Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manigoldi 2
manigoldo 2
manina 1
mano 255
manomettere 1
manos 1
manoscritte 1
Frequenza    [«  »]
260 stato
260 strada
257 dal
255 mano
255 quell'
248 po'
247 dalla
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

mano
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 Intro | Tempo, perché togliendoli di mano gl'anni suoi prigionieri, 2 I | andirivieni di montagne, e di mano in mano più allargato tra 3 I | di montagne, e di mano in mano più allargato tra altri 4 I | per segno, l'indice della mano destra, e, messa poi questa 5 I | l'indice e il medio della mano sinistra nel collare, come 6 I | col fine d'aver sotto la mano ogni uomo, per prevenire 7 I | chiave, che già teneva in mano; aprì, entrò, richiuse diligentemente; 8 I | bicchiere, e tenendolo poi in mano, come se non volesse darlo 9 I | prendendole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e votandolo 10 II | interrotto, prendendogli l'altra mano, con un'amorevolezza timida 11 II | forse senza avvedersene, la mano sul manico del coltello 12 II | fallato; ma si metta la mano al petto, e pensi se nel 13 II | afferrandogli il braccio con la mano tremante.~- Posso aver fallato, - 14 III | mattina, io andava mettendo mano ora a una cosa, ora a un' 15 III | spago, e le consegnò in mano a Renzo; il quale, date 16 III | a capo all'in giù, nella mano d'un uomo il quale, agitato 17 III | davanti alla tavola, con una mano nel cocuzzolo del cappello, 18 III | fo vedere, e toccar con mano.~Così dicendo, s'alzò dal 19 III | nondimeno, convenendo metter mano a maggior rigore, S. E., 20 III | alla zeta, col cuore in mano, come al confessore. Dovete 21 III | non si può allargar la mano nel resto.~- E per far tornare 22 IV | cielo era tutto sereno: di mano in mano che il sole s'alzava 23 IV | tutto sereno: di mano in mano che il sole s'alzava dietro 24 IV | dalla necessità a tender la mano. Passavano zitti accanto 25 IV | cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale 26 IV | passo indietro, e mettendo mano alla spada.~- Temerario! - 27 IV | colpo che gli era uscito di mano, e, nello stesso tempo, 28 IV | aria, impugnando, con la mano sinistra, il pomo della 29 IV | precipitoso, e un po' più alla mano.~Il padre Cristoforo camminava, 30 V | quale ardisce di porre in mano a un cavaliere una sfida, 31 V | direbbe a un galantuomo: mano alla spada. E lei, signor 32 V | strinse le labbra, e alzò la mano, come in atto di rassegnazione.~- 33 VI | rapidamente per aria quella mano minacciosa, e, alzando la 34 VI | ritirata placidamente la mano dagli artigli del gentiluomo, 35 VI | parole, il frate mise la mano sul capo bianco del servitore, 36 VI | focolare, e tenendo, con una mano, l'orlo d'un paiolo, messo 37 VI | spalla destra, e alzando la mano sinistra, con un viso che 38 VII | sappiate tutti ch'io ho già in mano un filo, per aiutarvi. Per 39 VII | ciglia aggrottate: teneva in mano una supplica, e pareva che 40 VII | se n'andava, per metter mano all'esecuzione, don Rodrigo 41 VII | nuca. Teneva sospeso in una mano un grosso randello; arme 42 VII | specialmente, tenendo una mano in aria, con tre ditacci 43 VII | braccio, e un fiasco in mano.~- Non li conosco, - rispose 44 VII | bambini, e tenendo per la mano i ragazzi più grandini, 45 VIII | viva voce le parole, di mano in mano che gli uscivan 46 VIII | voce le parole, di mano in mano che gli uscivan dalla penna. 47 VIII | contento? - e, levatosi con una mano gli occhiali dal naso, la 48 VIII | viso. Tonio, allungando la mano per prender la carta, si 49 VIII | lucerna che teneva nell'altra mano, s'aiutò anche con quella 50 VIII | se lo sente tentennare in mano, schiodato e sconficcato. " 51 VIII | malandrini gli mette una mano alla bocca; l'altro tira 52 VIII | loro in furia, spalancan la mano e la bocca, si guardano 53 VIII | Presto, presto! pistole in mano, coltelli in pronto, tutti 54 VIII | Ambrogio, tenendo con una mano un battente della porta, 55 VIII | rinfusa per la strada; di mano in mano che l'esercito s' 56 VIII | per la strada; di mano in mano che l'esercito s'avanza, 57 VIII | campo, col mento in una mano, e il gomito appoggiato 58 VIII | unanime, tutt'e tre posero una mano, chi sul capo, chi sulle 59 IX | uscì il primo, e diede la mano ad Agnese, la quale, uscita 60 IX | con l'altro, - e ritirò la mano, quasi con ribrezzo, come 61 IX | stringendo forte forte la mano a Agnese, disse con voce 62 IX | vicino alla grata, con una mano appoggiata languidamente 63 IX | a capo basso, e con la mano al petto: - questa è quella 64 IX | signora accennò loro con la mano, che bastava, e disse, voltandosi, 65 IX | balocchi che le si diedero in mano; poi santini che rappresentavan 66 IX | suol dire, il mestolo in mano, esultarono nel vedersi 67 IX | cipiglio, con quella carta in mano, avrebbe voluto esser cento 68 X | come lo scorrere d'una mano ruvida sur una ferita. Continuò 69 X | terminato di dar l'ultima mano, che furon avvertite ch' 70 X | monache che avevan tenuto di mano a tirarla dentro, le 71 XI | uomo avesse ancor messo mano. S'andava però rassicurando 72 XI | cui, per aver tenuto dl mano a una cosa che puzzava di 73 XI | suo fedele, gli mise in mano i quattro scudi, lo lodò 74 XI | un gesto grazioso della mano, se n'andò. Renzo rimase 75 XI | tasca quello che aveva in mano, ne prese un secondo, e 76 XI | fuori e tenne preparata in mano la lettera, e tirò il campanello. 77 XI | portinaio, mettendo una mano alla grata.~- No, no, - 78 XI | , con la sua lettera in mano. Fece dieci passi verso 79 XII | al ragazzetto, avventa la mano all'orlo della gerla, 80 XII | sparge ne' magazzini. Metton mano ai sacchi, li strascicano, 81 XII | altro, che teneva con una mano un cencio di fazzoletto 82 XII | la testa, le fu levato di mano lo scettro, e sostituito 83 XIII | era? Era una lunga scala a mano, che alcuni portavano, per 84 XIII | prometto io, - e metteva la mano al petto.~- Un po' di luogo, - 85 XIII | da un pulpito, e messa la mano sinistra al petto, gridò: - 86 XIII | presto -. Lo prese per la mano, e lo condusse verso la 87 XIII | lesta, e di seguito. Di mano in mano che s'avanzava, 88 XIII | e di seguito. Di mano in mano che s'avanzava, le due folle 89 XIII | esclamò, battendo la mano sulla sua zucca monda, - 90 XIV | signori miei, che c'è una mano di tiranni, che fanno proprio 91 XIV | galantuomo, un signore alla mano; e oggi s'è potuto vedere 92 XIV | saremo anche noi a dare una mano. E ordinare a' dottori che 93 XIV | complimenti; chi gli prendeva una mano, chi gli prendeva l'altra. - 94 XIV | cosa? - diceva colui: - una mano lava l'altra, e tutt'e due 95 XIV | suo compagno. Due lumi a mano, pendenti da due pertiche 96 XIV | sua guida; e, girando in mano quel pane, soggiunse: - 97 XIV | pezzetto di carta bianca in una mano, e una penna nell'altra.~- 98 XIV | questo, alzando con una mano il bicchiere riempito di 99 XIV | e stendendo poi l'altra mano, con un dito teso, verso 100 XIV | avesse al suo comando una mano d'altri furfanti: perché 101 XIV | galantuomini si dànno la mano, e si sostengono -. Poi, 102 XV | panca; e, preso con una mano un lume, con l'altra, parte 103 XV | sulle gambe; e stese la mano al viso dell'oste, per prendergli 104 XV | di pagarsi.~- Dammi una mano, ch'io possa finir di spogliarmi, 105 XV | viso, e facendovi, con la mano stesa, ribatter sopra la 106 XV | giornata. Abbiamo laggiù una mano di scapestrati che, tra 107 XV | io a prender la penna in mano! ma non siete voi altri 108 XV | solito è anche lesto di mano, tanto più quando sono una 109 XV | farsetto, che teneva con una mano, frugando con l'altra nelle 110 XVI | passo. Si trovava così a mano un luogo d'asilo, e dove, 111 XVI | al fianco, e col fuso in mano. Chiese un boccone; gli 112 XVI | lasciando il cavallo in mano d'un garzone. - E poi, e 113 XVI | più d'uno, mettendosi la mano al petto.~- Possibile? - 114 XVI | bicchiere, lo prese con una mano, poi con le prime due dita 115 XVI | alzata in aria, e stesa la mano sinistra, si mise la punta 116 XVI | di servirsi, senza metter mano alla borsa; se li lasciavan 117 XVI | venuti al vino, e così di mano in mano... Pensate se coloro 118 XVI | vino, e così di mano in mano... Pensate se coloro volevano 119 XVI | le lettere son rimaste in mano della giustizia, e che c' 120 XVII | cabala, e che adesso è in mano della giustizia, come voi 121 XVII | facesse da sé, soffiò in una mano, poi nell'altra, se le stropicciò, 122 XVII | striscia quasi di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva 123 XVII | di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva e tagliente: 124 XVII | sopra e di sotto, stese la mano, prese la mancia, la ripose, 125 XVII | le fece scorrere sur una mano, tirò la somma. Non era 126 XVII | disagio. Tutt'e tre stesero la mano verso colui che usciva con 127 XVII | Renzo; e, cacciata subito la mano in tasca, la votò di que' 128 XVII | pochi soldi; li mise nella mano che si trovò più vicina, 129 XVII | stiamo?~Renzo stese una mano, l'avvicinò alla bocca, 130 XVII | stringendo affettuosamente la mano al buon cugino.~- Dunque, - 131 XVII | esser sempre col coltello in mano: e quando, supponiamo, tu 132 XVIII | Ma noi, co' fatti alla mano, come si suol dire, possiamo 133 XVIII | canto suo, metterebbe subito mano a sbrigarlo dal frate; al 134 XVIII | cosa, cadde il lavoro di mano; impallidì, si cambiò tutta, 135 XVIII | verticalmente l'aria con la mano distesa, per significare 136 XVIII | se lei non ci mette una mano, può diventar serio, e portar 137 XVIII | questo, soffiando, vi mise la mano, come per significare la 138 XIX | alla buona, col cuore in mano, le dirò di che si tratta; 139 XIX | dovuto bruciar la penna, la mano dello scrittore. Francesco 140 XIX | temuto da tutti, aver la mano da coloro ch'eran soliti 141 XIX | persone alte, avesse una mano sulle bilance della giustizia, 142 XX | scudi d'oro, e li mise in mano al caporalaccio, assegnandone 143 XX | tremolando senza timore sotto la mano del pastore che la palpa 144 XX | si volta a leccar quella mano; e non sa che, fuori della 145 XX | birboni annidati. Non così in mano, diavolo! riponeteli dietro 146 XX | rivolse a Colui che tiene in mano il cuore degli uomini, e 147 XXI | corse prima di lei, stese la mano al paletto, lo scosse, e 148 XXI | a dire il rosario; e, di mano in mano che la preghiera 149 XXI | il rosario; e, di mano in mano che la preghiera usciva 150 XXIII | Così dicendo, stese la mano a prender quella dell'innominato.~- 151 XXIII | voi: non lordate quella mano innocente e benefica. Non 152 XXIII | lasciate ch'io stringa codesta mano che riparerà tanti torti, 153 XXIII | nuovo gli occhi con una mano, e, alzando insieme la faccia, 154 XXIII | gli fece un cenno con la mano, che voleva dire: a noi, 155 XXIII | cardinale lasciò andar la mano dell'innominato, col quale 156 XXIII | voi!~Federigo gli prese la mano, gliela strinse, e disse: - 157 XXIII | uscire, tenendo sempre per la mano e conducendo seco l'innominato, 158 XXIII | quale strinse di nuovo la mano, in atto di commiato, dicendo: - 159 XXIII | prender per la canna, con una mano, la sua carabina, poi per 160 XXIII | minima caparra, dargli in mano un povero curato! questo 161 XXIII | innominato gliel'indicava con la mano, e insieme accennava di 162 XXIII | capire che è libera, in mano d'amici. Dio ve ne renderà 163 XXIII | Ciò detto, prende con una mano il morso, con l'altra la 164 XXIV | doveva appuntellarsi con la mano all'arcione; e non osava 165 XXIV | affari per la testa! mette mano a tante cose! Come si può 166 XXIV | collo, e tenendola nella mano tremante, confermò, rinnovò 167 XXIV | qui -. Le diede nell'altra mano un fiaschetto di vino, e 168 XXIV | andava avanti, ora alzando la mano a benedir la gente, ora 169 XXIV | gastigati.~- Prendete dalla sua mano i patimenti che avete sofferti, 170 XXIV | lo seguissero: e così di mano in mano. Tutti venivan dietro, 171 XXIV | seguissero: e così di mano in mano. Tutti venivan dietro, con 172 XXIV | trentina.~L'innominato alzò la mano, come per mantener quel 173 XXIV | parole, alzò di nuovo quella mano imperiosa per accennar che 174 XXV | strepitoso, in cui s'era vista la mano del cielo, e dove facevan 175 XXV | dando benedizioni con la mano, e ricevendone dalle bocche 176 XXV | mezzi ch'erano in vostra mano per far ciò che v'era prescritto, 177 XXVI | davanti, con una penna in mano, non avendo da contrastare 178 XXVI | mezzi che fossero in mia mano? Non sapevate che, se l' 179 XXVII | aiutando il duca sotto mano, come potevano, con la corte 180 XXVII | sapesse tener la penna in mano, e di cui uno si potesse 181 XXVII | li migliora, carica la mano, oppure smorza, lascia anche 182 XXVII | segretario mettesse subito mano alla penna, e rispondesse. 183 XXVII | maggiore importanza, e più a mano, da poterli verificare. 184 XXVIII | e, se può, l'imponga. Di mano in mano poi che le conseguenze 185 XXVIII | può, l'imponga. Di mano in mano poi che le conseguenze si 186 XXVIII | forzare, come colà si dice, la mano a quelli che facevan la 187 XXVIII | e paravano umilmente la mano, che tante volte avevano 188 XXVIII | spalle, con ragazzi per la mano, con vecchi dietro. Alcuni 189 XXVIII | previdenza, mosso da una mano ricca di mezzi, e avvezza 190 XXVIII | beneficare in grande; ed era la mano del buon Federigo. Aveva 191 XXVIII | rigoroso il risparmio, mettendo mano a risparmi destinati ad 192 XXVIII | E appena si vedeva una mano pietosa avvicinarsi alla 193 XXVIII | pietosa avvicinarsi alla mano d'un infelice, nasceva all' 194 XXVIII | che desse gli stati in mano a Ferdinando, o questo manderebbe 195 XXIX | Potrebbe anche dare una mano, in questi momenti, in vece 196 XXIX | capo, e col suo bordone in mano; e uscirono tutt'e tre per 197 XXIX | ho avuto chi mi desse una mano; ho dovuto far da Marta 198 XXIX | ragion di lagnarsene.~Di mano in mano poi, la più parte 199 XXIX | di lagnarsene.~Di mano in mano poi, la più parte degli 200 XXX | reggimenti che passavan di mano in mano il ponte di Lecco, 201 XXX | che passavan di mano in mano il ponte di Lecco, perché 202 XXX | quantunque, battendo la mano sul petto, essa andasse 203 XXX | respinge indietro; con la mano al naso, vanno all'uscio 204 XXX | giacché la sua roba era in mano di birboni, cioè di quella 205 XXXI | seluatiche, portando in mano chi l'herba menta, chi la 206 XXXI | primaria e piena autorità. Di mano in mano poi che la miserabile 207 XXXI | piena autorità. Di mano in mano poi che la miserabile radunanza 208 XXXI | cedendo e perdendosi, di mano in mano che il morbo si 209 XXXI | e perdendosi, di mano in mano che il morbo si diffondeva, 210 XXXII | era marmo, stesero essi la mano a toccare. Bastò. Furono 211 XXXII | candela o un torcetto in mano. Nel mezzo, tra il chiarore 212 XXXII | altri; ci si mise anche mano; ma, per mancanza di mezzi 213 XXXII | coraggio, diminuivano di mano in mano che il bisogno cresceva.~ 214 XXXII | diminuivano di mano in mano che il bisogno cresceva.~ 215 XXXII | un'operetta scritta di sua mano intorno a quella peste; 216 XXXIII | Infuriato, volle metter mano alla spada; e appunto gli 217 XXXIII | luogo; ma, mettendoci la mano, non ci trovò la spada, 218 XXXIII | lui, alzando insieme la mano, nell'attitudine appunto 219 XXXIII | Allora alzò anche lui la mano in furia, fece uno sforzo, 220 XXXIII | don Rodrigo; caccia una mano sotto il capezzale, per 221 XXXIII | gli strappa la pistola di mano, la getta lontano, lo butta 222 XXXIII | Abbandonato da' compagni, andò in mano de' monatti, che, spogliatolo 223 XXXIII | saper tener la penna in mano. Siccome anche questa ragione 224 XXXIII | portato a vicenda; e di mano in mano che s'avvicinava, 225 XXXIII | a vicenda; e di mano in mano che s'avvicinava, sempre 226 XXXIII | quello appoggiata una scala a mano; diede un'occhiata in giro, 227 XXXIV | la sinistra, mise l'altra mano nel cocuzzolo, e andò più 228 XXXIV | ben certo qual de' due) in mano, nel cocuzzolo del cappello, 229 XXXIV | fece cenno anche con la mano. Ci andò di corsa; e quando 230 XXXIV | farsetto, con un bastoncino in mano, ritto vicino a un uscio 231 XXXIV | poco dopo lo vide alzar la mano e benedire. Congetturò quello 232 XXXIV | pietà. I più tenevano da una mano un bastone, alcuni anche 233 XXXIV | Così dicendo, aprì una mano, fece vedere una borsa, 234 XXXIV | Il monatto si mise una mano al petto; e poi, tutto premuroso, 235 XXXIV | portone che è chiuso, mette la mano sul martello, e ce la tien 236 XXXIV | il lume degli occhi, mise mano al suo coltellaccio, lo 237 XXXV | andava, con una scodella in mano, verso una capanna; poi 238 XXXV | mezzo... - e, alzando la mano scarna e tremolante, indicava 239 XXXV | parte, - e alzò di nuovo la mano, accennando il lato dell' 240 XXXV | sciagurato! - E mentre con una mano stringeva e scoteva forte 241 XXXV | volte, ch'Egli può fermar la mano d'un prepotente; ma sappi 242 XXXV | da padrone.~E, presa la mano di Renzo, e strettala come 243 XXXV | nuovo sentir fortemente la mano con cui lo teneva, lo tirò 244 XXXV | e, stesavi sopra l'altra mano, accennava col dito l'uomo 245 XXXVI | tenendo quasi tutte per la mano una bambina, e cantando 246 XXXVI | serio, e con un bastone in mano, come regolatore della comitiva. 247 XXXVI | commissario, che alzò una mano, accennando proprio a lui, 248 XXXVI | Renzo, e prendendolo per una mano: noi due non abbiam più 249 XXXVI | il frate gli strinse la mano, e disse: - se la trovi, 250 XXXVII | figurava con quel martello in mano: ci sarà o non ci sarà? 251 XXXVII | non lasciò di dargli una mano; ché, come soleva dire, 252 XXXVII | pareva loro più lungo, di mano in mano che n'era più passato.~ 253 XXXVII | loro più lungo, di mano in mano che n'era più passato.~Al 254 XXXVIII| fu steso il contratto per mano d'un dottore, il quale non 255 XXXVIII| imparato a non tenere in mano il martello delle porte,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License