Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocaboli 1
vocabolo 4
vocazione 7
voce 192
voci 38
vociaccia 1
vocina 1
Frequenza    [«  »]
199 sul
198 quanto
198 sia
192 voce
191 poteva
190 alle
190 insieme
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

voce
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 I | san Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai 2 I | passo, recitò un versetto a voce più alta, compose la faccia 3 I | Cioè... - rispose, con voce tremolante, don Abbondio: - 4 I | replicò don Abbondio, con la voce mansueta e gentile di chi 5 I | contro coloro che, a bassa voce, sospirando, e alzando gli 6 I | signor padrone, - disse, con voce commossa e da commovere, - 7 I | disse don Abbondio, con voce stizzosa: - vedete che bei 8 II | Quindici... - riprese poi, con voce più alta e stizzosa, stendendo 9 II | dalla casa. Le diede una voce, mentre essa apriva l'uscio; 10 II | prepotente, - disse Renzo, con la voce d'un uomo ch'è risoluto 11 II | Misericordia! - esclamò con voce fioca don Abbondio.~- Lo 12 II | eh? come? - rispose, con voce quasi sdegnosa, don Abbondio, 13 II | fallato, - rispose Renzo, con voce raddolcita verso don Abbondio, 14 II | chiamava di tempo in tempo, con voce tremolante e stizzosa: - 15 II | accomodando l'aspetto e la voce, come poté meglio, disse: - 16 III | a questo segno! - E, con voce rotta dal pianto, raccontò 17 III | rivolgendosi a Renzo, con quella voce che vuol far riconoscere 18 III | sposare oggi, - e qui la voce di Renzo si commosse, - 19 III | convento". Si sparse la voce della predizione; e tutti 20 IV | un tono corrispondente di voce: - fate luogo.~- Fate luogo 21 IV | alzatevi, - disse, con voce alterata: - l'offesa... 22 IV | tutti! - gridarono, a una voce, gli astanti. Il volto del 23 IV | sono alzate, dicendo, a una voce: - oh padre Cristoforo! 24 V | gli domandò Renzo, con voce commossa.~- Pur troppo; 25 V | occhi s'abbassarono, la voce divenne lenta e come sotterranea: - 26 V | bestie, con le mani e con la voce, introdusse l'ospite in 27 V | importanza, - soggiunse poi, con voce più sommessa, all'orecchio 28 V | don Rodrigo, alzando la voce, in mezzo al trambusto ch' 29 V | definito! - gridarono, a una voce, i commensali: ma quella 30 V | sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti 31 VI | minacciosa, e, alzando la voce, per troncar quella dell' 32 VI | furon , gli disse sotto voce: - padre, ho sentito tutto, 33 VII | digrignando i denti, e alzando la voce, quanto non aveva mai fatto 34 VII | rispose il frate, con una voce grave e pietosa, e con uno 35 VII | per la stanza, e con una voce, con un viso, da non lasciar 36 VII | ma il pianto le troncò la voce.~- Non son discorsi da farsi, 37 VII | fretta Agnese, abbassando la voce. - Non vi ricordate quante 38 VII | lagrimoso, disse a Renzo, con voce accorata, ma risoluta: - 39 VII | Voi! - rispose, con una voce ch'esprimeva un'ira ben 40 VII | disse Renzo, con una voce e con un viso divenuto, 41 VII | distinguer chiaramente una voce dall'altra, e dir con sicurezza 42 VII | ripeté: - coraggio, - con una voce che smentiva la parola.~ 43 VII | quali avevan già sentita la voce, cioè que' due bravacci, 44 VII | forestieri? - gli domandò poi a voce bassa, quando quello tornò, 45 VII | insistette colui, con voce alquanto sgarbata.~- Uno 46 VII | a quest'ora? - gridò una voce dalla finestra, che s'aprì 47 VII | in quel momento: era la voce di Perpetua. - Ammalati 48 VIII | gratias, - disse Tonio, a voce chiara.~- Tonio, eh? Entrate, - 49 VIII | eh? Entrate, - rispose la voce di dentro. Il chiamato aprì 50 VIII | scrivere, ripetendo a viva voce le parole, di mano in mano 51 VIII | poveretta, con quella sua voce soave, e allora tutta tremante, 52 VIII | Lucia chiamava Renzo, con voce fioca, e diceva, pregando: - 53 VIII | ancor tutto tremante, con voce mezza fioca, dice: - dove 54 VIII | Quando Ambrogio sentì una voce conosciuta, lasciò andar 55 VIII | quando si sentì chiamare a voce di popolo, venir di nuovo 56 VIII | di quelli che, alzando la voce, proposero d'inseguire i 57 VIII | gettò nella brigata una voce, che Agnese e Lucia s'eran 58 VIII | in salvo in una casa. La voce corse rapidamente, ottenne 59 VIII | di nuovo, lo salutò con voce accorata; il ragazzo li 60 VIII | silenzio, il padre, con voce sommessa, ma distinta, articolò 61 VIII | il padre soggiunse, con voce alterata: - il cuor mi dice 62 VIII | dando loro un addio, con la voce alterata anche lui. Essi 63 IX | li fece salire, diede una voce alla bestia, una frustata, 64 IX | mano a Agnese, disse con voce soffogata: - a rivederci, - 65 IX | carattere. Il tono della voce e i movimenti del volto 66 IX | disse la signora con voce raddolcita. - Ma avrò piacere 67 X | che s'alzasse; ma, con una voce poco atta a rincorare, le 68 X | raddolcendo a grado a grado la voce e le parole, proseguì dicendo 69 X | bene! - esclamarono, a una voce, la madre e il figlio, e 70 X | Domani, - rispose, con voce fiacca, Gertrude, alla quale 71 X | visite stavano aspettando. La voce era corsa; e i parenti e 72 X | ma non fu rotto che dalla voce strillante della vecchia, 73 X | trova: è chiamata ad alta voce; non risponde: cerca di 74 X | voluto sentir davvero la voce di colei, qualunque cosa 75 X | fantastico di quella stessa voce, e sentirne parole ripetute 76 X | sentito come m'ha dato sulla voce, come se avessi detto qualche 77 XI | in tutto, e dargli sulla voce, e canzonarlo anche, all' 78 XI | davvero! - disse ad alta voce; tanta era la sua maraviglia: - 79 XII | i fornai, - gridava una voce sonora, che attirò l'attenzione 80 XII | annoiarsi; quando si sparse la voce, che, al Cordusio (una piazzetta 81 XII | essere. Insieme con quella voce, si diffuse nella moltitudine 82 XII | alla folla una maledetta voce: - c'è qui vicino la casa 83 XIII | propaga per la folla, una voce si sparge, viene avanti 84 XIII | potesse dire, dando sulla voce ai furiosi ostinati, e rivolgendo 85 XIII | essi, mandando dentro una voce a quelli di casa (fessure 86 XIV | Pur troppo, - disse una voce.~- Lo dicevo io, - riprese 87 XIV | signori? - disse ad alta voce.~- Prima di tutto, un buon 88 XIV | disse Renzo, ad alta voce e ridendo, - ci ha pensato 89 XV | Figliuolo caro, - disse, con una voce e con un fare tutto gentile: - 90 XV | scosse alle braccia, e una voce che dappiè del letto gridava : - 91 XV | giorno avanti, avevan tanta voce in capitolo? e che non dovevano 92 XV | danno". E subito alzò la voce: - figliuoli! mi menano 93 XVI | traccia del loro fuggitivo; la voce di quella fuga poteva essere 94 XVI | fatti di Milano: ché la voce n'era arrivata fin . Renzo, 95 XVI | ragione, - disse un altro, con voce tanto più modesta, quanto 96 XVI | cominciò a spargersi questa voce, ognuno andava a casa per 97 XVI | ripeteron gli altri, a una voce.~- E, - continuò il mercante, 98 XVII | arriverò. L'Adda ha buona voce; e, quando le sarò vicino, 99 XVII | sentiva quella benedetta voce dell'Adda; ma invano. Altre 100 XVII | persona non vista, con una voce sconosciuta.~Quando finalmente 101 XVII | pruni; è sulla riva; una voce leggiera leggiera al pescatore; 102 XVII | entra, domanda ad alta voce, tra il rumore dell'acqua 103 XVII | coloro. Già, n'era corsa la voce anche qui; ma voglio che 104 XVIII | città presa d'assalto. La voce di quella spedizione si 105 XVIII | e poi scomparso; corre voce che abbia fatto qualcosa 106 XVIII | rischiare di spargere una voce così piena di dolore e di 107 XVIII | fior di roba. Si sparge la voce, da quelle parti, di questo 108 XIX | compagno. Il viso, l'atto, la voce del conte zio, nel dir quel 109 XX | un sole raggiante; ma la voce pubblica, che talvolta ripete 110 XX | di sangue. Quella stessa voce, che aveva acquistato forza 111 XX | bocche d'inferno, con la voce più umana che sapessero 112 XX | irrigate di lacrime, con la voce interrotta dal pianto, con 113 XXI | coraggio.~Al suono d'una voce di donna, la poverina provò 114 XXI | Chi siete? - disse con voce tremante, fissando lo sguardo 115 XXI | argomentando dalle parole e dalla voce così straordinariamente 116 XXI | finire. - No, - disse con voce risoluta, quasi per esprimere 117 XXI | stesso il comando di quella voce segreta, - no: va' a riposarti; 118 XXI | Chi è?~- Apri.~A quella voce, la vecchia fece tre salti; 119 XXI | Alzatevi! - tonò poi quella voce, sdegnata d'aver due volte 120 XXI | del male, - rispose, con voce mitigata, l'innominato, 121 XXI | riprese Lucia con una voce, in cui, col tremito della 122 XXI | povera rincantucciata, e, con voce raddolcita, riprese: - via, 123 XXI | spero, - soggiunse, con una voce, suo malgrado, stizzosa.~- 124 XXI | nulla, - rispose questa, con voce fiacca e come sonnolenta. 125 XXI | lui, senza forza, senza voce, buttato chi sa dove. Immaginava 126 XXI | quella canaglia?" E data una voce a un bravo fidato che dormiva 127 XXI | pareva, per dir così, la voce di que' gesti, e il supplimento 128 XXII | facendo insieme sentir la sua voce. La vecchia scese il letto 129 XXII | Dorme? - domandò sotto voce alla vecchia: - , dorme? 130 XXII | stava appunto dicendo sotto voce a un suo compagno: - colui? 131 XXIII | Poi, ripreso il tono e la voce della carica, soggiunse: - 132 XXIII | Me? - disse ancora quella voce, significando chiaramente 133 XXIII | questa volta, insieme con la voce, venne fuori l'uomo, don 134 XXIII | due mule, si mosse, a una voce del lettighiero; e la comitiva 135 XXIII | gli dice, ancora sotto voce: - signor curato, non le 136 XXIII | l'innominato, rispose a voce bassa bassa: - le pare? 137 XXIV | avvicinata, e, con quella voce forzatamente umile, le aveva 138 XXIV | risponde sommessamente la nota voce. La vecchia tira il paletto; 139 XXIV | riprese Lucia, abbassando la voce, e con uno sguardo timido 140 XXIV | Sì, - rispose Lucia con voce fioca.~- A casa mia, grazie 141 XXIV | si congratulava ad alta voce con se stessa che la cosa 142 XXIV | vergogna. Ma il tono di quella voce, l'aspetto, il contegno, 143 XXIV | facendo il viso rosso, ma con voce sicura.~- Era un giovine 144 XXIV | la donna, con un tono di voce e con un viso ch'esprimeva 145 XXIV | castello, vennero dietro alla voce, e s'univano ai già radunati, 146 XXIV | Erano avvezzi a prender la voce del loro signore come la 147 XXIV | era da ripetere: e quella voce, annunziando che la volontà 148 XXV | disse il cardinale, con voce e con aria grave fuor del 149 XXVI | anche i santi". E ad alta voce, disse: - ho mancato; capisco 150 XXVI | di sé". Disse poi ad alta voce: - oh, monsignore! che mi 151 XXVI | dato occasione di sentir la voce sincera del vostro vescovo, 152 XXVI | rispose don Abbondio, con una voce che, in quel momento, veniva 153 XXVI | tutta animata, e insieme a voce bassa, come se ci fosse 154 XXVII | suo paese.~Lucia, con la voce tremante di vergogna, di 155 XXVIII| Mantova, come s'era sparsa la voce. Da tutti i portamenti di 156 XXIX | qualcheduno, gridava con una voce mezza di pianto e mezza 157 XXIX | Sicuro, - risposero a una voce il padrone e la serva.~- 158 XXIX | cortesia; fece sparger la voce, che la sua casa sarebbe 159 XXX | Seccatori! - borbottava poi, a voce più bassa: - tutti qui: 160 XXX | Zitta! - rispose, con voce bassa ma iraconda, don Abbondio: - 161 XXX | aspramente, sempre però a voce bassa: - zitta! E badate 162 XXX | talvolta gli fosse dato sulla voce da Perpetua, e che lo svergognasse 163 XXXI | novembre, dato ragguaglio, a voce e di nuovo in iscritto, 164 XXXI | ancora, facendo eco alla voce del popolo (era, anche in 165 XXXI | era, anche in questo caso, voce di Dio?), deridevan gli 166 XXXII | panche! - gridarono a una voce alcune donne che vider l' 167 XXXIII| braccio teso per aria; una voce che gli andava brontolando 168 XXXIII| ritornava a chiamar con quanta voce aveva, gli altri suoi servitori; 169 XXXIII| in casa, ma, datogli una voce dalla strada, lo fece affacciare 170 XXXIII| le fronde, disse, ad alta voce, rizzandosi e alzando le 171 XXXIV | ogni tanto, e poi qualche voce d'uomo. Andò avanti e, passato 172 XXXIV | nuovo il gabelliere, con una voce però che indicava più impazienza 173 XXXIV | altra finestra, veniva una voce lugubre: - qua, monatti! - 174 XXXIV | Renzo guardando in su, e con voce non troppo sicura: - ci 175 XXXIV | bravo! - esclamarono, a una voce, i monatti, alcuni de' quali 176 XXXIV | canzonaccia; e subito alla sua voce s'accompagnaron tutte l' 177 XXXV | gesto, non osando con la voce, cercava di farsi distinguere 178 XXXV | esser sentito senza alzar la voce.~- Tu qui! - disse il frate, 179 XXXV | rispose il frate: e la sua voce era fioca, cupa, mutata 180 XXXV | padre Cristoforo, con una voce che aveva ripresa tutta 181 XXXV | Come! - riprese, con voce non meno severa, il cappuccino. - 182 XXXV | abbassò il capo, e, con voce cupa e lenta, riprese: - 183 XXXV | vedi! - disse il frate, con voce bassa e grave. - Può esser 184 XXXVI | quella all'orecchio una voce... Oh cielo! è possibile? 185 XXXVI | sospesa... Sì! sì! è quella voce!... - Paura di che? - diceva 186 XXXVI | di che? - diceva quella voce soave: - abbiam passato 187 XXXVI | voltò indietro, disse con voce tremante: - è qui.~Entrano... - 188 XXXVI | quando quello fu , disse, a voce più alta, a Lucia: - con 189 XXXVI | d'una reliquia. Poi, con voce più tranquilla, riprese: - 190 XXXVII| meno se l'aspettava, quella voce, quella voce proprio! E 191 XXXVII| aspettava, quella voce, quella voce proprio! E vederla, vederla 192 XXXVII| dalla strada: a una tal voce, essa s'affacciò di corsa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License