Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stati 53 statista 1 statisti 1 stato 260 statua 5 statue 1 stava 120 | Frequenza [« »] 266 n' 264 lei 262 que' 260 stato 260 strada 257 dal 255 mano | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze stato |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | spasso. Non ci sarebbe mai stato autore che provasse così 2 I | Lara, Governatore dello Stato di Milano, etc. Il 5 giugno 3 I | dì più in questa Città e Stato va crescendo il numero di 4 I | Capitano, e Governatore dello Stato di Milano; non fu di questo 5 I | che vive questa Città e Stato per cagione del gran numero 6 I | l'ammazzato era sempre stato un uomo torbido. A chi, 7 I | il pentirsi di non essere stato consigliere e cooperatore 8 II | ma il pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito 9 II | Lucia che devo dire?~- Ch'è stato un mio sbaglio.~- E i discorsi 10 II | tosta, come se nulla fosse stato. Risparmio al lettore i 11 III | curato vorrà farci la fede di stato libero? Un uomo come quello? 12 III | la testa, e, dopo essere stato un'ora a quattr'occhi col 13 III | Ville... sentite? di questo Stato, con tirannide esercitano 14 III | giudici ordinarii di questo Stato a pena pecuniaria e corporale, 15 III | ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita, 16 III | un ordine simile: ma era stato proferito con una tale risoluzione, 17 III | fosse una novità. Cos'è stato?~- Il signor curato è ammalato, 18 III | verso il cantuccio dov'era stato riposto il gran mucchio, 19 IV | Cristoforo non era sempre stato così, né sempre era stato 20 IV | stato così, né sempre era stato Cristoforo: il suo nome 21 IV | di far dimenticare ch'era stato mercante: avrebbe voluto 22 IV | occhiello nel ventre. - Chi è stato ammazzato? - Quel prepotente. - 23 IV | fatto per sua difesa: c'è stato tirato per i capelli.~Lodovico 24 IV | suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque 25 IV | neppure in consulta. Sarebbe stato lo stesso che rinunziare 26 V | abbandonata? voi in questo stato! voi, ch'Egli mi confida! 27 V | intrapresa! Buon per te che sei stato disingannato in tempo. Che! 28 V | del convento: e io ci sono stato in certi momenti che fuori 29 V | menzione che un feciale sia mai stato bastonato.~- Che hanno a 30 V | aiutasse a cacciarlo da quello stato.~- Non son lontano dal credere, - 31 V | più grande che se ci fosse stato disparere. Parlavan tutti 32 V | andarsene, prima d'essere stato ascoltato. L'avrebbe mandato 33 VI | cosa che le dispiaccia, è stato certamente contro la mia 34 VI | del padre, il quale era stato tutt'un'altra cosa. Morto 35 VI | altro, partì.~Quell'uomo era stato a sentire all'uscio del 36 VI | che, per verità, non era stato serio.~- Ma perché dunque, 37 VII | Rodrigo, l'acquisto non era stato di poca importanza; perché 38 VII | indietro. Se Renzo fosse stato tanto vicino da sentir le 39 VIII | aiuto!~- Misericordia! cos'è stato? - gridò Perpetua, e volle 40 VIII | chiuso, e non par che sia stato toccato. Guardano in su 41 VIII | d'averlo chiesto.~- Cos'è stato? - Che le hanno fatto? - 42 VIII | pure a casa.~- Ma chi è stato? - Dove sono andati? - Che 43 VIII | seppe mai bene chi fosse stato) gettò nella brigata una 44 VIII | ringraziarlo tacitamente che fosse stato per loro un angelo tutelare, 45 VIII | casa era aperta, che c'era stato il diavolo, e chi sa cosa 46 VIII | parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar 47 IX | impicciate, se non fosse stato quel buon barocciaio, che 48 IX | se il signor curato fosse stato un po' più un uomo di quelli 49 IX | del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d'alti 50 IX | quando si trattava dello stato futuro de' suoi figli, dal 51 IX | maggiori, nella scelta dello stato, fossero una colpa; e prometteva 52 IX | tasto della scelta dello stato; le si faceva copertamente 53 IX | signorile, e che, nello stato in cui si trovava, avrebbe 54 IX | immagine di colui ch'era stato la prima origine di tutto 55 IX | e di comparirle in uno stato al di sopra della sua collera 56 X | quel diavoletto: ma! è stato così fin da bambino; e io 57 X | il principe, quando era stato a invitarlo. È vero che 58 X | figliuola. Il principe era stato fino allora in una sospensione 59 X | continuare con sapienza ciò ch'è stato intrapreso per leggerezza; 60 X | con propensione ciò che è stato imposto dalla prepotenza, 61 X | perduta, l'abborrimento dello stato presente, un vagar faticoso 62 X | anche la stizza d'essere stato prevenuto e deluso. E noi, 63 XI | È anche troppo ch'io sia stato burlato così barbaramente.~- 64 XI | scompiglio di quella notte era stato tanto clamoroso, la sparizione 65 XI | perché dicesse chi era stato a far quella gran paura 66 XI | che un tiro tale fosse stato concertato e tentato da 67 XI | anche lui, dopo essere stato quella notte fuor di casa 68 XI | domandava bene all'oste chi era stato da lui la sera avanti; ma 69 XI | potesse farlo sfrattar dallo stato: e per riuscire in questo, 70 XI | verso Milano, in quello stato d'animo che ognuno può immaginarsi 71 XI | visto le cose in quello stato: ciò vuol dire che son molto 72 XII | che, nella parte dello stato più vicina ad essa, molti 73 XII | pane al prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si 74 XII | lettera il governatore, dello stato in cui eran le cose: trovasse 75 XII | notizia più positiva dello stato delle cose. Ed ecco a un 76 XII | subito verso il forno ch'era stato indicato. Ma in vece della 77 XIII | con la sua ostinazione, stato causa, o almeno occasione 78 XIII | l'uno con l'altro: cos'è stato? Siccome però questa massa, 79 XIII | affettuosa, come se fosse stato un gran personaggio; e con 80 XIII | male delle persone, sarebbe stato porre a un gran repentaglio 81 XIII | Ferrer.~Renzo, dopo essere stato qualche momento a vagheggiare 82 XIII | ricevere il "cosa?" era stato tirato indietro da uno che 83 XIV | della carrozza, finché c'era stato bisogno d'aiuto, e esser 84 XIV | disegni, per il giorno dopo. Stato un momento a sentire, non 85 XIV | po' di panca, dopo essere stato, tanto tempo, ritto e in 86 XIV | quella tavola, a cui era stato seduto l'ultima volta, con 87 XIV | affetto e di riverenza, fosse stato strascinato per quelle boccacce, 88 XV | suo sostenitore non fosse stato ben lesto a tenerlo per 89 XV | quanto gli uomini, in quello stato, sian più soggetti del solito 90 XV | nessuno saprà che siete stato nelle mani della giustizia. 91 XV | sciocco, gli domandò: - cos'è stato?~- Uh corvaccio! - rispose 92 XVI | avanzi del falò di cui era stato spettatore il giorno avanti; 93 XVI | imbroglione, vorrebbe conoscere lo stato de' suoi affari: che conoscere? 94 XVI | viste di far come gli era stato detto, prese in fatti da 95 XVI | vicino al confine, però nello stato di Milano... Come si chiama? - " 96 XVI | esso faceva confine tra lo stato milanese e il veneto: del 97 XVI | gli orecchi, se non fosse stato che non tornava conto di 98 XVI | manigoldo.~- E cosa n'è stato?~- Non si sa; sarà scappato, 99 XVI | questo punto, l'oste, ch'era stato anche lui a sentire, andò 100 XVII | diavolo ch'io ho fatto, è stato d'aiutar Ferrer, come se 101 XVII | aiutar Ferrer, come se fosse stato un mio fratello; sappiate 102 XVII | né sentì nulla. Se fosse stato qualcosa di meno dell'Adda, 103 XVII | tempo, oltre che sarebbe stato poco efficace aiuto contro 104 XVII | sceso, quel posto dove sono stato a guardare se c'era un battello".~ 105 XVII | questo paese, noi altri dello stato di Milano?~- Come ci chiamano?~- 106 XVII | amici? "Quel baggiano è stato la man di Dio, per il mio 107 XVIII | avanti la sua partenza era stato a pescare, e non aveva saputo 108 XVIII | Attilio seguitava: - è sempre stato di quell'umore, costui: 109 XVIII | questi benedetti affari di stato.~Attilio fece ancora qualche 110 XIX | zelanti, prudenti, umili: sono stato amico dell'ordine fin da 111 XIX | reverendo?...~Chi fosse stato lì a vedere, in quel punto, 112 XIX | tirarsene indietro sarebbe stato decadere dalla sua riputazione, 113 XIX | dar luogo, e uscir dallo stato. Credo che a questa circostanza 114 XIX | allora era, come ognun sa, stato veneto. "Quella casa - cito 115 XIX | tanto temuto e abborrito era stato benedetto un momento: perché, 116 XX | lasciato vedere, sarebbe stato trattato come una spia nemica 117 XX | orribile servizio che gli era stato chiesto, Egidio avesse dovuto 118 XX | uno sgherro d'Egidio; era stato, facendo l'indiano, sulla 119 XX | avete presa?~- Perché c'è stato comandato.~- Chi? chi? chi 120 XX | patirebbero, se fossero in questo stato. Ricordatevi che dobbiamo 121 XXI | piacere che l'ordine fosse stato di darle una schioppettata 122 XXI | intanto l'innominato.~- Sono stato una bestia a impegnarmi; 123 XXI | dire anche lei; ma non c'è stato verso.~- Alzatevi, - disse 124 XXI | e rimase alquanto in uno stato più somigliante a un sonno 125 XXI | son più uomo, io? Cos'è stato? che diavolo m'è venuto 126 XXI | che una deliberazione, era stato un movimento istantaneo 127 XXI | avrebbe esitato, se fosse stato di giorno, all'aperto, in 128 XXII | procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. 129 XXII | alla quale, se ce ne fosse stato bisogno, avrebbe aggiunto 130 XXII | aver da loro notizie dello stato delle scienze, e avviso 131 XXIII | sospesi. L'innominato, ch'era stato come portato lì per forza 132 XXIII | rallegro di che? che essendo stato finora un demonio, vi siate 133 XXIII | cielo che la sia così: sarà stato un incomodo grosso, ma pazienza! 134 XXIV | Lucia, alla quale, se lo stato presente era intollerabile, 135 XXIV | anche lui in compagnia; ma è stato di poco aiuto. Già l'avevo 136 XXIV | dell'incarico che le era stato affidato, non pensò neppure 137 XXIV | dispiaceri; come, quand'è stato sbarbato un grand'albero, 138 XXIV | se quell'animo non fosse stato così preparato da una vita 139 XXIV | coraggio, se ce ne fosse stato bisogno. E ora che la funzione, 140 XXIV | che non c'era più, ch'era stato mandato in un paese lontano 141 XXIV | gridi, perché già quel che è stato è stato; e poi non serve 142 XXIV | perché già quel che è stato è stato; e poi non serve a nulla: 143 XXIV | rimanente, non ci sarebbe stato verso di fargli accettare 144 XXIV | mente, le preghiere ch'era stato ammaestrato a recitar da 145 XXIV | una coscienza nuova, a uno stato il più vicino all'innocenza, 146 XXIV | poteva condurre a quello stato, e che gli aveva già dati 147 XXV | per Milano. Se non fosse stato altro che quel mormoracchiare 148 XXV | gente addosso a lui era stato tale, da far temere della 149 XXV | all'altare e, dopo essere stato alquanto in orazione, fece, 150 XXVI | innocenti insidiati non fosse stato aperto altro rifugio, c' 151 XXVI | ma noi! E che pro sarebbe stato per voi, se avessero taciuto? 152 XXVI | avrebbe pianto, se non fosse stato il pensiero di don Rodrigo; 153 XXVI | molto: lo sa il cielo se m'è stato duro di dover contristar 154 XXVI | canizie, e quanto sarei stato più contento di consolarci 155 XXVI | bassa, come se ci fosse stato presente qualcheduno a cui 156 XXVI | soggetto; che veramente era stato qualche tempo in casa d' 157 XXVI | non sapeva cosa ne fosse stato, e non poteva che ripetere 158 XXVI | era nativo anche lui dello stato di Milano, e suo antico 159 XXVII | madre: come non ci sarebbe stato? e il Renzo ideale veniva 160 XXVII | difetto di quell'uomo era stato d'aver troppo ingegno; e 161 XXVII | anche in filosofia, se fosse stato sempre nella strada retta. 162 XXVII | profondo: l'altro, la Ragion di Stato del non men celebre Giovanni 163 XXVII | volontà, chi per forza, nello stato a un di presso in cui gli 164 XXVIII | all'enorme differenza era stato imposto alla città; ma il 165 XXVIII | Al riso brillato era già stato fissato il prezzo prima 166 XXVIII | granaglie più ordinarie sarà stato fissato con altre gride, 167 XXVIII | cessar delle faccende era stato fallimento e rovina; operai, 168 XXVIII | da cui nessun angolo era stato immune, la sterilità e le 169 XXVIII | rimettesse ben presto nello stato di prima; agli altri cercavano 170 XXVIII | contado, poi dalle città dello stato, alla fine anche da altre. 171 XXVIII | guerra, della quale era stato il promotore e il capitano; 172 XXVIII | quel suo trombettare, fosse stato cagione di farlo crescere, 173 XXIX | tirata; ma si sapeva ch'era stato spedito in fretta da Bergamo 174 XXIX | finalmente, lui sarebbe sempre stato l'imperatore, fosse duca 175 XXIX | amaro e più intenso era stato per molt'anni, di non veder 176 XXIX | glielo prendesse: sarebbe stato come usurpare un posto d' 177 XXIX | infierire contro chi era stato soggetto di tante congratulazioni. 178 XXIX | scudo sacro. E in quello stato di cose e d'idee, in quelle 179 XXX | frammenti di quel che c'era stato, lì e altrove, se ne vedeva 180 XXXI | soltanto di rappresentar lo stato delle cose nel quale verranno 181 XXXI | ma qualche cosa che non è stato ancor fatto. Non intendiamo 182 XXXI | veduta quella peste, ma n'era stato uno de' più attivi e intrepidi, 183 XXXI | governatore, e d'esporgli lo stato delle cose. V'andarono, 184 XXXI | ordinari, come se non gli fosse stato parlato di nulla.~Era quest' 185 XXXI | vestiti e il letto in cui era stato allo spedale, furon bruciati. 186 XXXI | città, quello che già c'era stato disseminato da costoro, 187 XXXI | poco men che ottuagenario, stato professore di medicina all' 188 XXXI | altro padrone di prima era stato fortemente innamorato di 189 XXXI | que' mezzi (che sarebbe stato confessare a un tempo un 190 XXXI | con delle spugne. O sia stato un gusto sciocco di far 191 XXXI | rumoroso e più generale, o sia stato un più reo disegno d'accrescer 192 XXXI | del resto, che non sarebbe stato, né il primo né l'ultimo 193 XXXI | vedere ciò che non ci fosse stato. L'altre memorie contemporanee, 194 XXXII | dolorose della circostanza, era stato, il 4 di maggio, deciso 195 XXXII | ne capiva il perché; era stato un tentativo sbagliato di 196 XXXII | dell'uno e dell'altro era stato pur troppo testimonio.~Nella 197 XXXII | insistenza di molti. In quello stato d'opinioni, con l'idea del 198 XXXII | cinquecento (Alleggiamento dello Stato di Milano etc. di C. G. 199 XXXII | a quel che pare, non era stato possibile all'occhio così 200 XXXII | medesimo luogo dove era stato preso. Questa storia, creduta 201 XXXII | Pag. 123, 124.). Se fosse stato uno solo che connettesse 202 XXXII | troppo uno de' fratelli era stato avvertito a tempo per poter 203 XXXIII | giorno, don Rodrigo era stato uno de' più allegri; e tra 204 XXXIII | raccapezzò che tutto era stato un sogno: la chiesa, il 205 XXXIII | sedere: - tu sei sempre stato il mio fido.~- Sì, signore.~- 206 XXXIII | arrivare al lazzeretto, dov'era stato portato il suo padrone.~ 207 XXXIII | d'Antonio Rivolta.~C'era stato cinque o sei mesi, salvo 208 XXXIII | non sarà meglio essere stato a casa tua? Disperati che 209 XXXIII | costoro abbaiano; ma sì; lo stato di Milano non è un boccone 210 XXXIII | dopo che don Rodrigo era stato portato al lazzeretto. Prese 211 XXXIII | era a quella casa ch'era stato solito altre volte di chiamar 212 XXXIII | siete venuto; e se siete stato visto, tanto più tornatevene 213 XXXIII | subito argomentare in che stato la fosse. Una vetticciola, 214 XXXIII | d'ogni sorte, tutto era stato strappato alla peggio, o 215 XXXIII | ma sa il cielo com'era stato scritto; e l'interprete 216 XXXIV | si trovava ormai in tale stato, da non veder cosa giovasse 217 XXXIV | tetri tutti i suoi pensieri.~Stato lì alquanto, prese la diritta, 218 XXXIV | trovare... eh! tutto sarà stato niente".~Arrivato al ponte, 219 XXXIV | far di meno; né gli era stato detto nient'altro, da che 220 XXXIV | sospetti i barbieri, da che era stato preso e condannato, come 221 XXXV | pericoli, al pensiero d'essere stato lui quello che aveva indirizzata 222 XXXV | fuga; e come era sempre stato lontano da casa, e ora, 223 XXXV | birbone che, se non fosse stato lui, Lucia sarebbe mia, 224 XXXV | volte gli hai perdonato.~E, stato alquanto senza ricever risposta, 225 XXXVI | decisivi, il suo cuore sarebbe stato diviso tra Lucia e don Rodrigo? 226 XXXVI | indica chiaramente l'antico stato, e l'antica destinazione 227 XXXVI | dell'uditorio, come gli era stato suggerito. Arrivatoci, si 228 XXXVI | più né meno che se fosse stato uno di quelli a cui era 229 XXXVI | che abbiam detto essere stato dato per compagno nel governo 230 XXXVI | lasciò l'uomo in peggiore stato di prima. Ormai quel che 231 XXXVI | Signore! Cosa dite? Dove siete stato in questo tempo? Con chi 232 XXXVI | parlato, oh, allora! Ma cos'è stato? una vostra idea. Sapete 233 XXXVI | fare un voto: non ci siete stato voi in quel caso: non avete 234 XXXVI | ho parlato poco fa; sono stato un pezzo con lui: e un religioso 235 XXXVI | trovassi; come è proprio stato la verità: ma già è un santo. 236 XXXVI | pregato, proprio come se fosse stato per un mio fratello. Ma 237 XXXVI | è come prima: quel che è stato è stato: lui ha fatto la 238 XXXVI | prima: quel che è stato è stato: lui ha fatto la sua penitenza 239 XXXVI | l'ho trovata!~- In che stato?~- Guarita, o almeno levata.~- 240 XXXVI | che v'ha condotti a questo stato, non per mezzo dell'allegrezze 241 XXXVI | staccò da Renzo; il quale, stato lì a guardarlo fin che non 242 XXXVII | schietto e intero sarebbe stato questo sentimento, se Renzo 243 XXXVII | tanti momenti in cui era stato per perdere anche la speranza, 244 XXXVII | tutto fradicio, che pareva stato in molle; lo mise su un 245 XXXVII | ringraziato il Signore... Sono stato lì lì...! Ti dirò poi -. 246 XXXVII | mani. Tornò senza essere stato visto da nessuno; e andò 247 XXXVII | sentirete, sono proprio stato nel contagio fino agli occhi. 248 XXXVII | avrebbe preso gusto, e sarebbe stato l'ultimo a venir via. Ma 249 XXXVII | principalmente dove il numero n'era stato scarso anche prima del contagio, 250 XXXVII | Ferrante, trattandosi ch'era stato dotto, l'anonimo ha creduto 251 XXXVIII| cominciò a descrivere in che stato aveva visto quel povero 252 XXXVIII| sono una conca fessa; sono stato anch'io, più di là che di 253 XXXVIII| co' suoi occhi. Io sono stato solamente lì ne' contorni, 254 XXXVIII| pensiero: tanto più, che c'è stato di mezzo quel decreto grazioso, 255 XXXVIII| pensa d'andarsene fuor di stato; ma, col tempo, o tornando 256 XXXVIII| così poco a disturbare uno stato felice! Ecco, in poche parole, 257 XXXVIII| corbelleria basta a decidere dello stato d'un uomo per tutta la vita. 258 XXXVIII| ammaestramento. Prima d'allora era stato un po' lesto nel sentenziare, 259 XXXVIII| venissero a abitare in quello stato. Per i nostri fu una nuova 260 XXXVIII| che il mio sproposito sia stato quello di volervi bene,