà. Ma che 53 IX | espressamente di non lo voler dire. Dal progresso della storia 54 IX | congetture molto fondate, dire il nome della famiglia; 55 IX | grand'amico. Convien poi dire che il nostro buon Cristoforo 56 IX | giovine... con donne voglio dire.~Così dicendo, andò avanti. 57 IX | chiamano la signora, per dire ch'è una gran signora; e 58 IX | lei v'accetti, vi posso dire che sarete sicure come sull' 59 IX | gote di Lucia.~- Basterà dire, - riprese il guardiano, - 60 IX | dava segno d'aver altro a dire. Qui Agnese, come quella 61 IX | diavolo l'acqua santa: voglio dire, il diavolo era lui; ma 62 IX | una occhiata che voleva dire: vedi quel che mi tocca, 63 IX | che avevano, come si suol dire, il mestolo in mano, esultarono 64 IX | non si tratta che di non dire un altro sì; e non lo dirò. 65 IX | carceriera, la quale (spesso, a dire il vero, provocata da lei) 66 X | e costanti mire. Mandò a dire a Gertrude che venisse da 67 X | ed ebbe appena fiato di dire: - perdono! - Egli le fece 68 X | Come sarà contenta! Vi so dire che tutto il monastero saprà 69 X | nome), la sposina ebbe da dire e da fare a rispondere a' 70 X | ogni momento qualcosa da dire del signor tale e della 71 X | aspettano... - È inutile dire che il principe aveva spedito 72 X | sciolto: che non s'avesse a dire che v'hanno imboccata, e 73 X | venire a una spiegazione, dire di che era stata minacciata, 74 X | cioè in cui conveniva, o dire un no più strano, più inaspettato, 75 X | matto. Convien lasciarli dire, principalmente quando s' 76 XI | Martino!~- Non so cosa vi dire, - rispose don Rodrigo, 77 XI | che uno può assaggiarlo, e dire a un di presso che vino 78 XI | quella sera; e badava a dire che l'osteria è un porto 79 XI | vossignoria che, non fo per dire, chi mi potesse consegnare 80 XI | caro fanciullo, vispo, per dire il vero, più del bisogno, 81 XI | giorno di conquista, vale a dire che ognuno pigliava, a proporzione 82 XI | sincerità storica ci obbliga a dire che il suo primo sentimento 83 XI | in quello stato: ciò vuol dire che son molto giovani, e 84 XII | pallido, trema, vorrebbe dire: lasciatemi andare; ma la 85 XII | nome che in toscano viene a dire il forno delle grucce, e 86 XII | di miglio, come si suol dire, non sarebbe andato in terra.~- 87 XII | peggio? sono arrivati a dire che il gran cancelliere 88 XII | discorsi, dai quali non saprei dire se fosse più informato o 89 XII | n'era uno che sembrasse dire: fratello, se fallo, correggimi, 90 XII | pareva che fosse lì per dire: ora vengo io, marmaglia.~ 91 XIII | saccheggio, non avrebbe saputo dire se fosse bene o male in 92 XIII | altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia 93 XIII | costole: pensate cosa dovevan dire coloro de' quali erano. 94 XIII | chiacchierata s'è fatta per venire a dire che, nella lotta tra le 95 XIII | le migliori che potesse dire, dando sulla voce ai furiosi 96 XIII | giuste.~Non fa bisogno di dire che Renzo fu subito per 97 XIII | Asi es... così è, voglio dire: il re nostro signore non 98 XIII | chiusa. Chiusa qui vuol dire non aperta; del resto i 99 XIII | Era veramente il caso di dire: cedant arma togae; ma Ferrer 100 XIV | dopo una burrasca; e fa dire a chi guarda in su: questo 101 XIV | non poté tenersi di non dire anche lui la sua; parendogli 102 XIV | in tono d'esordio: - devo dire anch'io il mio debol parere? 103 XIV | che so io. Ora, andate a dire ai dottori, scribi e farisei, 104 XIV | dove dice galera, galera; e dire ai podestà che faccian davvero; 105 XIV | po' di politica, per non dire in pubblico i fatti miei; 106 XIV | sonoro, come se volesse dire: fa bene un po' di panca, 107 XIV | io l'abbia, come si suol dire, sgraffignato. L'ho trovato 108 XIV | quell'arme; so cosa vuol dire quella faccia d'ariano, 109 XIV | incatenato per la gola). - Vuol dire, quella faccia: comanda 110 XIV | moverebbe per aiutarmi. Devo dire i fatti miei! Anche questa 111 XIV | cappuccino, per modo di dire, e non da un oste.~L'oste 112 XIV | allievo delle Muse; vuol dire un cervello bizzarro e un 113 XIV | so io quel che voglio dire... - e, per farsi intendere, 114 XIV | principale, si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra 115 XIV | senno ordinario; ma, per dire il vero, nessuno n'era tanto 116 XV | oste! - gli riuscì però di dire: - ora vedo che sei un galantuomo: 117 XV | cercartela. Domani poi, mi saprai dire che bel gusto ci avrai. 118 XV | mi pare che non si possa dire...~- Bene, bene; e badar 119 XV | proposizioni, girar la testa, e dire: vengo; come se qualcheduno 120 XV | bella novità, da venircela a dire un montanaro! Ma tu non 121 XV | sinceramente.~- Cosa devo dire di più?~- Ah! ah! sappiamo 122 XV | in punto di morte, posso dire di non avergli visto che 123 XV | agli spropositi che posson dire tanti urloni che parlan 124 XV | Sì, sì; lasciateli fare e dire: domani, domani, vedrete 125 XV | Quel forestiero, vuol dire vossignoria: è andato a 126 XV | giudizio. Vossignoria può dire se ho mai dato da fare alla 127 XV | non avete mai altro da dire.~- Che ho da dire altro? 128 XV | altro da dire.~- Che ho da dire altro? La verità è una sola.~- 129 XV | ridente, che pareva volesse dire: oh noi sì che siamo amici!, 130 XVI | sconosciuta d'una città si può dire sconosciuta, Renzo non sapeva 131 XVI | Quel ragazzotto, che, a dire il vero, mostrava d'esser 132 XVI | esaminata, non lo sapeva dire: non sapeva dir altro che 133 XVI | camminato un pezzo, si può dire, alla ventura, vide che 134 XVI | sé.~- Gorgonzola, volete dire, - rispose la vecchia.~- 135 XVI | figliuoli, ve lo saprebbe dire.~- E credete che ci si possa 136 XVI | da quel che ho sentito dire... non dev'essere un luogo 137 XVI | l'amico; come se volesse dire: faresti meglio a venir 138 XVI | particolare che par che voglia dire: ho finito. Il curioso ritornò 139 XVI | curiosità.~- Eh, volevo dire, perché quelli sono i luoghi 140 XVI | puntuale; e io lo posso dire, che son tutto di casa, 141 XVI | sé. La più parte, voglio dire; c'era bensì de' diavoli 142 XVI | della città. Non so che vi dire: per voi altri sarà quel 143 XVI | Francia, sapete chi voglio dire, che ha un certo nome mezzo 144 XVII | preciso non ve lo saprei dire), cominciò, dico, un andare 145 XVII | con cui Renzo aveva che dire.~Tre sole immagini gli si 146 XVII | Lucia! non ci proveremo a dire ciò che sentisse: il lettore 147 XVII | critico.~- Se te lo devo dire, non sono venuto via di 148 XVII | non ne parliamo.~- Volevo dire che, quando si passava da 149 XVII | dare alle stampe. Cosa vuol dire avere un uomo che sappia 150 XVII | chi se lo vorrà lasciar dire.~- Figliuolo mio, se tu 151 XVII | della luna piena. - Voglio dire, uno che sappia bene il 152 XVIII | debita diligenza, vale a dire che si fa come in una città 153 XVIII | ma la cosa poi non si sa dire, o si racconta in cento 154 XVIII | alla mano, come si suol dire, possiamo affermare che, 155 XVIII | vantaggi, li rendeva, si può dire, inutili. Un monastero di 156 XVIII | impegno un po' ignobile, a dire il vero: ma, via, uno non 157 XVIII | larga; ma questo non vuol dire che sia comoda: ha i suoi 158 XVIII | scoppiò il tuono; vale a dire che, una bella mattina, 159 XVIII | qualcheduno che me lo saprà dire; per veder se lo conoscete.~ 160 XVIII | fra Galdino, noi possiamo dire come andò veramente la cosa. 161 XVIII | domandato, in presenza, si può dire, di mezza la corte come 162 XVIII | immagino.~- Per giustizia, devo dire che il torto non è dalla 163 XVIII | rattopparle: che... mi fareste dire uno sproposito, mi date 164 XIX | Così anche noi non sapremmo dire se dal fondo naturale del 165 XIX | accanto, e che lo lasciò dire, dire e dire. Ma a un certo 166 XIX | accanto, e che lo lasciò dire, dire e dire. Ma a un certo punto, 167 XIX | che lo lasciò dire, dire e dire. Ma a un certo punto, diede 168 XIX | che il signor conte vuol dire; ma prima di fare un passo...~ 169 XIX | andava in cerca, d'aver che dire co' più famosi di quella 170 XX | risparmiò così la noia di dire il suo nome, e di rendere 171 XX | difficoltà per la povera giovine: dire una bugia; ma la signora 172 XX | fuori la corona, cominciò a dire il rosario, con più fede 173 XX | coraggio.~- Cosa le devo dire?~- Cosa le devi dire? Falle 174 XX | devo dire?~- Cosa le devi dire? Falle coraggio, ti dico. 175 XXI | Cosa? cosa? che vuoi tu dire?~- Voglio dire che tutto 176 XXI | che vuoi tu dire?~- Voglio dire che tutto quel tempo, tutto 177 XXI | per farle coraggio: lo può dire anche lei; ma non c'è stato 178 XXI | mia vita. Cosa le costa dire una parola? Oh ecco! vedo 179 XXI | ogni male. Cosa le costa dire una parola? Se provasse 180 XXI | quelle cose che non vi posso dire; e del resto, state di buon 181 XXI | sua corona, e ricominciò a dire il rosario; e, di mano in 182 XXI | sono a tempo; le posso dire: andate, rallegratevi; posso 183 XXI | cambiarsi, le posso anche dire: perdonatemi... Perdonatemi? 184 XXII | gli uomini. Basterà il dire che, di nove dottori, otto 185 XXII | di quel genere, e sto per dire tutte le spese, siano la 186 XXIII | innominato stava attonito a quel dire così infiammato, a quelle 187 XXIII | né era ben determinato di dire; e commosso ma sbalordito, 188 XXIII | con la mano, che voleva dire: a noi, andiamo; ci vuol 189 XXIII | cardinale. E avrebbe voluto dire: quella povera giovine ha 190 XXIII | e per ispaventi, e senta dire al padrone che il suo cane 191 XXIII | trovato che gli avrebbe potuto dire: non mi sarei mai aspettato 192 XXIII | suo compagno, non si può dire cosa avrebbe fatto per rassicurarlo; 193 XXIII | farne un libro.~"È un gran dire che tanto i santi come i 194 XXIII | Abbondio pareva che volessero dire: fargli la festa a quel 195 XXIV | aiuto. Già l'avevo sentito dire ch'era un uomo da poco; 196 XXIV | si vedon subito le opere.~Dire che questa buona donna non 197 XXIV | sarebbe la verità. Ma bisogna dire a sua gloria che, compresa 198 XXIV | li rode. Devo andar io a dire che son venuto qui per comando 199 XXIV | luogo proprio nessuno lo sa dire: e lui finora non ha mai 200 XXIV | rinfusa. Il curato badava a dire: - via, indietro, ritiratevi; 201 XXIV | parlate liberamente.~- Voglio dire che, se il nostro signor 202 XXIV | senza dubbio -: e fattosi dire nome e cognome del giovine, 203 XXIV | sentite ciò che v'ho da dire. Dio misericordioso m'ha 204 XXV | volentieri di meno: vogliam dire il signor don Rodrigo.~Non 205 XXV | per la quale non saprei dire se fosse maggior dolore 206 XXV | speranza; e allora mi saprai dire se non pensi più a nulla -. 207 XXV | tutto il comune, si può dire, che le aspettava, e le 208 XXV | piccino, - non ho già voluto dire... Ma m'è parso che, essendo 209 XXV | contare, non so cosa mi dire. Ma quando s'ha che fare 210 XXV | qualcosa in somma.~- Torno a dire, monsignore, - rispose dunque, - 211 XXVI | dava segno d'aver nulla da dire; onde il cardinale riprese: - 212 XXVI | più cose da pensare che da dire. Le parole che sentiva, 213 XXVI | che te, che voi due, posso dire; perché Renzo, da che cominciò 214 XXVI | parente, come sarebbe a dire Alessio di Maggianico: ché, 215 XXVI | incerte, che aveva sentite dire anche lui, senza averne 216 XXVII | l'aiutava troppo: voglio dire che, dopo aver presa la 217 XXVII | rodeva quanto mai si possa dire; ma temendo, se faceva appena 218 XXVII | aver lui poca gente, e, al dire di qualche storico, per 219 XXVII | arresto; e gli si seppe anche dire che questo tale s'era rifugiato 220 XXVII | antica sicurezza; giacché il dire espressamente: non ho paura, 221 XXVII | non gli riesce sempre di dire tutto quel che vorrebbe; 222 XXVII | qualche volta gli accade di dire tutt'altro: accade anche 223 XXVII | che certe parole voglian dire una cosa; il lettore, stando 224 XXVII | pretende che ne vogliano dire un'altra. Finalmente bisogna 225 XXVII | che ho ben sempre sentito dire che la Madonna c'entra per 226 XXVII | le si presentava, e lei a dire o a cantare orazioni a mente. 227 XXVII | lì compariva colui, per dire, se non altro: io a buon 228 XXVII | momenti, non saprei ben dire come la cosa stesse. L'indegno 229 XXVII | verificare. Non c'è bisogno di dire che, in un tale studio, 230 XXVII | celeberrimo, di cui si può dire, che i più gran letterati 231 XXVII | nella sua libreria, e si può dire in testa, le opere degli 232 XXVIII | medesimi, si potrebbe quasi dire, nella sostanza, con la 233 XXVIII | visitarli.~Non c'è bisogno di dire che Federigo non ristringeva 234 XXVIII | scarsità; d'acqua, voglio dire, viva e salubre: il pozzo 235 XXIX | anderà a male, non so cosa mi dire: ho fatto anche più del 236 XXIX | in Francia.~- Cosa devo dire? Mi doveva cascare addosso 237 XXIX | disse Agnese, - m'ha fatto dire dal signor monsignor illustrissimo, 238 XXIX | personaggio, e anche per poter dire a chiunque capitasse, che 239 XXIX | cerca, e poco dopo, tornò a dire che arrivava. Si voltò poi 240 XXIX | e gliele distribuì; fece dire a' suoi contadini e affittuari 241 XXX | poi, io ho sempre sentito dire che, ne' pericoli, è meglio 242 XXX | con tutto ciò, non si può dire che noia gli desse quella 243 XXX | voi che ai santi si possa dire, senza riguardo, tutto ciò 244 XXX | curato un'occhiata che voleva dire: veda un poco se c'è bisogno 245 XXX | salvato, non si potrebbe dire con quali applausi e benedizioni 246 XXX | le sciagure, se non per dire che non bisognava pensarci. 247 XXX | esercito. Perpetua ebbe un bel dire che, quanto più s'indugiava, 248 XXX | buon signore: posso proprio dire d'esser caduta in piedi".~ 249 XXX | gli era toccato a sentirsi dire: - vada a chiederlo al tale 250 XXXI | medesima, di quella, voglio dire, che, non tocca ancora dal 251 XXXI | non vera peste, vale a dire peste sì, ma in un certo 252 XXXII | un girigogolo, che voleva dire Ambrogio Spinola, chiaro 253 XXXII | intrapresa. Bisogna però dire che fu obbligato a cedere 254 XXXII | lavoro, s'eran ridotti a dire di non saper più che partito 255 XXXII | connettesse così, si dovrebbe dire che aveva una testa curiosa; 256 XXXIII | né l'altro: Renzo, voglio dire, che abbiam lasciato al 257 XXXIII | Bortolo più ideale: non so che dire: fabbricatevelo. Quello 258 XXXIII | bene qui?... Vedo cosa vuoi dire; ma, se è destinato lassù 259 XXXIII | libri! Quel ch'io volevo dire è che Renzo prese anche 260 XXXIII | disegni della vita; val a dire che pensò più che mai a 261 XXXIII | esser io ne' tuoi piedi. A dire: sto bene, le altre volte, 262 XXXIII | poco. Chi può arrivare a dire: sto meglio; quella sì è 263 XXXIII | dobbiam rivedere!~- Torno a dire: Dio voglia!~Per alquanti 264 XXXIII | qui per miracolo: basta dire che m'ha conciato in questa 265 XXXIII | piante; di quelle, voglio dire, di cui il contadino d'ogni 266 XXXIV | sua strada, o, per meglio dire, quella in cui si trovava 267 XXXIV | era vero, non lo vengano a dire a me; perché le cose bisogna 268 XXXIV | di buona grazia, bisogna dire che non ce ne sia più in 269 XXXIV | dove potrebbe sentirsi dire: è viva, o sentirsi dire: 270 XXXIV | dire: è viva, o sentirsi dire: è morta; quell'idea l'aveva 271 XXXIV | suo: ohe! - Ma era come dire al muro.~Afflitto della 272 XXXIV | seduti sui carri, altri, per dire l'orribil cosa com'era, 273 XXXIV | poltroni.~- Certo, posso dire che vi devo la vita, - rispose 274 XXXIV | orecchi una musica, sto per dire, gradita, quella che lo 275 XXXV | fatto?~- Senta, se volessi dire d'aver avuto giudizio, quel 276 XXXV | e ora...~- Non so cosa dire, - riprese il frate, rispondendo 277 XXXV | dubbio. Vien qui -. In così dire, s'alzò, e nel medesimo 278 XXXV | maniera da non poter mai più dire: io gli perdono.~- Sì, sì, - 279 XXXVI | allora era tutto, si può dire, una gran fossa: - diamo 280 XXXVI | pregando per loro; e possan dire: anche fuor di qui, questi 281 XXXVI | aspettando quel che fosse per dire.~- Per me, - disse, - e 282 XXXVI | cenno col capo, come per dire che aveva inteso, e che 283 XXXVI | chi non ha più altro da dire, né vuol sentir altro, come 284 XXXVI | imbroglio.~- Cosa c'è?~- Voglio dire che... Già lei lo sa come 285 XXXVI | la testa, e s'è, come a dire, votata alla Madonna. Cose 286 XXXVI | anderemo insieme.~- Vuol dire che lei le farà intendere...~- 287 XXXVI | motivo...? Non potrei proprio dire... - rispose Lucia, con 288 XXXVI | inaspettata, bisogna pur dire speranza, e dall'insorgere 289 XXXVI | all'ora e al tempo, si può dire che notte e giorno, sole 290 XXXVII | sarebbe a quell'ora potuta dire, se non un fiume, una gora 291 XXXVII | ventura, non ve lo saprei dire; ché lui medesimo, il quale 292 XXXVII | spiegare. Altro non vi so dire, se non che que' monti, 293 XXXVII | schifo a se medesimo. Sto per dire che non ci voleva meno di 294 XXXVII | una mano; ché, come soleva dire, era di quelli che si stancano 295 XXXVII | tenga. So quel che volete dire; ma sentirete, sentirete, 296 XXXVII | non poté far a meno di non dire che, questa volta, trattandosi 297 XXXVII | suo paese, lo era, come a dire, due volte: ognuno gli faceva 298 XXXVII | ai quali nessuno potrà dire almeno che mancasse la concatenazione.~- 299 XXXVII | questa Scilla, si riducono a dire che sia accidente prodotto, 300 XXXVII | E quando mai s'è sentito dire che l'influenze si propaghino...? 301 XXXVII | degli astri? O mi vorranno dire che stian lassù a far nulla, 302 XXXVII | maligna, e poi venirci a dire, con faccia tosta: non toccate 303 XXXVII | Saturno?~His fretus, vale a dire su questi bei fondamenti, 304 XXXVIII| sua relazione, e finì con dire: - son venuto via, che n' 305 XXXVIII| spatriarsi (e io non saprei cosa dire: la patria è dove si sta 306 XXXVIII| freschi, prosperosi: bisognava dire che chi era destinato a 307 XXXVIII| ché adesso lo possiamo dire.~- Io gli ho perdonato di 308 XXXVIII| signore, e che gli si doveva dire vossignoria illustrissima, 309 XXXVIII| questa creatura, per sentirvi dire appunto certe paroline in 310 XXXVIII| E io la prego di volermi dire se si possa far loro del 311 XXXVIII| che è... No, no, mi lasci dire; ché la verità vuole avere 312 XXXVIII| uomo. Lo dico, e lo voglio dire; a suo dispetto, lo voglio 313 XXXVIII| suo dispetto, lo voglio dire. E anche se io stessi zitto, 314 XXXVIII| verrà, spero, in testa di dire che sarebbe stata cosa più 315 XXXVIII| Azzecca-garbugli. Questo, voglio dire la sua spoglia, era ed è 316 XXXVIII| solo, non gli si poteva dire: che bisogno c'è di scegliere? 317 XXXVIII| dolore, ce n'è, sto per dire, un po' per tutto. Bisogna 318 XXXVIII| ad arricciar il naso, e a dire: - eh! l'è questa? Dopo 319 XXXVIII| soggetta a critiche, ma si può dire che non dispiacque; e Renzo 320 XXXVIII| avventure: e finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva 321 XXXVIII| cercar me. Quando non voleste dire, - aggiunse, soavemente