Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrazione 4
dimostrazioni 13
dinanzi 19
dio 204
diocesane 1
diocesi 2
diogene 1
Frequenza    [«  »]
209
206 sé
205 mezzo
204 dio
200 aver
199 sul
198 quanto
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

dio
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 I | che uomo senza timor di Dio!~- Volete tacere? o volete 2 I | schioppettata nella schiena, Dio liberi! l'arcivescovo me 3 II | con lui qualche mezzo... Dio liberi! - Non si lasci scappar 4 II | insieme.~- Ma! quel che Dio vuole, il mio povero Renzo.~- 5 II | degli uomini senza timor di Dio...~"Prepotenti! birboni! - 6 II | parenti, si rammentò di Dio, della Madonna e de' santi, 7 II | oggi, tutto è a monte; e Dio sa quando potremo esser 8 III | che imbroglio, per amor di Dio! - esclamava Agnese. Il 9 III | avrebbe dovuto girare ancora, Dio sa quanto, prima d'aver 10 III | d'aver la bisaccia piena; Dio sa quando sarebbe tornato 11 III | avrebbe fatte e sentite, Dio sa se gli sarebbe rimasto 12 IV | la mente: gli parve che Dio medesimo l'avesse messo 13 IV | dell'ucciso, e gli levi, se Dio benedice la mia intenzione, 14 IV | accettarle per l'amor di Dio -. Tutti gli occhi erano 15 IV | accade per disposizion di Dio. Non se ne parli più... 16 V | le mani, ed esclamò: - o Dio benedetto! fino a quando...! - 17 V | poverette! - disse: - Dio vi ha visitate. Povera Lucia!~- 18 V | faccia potrei io chieder a Dio qualcosa per me, quando 19 V | Renzo, che tu confidi in Dio, e che Dio non t'abbandonerà.~- 20 V | tu confidi in Dio, e che Dio non t'abbandonerà.~- Benedette 21 V | lo vuole! Non sai tu che Dio è l'amico de' tribolati, 22 V | fraticello? Vuoi tu confidare in Dio?~- Oh sì! - rispose Renzo. - 23 V | parlare a quell'uomo. Se Dio gli tocca il cuore, e 24 V | del re nostro signore, che Dio guardi: dichiaro e definisco 25 VI | amor del cielo, per quel Dio, al cui cospetto dobbiam 26 VI | de' poverelli. Pensi che Dio ha sempre gli occhi sopra 27 VI | agli uomini! E dinanzi a Dio! Lei può molto quaggiù; 28 VI | che i principi.~- E quel Dio che chiede conto ai principi 29 VI | nelle loro regge; quel Dio le usa ora un tratto di 30 VI | altro per lei, che pregar Dio; ma lo farò ben di cuore. 31 VI | parla a chi è abbandonato da Dio, e non può più far paura. 32 VI | è sotto la protezione di Dio; ma voi, voi me lo fate 33 VI | vedere che la giustizia di Dio avrà riguardo a quattro 34 VI | sgherri. Voi avete creduto che Dio abbia fatta una creatura 35 VI | tormentarla! Voi avete creduto che Dio non saprebbe difenderla! 36 VI | indurito quanto il vostro; e Dio ha saputo spezzarlo. Lucia 37 VI | parere contro il timor di Dio? Se fosse contro la volontà 38 VI | tiriamo avanti con fede, e Dio ci aiuterà: il padre Cristoforo 39 VI | bisogno c'è di chieder pareri? Dio dice: aiutati, ch'io t'aiuto. 40 VI | strada diritta, col timor di Dio, all'altare. Lasciamo fare 41 VII | più bisogna confidare in Dio: e già ho qualche pegno 42 VII | Nondimeno, confidenza in Dio! Voi, poverette, non vi 43 VII | non vorrai tu concedere a Dio un giorno, due giorni, il 44 VII | colui? E quand'anche... Dio liberi!... contro i poveri 45 VII | giovine che aveva il timor di Dio; ma un uomo che avesse... 46 VII | avete fatto promettere. Dio non voglia...~- Perché volete 47 VII | de' cattivi augùri, Lucia? Dio sa che non facciam male 48 VIII | andiamo, per l'amor di Dio -. Tonio, carpone, andava 49 VIII | non ci mancava nessuno, - Dio sia benedetto! - disse, 50 VIII | fatto male a nessuno; ma Dio vuol così. È una prova, 51 VIII | casa vostra; a ogni modo, Dio vi provvederà, per il vostro 52 VIII | non c'è tempo da perdere: Dio vi guardi, il suo angelo 53 IX | più che onorato, fin che Dio non v'abbia provvedute in 54 IX | si diletta di dir male; e Dio sa quante belle chiacchiere 55 IX | mondo si servono dei doni di Dio, a gloria sua, e in vantaggio 56 IX | nostro pari, timorato di Dio, e ben avviato; e se il 57 IX | in quanto a quel signore (Dio gli perdoni!) vorrei piuttosto 58 IX | sia fatta la volontà di Dio; sia certa, signora, che 59 X | disse, - è di servire a Dio, e di fuggire i pericoli 60 XI | convento: non potete sbagliare. Dio v'assista, bravo giovine -. 61 XI | questa maniera la grazia di Dio. Ci davan poi ad intendere 62 XII | casa. Dov'è il timor di Dio? Che dirà il re nostro signore? 63 XII | ricever quella grazia di Dio; uno corre a una madia, 64 XIII | palma, raccomandandosi a Dio, e a' suoi servitori, che 65 XIII | cristiano? Come volete che Dio ci dia del pane, se facciamo 66 XIII | dicendo: - sono nelle mani di Dio e di vostra eccellenza. 67 XIV | spero... e con l'aiuto di Dio.. Basta; quando avessi moglie 68 XVI | signore; il resto lo so. Dio gliene renda merito -. E 69 XVI | deserto; dove piacesse a Dio; pur che non fosse un'osteria.~ 70 XVI | c'è ancora del timor di Dio; tutti tornarono in sé. 71 XVI | voi altri sarà quel che Dio vorrà. A buon conto, i fracassi 72 XVII | serie di giorni! "Quel che Dio vuole, - rispondeva ai pensieri 73 XVII | davan più noia: - quel che Dio vuole. Lui sa quel che fa: 74 XVII | vi si slancia; ringrazia Dio tra sé, e poi con la bocca 75 XVII | birbone! Basta; quel che Dio vuole".~Voltò le spalle 76 XVII | a quel che vedo: fin che Dio gli lascia la briglia sul 77 XVII | cambiandosi le cose, se Dio vorrà, me li renderai, e 78 XVII | intanto fa' conto di me. Dio m'ha dato del bene, perché 79 XVII | comparire al tribunal di Dio, con tre o quattro omicidi 80 XVII | baggiano è stato la man di Dio, per il mio negozio; se 81 XVIII | pazienza, e confidare in Dio; e che lui povero frate 82 XVIII | suo conduttore con molti: Dio ve ne renda merito; e giacché 83 XIX | così, dentro di sé: "oh Dio! cosa faranno que' meschini, 84 XX | solitudine tremenda. Quel Dio di cui aveva sentito parlare, 85 XX | rispose: - e bene; anderò. Dio m'aiuti! - E si mosse.~Quando 86 XX | diceva: - per l'amor di Dio, e della Vergine santissima, 87 XX | perdono di cuore; e pregherò Dio per voi. Se avete anche 88 XX | giorno desidererete che Dio vi usi misericordia. Lasciatemi 89 XXI | le ho fatto? In nome di Dio...~- Dio, Dio, - interruppe 90 XXI | fatto? In nome di Dio...~- Dio, Dio, - interruppe l'innominato: - 91 XXI | In nome di Dio...~- Dio, Dio, - interruppe l'innominato: - 92 XXI | interruppe l'innominato: - sempre Dio: coloro che non possono 93 XXI | forza, sempre han questo Dio da mettere in campo, come 94 XXI | lei mi usi misericordia? Dio perdona tante cose, per 95 XXI | dica una parola, la dica. Dio perdona tante cose, per 96 XXI | po' allargato il cuore. Dio gliene renderà merito. Compisca 97 XXI | in chiesa... que' passi Dio glieli conterà.~- Verrà 98 XXI | risentite, poche ore prima: "Dio perdona tante cose, per 99 XXIII | creduto di poterlo sperare. Ma Dio sa fare Egli solo le maraviglie, 100 XXIII | aspettate da un par mio.~- Che Dio v'ha toccato il cuore, e 101 XXIII | pacatamente il cardinale.~- Dio! Dio! Dio! Se lo vedessi! 102 XXIII | pacatamente il cardinale.~- Dio! Dio! Dio! Se lo vedessi! Se 103 XXIII | il cardinale.~- Dio! Dio! Dio! Se lo vedessi! Se lo sentissi! 104 XXIII | lo sentissi! Dov'è questo Dio?~- Voi me lo domandate? 105 XXIII | opprime, che mi rode! Ma Dio! Se c'è questo Dio, se è 106 XXIII | rode! Ma Dio! Se c'è questo Dio, se è quello che dicono, 107 XXIII | rispose: - cosa può far Dio di voi? cosa vuol farne? 108 XXIII | proseguiva Federigo, - ne viene a Dio? Son voci di terrore, son 109 XXIII | voi stesso, allora! allora Dio sarà glorificato! E voi 110 XXIII | glorificato! E voi domandate cosa Dio possa far di voi? Chi son 111 XXIII | più grandi nel male, che Dio non possa farvene volere 112 XXIII | operare nel bene? Cosa può Dio far di voi? E perdonarvi? 113 XXIII | e più chiara risposta.~- Dio grande e buono! - esclamò 114 XXIII | questo povero vescovo. Forse Dio, che ha operato in voi il 115 XXIII | insieme la faccia, esclamò: - Dio veramente grande! Dio veramente 116 XXIII | Dio veramente grande! Dio veramente buono! io mi conosco 117 XXIII | disse Federigo, - che Dio vi per cattivarvi al 118 XXIII | Questo è pegno del perdono di Dio! far che possiate diventare 119 XXIII | volevate esser di rovina. Dio vi benedica! Dio v'ha benedetto! 120 XXIII | rovina. Dio vi benedica! Dio v'ha benedetto! Sapete di 121 XXIII | cardinale: - lodato sia Dio; e probabilmente... - Così 122 XXIII | cento voci che dicevano: Dio la benedica! Don Abbondio 123 XXIII | quella creatura pativa, Dio sa quanto, e che lui, il 124 XXIII | libera, in mano d'amici. Dio ve ne renderà merito -. 125 XXIV | disse: - oh, il mio signore! Dio le renda merito della sua 126 XXIV | già fatta.~- Sì, sì; che Dio ve ne renda merito... E 127 XXIV | perché questo signore, Dio gli ha toccato il cuore ( 128 XXIV | un altro senza timor di Dio, che il curato non m'ha 129 XXIV | male, e esser contenta che Dio gli abbia usata misericordia, 130 XXIV | per la povera giovine.~- Dio sa quant'è che non avete 131 XXIV | A casa mia, grazie a Dio, troveremo subito qualcosa. 132 XXIV | sacrilega, una perfidia verso Dio e la Madonna; le parve che 133 XXIV | no! preghiamo piuttosto Dio e la Madonna per lui: che 134 XXIV | la Madonna per lui: che Dio gli tocchi il cuore, come 135 XXIV | Povera giovine, - cominciò: - Dio ha permesso che foste messa 136 XXIV | abbiam fatto male; e Dio ci ha gastigati.~- Prendete 137 XXIV | pochi giorni, le ospiti che Dio aveva loro mandate.~- Oh! 138 XXIV | sentite ciò che v'ho da dire. Dio misericordioso m'ha chiamato 139 XXIV | ognuno al suo posto. E Dio che ha usato con me tanta 140 XXVI | Vedete a che v'ha condotto (Dio buono! e pur ora voi la 141 XXVI | unito, secondo la legge di Dio, ciò che l'uomo voleva separare; 142 XXVI | rigorosamente dagli altri quello che Dio sa se noi saremmo pronti 143 XXVI | correggere, riprendere; e Dio sa quel che faremmo noi 144 XXVI | disse Federigo, - perché Dio conosce i miei mancamenti, 145 XXVI | andasse intera al giudizio di Dio? Non è per voi una nuova 146 XXVI | contenti di sperare che Dio li riunisca altrove; ora, 147 XXVI | nell'avvenire. Ma chi sa se Dio misericordioso non ve ne 148 XXVI | arrivati così vicino. Piaccia a Dio che le parole le quali ho 149 XXVI | nostre lampade. Presentiamo a Dio i nostri cuori miseri, vòti, 150 XXVI | far gran complimenti. - Dio gliene renda merito, a quel 151 XXVI | trovata, come ho patito, e che Dio ha voluto così, e che metta 152 XXVI | sempre avuto il timor di Dio. E voi, la prima volta che 153 XXIX | finita questa poca grazia di Dio, - e così dicendo, l'accomodava 154 XXIX | più, qualche scappata, che Dio non voglia: ma in ogni caso 155 XXIX | sarebbe un'ingiuria riguardo a Dio, ma riguardo a lui una giusta 156 XXIX | sulla buona occasione che Dio dava loro e a lui, d'impiegarsi 157 XXIX | ispesare gli ospiti che Dio gli manderebbe, e i quali 158 XXX | Agnese. - Del bene, io! Dio immortale! Voi, mi fate 159 XXX | ringrazio, e confido in Dio, che la sua preghiera tornerà 160 XXXI | in questo caso, voce di Dio?), deridevan gli augùri 161 XXXIII | saper nulla? E rimaner, Dio sa quanto, in una tale incertezza! 162 XXXIII | schivare il contagio; e, se Dio vuole che la ci vada bene 163 XXXIII | pure accompagnato; chè, se Dio vuole, ci sarà da lavorar 164 XXXIII | rivedere!~- Torno a dire: Dio voglia!~Per alquanti giorni, 165 XXXIII | disgrazia, per disgrazia che Dio non voglia... allora, non 166 XXXIV | Basta... coll'aiuto di Dio... se trovo... se ci riesco 167 XXXIV | qualcosa da metterli dentro.~- Dio ve ne renda merito; aspettate 168 XXXIV | passare per arrivarci.~- Dio la mantenga sano, in questi 169 XXXIV | ringrazio della vostra carità: Dio ve ne renda merito -; e 170 XXXV | È qui: almeno spero in Dio che ci sia ancora.~- È tua 171 XXXV | No, figliuolo: da che Dio m'ha allontanato da voi 172 XXXV | qui, se pur la c'è, che Dio voglia!~- Oh poverino! ma 173 XXXV | intenzione; e piacesse a Dio che tutti quelli che hanno 174 XXXV | posso fidarmi che farai tu. Dio, il quale certamente benedice 175 XXXV | colei ch'Egli t'aveva data; Dio, che è più rigoroso degli 176 XXXV | uomini facilmente no, ma a Dio senza dubbio. Vien qui -. 177 XXXV | vedi... se la ci fosse. Se Dio non ha voluto che la ci 178 XXXV | prima della mia morte, Dio m'avrebbe data questa consolazione 179 XXXV | levata la mia speranza. Dio non l'ha lasciata in terra 180 XXXV | ardire di crederti degno che Dio pensi a consolarti. Avrà 181 XXXV | parli loro del perdono di Dio, per ascoltar le tue voci 182 XXXV | odiavo! S'io potessi! io? ma Dio lo può: Egli lo faccia!... 183 XXXV | lo stesso sentimento, il Dio, che tu pure hai offeso, 184 XXXV | fare un sacrifizio; a lodar Dio, qualunque sia l'esito delle 185 XXXVI | edificazione dal nostro contegno. Dio non voglia che possano vedere 186 XXXVI | scandolo; perdonateci! Così Dio rimetta a voi ogni vostro 187 XXXVI | ultimo scalino; e fece a Dio una preghiera, o, per dir 188 XXXVI | son guarita, che anche qui Dio m'ha sempre assistita, che 189 XXXVI | che ci rivedremo quando Dio vorrà, e come vorrà... Andate, 190 XXXVI | dica: come sta?~- Come Dio vuole, e come, per sua grazia, 191 XXXVI | afflitto, e l'avrà offerta a Dio per voi. Ma ditemi; non 192 XXXVI | abbassando gli occhi, - che Dio ha data alla sua Chiesa 193 XXXVI | che essa ha ricevuta da Dio? Io ho veduto in che maniera 194 XXXVI | che due fossero uniti da Dio, voi altri eravate quelli: 195 XXXVI | quelli: ora non vedo perché Dio v'abbia a voler separati. 196 XXXVI | raccolta e tranquilla. Se Dio vi concede figliuoli, abbiate 197 XXXVI | condurrà da vostra madre, che Dio voglia aver conservata in 198 XXXVI | essa penserà a tutto.~- Dio la benedica, - disse il 199 XXXVI | disse: - se la trovi, che Dio voglia! quella buona Agnese, 200 XXXVI | che preghin per lui. Dio t'accompagni, e ti benedica 201 XXXVII | acqua cesserebbe quando a Dio piacesse, e che, a suo tempo, 202 XXXVIII| cardinale arcivescovo, che Dio conservi.~- Oh! in quanto 203 XXXVIII| inteso? Perché il papa, che Dio lo conservi anche lui, ha 204 XXXVIII| senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License