Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significazione 3
signor 164
signora 61
signore 210
signori 71
signoria 9
signorile 6
Frequenza    [«  »]
212 sarebbe
211 gente
211 noi
210 signore
209
206 sé
205 mezzo
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

signore
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 Intro | del Re Cattolico nostro Signore, che è quel Sole che mai 2 I | aprile, scorgendo il detto signore, che questa Città è tuttavia 3 I | All'udir parole d'un tanto signore, così gagliarde e sicure, 4 I | Ma la testimonianza d'un signore non meno autorevole, né 5 I | Conte di Haro e Castelnovo, Signore della Casa di Velasco, e 6 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Pietro Enriquez 7 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Giovanni 8 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Gomez Suarez 9 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Gonzalo Fernandez 10 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, el Duque de Feria, per 11 I | parolacce, la minaccia d'un signore noto per non minacciare 12 I | la riputazione di quel signore, contro coloro che, a bassa 13 III | in compagnia d'un altro signore; che il primo aveva cercato 14 III | aveva sentito quell'altro signore rider forte, e don Rodrigo 15 III | gli occhi bassi; e l'altro signore sghignazzava, e don Rodrigo 16 III | rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava che colui, 17 III | per amor del cielo! Il Signore c'è anche per i poveri; 18 III | provano in vicinanza d'un signore e d'un dotto, e dimenticò 19 III | lllustriss. et Eccellentiss. Signore il Signor Gonzalo Fernandez 20 III | dissero le due donne.~- Il Signore sia con voi, - disse il 21 IV | e s'era dato a viver da signore.~Nel suo nuovo ozio, cominciò 22 IV | son io, - aggiunse quel signore, - ti vorrei far vedere, 23 IV | andò col pugnale addosso al signore. Questo, rivolta tutta la 24 IV | quel giorno in poi, quel signore fu un po' men precipitoso, 25 V | rispose Renzo. - Quello è il Signore davvero.~- Ebbene; prometti 26 V | avanzi della tavola del signore. Il padre si fermò ritto, 27 V | facendo qualche scusa al signore, d'esser venuto in ora inopportuna. - 28 V | azione da cavaliere.~- Sì, signore, da cavaliere, - gridò il 29 V | aiutarmi a persuader questo signore?~- Io... - rispose confusetto 30 V | Filippo il grande, nostro signore! - esclamò, alzando il bicchiere.~ 31 V | ventidue regni del re nostro signore, che Dio guardi: dichiaro 32 VI | da queste parole che quel signore cercava di tirare al peggio 33 VI | particolari. In faccia al signore, il povero vecchio non si 34 VI | salvar l'anima mia.~- Il Signore vi benedica! - e, proferendo 35 VI | attitudine d'un figliuolo. - Il Signore vi ricompenserà, - proseguì 36 VII | Me l'avete promesso.~- Signore, vi ringrazio! - esclamò 37 VII | non le sia fatto male.~- Signore, un po' di spavento, perché 38 VII | ogni maniera. Hai inteso?~- Signore, non si può levare un fiore 39 VII | farai?~- Ci stavo pensando, signore. Siam fortunati che la casa 40 VIII | aggiungendo: - basta; prega il Signore che ci rivediamo presto: 41 VIII | figliuoli! ringraziate il Signore, che v'ha scampati da un 42 VIII | preghiamo tutti insieme il Signore, perché sia con voi, in 43 VIII | Abbiate pietà di lui, o Signore, toccategli il cuore, rendetelo 44 VIII | sereno, cantando le lodi del Signore; dov'era promesso, preparato 45 IX | madre. E in quanto a quel signore (Dio gli perdoni!) vorrei 46 X | aveva sempre avuto di quel signore, e domandava se era un mostro, 47 XI | gli disse, o gli gridò: - signore spaccone, signor capitano, 48 XI | delle feste.~- Anche a me, signore, - disse il Griso, - è passato 49 XI | non si può capire. Domani, signore, domani se ne verrà in chiaro.~- 50 XI | che aveva premeditato.~- Signore... - disse, tentennando, 51 XI | qualchedun altro...~- Come?~- Signore illustrissimo, io son pronto 52 XI | disse: - di grazia, quel signore. - Che volete, bravo giovine?~- 53 XI | e la fece vedere a quel signore, il quale, lettovi: porta 54 XII | Dio? Che dirà il re nostro signore? Non vogliam farvi male; 55 XIII | voglio dire: il re nostro signore non vuole che codesti fedelissimi 56 XIII | pregando in cuor loro il Signore che lo facesse far presto.~- 57 XIV | quello è un galantuomo, un signore alla mano; e oggi s'è potuto 58 XV | intender la ragione. Ma no signore; in compagnia ci vieni; 59 XVI | disse: - di grazia, quel signore, da che parte si va per 60 XVI | del duomo; poi...~- Basta, signore; il resto lo so. Dio gliene 61 XVI | gli hanno fatte ieri: a un signore di quella sorte! oh che 62 XVII | Sappiate ora, mio caro signore, che la cosa è andata così 63 XVII | Una lettera sola?... Sì signore, una lettera sola; e questa 64 XVII | signor Bortolo! Eccolo .~"Signore? buon segno", pensa Renzo; 65 XVII | mangeremo del companatico. Il Signore m'ha dato del bene, come 66 XVIII | faceva tanto bene qui? Oh Signore!~- Se i superiori dovessero 67 XVIII | serviamo tutto il mondo.~Oh Signore! Signore! - esclamò di nuovo 68 XVIII | tutto il mondo.~Oh Signore! Signore! - esclamò di nuovo Agnese, 69 XVIII | di Rodrigo, avvertendo il signore zio d'un affare che, se 70 XVIII | come dico, non c'è che il signore zio, che possa...~- Vediamo, 71 XVIII | che potete scansarli...~- Signore zio, in questo, è mio dovere 72 XVIII | giustificarlo in queste materie.~- Signore zio, che Rodrigo possa aver 73 XVIII | bazzecole da non trattenerne il signore zio; il serio è che il frate 74 XVIII | molto molto: e da questo il signore zio capirà che uomo sia. 75 XVIII | e senza forse, anche il signore zio lo conoscerà di nome; 76 XVIII | cose ha per la testa il signore zio... - (questo, soffiando, 77 XVIII | prudenza e dal braccio del signore zio. Io ho cercato di smorzare; 78 XVIII | dovere d'avvertir di tutto il signore zio, che alla fine è il 79 XVIII | anch'io. Ho detto tra me: il signore zio, con la sua avvedutezza, 80 XVIII | intorno alla pancia. Il signore zio ha cento mezzi ch'io 81 XVIII | deferenza per lui; e se il signore zio crede che in questo 82 XVIII | l'uomo da dar pareri al signore zio! Ma è la passione che 83 XVIII | Rodrigo nel concetto del signore zio. Non mi darei pace, 84 XVIII | sommissione che deve avere. Creda, signore zio, che in questo caso 85 XIX | trovavano a fronte. Il magnifico signore fece sedere il padre molto 86 XIX | magnificenza, e parlo con un signore che non ha meno giustizia 87 XIX | gran parole, metteva quel signore nel maneggio d'un affare; 88 XIX | quell'uomo, lo chiama "un signore altrettanto potente per 89 XX | insanguinato, il selvaggio signore dominava all'intorno tutto 90 XX | dalle feritoie, poteva il signore contare a suo bell'agio 91 XX | il saluto, domandò se il signore si trovasse al castello; 92 XX | andare, lasciatemi qui: il Signore mi farà trovar la mia strada.~- 93 XX | possiamo.~- Non potete? Oh Signore! perché non potete? Dove 94 XX | sfrenata d'un così gran signore, era per lei come una specie 95 XX | castello. La vendetta che il signore ne fece subito, le diede 96 XX | carrozza! - le disse il signore.~- La vedo, - rispose la 97 XXI | fossero l'intenzioni del signore, cercavano di persuader 98 XXI | Quando questo fu in cima, il signore gli accennò che lo seguisse; 99 XXI | moverti a compassione.~- O signore illustrissimo! tanto tempo...! 100 XXI | farvi del bene, - ripeté il signore... - Alzatevi! - tonò poi 101 XXI | lasciò la frase a mezzo.~- Oh Signore! pretendere! Cosa posso 102 XXI | questa carità, me la farà il Signore: mi farà morire, e per me 103 XXI | no; pregherò sempre io il Signore che la preservi da ogni 104 XXI | ditemi per carità, chi è quel signore... quello che m'ha parlato?~- 105 XXI | nel suo cantuccio. - Ma il Signore lo sa che ci sono!~- Venite 106 XXI | con mia madre, Madre del Signore; e fo voto a voi di rimaner 107 XXI | risonanti all'orecchio, il signore s'era andato a cacciare 108 XXI | subito a informarsene. Il signore rimase appoggiato alla finestra, 109 XXII | per avvertir la gente. Il signore, rimasto solo, continuò 110 XXII | salto, e corse ad aprire. Il signore entrò, e data un'occhiata 111 XXII | principessa costei?"~Il signore uscì, riprese la sua carabina, 112 XXII | rispettosamente al passar del signore, aspettando se mai avesse 113 XXII | e gl'indicò dov'era. Il signore andò , entrò in un cortiletto 114 XXIII | affacciatosi alla stanza dov'era il signore e la brigata, vide questa 115 XXIII | Rimprovero! - esclamò il signore maravigliato, ma raddolcito 116 XXIII | possa ricavar da voi un tal Signore? cosa possa fare di codesta 117 XXIII | sventurato! - esclamò il signore, - quante, quante... cose, 118 XXIII | povera nostra travagliata?~Il signore nominò il paese di Lucia.~- 119 XXIII | tenersi lontano da quell'altro signore, e che intanto dava un'occhiatina 120 XXIII | cielo me la mandi buona".~Il signore s'era incamminato di corsa, 121 XXIII | che spedizione!"~Se quel signore avesse potuto appena sospettare 122 XXIII | l'arte di Michelaccio; no signore: vuol fare il mestiere di 123 XXIII | vita, com'ho fatt'io? No signore: si deve squartare, ammazzare, 124 XXIII | chinavano sommessamente al signore; ma certi visi abbronzati! 125 XXIII | bravacci sull'uscio, inchini al signore, occhiate al suo compagno 126 XXIV | spavento e d'orrore: - e quel signore...! quell'uomo...! Già, 127 XXIV | pietà, disse: - oh, il mio signore! Dio le renda merito della 128 XXIV | buona donna: - perché questo signore, Dio gli ha toccato il cuore ( 129 XXIV | venuto da me...~- Oh! il Signore vi ricompensi della vostra 130 XXIV | farvi intendere come il Signore v'ha salvata miracolosamente...~- 131 XXIV | saggina; però oggi da un signore così caritatevole sperano 132 XXIV | non ho mai trovato che il Signore abbia cominciato un miracolo 133 XXIV | all'altare, - diceva, - un signore di quella sorte, come un 134 XXIV | A pensare, dico, che un signore di quella sorte, e un uomo 135 XXIV | senza mai nominare quel signore, come si capiva che voleva 136 XXIV | bisogna ringraziare il Signore, ed esser contenti: far 137 XXIV | gridato più volte: - ah Signore! ah Madonna! -, dopo aver 138 XXIV | fatto a quest'altro povero signore, ch'era peggio di lui; e 139 XXIV | salvo, sia ringraziato il Signore! - disse Lucia; e cercava 140 XXIV | disse il cardinale.~- No, signore, no, signore, - disse subito 141 XXIV | cardinale.~- No, signore, no, signore, - disse subito Agnese: - 142 XXIV | che non era la volontà del Signore che la cosa dovesse riuscire.~- 143 XXIV | aveva loro mandate.~- Oh! sì signore, - rispose la donna, con 144 XXIV | dicendo: - la benedizione del Signore sia sopra questa casa.~Domandò 145 XXIV | prender la voce del loro signore come la manifestazione d' 146 XXV | tant'altre prodezze di quel signore: e su tutto la dicevan come 147 XXV | qui, o almeno vicino.~- Il Signore è sempre vicino, - disse 148 XXV | bene. Ma lascia fare al Signore; e se... Lascia che si veda 149 XXV | per finir presto, e che il Signore voglia guidar le cose a 150 XXV | e vi sostituì: un gran signore; dando così alla prudenza 151 XXV | potesse guadagnare. È un signore quello, con cui non si può 152 XXVI | gruppo e una lettera di quel signore, la quale lo pregava di 153 XXVI | gliene renda merito, a quel signore, - disse: - e vossignoria 154 XXVI | Iddio lo benedica, quel signore, - disse Lucia: - così avrete 155 XXVI | ma, per ricompensa, il Signore ha mandato la fortuna a 156 XXVI | rispose Lucia, - tocca al Signore a pensarci; al Signore e 157 XXVI | al Signore a pensarci; al Signore e alla Madonna. Mi son messa 158 XXVI | grazia che chiedo per me al Signore, la sola grazia, dopo la 159 XXVI | Vedete come pare che il Signore ci abbia voluti proprio 160 XXVI | passata quella notte? È il Signore che ha voluto che tutto 161 XXVI | aiutare, prima, pregando il Signore per la vostra povera figlia, 162 XXVI | danari! Oh mamma! giacché il Signore ci ha mandato tanto bene, 163 XXVI | in quel Milano...! Ma il Signore sarà con tutt'e due; e poi 164 XXVI | però che don Gonzalo, un signore di quella sorte, l'avesse 165 XXVIII | crescere, risponde: - caro signore, questa è la nostra professione; 166 XXIX | farsi conoscere da quel signore, e le venne subito in mente 167 XXIX | troveremo ben contenti. Quel signore, ora si sa che non vorrebbe 168 XXIX | accolti. Lo conosco quel bravo signore; e quando ho avuto un'altra 169 XXX | testa. E casa d'un gran signore, già lo sapete: vedete che 170 XXX | domandò l'innominato.~- No, signore, che non gli ho voluti aspettare 171 XXX | Entrati nel castello, il signore fece condurre Agnese e Perpetua 172 XXX | e la Madonna e quel buon signore: posso proprio dire d'esser 173 XXXIII | stato il mio fido.~- Sì, signore.~- T'ho sempre fatto del 174 XXXIII | non ne posso più.~- No, signore, - rispose il Griso: - niente 175 XXXIV | insieme, sotto... Oh, Signore! fate che non sia vero! 176 XXXIV | tutte l'erbe del prato.~- O Signore! - esclamò Renzo: - esauditela! 177 XXXV | e ora, con la grazia del Signore, sì, gli perdono proprio 178 XXXV | vedessi?~- Pregherei il Signore di dar pazienza a me, e 179 XXXV | Ti ricorderesti che il Signore non ci ha detto di perdonare 180 XXXV | di sentimento. Forse il Signore è pronto a concedergli un' 181 XXXVI | salvamento. Benedetto il Signore! Benedetto nella giustizia, 182 XXXVI | però, siete guarita?~- Il Signore m'ha voluto lasciare ancora 183 XXXVI | Che cosa ci mancava?~- Oh Signore! - esclamò dolorosamente 184 XXXVI | che non contan nulla.~- Oh Signore! Cosa dite? Dove siete stato 185 XXXVI | non quando pregherete il Signore.~E, come chi non ha più 186 XXXVI | venirvi a cercare, e che al Signore gli piace che un giovine 187 XXXVI | da santo: ha detto che il Signore forse ha destinato di far 188 XXXVI | pregheremo, ognuno dove il Signore ci terrà: le orazioni le 189 XXXVI | un santo che parla, è il Signore che lo fa parlare? e che 190 XXXVI | qua...~- No, Renzo, no: il Signore non vuole che facciamo del 191 XXXVI | quel disgraziato! Lo sa il Signore se gli ho perdonato di cuore; 192 XXXVI | levata.~- Sia ringraziato il Signore!~- Ma... - disse Renzo, 193 XXXVI | angustie v'ha liberata il Signore! Dovete esser ben contenta 194 XXXVI | promessa?~- Trattandosi del Signore e della Madonna!... non 195 XXXVI | non ci ho pensato.~- Il Signore, figliuola, gradisce i sagrifizi, 196 XXXVI | chiedete di nuovo al Signore le grazie che Gli chiedevate, 197 XXXVI | fare un gran sacrifizio al Signore, e del bene al prossimo. 198 XXXVI | non c'è che da lodare il Signore, il quale sa mostrarsi padre 199 XXXVI | vecchio, - che chiedo al Signore una grazia, e ben grande: 200 XXXVI | sentiva.~- Chi sa che il Signore ci faccia la grazia di rivederci 201 XXXVII | meglio. Devo ringraziare il Signore e la Madonna fin che campo. 202 XXXVII | acqua! sia ringraziato il Signore... Sono stato ...! 203 XXXVII | malefizio. E giacché il Signore v'ha preservata finora, 204 XXXVII | si sarebbe creduto che il Signore guardasse altrove, e non 205 XXXVIII| Speriamo, - concluse, - che il Signore gli avrà usato misericordia.~- 206 XXXVIII| dargli addosso subito. Ora, signore sposo, menateci un po' a 207 XXXVIII| d'una volta per un bravo signore davvero, per un uomo della 208 XXXVIII| doveva trattare con quel signore, e che gli si doveva dire 209 XXXVIII| mi tanto coraggio, sì signore, che ho un espediente da 210 XXXVIII| sposa: due topaie, veda. Un signore come vossignoria non può


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License