Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] agl' 7 agli 97 agnello 4 agnese 219 ago 1 agonizzante 1 agostino 1 | Frequenza [« »] 226 momento 223 detto 222 però 219 agnese 218 fece 216 quelli 213 allora | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze agnese |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 II | e puri?~Intanto la buona Agnese (così si chiamava la madre 2 III | angosciosamente informando Agnese, la quale angosciosamente 3 III | qualche cosa, e una tal cosa. Agnese, benché ansiosa di sentir 4 III | hai raccontato? - domandò Agnese, andando incontro, non senza 5 III | Cristoforo, lo sdegno d'Agnese si raddolcì. - Hai fatto 6 III | detto il padre? - domandò Agnese.~- M'ha detto che cercassi 7 III | amor di Dio! - esclamava Agnese. Il giovine si fermò d'improvviso 8 III | amor del cielo! - ripeteva Agnese.~- Renzo, - disse Lucia, 9 III | disse, dopo qualche momento, Agnese. - Io son venuta al mondo 10 III | Renzo.~- Bene, - continuò Agnese: - quello è una cima d'uomo! 11 III | parere; Lucia l'approvò; e Agnese, superba d'averlo dato, 12 III | nuovo, Lucia singhiozzando e Agnese sospirando. Quando questa 13 III | accaduto. - Sicuro, - disse Agnese: e si diedero a cercare 14 III | noci per i padri, - disse Agnese. Lucia s'alzò, e s'avviò 15 III | Il cercatore, sbirciando Agnese così da lontano, disse: - 16 III | tutte quelle noci! - esclamò Agnese: - in quest'anno!~- Mamma, 17 III | sempre buon frutto, - disse Agnese, la quale, co' suoi difettucci, 18 III | m'avete dato! - disse ad Agnese. - M'avete mandato da un 19 V | figliuola. E voi, - disse poi ad Agnese, - raccontatemi cosa c'è! - 20 V | levato un peso d'addosso; e Agnese disse: - bravo figliuolo.~- 21 VI | e non sapendo staccarsi; Agnese tutta intenta, in apparenza, 22 VI | Non è vero, - proseguì Agnese, - che, se foste maritati, 23 VI | saperla fare, - replicò Agnese. - Ascoltatemi bene, che 24 VI | esclamò Lucia.~- Come! - disse Agnese: - state a vedere che, in 25 VI | poi, in capo a tre giorni.~Agnese diceva il vero, e riguardo 26 VI | se fosse vero! - disse Agnese. - Anche voi credete ch' 27 VI | svanire il piccolo sdegno d'Agnese, e dimenticare un proponimento 28 VI | Cristoforo?~- In mente? - rispose Agnese: - pensa se non gli sarà 29 VI | ch'io vi dica? - rispose Agnese. - La legge l'hanno fatta 30 VI | bisogna farla.~- Che! - disse Agnese, - ti vorrei forse dare 31 VI | far la cosa, - proseguì Agnese: - ma, fatta che sia, e 32 VI | fatta.~- Piano, - disse Agnese. - E i testimoni? Trovar 33 VI | esponendo il suo pensiero, che Agnese approvò in tutto e per tutto.~- 34 VI | ne sa più di te, - disse Agnese, con volto grave. - Che 35 VI | un atto di preghiera, e Agnese, con un'aria d'intelligenza, 36 VI | concerti presi.~In questo tempo Agnese, s'era affaticata invano 37 VI | lui.~- Va bene, - disse Agnese: - va bene; ma... non avete 38 VI | non serve a nulla, - disse Agnese, - se non si persuade costei, 39 VI | Cristoforo. Si chetaron tutti; e Agnese ebbe appena tempo di susurrare 40 VII | è altro...! - interruppe Agnese. - Avrebbe dovuto parlar 41 VII | Cosa volete dire? - esclamò Agnese.~- Che bisogno c'è di dire? 42 VII | neppur per burla, - disse Agnese.~- Per burla? - gridò Renzo, 43 VII | fermandosi ritto in faccia ad Agnese seduta, e piantandole in 44 VII | riprese ancora in fretta Agnese, abbassando la voce. - Non 45 VII | con le mani giunte; mentre Agnese chiamava e richiamava il 46 VII | vi ringrazio! - esclamò Agnese, doppiamente contenta.~In 47 VII | mantenete poi, - disse Agnese.~Qui l'autore confessa di 48 VII | le donne, o piuttosto con Agnese, la grand'operazione della 49 VII | detto ier sera? - domandò Agnese a Renzo.~- Le zucche! - 50 VII | affare, come aveva detto.~Agnese andò a una casa vicina, 51 VII | molte domande, alle quali Agnese s'affrettò di risponder 52 VII | fastidiosa processione finì. Agnese s'alzava ogni tanto, attraversava 53 VII | impor silenzio alla povera Agnese, d'incutere a Renzo tale 54 VII | angosce d'un tal sogno: e Agnese, Agnese medesima, l'autrice 55 VII | d'un tal sogno: e Agnese, Agnese medesima, l'autrice del 56 VII | dietro l'angolo di essa; Agnese con loro, ma un po' più 57 VII | finestra. A questo punto, Agnese si staccò dai promessi, 58 VIII | tempo, venne avanti anche Agnese, e salutò Perpetua per nome.~- 59 VIII | per nome.~- Buona sera, Agnese, - disse Perpetua: - di 60 VIII | anch'io.~- Perché, - rispose Agnese, - una donna di quelle che 61 VIII | quelle, voltava in un campo. Agnese vi s'avviò, come se volesse 62 VIII | alla casa di don Abbondio, Agnese tossì forte. Era il segnale: 63 VIII | vestite: i bravi in un luogo, Agnese e Perpetua in un altro. 64 VIII | linguaggio potesse far credere ad Agnese che la spedizione veniva 65 VIII | passo indietro a prendere Agnese e Perpetua, che abbiam lasciate 66 VIII | in una certa stradetta. Agnese aveva procurato d'allontanar 67 VIII | indietro. Non c'era che ridire: Agnese, per non farle nascere qualche 68 VIII | Cosa c'è? cosa c'è? - disse Agnese, tenendola per la sottana.~- 69 VIII | c'è? cosa c'è? - ripeté Agnese, afferrandola per un braccio.~- 70 VIII | Misericordia! - grida anche Agnese; e di galoppo dietro l'altra. 71 VIII | promessi si trovarono in faccia Agnese, che arrivava tutt'affannata. - 72 VIII | tu che...? - cominciava Agnese.~- Cosa c'è d'altro? - domandava 73 VIII | alla strada, alla casa d'Agnese Mondella: gente armata; 74 VIII | anche quello: si chiama: - Agnese! Lucia! Il pellegrino! Dov' 75 VIII | Carlandrea. Ohe, pellegrino! - Agnese! Lucia! - Nessuno risponde. - 76 VIII | nella brigata una voce, che Agnese e Lucia s'eran messe in 77 VIII | il passo; e fu la prima Agnese che, ripreso fiato, ruppe 78 VIII | pena per te, - gli disse Agnese; e rammentandosi delle due 79 VIII | casa? - disse a un tratto Agnese. Ma, per quanto la domanda 80 VIII | consegnarle a quelli che Renzo e Agnese gl'indicarono. Quest'ultima, 81 IX | primo, e diede la mano ad Agnese, la quale, uscita pure, 82 IX | stringendo forte forte la mano a Agnese, disse con voce soffogata: - 83 IX | impegno...~Tirata quindi Agnese in disparte, sulla piazza 84 IX | barocciaio sorrise, guardando Agnese, la quale non poté tenersi 85 IX | quando, visto il padre e Agnese andar verso un angolo, guardò 86 IX | madre... - incominciava Agnese; ma il guardiano le troncò, 87 IX | d'aver altro a dire. Qui Agnese, come quella che, dopo di 88 IX | nome de' loro figliuoli!~Agnese mortificata diede a Lucia 89 IX | con la fattoressa e con Agnese. Licenziò questa, accommiatò 90 IX | Il guardiano accompagnò Agnese alla porta, dandole nuove 91 X | madre, se n'aprì con lei; ma Agnese, come più esperta, sciolse, 92 XI | era stata infinocchiata da Agnese, sentiva tanta rabbia di 93 XIV | ultima volta, con Lucia e con Agnese: e mise un sospiro. Scosse 94 XVII | figuri. E quella povera Agnese, come l'avrebbe potuta dimenticare? 95 XVII | potuta dimenticare? Quell'Agnese, che l'aveva scelto, che 96 XVIII | notizia inaspettata che Agnese era tornata a casa sua: 97 XVIII | era ritta sulla soglia con Agnese; la quale, conturbata anche 98 XVIII | monastero un uomo a cercar d'Agnese. Era un pesciaiolo di Pescarenico, 99 XVIII | aiuto di quella dottrina d'Agnese su' cervelli de' signori. 100 XVIII | molesti. Già prima d'allora, Agnese aveva pensato a fare una 101 XVIII | E fu deciso tra loro che Agnese anderebbe il giorno seguente 102 XVIII | buon'ora a Pescarenico. Agnese smontò sulla piazzetta del 103 XVIII | Signore! - esclamò di nuovo Agnese, quasi piangendo: - come 104 XVIII | Oh per carità! - esclamò Agnese, con quel misto di gratitudine 105 XVIII | Questo lo so, - rispose Agnese: - scusate dell'incomodo.~- 106 XVIII | olio.~- State bene, - disse Agnese; e s'incamminò verso il 107 XIX | pensare a voi. Renzo, Lucia, Agnese, gli vennero subito in mente; 108 XXIV | tra sé, nel primo momento.~Agnese infatti, quando si parlava 109 XXIV | non era chiara; ma almeno Agnese fu assicurata che Lucia 110 XXIV | parola del matrimonio... Ma Agnese, accorgendosi che il brav' 111 XXIV | s'alza precipitosamente; Agnese scende, e dentro di corsa: 112 XXIV | abbracciamenti e di singhiozzi, Agnese volle sapere i casi di Lucia, 113 XXIV | tizzone d'inferno! - esclamava Agnese: - ma verrà la sua ora anche 114 XXIV | nome!~- E Renzo? - disse Agnese.~- È in salvo, n'è vero? - 115 XXIV | ha da passare -; e entrò.~Agnese e Lucia sentirono un ronzìo 116 XXIV | cavarsene loro, - disse Agnese, animata dal contegno così 117 XXIV | aveva messo in campo (ah, Agnese!); e saltò all'attentato 118 XXIV | signore, - disse subito Agnese: - non ho parlato per questo: 119 XXIV | promesso sposo, e sentendo da Agnese (Lucia stava zitta, con 120 XXIV | volle sapere il perché.~Agnese raccontò alla meglio tutto 121 XXIV | fin troppo, - soggiunse Agnese: - e questo lo può domandare 122 XXV | niente, - diceva tra sé: - Agnese è stata zitta: miracolo! 123 XXV | dagli occhi della gente. Agnese andava un po' fuori, un 124 XXV | di loro principalmente. Agnese tanto ci andava facendo 125 XXV | perché ti par così? - diceva Agnese: - perché hai tanto patito, 126 XXV | gli altri son buona gente? Agnese specialmente faceva di gran 127 XXV | arrendere: molto più che Agnese confermava tutte quelle 128 XXV | tanta spiritualità, che, Agnese quasi subito, Lucia poco 129 XXV | primi inchini dall'altra, Agnese si cavò di seno la lettera, 130 XXV | confondevano e sbalordivano Lucia: Agnese non s'imbrogliava così per 131 XXVI | non era molto lontana; e Agnese promise alla figlia d'andar 132 XXVI | cardinale fece subito chiamare Agnese, le riferì la commissione, 133 XXVI | Appena poterono esser sole, Agnese, con una faccia tutta animata, 134 XXVI | altro.~- Come? - rispose Agnese: - non vedi quante cose 135 XXVI | ciò che aveva promesso.~Agnese era rimasta stupefatta e 136 XXVI | così solenne. E intanto, ad Agnese veniva anche in mente questo 137 XXVI | subito a tua madre! - disse Agnese con una certa stizzetta 138 XXVI | prima?~- E Renzo? - disse Agnese, tentennando il capo. `~- 139 XXVI | quell'argomento inaspettato, Agnese rimase lì pensierosa. Dopo 140 XXVI | mi fate più saper nulla.~Agnese, tutta intenerita, assicurò 141 XXVI | Ebbene, cosa credi? - rispose Agnese: - glieli manderò davvero. 142 XXVI | io povera donna? - disse Agnese, piangendo anch'essa.~- 143 XXVI | passar molto tempo senza che Agnese potesse saper nulla di Renzo. 144 XXVI | conseguenza agli orecchi d'Agnese. La povera donna faceva 145 XXVII | accluder la lettera per Agnese in un'altra diretta al padre 146 XXVII | arrivò a chi era diretta. Agnese trottò a Maggianico, se 147 XXVII | attuali; dal quale, tanto Agnese quanto il suo turcimanno 148 XXVII | circostanze.~Dopo un po' di tempo, Agnese trovò un mezzo fidato di 149 XXVII | lettera, il segretario d'Agnese, dopo qualche lamento sulla 150 XXVII | presto -; e cose simili.~Agnese ricevé poi quella lettera, 151 XXVII | Venne l'autunno, in cui Agnese e Lucia avevan fatto conto 152 XXIX | fare.~In quel momento entrò Agnese con una gerletta sulle spalle, 153 XXIX | una proposta importante.~Agnese, risoluta anche lei di non 154 XXIX | a una conclusione. Brava Agnese! v'è proprio venuto un buon 155 XXIX | anche più del mio dovere.~Agnese interrompeva questi contrasti, 156 XXIX | più vivi que' pensieri d'Agnese, e più pungente il suo dispiacere. 157 XXIX | quella brava gente, - disse Agnese.~- E anche a riposare un 158 XXIX | che vi mettano allegria.~Agnese, nell'abbracciar la buona 159 XXIX | con gran festa intorno ad Agnese loro amica vecchia. Presto, 160 XXIX | compito!~- E a me, - disse Agnese, - m'ha fatto dire dal signor 161 XXIX | Entrò poi a parlar con Agnese della visita del cardinale. - 162 XXIX | questa cosa qui? - disse Agnese. - Nel vestito gli somiglia; 163 XXX | A questo modo, - disse Agnese, - anche loro potrebbero 164 XXX | sofferte l'altra volta. E Agnese, la quale non gli aveva 165 XXX | maniera...~- Oh! - disse Agnese: - ora che è santo...!~- 166 XXX | quella...~- Di Lucia, - disse Agnese.~- Di Lucia! - esclamò l' 167 XXX | con la testa bassa, ad Agnese. - Del bene, io! Dio immortale! 168 XXX | benedizione.~- Oh giusto! - disse Agnese: - vengo a incomodarla. 169 XXX | resistenza cerimoniosa. Agnese diede al curato un'occhiata 170 XXX | il signore fece condurre Agnese e Perpetua in una stanza 171 XXX | nostri eran di questo numero.~Agnese e Perpetua, per non mangiare 172 XXX | che lo svergognasse anche Agnese. A tavola poi, dove stava 173 XXX | corredo di biancheria per Agnese. E tiratala in disparte, 174 XXX | quello che s'aspettavano.~Agnese fece posare i fagotti in 175 XXX | con danari prestati da Agnese.~Per giunta poi, quel disastro 176 XXXIII | benedette lettere da parte d'Agnese, gli era saltato il grillo 177 XXXIII | me, lei e quella povera Agnese, se è viva! che m'ha sempre 178 XXXIII | dove sperava di trovare Agnese viva, e di cominciare a 179 XXXIII | tutt'al più, che quella d'Agnese; e la sola grazia, che sperava 180 XXXIII | questo mondo. Ma voi...~- E Agnese, è viva?~- Può essere; ma 181 XXXIII | presso di Renzo il luogo d'Agnese, né consolarlo della di 182 XXXIII | o andar prima in cerca d'Agnese, giacché n'era così poco 183 XXXIII | che della salute di Lucia, Agnese non ne saprebbe nulla, restò 184 XXXIII | casato di don Ferrante: ché Agnese gliel aveva bensì fatto 185 XXXIII | buona nuova a quella povera Agnese, e poi, e poi... Ma se, 186 XXXV | come non ci aveva trovato Agnese; come in Milano aveva saputo 187 XXXVI | vostra madre, quella povera Agnese, che m'ha sempre voluto 188 XXXVI | fosse possibile in cerca d'Agnese.~Quando furono nella strada 189 XXXVI | Dio voglia! quella buona Agnese, salutala anche in mio nome; 190 XXXVII | per Pasturo, in cerca d'Agnese. Andava, con la mente tutta 191 XXXVII | l'incertezza intorno ad Agnese, il tristo presentimento 192 XXXVII | una scappatina alla casa d'Agnese, per rivedere una certa 193 XXXVII | averne il lettore. Cercò d'Agnese; sentì che stava bene, e 194 XXXVII | smania di saperne di più, Agnese cominciava ora un'esclamazione, 195 XXXVII | io.~- Ma... - cominciava Agnese.~- Eh! - interruppe Renzo: - 196 XXXVII | senza pericolo; e sentirete.~Agnese gl'indicò un orto ch'era 197 XXXVII | sur una: un momento dopo, Agnese si trovò lì sull'altra: 198 XXXVII | appena cessato il pericolo, Agnese tornerebbe a casa, ad aspettarvi 199 XXXVII | lampanti.~- No, no, - disse Agnese: - ne ho ancora più del 200 XXXVII | subito a Pasturo; trovò Agnese rincoraggita affatto, e 201 XXXVII | rivedere insieme que' luoghi.~Agnese trovò ogni cosa come l'aveva 202 XXXVII | mondo.~Il primo pensiero d'Agnese fu quello di preparare nella 203 XXXVII | dissodava l'orticello d'Agnese, trasandato affatto nell' 204 XXXVII | chiacchiere, le faceva con Agnese. - Credete voi che verrà 205 XXXVIII| Capitolo XXXVIII~Una sera, Agnese sente fermarsi un legno 206 XXXVIII| per isfogarsi un po' con Agnese su quel gran tardare di 207 XXXVIII| nozze, non son tutt'uno. Con Agnese essa aveva già fatto amicizia; 208 XXXVIII| noi altre due, intanto che Agnese è in faccende: ché a Lucia 209 XXXVIII| congratulazioni a Lucia, saluti ad Agnese, complimenti alla forestiera. 210 XXXVIII| gran mirallegri anche a Agnese, che l'aveva passata liscia. 211 XXXVIII| giovani, e qui la nostra Agnese, hanno già intenzione di 212 XXXVIII| vedete voi altre.~Qui, parte Agnese, parte la vedova, a ribatter 213 XXXVIII| sua eminenza? - domandò Agnese.~- Sua eminenza, - rispose 214 XXXVIII| questo mi scusi, - replicò Agnese: - ché, sebbene io sia una 215 XXXVIII| vorrà esser lei sola. Anche Agnese, veda; anche Agnese...~- 216 XXXVIII| Anche Agnese, veda; anche Agnese...~- Uh! ha voglia di scherzare, 217 XXXVIII| Così dicendo, accennava Agnese col dito, che prima aveva 218 XXXVIII| a tavola gli sposi, con Agnese e con la mercantessa; e 219 XXXVIII| uno e dell'altro sesso: e Agnese affaccendata a portarli