Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] genio 10 genitori 6 geniturarum 1 gente 211 genti 2 gentildonna 1 gentile 4 | Frequenza [« »] 216 quelli 213 allora 212 sarebbe 211 gente 211 noi 210 signore 209 lì | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze gente |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | memorabili, se ben capitorno a gente meccaniche, e di piccol 2 I | effetto che tal sorta di gente, fa contra il ben pubblico, 3 II | dovere, per non far penare la gente. Ma ora... basta, so quel 4 III | tanto che passasse altra gente del paese avviata a quella 5 III | dunque sapere...~- Benedetta gente! siete tutti così: in vece 6 IV | preparati alla battaglia. La gente che arrivava di qua e di 7 IV | trovarsi impicciati nella gente, che già accorreva, scantonarono 8 V | polvere, alla rinfusa. La gente che vi s'incontrava erano 9 V | ufiziali degli antichi Romani? gente che andava alla buona, e 10 VI | intendere. Io ho sentito dire da gente che sa, e anzi ne ho veduto 11 VII | libererò io, il paese: quanta gente mi benedirà...! e poi in 12 VII | terrore de' suoi monaci: tutta gente in somma che aveva fatto 13 VII | andava, per il solito, molta gente, e dove fu ricevuto con 14 VII | starebbe freschi, con tanta gente che va e viene: è sempre 15 VII | que' galantuomini?~- Buona gente qui del paese, - rispose 16 VII | Però, se si può conoscer la gente bene, come ci conosciamo 17 VII | sospetto. Vedi che vien gente da tutte le parti: lasciamoli 18 VIII | Correte, Ambrogio! aiuto! gente in casa, - gridò verso lui 19 VIII | all'uscio. Eppure era tutta gente provata e avvezza a mostrare 20 VIII | Renzo, - prima che venga gente -. E s avviavano; ma arriva 21 VIII | andar subito, prima che la gente accorresse; e che la più 22 VIII | cinquanta passi, quando la gente cominciò ad accorrere sulla 23 VIII | come! non lo sapete? gente in casa del signor curato. 24 VIII | Che è accaduto?~- Cattiva gente, gente che gira di notte; 25 VIII | accaduto?~- Cattiva gente, gente che gira di notte; ma sono 26 VIII | casa d'Agnese Mondella: gente armata; son dentro; par 27 IX | cento altre ragioni; che la gente ciarlerebbe, che la separazione 28 IX | alcuni passi, perché la gente si diletta di dir male; 29 IX | suoi del tempo antico erano gente grande, venuta di Spagna, 30 IX | nel monastero; e anche la gente di fuori le porta un gran 31 IX | parlo male, perché noi siam gente alla buona. Il fatto sta 32 XI | sa che ci siano? Son come gente perduta sulla terra; non 33 XI | hanno né anche un padrone: gente di nessuno. Via, via, niente 34 XI | testa, a mescolarsi con la gente, per scovar qualcosa intorno 35 XI | poi, chiacchierando con la gente del paese, e senza voler 36 XI | neppure se avesse veduto gente quella sera; e badava a 37 XI | maniera de' cittadini verso la gente di campagna; e non sapeva 38 XI | per tener quieta la povera gente di campagna". Ma, dopo pochi 39 XI | Appena mosso, vide spuntar gente che veniva dall'interno 40 XI | In tanto arrivava altra gente dalla porta; e uno di questi, 41 XII | ragazzi dov'era un crocchio di gente, fu come il cadere d'un 42 XII | quella parte s'avventò la gente. Quelli della bottega stavano 43 XII | appuntellano i battenti. La gente comincia a affollarsi di 44 XII | lui e gli alabardieri. La gente, che non era ancor troppo 45 XII | pane, che date alla povera gente? Ahi! Ahimè! Ohi! Ora, ora! - 46 XII | pericolo. Ma a nessuno la gente accorse in numero tale da 47 XII | per far morir la povera gente, come mosche. Già lo dicono 48 XII | davanti a quel forno. La gente era già molto diradata, 49 XII | largo, - passava tra la gente. Tutti questi s'incamminavano 50 XII | il mezzo della piazza. La gente era più fitta quanto più 51 XII | con altra materia, e la gente cominciava a annoiarsi; 52 XII | chiusa, e alle finestre gente armata, in atto di star 53 XIII | lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d'età e di sesso, 54 XIII | diritto o a torto, paura. La gente che si trovavan vicino a 55 XIII | Ferrer! l'amico della povera gente! viene per condurre in prigione 56 XIII | contendevano il voto della gente affollata alla casa del 57 XIII | insieme di far ritirare la gente, per aprire il passo alla 58 XIII | sé: "por mi vida' que de gente!" - Viva Ferrer! Non abbia 59 XIII | santa fretta di Ferrer. La gente si moveva, davanti e di 60 XIII | bravi, tenete indietro la gente; non mi lasciate venire 61 XIII | uscir di qui? Per tutto c'è gente che mi vuol morto.~- Venga 62 XIII | mandare in pace un po' di gente, e a tenere il passo libero 63 XIII | d'altre cerimonie, alla gente ormai rada abbastanza per 64 XIII | lontano, lontano da questa gente bestiale.~- Usted farà quello 65 XIV | della strada, nella quale la gente restò abbastanza rada perché 66 XIV | comandamenti, e vanno a cercar la gente quieta, che non pensa a 67 XIV | di trovarsi con la povera gente, e come cercava di sentir 68 XIV | spandevano una mezza luce. Molta gente era seduta, non però in 69 XIV | calamaio; e domani, se la gente saprà regolarsi, se ne farà 70 XIV | alcuni se n'andavano; altra gente arrivava; l'oste badava 71 XIV | manca il pane alla povera gente. Dunque dividere il pane. 72 XIV | ha voluto. Alle volte, la gente ha dell'idee curiose. Io 73 XIV | un bicchierino.~- Tutta gente che beve acqua, - disse 74 XV | o coppie, o brigate di gente, che giravano susurrando. 75 XV | per aver visto un po' di gente in giro a far baccano, ti 76 XV | tocca.~- Avete ancora molta gente in casa?~- Un visibilio.~- 77 XV | schiamazzare, a metter su la gente, a preparar tumulti per 78 XV | letto.~- Dunque avete molta gente... Basta; badate a non lasciarlo 79 XV | non possiamo trattar la gente a seconda del nostro cuore. 80 XV | tormentato: al grido, la gente s'affolla intorno; n'accorre 81 XVI | così da lontano, molta gente a guardia, e avendo la fantasia 82 XVI | passano i galantuomini, la gente che può dar conto di sé.~- 83 XVI | domandatene pure a tutta la gente del paese e del contorno, 84 XVI | penseranno anche alla povera gente di campagna, o se faranno 85 XVI | gridando per tirar altra gente. Sapete che è come quando 86 XVI | Quando parve loro d'esser gente abbastanza, s'avviarono 87 XVI | sinistra del Crocifisso. La gente guarda in su. In un Milano, 88 XVI | paradiso; ma visto che la gente non era del loro parere, 89 XVI | altri anche loro: ma, brava gente! ma cosa volete fare? ma 90 XVI | dir delle fandonie?~- E la gente cosa fece?~- A poco a poco 91 XVI | rispose il mercante.~- E la gente cosa farà? - domandò ancora 92 XVI | fatta l'altra domanda.~- La gente? anderà a vedere, - disse 93 XVI | confratelli della buona morte; e gente che se l'è meritato. È una 94 XVI | farebbe viver la povera gente, quando i signori fossero 95 XVI | nascosto in Milano: son gente che non ha né casa né tetto, 96 XVI | n'anderà di mezzo molta gente. Peggio per loro; che hanno 97 XVII | vide mai altro segno di gente desta, che qualche lumicino 98 XVII | dico, un andare e venire di gente, così affollato, così incessante, 99 XVII | poi don Rodrigo: tutta gente con cui Renzo aveva che 100 XVII | alzan la cresta; chi vuol gente abile, bisogna che la paghi; 101 XVII | in santa pace. Per questa gente, dar del baggiano a un milanese, 102 XIX | Lei m'intende: tutta gente che ha sangue nelle vene, 103 XIX | mandar da lontano rinforzi di gente che servisse sotto i suoi 104 XIX | non c'era ragione che la gente s'occupasse di quelli che 105 XX | allegri con questa brava gente -. Cavò finalmente alcuni 106 XX | potete farmelo. Ho tanta gente a' miei comandi; ma di cui 107 XXI | animo. Oh se sapeste quanta gente sarebbe contenta di sentirlo 108 XXI | all'aperto, in faccia alla gente: buttarsi in un fiume e 109 XXI | strada in fondo alla valle, gente che passava, altra che usciva 110 XXI | trasporto uguale a tanta gente diversa.~ 111 XXII | allegria, che per avvertir la gente. Il signore, rimasto solo, 112 XXII | quell'uomo, per render tanta gente allegra? Qualche soldo che 113 XXII | de' valligiani, e anche di gente più lontana, a quel paese, 114 XXII | venti e più miglia veniva gente in folla, per veder Federigo.~ 115 XXII | mancamenti, non manca poi gente coraggiosa a riprenderli 116 XXIII | intesa con don Rodrigo? che gente! ma almeno la cosa sarebbe 117 XXIV | sospettoso. - E tutta quella gente...? - continuò, con le labbra 118 XXIV | mondo. A pensare quanta gente teneva sottosopra; e ora, 119 XXIV | occhi. E allora tutta la gente a piangere...~- E proprio 120 XXIV | spuntar nella strada, tutta la gente che c'era andò verso di 121 XXIV | alzando la mano a benedir la gente, ora abbassandola ad accarezzare 122 XXIV | cardinale, - crediti con gente che non può pagare.~- Pensi, 123 XXIV | illustrissimo: questa povera gente paga con quel che le avanza 124 XXV | quel mormoracchiare della gente, forse, poiché le cose erano 125 XXV | e per il brulicar della gente innanzi e indietro, che, 126 XXV | che cavalcava una mula. La gente che andava con don Abbondio, 127 XXV | ricevendone dalle bocche della gente, che quelli del seguito 128 XXV | Lucia, avrebbe voluto quella gente fare all'arcivescovo dimostrazioni 129 XXV | la calca e l'impeto della gente addosso a lui era stato 130 XXV | lontano dagli occhi della gente. Agnese andava un po' fuori, 131 XXV | uni e gli altri son buona gente? Agnese specialmente faceva 132 XXV | Finché s'era trattato di gente alla buona che cercava di 133 XXV | riuscire a far del bene alla gente, la prima cosa, nella maggior 134 XXV | s'ha che fare con certa gente, con gente che ha la forza, 135 XXV | fare con certa gente, con gente che ha la forza, e che non 136 XXVII | accomodamento; di metter gente in campo non ne voleva saper 137 XXVII | assediati, e per aver lui poca gente, e, al dire di qualche storico, 138 XXVIII | doveva avere almeno tanta gente in mare, quanta ne possa 139 XXVIII | dalla campagna accorresse gente a processione a comprarne. 140 XXVIII | sovrastava al paese, se quella gente ci passava, per andare all' 141 XXVIII | per il comercio, di questa gente, et loro robbe". Citiamo 142 XXVIII | in mezzo a una folla di gente che, parte era lì ad aspettare, 143 XXVIII | bande, guardavan più ad aver gente in quantità, per assicurar 144 XXVIII | gran parte composto della gente che, sotto il suo comando, 145 XXVIII | danni maggiori. I soldati, gente ben più pratica degli stratagemmi 146 XXIX | poi partite stracariche di gente; e, travagliate dal peso 147 XXIX | mi voglia aiutare! Oh che gente! Aspettatemi almeno, che 148 XXIX | ricevere il martirio? Oh che gente! Oh che gente!~Ma a chi 149 XXIX | martirio? Oh che gente! Oh che gente!~Ma a chi diceva queste 150 XXIX | esclamava don Abbondio: - oh che gente! che cuori! Non c'è carità: 151 XXIX | s'incontrava nessuno: la gente era, o nelle case a guardarle, 152 XXIX | Lasci un po' star codesta gente; che già non son quelli 153 XXIX | bene a salutar quella brava gente, - disse Agnese.~- E anche 154 XXIX | che ci sia rifugiata molta gente, e che ce n'arrivi tuttora.~- 155 XXIX | benefattore.~- E quella gente che teneva con sé?... tutta 156 XXIX | dovessero contenersi, perché la gente che veniva a ricoverarsi 157 XXX | capite, che radunarsi tanta gente in un luogo è lo stesso 158 XXX | Perpetua, - se c'è della brava gente qui, che ci saprà difendere. 159 XXX | è per loro, e passano la gente a fil di spada. Oh povero 160 XXX | compagnia c'è d'intorno: ci vien gente di tutte le sorte; sicché, 161 XXX | giri un'altra masnada di gente, ma... ma...~- E vero, - 162 XXX | ci sguazzi dentro! Oh che gente c'è a questo mondo!"~Entrati 163 XXX | bisogno, prendeva con sé della gente che teneva sempre pronta 164 XXX | vedendosi venire addosso gente schierata e pronta a combattere, 165 XXX | E, del resto, era tutta gente scappata, e quindi inclinata 166 XXX | che uscivan dalle case; la gente, chi a buttar fuori porcherie, 167 XXX | sane e salve in casa di gente del paese; e tempestava 168 XXXI | principiò a radunarglisi intorno gente, gridando esser lui il capo 169 XXXI | operazioni diaboliche, gente congiurata a sparger la 170 XXXI | mezzo alle carrozze, alla gente a cavallo, e a piedi, i 171 XXXII | n'era, il radunarsi tanta gente non poteva che spander sempre 172 XXXII | donne che vider l'atto. La gente che si trovava in chiesa ( 173 XXXII | Da' trovati del volgo, la gente istruita prendeva ciò che 174 XXXII | idee; da' trovati della gente istruita, il volgo prendeva 175 XXXII | tradizione. "Ho trovato gente savia in Milano, - dice 176 XXXIII | labbra spenzolate; tutta gente con certi vestiti che cascavano 177 XXXIII | aveva avuto bisogno di far gente. La tentazione era qualche 178 XXXIII | fare con quella razza di gente? Ci vuol degli uomini fatti 179 XXXIII | sicuri, anche qui, certa gente, che n'hann'addosso... Ci 180 XXXIII | Una gran parte dell'altra gente languiva o moriva; e quelli 181 XXXIII | due inverni di seguito, la gente del paese era andata a far 182 XXXIV | in mezzo Milano, chiamavo gente, e mi facevo aiutare a acchiapparlo. 183 XXXIV | nelle case morta o ammalata gente di peste; altri segnati 184 XXXIV | nulla il concorso della gente di fuori, de' pochi che 185 XXXIV | vede un andare e venire di gente, un caricare e un rovesciar 186 XXXIV | e chi sa se tra quella gente... Ma passata tutta la comitiva, 187 XXXIV | vedeva che voleva chiamar gente, in modo che qualcheduno 188 XXXIV | della vecchia, accorreva gente di qua e di là; non la folla 189 XXXIV | da che parte ci fosse men gente, e svignò di là. Rispinse 190 XXXIV | cenni da spiritati, come a gente che venisse di lontano dietro 191 XXXIV | un altro mucchietto di gente che avrebbero voluto anche 192 XXXV | dove di carri, dove di gente; quelle due interminate 193 XXXV | di metterti dietro quella gente, da una parte della strada, 194 XXXV | intorno, possa metter la gente alla disperazione, e ridersene: 195 XXXVI | d'averne bisogno. Ma la gente che s'era veduti d'intorno 196 XXXVI | delle disgrazie? perché la gente del mondo m'ha perseguitato? 197 XXXVI | fondamento da farle, ma per noi gente ordinaria, che non sappiamo 198 XXXVII | essendoci molta più roba che gente che la comprassero.~Dopo 199 XXXVII | bruciar de' cenci! Povera gente! brucerete Giove? brucerete 200 XXXVIII| suo verso; e, come, tra gente educata, si sa far la tara 201 XXXVIII| e un'altra per tutta la gente che potesse conoscere.~- 202 XXXVIII| Provvidenza arriva alla fine certa gente. Sapete che l'è una gran 203 XXXVIII| corpo, con quel guardar la gente, che pareva che si stesse 204 XXXVIII| dunque che questa buona gente son risoluti d'andare a 205 XXXVIII| illustrissima possa fare a questa gente, è di cavarli da quest'impiccio, 206 XXXVIII| a far del bene a questa gente, ci sarebbe un altro servizio 207 XXXVIII| di sentir questa povera gente ragionar su alla carlona, 208 XXXVIII| di sotto di quella buona gente, ma non per istar loro in 209 XXXVIII| più per la nostra buona gente: fu, da quel punto in poi, 210 XXXVIII| quando c'è lì d'intorno gente che ha la testa calda: ho 211 XXXVIII| benché trovata da povera gente, c'è parsa così giusta,