Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cosa 582 cosciali 1 coscienza 13 cose 278 cosette 1 cosi 1 così 655 | Frequenza [« »] 286 subito 285 padre 283 prima 278 cose 278 poco 276 me 269 quelle | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze cose |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | passo ci abbattevamo in cose consimili, e in cose più 2 Intro | in cose consimili, e in cose più forti: e, quello che 3 Intro | per procacciar fede alle cose, alle quali, per la loro 4 I | ch'era un mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità 5 I | destino è il mio, che le cose a proposito mi vengan sempre 6 II | mesi, può nascer di gran cose". Ruminò pretesti da metter 7 II | pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito sgarbatamente; 8 II | facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui, 9 II | Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi 10 II | Abbiate pazienza, non son cose da potersi decifrare così 11 II | avvedesse? Avrebbe spinte le cose tanto in là, prima d'averla 12 III | chi avrebbe creduto che le cose potessero arrivare a questo 13 III | su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero 14 III | fuori. Bisogna aver tante cose alle mani! Ma la dev'esser 15 III | per l'uficio suo, o faccia cose che non gli toccano. Eh?~- 16 III | avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi 17 III | nessuno; io non fo di queste cose, io: e domandi pure a tutto 18 III | sappiate dirle chiare le cose?~- Ma mi scusi; lei non 19 III | al vilipendio che queste cose possono attirare da' diversi 20 IV | tutto quel complesso di cose e di persone, che si chiamava 21 IV | resistenza cordiale, - queste cose, - disse, - non fanno più 22 V | disse il padre, - non son cose di cui io mi deva intendere.~- 23 V | buona, e che, in queste cose, era indietro, indietro. 24 V | conte Attilio, - che le cose si possano accomodare. Ho 25 V | cantuccio, posso saperle le cose; perché il signor castellano 26 V | Mantova a questo mondo? le cose a cui si deve pensare son 27 VI | avvede... Ma io so molte cose; e vedrò di venir domani 28 VI | tocca a vedere e a sentir cose...! cose di fuoco! Sono 29 VI | vedere e a sentir cose...! cose di fuoco! Sono in una casa...! 30 VI | capir tutto. E poi quante cose... Ecco; è come lasciar 31 VI | disse Lucia: - non son cose lisce. Finora abbiamo operato 32 VI | padre racconteremo tutto, a cose fatte.~- Lucia, - disse 33 VI | avevamo noi fatto tutte le cose da buon cristiani? Non dovremmo 34 VI | Fa bisogno di queste cose? tu mi conosci.~- Il signor 35 VI | venuta in mente? e cento cose simili.~Lucia tentennava 36 VII | a dir le sue ragioni, le cose non anderebbero come vanno.~- 37 VII | così.~- Non dite queste cose, per amor del cielo, - riprese 38 VII | piccoli, facciam volentieri le cose alle quali abbiamo abilità: 39 VII | fece chiamare il Griso. "Cose grosse", disse tra sé il 40 VII | non saprà niente di queste cose... una casa che bruciò, 41 VII | vien voglia di saper tante cose, quando siete sposo, e dovete 42 VIII | quelle che non sanno le cose, e voglion parlare... credereste? 43 IX | solenne del vestimento.~Queste cose non facevano specie alle 44 IX | qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò 45 IX | somigliante a quell'ordine di cose tanto contemplato nella 46 X | parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle 47 X | ville, i santuari: tutte le cose in somma più notabili della 48 X | genero: quindi riguardava le cose di quella casa come sue 49 X | punto a cui sono ora le cose, non è più tempo di far 50 X | troppo somigliante alle cose già dette. L'amenità de' 51 X | quanto me, vedrai che non son cose da farsene maraviglia. I 52 X | come se dicessero delle cose giuste. Hai sentito come 53 XI | pagarlo. Però, da varie cose m'è parso di poter rilevare 54 XI | per il giorno dopo, tre cose che colui avrebbe sapute 55 XI | questo, era quello, era tante cose che tutta la sagacità e 56 XI | come vanno alle volte le cose di questo mondo!) intanto 57 XI | una o sull'altra di queste cose, s'ingolfava tutto nella 58 XI | aveva sentito raccontar cose grosse de' frugamenti e 59 XI | scalini del piedestallo certe cose sparse, che certamente non 60 XI | Da queste e da altrettali cose che vedeva e sentiva, Renzo 61 XI | andamento ordinario delle cose, che si trovava inclinato 62 XI | lettori che non han visto le cose in quello stato: ciò vuol 63 XII | per la resistenza delle cose stesse, rimasti ineseguiti; 64 XII | dello stato in cui eran le cose: trovasse lui qualche ripiego, 65 XII | A questo punto eran le cose, quando Renzo, avendo ormai 66 XII | positiva dello stato delle cose. Ed ecco a un di presso 67 XII | e so come vanno queste cose. Questi merlotti che fanno 68 XIII | di tutto per ispinger le cose al peggio; propongono o 69 XIII | vicario, che non ha fatto le cose giuste.~Non fa bisogno di 70 XIV | che non s'eran fatte le cose a dovere, ch'era un inganno, 71 XIV | sole era andato sotto, le cose diventavan tutte d'un colore; 72 XIV | come il papa ai furfanti: cose da far girare il cervello 73 XIV | e dirgli come stanno le cose; e io, per la parte mia, 74 XIV | grida diceva proprio le cose giuste per me; e un dottore 75 XIV | vecchione sentirà queste belle cose; che lui non le può saper 76 XIV | per tutto, che faccian le cose conforme dicon le gride; 77 XIV | curiose... ma quando le cose vanno bene.~Per capire questa 78 XIV | parole, e a far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo 79 XIV | uni e agli altri: tutte cose che non hanno che fare con 80 XIV | il verso di fare andar le cose bene.~- Come vorreste fare? - 81 XIV | paghi soldi tanti. Ma far le cose giuste, sempre in ragion 82 XIV | falsi istinti che, in tante cose, rovinan gli uomini, ricorreva 83 XV | occhi, facciam le nostre cose; ditemi il vostro nome, 84 XV | voi altri soli a voler le cose a modo vostro. Lo so anch' 85 XV | vostra presenza, si son dette cose di fuoco: parole temerarie, 86 XV | con un sospiro, a Renzo le cose sequestrate. Questo, riponendole 87 XV | che son pratico di queste cose: andate via diritto diritto, 88 XVI | faticoso di raccapezzare le cose dette e fatte la sera avanti, 89 XVI | labbra; e poi vi dirò le cose d'oggi. Sentirete -. Empì 90 XVI | era un'intelligenza: tutte cose preparate); si riunirono, 91 XVI | non ci son per nulla. E le cose che uscivan da quelle bocche! 92 XVII | più fastidio; ma quante cose rendevan questo molto più 93 XVII | incertezza e gravità delle cose; e non esitò a internarsi 94 XVII | guai e travagli da quelle cose appunto da cui aveva sperato 95 XVII | presto presto, cambiandosi le cose, se Dio vorrà, me li renderai, 96 XVII | minutamente. Eh! n'abbiamo delle cose da discorrere. Qui però, 97 XVII | quietamente, e si fanno le cose con un po' più di giudizio. 98 XVIII | trattenersi in campagna, fino a cose quiete. Tanto più che, avendo 99 XVIII | era già un indizio che le cose avevan ripreso il corso 100 XVIII | sue avventure, e dir gran cose del suo viso, avrebbero 101 XVIII | tirannia, insidie, patimenti; cose brutte e dolorose, ma che 102 XVIII | dietro all'aspo, quante cose!~Il secondo giovedì, tornò 103 XVIII | quello che sapeva le nostre cose, e aveva preparato tutto 104 XVIII | perché lascia andar le cose tant'avanti, e non si rivolge 105 XVIII | sapendo quante brighe, quante cose ha per la testa il signore 106 XIX | cento interessi, cento cose da scansare, cento cose 107 XIX | cose da scansare, cento cose da salvare; e si può quindi 108 XIX | sprezzatura signorile, parlando di cose grandi con termini famigliari, 109 XIX | raccontare altre di quelle belle cose, come in confidenza, al 110 XIX | giornata di san Martino, cose... cose... Lorenzo Tramaglino!~" 111 XIX | di san Martino, cose... cose... Lorenzo Tramaglino!~" 112 XIX | una certa specie...! Son cose spinose, affari delicati... - 113 XIX | Veda vostra paternità; son cose, come io le dicevo, da finirsi 114 XIX | noi, da seppellirsi qui, cose che a rimestarle troppo... 115 XIX | Lei sa come vanno queste cose.~- Veramente, - disse il 116 XIX | noi di render conto? Son cose che facciamo tra di noi, 117 XIX | parole s'accomodano di gran cose.~Arrivato all'uscio, lo 118 XIX | di consigli atroci, e di cose funeste". Pare anzi che 119 XIX | molestare il tal debitore, o cose simili: bisognava rispondere 120 XIX | dell'iniquità, quelle due cose che metton tanti ostacoli 121 XXI | misericordia? Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia! 122 XXI | dica. Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia!~" 123 XXI | Non mi domandate di quelle cose che non vi posso dire; e 124 XXI | prima: "Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia!" 125 XXII | condizioni di tempi e di cose, la sventura degli uomini 126 XXII | suoi: scusa che, per certe cose, e quando risulti dall'esame 127 XXII | pratica degli uomini e delle cose, con tanto meditare, con 128 XXIII | possiamo mai parlare di certe cose, perché monsignore dice 129 XXIII | da voi immaginare e fare cose più grandi nel male, che 130 XXIII | della redenzione? Non son cose magnifiche e degne di Lui? 131 XXIII | signore, - quante, quante... cose, le quali non potrò se non 132 XXIV | gentilezza quasi timida (due cose nuove in lui) sorreggendo 133 XXIV | testa! mette mano a tante cose! Come si può badare a tutto? 134 XXIV | Lascian poi alle volte le cose più imbrogliate di prima. 135 XXIV | verità avevano viste troppe cose straordinarie, per fare 136 XXIV | sappia adattarsi a dir quelle cose in maniera che tutti intendano...~- 137 XXIV | quella materia; tutte queste cose insieme fecero che nascose 138 XXIV | hanno già riconosciuta. Le cose poi che allora avevan sentite 139 XXIV | del fatto? Son nate tante cose da quel tempo in poi!~ 140 XXV | gente, forse, poiché le cose erano andate tant'avanti, 141 XXV | lasciata, eran nate delle cose, che dobbiamo raccontare.~ 142 XXV | o di prender per mezzi, cose che potessero piuttosto 143 XXV | non c'era; e molte altre cose simili, che possono accadere, 144 XXV | esclamazioni, disse tante cose: e che non si faceva così, 145 XXV | era anche una santa; tante cose insomma, che Lucia si dovette 146 XXV | ch'era una delle molte cose che aveva studiate, e delle 147 XXV | suo costume di disfar le cose che non toccavano a lui, 148 XXV | Signore voglia guidar le cose a quel termine a cui pare 149 XXV | Ma m'è parso che, essendo cose intralciate, cose vecchie 150 XXV | essendo cose intralciate, cose vecchie e senza rimedio, 151 XXVI | Ma pensando che quelle cose erano dette da uno che poi 152 XXVI | qualunque maniera poi le cose fossero andate, non vi mancherebbe 153 XXVI | figliuoli.~"Ecco come vanno le cose, - diceva ancora tra sé 154 XXVI | stava zitto come chi ha più cose da pensare che da dire. 155 XXVI | non farà menzione d'altre cose notabili, dette da Federigo 156 XXVI | vita, o per qualche tempo; cose tutte delle quali ce n'era 157 XXVI | chiacchierare di queste cose; ma... lei m'intende.~Andò 158 XXVI | Agnese: - non vedi quante cose possiamo fare, con tanti 159 XXVI | spero, avrà accomodate le cose Lui, per riunirci. Lasciamo 160 XXVI | da sé ad attestar tante cose. Talora, appena glien'era 161 XXVI | riferite di sopra: però, come cose incerte, che aveva sentite 162 XXVI | aveva troppe e troppo gran cose in testa, per darsi tanto 163 XXVI | quelle troppe e troppo gran cose.~ 164 XXVII | notizia più particolare. Son cose che chi conosce la storia 165 XXVII | pensiero di recapitarla; tutte cose, anche queste, difficili 166 XXVII | come andassero allora tali cose, anzi come vadano; perché, 167 XXVII | intenzione positiva di non dir le cose affatto chiare; allora, 168 XXVII | prendere una similitudine da cose vive; che ci avesse poi 169 XXVII | ma dovere star nascosto; cose per sé non troppo famigliari 170 XXVII | che passerà presto -; e cose simili.~Agnese ricevé poi 171 XXVII | don Ferrante, col quale le cose andavano in un modo affatto 172 XXVII | ubbidire. Che, in tutte le cose di casa, la signora moglie 173 XXVII | mondo, e la natura delle cose non eran cose tanto chiare, 174 XXVII | natura delle cose non eran cose tanto chiare, quanto si 175 XXVIII | rimedi, e sopraffatto dalle cose, le abbia abbandonate al 176 XXVIII | se faceva di bisogno, con cose spiritose. Insieme, distribuivano 177 XXVIII | un nuovo flagello.~Molte cose importanti, di quelle a 178 XXVIII | quale il duca, tra l'altre cose, aveva stipulato che il 179 XXVIII | pur francamente ch'eran cose risolute prima. Il cardinal 180 XXVIII | incendio, o per tener d'occhio cose preziose nascoste, sotterrate; 181 XXIX | Ma a chi diceva queste cose? Ad uomini che passavano 182 XXIX | servizi; si rammentò le cose che aveva sentito raccontare 183 XXIX | Tebaide: lei le sa queste cose.~Entrò poi a parlar con 184 XXIX | diverto un po' a leggere. Cose non da par suo, libri in 185 XXIX | sacro. E in quello stato di cose e d'idee, in quelle singolari 186 XXX | non vengano a sapere le cose che si fanno qui, e che 187 XXX | creanza è di non dir le cose che posson dispiacere, specialmente 188 XXX | che ognuno metteva nelle cose di cui s'avesse a rendergli 189 XXX | castello, il pensiero di tante cose che potevan nascere ogni 190 XXX | sentirono raccontar cento cose del passaggio: la solita 191 XXX | voglio saper nulla di queste cose, - diceva. - Quante volte 192 XXXI | rappresentar lo stato delle cose nel quale verranno a trovarsi 193 XXXI | confusione di tempi e di cose; è un continuo andare e 194 XXXI | d'esporgli lo stato delle cose. V'andarono, e riportarono: 195 XXXI | a' parrochi, tra le altre cose, che ammonissero più e più 196 XXXI | e in qualunque ordin di cose, il veder quest'uomini sostenere 197 XXXI | puoco spatio di tempo tante cose per benefitio publico, che 198 XXXI | avesse dovuto raccontar le cose che posson farle onore.~ 199 XXXI | contagiosi, di malìe. Già cose tali, o somiglianti, erano 200 XXXI | potrebbe però, tanto nelle cose piccole, come nelle grandi, 201 XXXII | chiedessero finalmente quattro cose: che l'imposizioni fossero 202 XXXII | iscandolo (Memoria delle cose notabili successe in Milano 203 XXXII | innocenti, e rilasciati.~Né tali cose accadevan soltanto in città: 204 XXXII | governo. Un tal ordin di cose camminò, e fece effetto, 205 XXXII | facevan lo stesso, e anche cose peggiori.~Del pari con la 206 XXXII | questo, come in tant'altre cose, superiore alla più parte 207 XXXIII | più allegri; e tra l'altre cose, aveva fatto rider tanto 208 XXXIII | bottino, gridava: - fate le cose da galantuomini!~- Tu! tu! - 209 XXXIII | di pestilenze: da tante cose dipende la celebrità de' 210 XXXIII | qualcheduna delle tante cose che si struggeva di sapere.~ 211 XXXIII | dico che non pensiate alle cose di qui; vi dico che...~- 212 XXXIII | tutto quel fuoco, dopo tante cose!~- C'è, o non c'è?~- Non 213 XXXIII | eran toccate di quelle cose che fanno conoscere che 214 XXXIII | ma anche perché, tra le cose che a lui premeva di decifrare, 215 XXXIII | anche dall'amico seppe molte cose che ignorava, e di molte 216 XXXIII | tutto quell'intreccio di cose. Seppe anche (e non era 217 XXXIII | altro da pensare che alle cose vecchie.~Raccontò anche 218 XXXIII | untori, di prodigi. - Son cose brutte, - disse l'amico, 219 XXXIII | aveva resa disabitata; - cose che non si sarebbe mai creduto 220 XXXIII | sarebbe mai creduto di vedere; cose da levarvi l'allegria per 221 XXXIV | vengano a dire a me; perché le cose bisogna averle viste.~Renzo, 222 XXXIV | una funesta mutazione di cose. Si vedevano gli uomini 223 XXXIV | braccio, andare a comprar le cose necessarie al vitto. Gli 224 XXXV | bando?~- Le sa dunque, le cose che m'hanno fatto?~- Ma 225 XXXV | tocca a lei a far codeste cose? Ma già lei è sempre quel 226 XXXV | rigirato; ma, tra l'altre cose, non ho mai visto quasi 227 XXXV | qui, a rischio di tante cose, l'una peggio dell'altra, 228 XXXV | qualunque maniera t'andassero le cose, qualunque fortuna tu avessi, 229 XXXVI | languidezza di que' visi eran cose da occupar tutto di compassione 230 XXXVI | ha fatto scrivere. Belle cose da fare scrivere a un povero 231 XXXVI | Bella speranza! belle cose da dirmele proprio sul viso!~- 232 XXXVI | prometterlo: queste son cose che fanno ben più onore 233 XXXVI | di voi! M'ha detto delle cose... E se sapeste cosa m'ha 234 XXXVI | volete che sappia lui delle cose che avete fatte voi di vostra 235 XXXVI | come è lui, non va a pensar cose di questa sorte. Ma quel 236 XXXVI | volte, perché, in certe cose, pensa più giusto di voi...~- 237 XXXVI | Voi altre donne, queste cose non le potete sapere. Il 238 XXXVI | lui saprà spiegarvi le cose, e farvi tornare in voi; 239 XXXVI | questo tempo?... E dopo tante cose! dopo tante promesse! Cosa 240 XXXVI | dire, votata alla Madonna. Cose senza costrutto, n'è vero? 241 XXXVI | senza costrutto, n'è vero? Cose buone, chi ha la scienza 242 XXXVI | fare... n'è vero che son cose che non valgono?~- Dimmi: 243 XXXVII | mente tutta sottosopra dalle cose di quel giorno; ma di sotto 244 XXXVII | Madonna fin che campo. Ma cose grandi, cose di fuoco: ti 245 XXXVII | che campo. Ma cose grandi, cose di fuoco: ti racconterò 246 XXXVII | Com'è conciato Milano! Le cose che bisogna vedere! Le cose 247 XXXVII | cose che bisogna vedere! Le cose che bisogna toccare! Cose 248 XXXVII | cose che bisogna toccare! Cose da farsi poi schifo a se 249 XXXVII | E poi ne ho, ne ho delle cose da dirvi.~Tra la sorpresa 250 XXXVII | informato come è delle cose antecedenti, avesse potuto 251 XXXVII | in que' pochi giorni, le cose, anche là, avevan preso 252 XXXVII | aveva fatto monte di tante cose; ma era, come s'è potuto 253 XXXVII | difficoltà, e d'imbrogliar le cose con chiacchiere inutili. 254 XXXVII | del lettore, ci son tre cose appartenenti a quell'intervallo 255 XXXVII | venne a sapere di costei cose che, dandole la chiave di 256 XXXVII | ci son che due generi di cose: sostanze e accidenti; e 257 XXXVII | ci possa essere di queste cose, anzi che ce ne sia? Tutto 258 XXXVII | dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi. 259 XXXVIII| Gli atti che fece, e le cose che disse, al trovarsela 260 XXXVIII| più o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni, 261 XXXVIII| dato di bianco a di gran cose la peste! Sicché, se volete... 262 XXXVIII| ritorniamo alle nostre cose: domenica vi dirò in chiesa; 263 XXXVIII| che ci voleva dell'altre cose, e che so io? me lo volti 264 XXXVIII| zitto: non rimestar queste cose; ché, se dovessimo ora fare 265 XXXVIII| notizia. Son vivi? E le loro cose sono accomodate?~- Accomodato 266 XXXVIII| sentirà. Ora, trattandosi di cose vecchie, nessuno gli dà 267 XXXVIII| del cardinale e dell'altre cose, con aperta cordialità, 268 XXXVIII| facesse sempre e per tutto le cose in questa maniera, sarebbe 269 XXXVIII| e vi lascio pensare che cose dovessero passar loro per 270 XXXVIII| sono i medesimi; e son due cose come le gambe, che due vanno 271 XXXVIII| che con don Abbondio le cose passassero freddamente. 272 XXXVIII| trovavano gli operai, e cento cose della bella vita che si 273 XXXVIII| parziale per lui e per tutte le cose sue, avevan fatto nascere 274 XXXVIII| sul viso a Renzo, queste cose; così non c'era gran male 275 XXXVIII| ma sapete quante belle cose si posson fare senza offender 276 XXXVIII| malgrado quest'aiuto, le cose si rincamminarono, perché 277 XXXVIII| sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate, per 278 XXXVIII| nascere -. E cent'altre cose.~Lucia però, non che trovasse