Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rispondevan 1 rispondevano 4 rispondi 1 rispose 177 risposer 2 risposero 2 risposta 61 | Frequenza [« »] 179 avrebbe 178 essere 178 sono 177 rispose 176 oh 175 fuori 175 nome | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze rispose |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | faccia.~- Cosa comanda? - rispose subito don Abbondio, alzando 2 I | Lucia Mondella!~- Cioè... - rispose, con voce tremolante, don 3 I | le sue amiche.~- Vengo, - rispose, mettendo sul tavolino, 4 I | padrone?~- Niente, niente, - rispose don Abbondio, lasciandosi 5 I | boccone.~- Ci penserò io, - rispose, brontolando, don Abbondio: - 6 II | per...?~- Come eh? come? - rispose, con voce quasi sdegnosa, 7 II | Posso aver fallato, - rispose Renzo, con voce raddolcita 8 II | aver fallato; e mi scusi, - rispose Renzo, aprendo, e disponendosi 9 II | presentimento di terrore.~- Lucia! - rispose Renzo, - per oggi, tutto 10 II | disse Renzo.~- Pur troppo! - rispose Lucia; - ma a questo segno!~- 11 II | detto niente.~- Ah, Renzo! - rispose Lucia, rivolgendosi un momento, 12 II | davvero.~- Un febbrone, - rispose Perpetua dalla finestra; 13 III | Ora vi dirò tutto, - rispose Lucia, asciugandosi gli 14 III | in confessione, mamma, - rispose Lucia, con un accento soave 15 III | confidenza.~- Son qui, - rispose il dottore: - parlate -. 16 III | da povero figliuolo, - rispose Renzo, - io non ho mai portato 17 III | Non facciam niente, - rispose il dottore, scotendo il 18 III | e bisogna differire, - rispose in fretta la donna. Se Lucia 19 III | Mamma, perdonatemi, - rispose Lucia; - ma, se avessimo 20 III | andarsene.~- Buona notte, - rispose Renzo, ancor più tristamente.~- 21 IV | col candore d'un bambino, rispose: - eh! io fo l'orecchio 22 IV | luogo.~- Fate luogo voi, - rispose Lodovico. - La diritta è 23 IV | piedi, ma col capo chino, rispose: - io posso dunque sperare 24 V | disse: - ebbene? - Lucia rispose con uno scoppio di pianto. 25 V | singhiozzando.~- Abbandonarvi! - rispose. - E con che faccia potrei 26 V | confidare in Dio?~- Oh sì! - rispose Renzo. - Quello è il Signore 27 V | Bene, bene, parleremo; - rispose questo: - ma intanto si 28 V | questo signore?~- Io... - rispose confusetto il dottore: - 29 V | che non me n'intendo, - rispose fra Cristoforo, rendendo 30 V | padre?~- Padre Cristoforo - rispose più d'uno.~- Ma, padre Cristoforo, 31 V | Cristoforo.~- In verità, - rispose il dottore, tenendo brandita 32 V | personaggio -. Il podestà rispose con un inchino, nel quale 33 V | Rodrigo.~- Mi perdoni; - rispose il padre: - ma ho già fatto 34 V | lucente di quello, il dottore rispose, battendo con enfasi ogni 35 VI | piacesse all'altro di dire, e rispose subito, con un tono sommesso: - 36 VI | trattenerlo ad un punto, rispose ancora: - la mi preme, è 37 VI | venir domani.~- Verrò, - rispose il servitore: - ma lei vada 38 VI | frate, il volto del quale rispose a quell'ultima parola più 39 VI | Cristoforo?~- In mente? - rispose Agnese: - pensa se non gli 40 VI | volete ch'io vi dica? - rispose Agnese. - La legge l'hanno 41 VI | boccone.~- Vi ringrazio, - rispose Renzo: - venivo solamente 42 VI | parla; comandami pure, - rispose Tonio, mescendo.~- Oggi 43 VI | bere?~- E da mangiare, - rispose Renzo. - Lo condurremo qui 44 VI | alla bocca.~- Poh...! - rispose Tonio, piegando il capo 45 VI | tutto.~- Cosa ci manca? - rispose Renzo.~- E Perpetua? non 46 VII | sposa.~- Povero Renzo! - rispose il frate, con una voce grave 47 VII | inginocchioni davanti.~- Voi! - rispose, con una voce ch'esprimeva 48 VII | voi: no! no!~- Sì sì, - rispose precipitosamente Lucia: - 49 VII | predomini.~- Ve l'ho promesso, - rispose Lucia, con un tono di rimprovero 50 VII | a Renzo.~- Le zucche! - rispose questo: - sapete che diavoli 51 VII | Manderò Menico.~- Va bene, - rispose Renzo; e partì, per accudire 52 VII | inteso.~- Lasci fare a me, - rispose il Griso, inchinandosi, 53 VII | poi a quel dell'uscio, che rispose con un cenno del capo. Renzo 54 VII | mano.~- Non li conosco, - rispose l'oste, spiegando la tovaglia.~- 55 VII | anche uno?~- Sapete bene, - rispose ancora colui, stirando, 56 VII | Buona gente qui del paese, - rispose l'oste, scodellando le polpette 57 VII | Uno si chiama Renzo, - rispose l'oste, pur sottovoce: - 58 VII | qualche disgrazia?~- Son io, - rispose Tonio, - con mio fratello, 59 VIII | proprio lui?~- Diavolo! - rispose Perpetua, e scese; aprì 60 VIII | vengo anch'io.~- Perché, - rispose Agnese, - una donna di quelle 61 VIII | vengo -. Tonio, di dentro, rispose di sì; e Perpetua continuò 62 VIII | Tonio, eh? Entrate, - rispose la voce di dentro. Il chiamato 63 VIII | mia Tecla.~- È giusto, - rispose don Abbondio; poi andò a 64 VIII | Abbondio. - Vengo subito, - rispose quello; tirò indietro la 65 VIII | era accorso molto popolo, rispose: - vengo ad aprire -. Si 66 VIII | fosse importante, nessuno rispose, perché nessuno poteva darle 67 VIII | di me.~- Fidatevi pure, - rispose il padre Cristoforo; e, 68 IX | barcaiolo. - Di che cosa? - rispose quello: - siam quaggiù per 69 IX | signora.~- La signora, - rispose quello, - è una monaca; 70 IX | occhiata, le parole in bocca, e rispose: - questa giovine, signora 71 IX | minuto.~- Sono pericoli, - rispose il guardiano, - che all' 72 X | poco atta a rincorare, le rispose che il perdono non bastava 73 X | il titolo di padre) non rispose direttamente, ma cominciò 74 X | oggi o domani?~- Domani, - rispose, con voce fiacca, Gertrude, 75 X | amorevolmente -. La badessa rispose subito, che le dispiaceva 76 X | interrogazione.~- Dica pure, - rispose Gertrude.~Il buon prete 77 X | L'ho sempre avuto, - rispose Gertrude, divenuta, dopo 78 X | muta, allora...~- No, no, - rispose precipitosamente Gertrude: - 79 X | discorso. La sventurata rispose.~In que' primi momenti, 80 XI | lascifareame?~- L'è dura, - rispose il Griso, restando con un 81 XI | riconosciuti almeno?~Il Griso rispose che sperava di no; e la 82 XI | Non so cosa vi dire, - rispose don Rodrigo, arrivandogli 83 XI | dar segno d'impazienza, rispose molto gentilmente: - figliuol 84 XI | da sé: com'ho a fare? - rispose quello.~- Ih! buon per te, 85 XI | il pane?~- Più avanti, - rispose quella; e quando furon lontani 86 XI | aspetterò.~- Fate a mio modo, - rispose il frate: - andate a aspettare 87 XIII | servicio de su magestad, - rispose gravemente il gran cancelliere.~- 88 XIV | Renzo. - Poco distante, - rispose colui.~La radunata si sciolse; 89 XIV | paese venite?~- Vengo, - rispose Renzo, - fino, fino da Lecco.~- 90 XIV | istareste bene.~- Eh, sì; - rispose il giovine: - non sono un 91 XIV | v'incomodiate di più, - rispose Renzo. - Però, - soggiunse, - 92 XIV | Accetterò le vostre grazie, - rispose colui; e andò, come più 93 XIV | alla tavola.~- Sicuro, - rispose Renzo: - un letto alla buona; 94 XIV | vinceva.~- Sentiamo un poco, - rispose Renzo.~- La ragione è questa, - 95 XV | figliuolo, galantuomo, - rispose Renzo, facendo tuttavia 96 XV | il notaio.~- Mi vesto, - rispose Renzo; e andava di fatti 97 XV | sarete condotto da Ferrer, - rispose il notaio. In altre circostanze, 98 XV | Bravo, figliuolo, bravo! - rispose il notaio, tutto manieroso: - 99 XV | stato?~- Uh corvaccio! - rispose colui. - Corvaccio! corvaccio! - 100 XVI | Siete fuor di strada, - gli rispose questo; e, pensatoci un 101 XVI | andare in molti luoghi, - rispose: - e, se trovo un ritaglio 102 XVI | Gorgonzola, volete dire, - rispose la vecchia.~- Gorgonzola! - 103 XVI | negozio... Alla larga!~L'oste rispose a Renzo, che sarebbe servito; 104 XVI | Milano?~- Vengo da Liscate, - rispose lesto il giovine, che intanto 105 XVI | sapesse qualche cosa, - rispose il montanaro: - ma io non 106 XVI | passare?~- Ce n'è sicuro, - rispose l'oste, ficcandogli in viso 107 XVI | davvero?~- Eccome! e presto, - rispose il mercante.~- E la gente 108 XVII | mestiere.~- Un pochino, - rispose Renzo, e ci si mise con 109 XVII | La città di Bergamo, - rispose il pescatore.~- E quella 110 XVIII | aveva raccomandato; e questo rispose di non aver veduto né la 111 XVIII | questo paese?~- Eh eh eh! - rispose il frate, trinciando verticalmente 112 XVIII | pazienza.~- Questo lo so, - rispose Agnese: - scusate dell'incomodo.~- 113 XX | soprattutto commossa più che mai, rispose: - e bene; anderò. Dio m' 114 XX | il signore.~- La vedo, - rispose la vecchia, cacciando avanti 115 XXI | Tutto a un puntino, - rispose, inchinandosi, il Nibbio: - 116 XXI | messa dove le è piaciuto, - rispose umilmente colei: - io ho 117 XXI | voglio farvi del male, - rispose, con voce mitigata, l'innominato, 118 XXI | no, non voglio nulla, - rispose questa, con voce fiacca 119 XXI | che ne sapeva quanto lui, rispose che anderebbe subito a informarsene. 120 XXII | Io ho fatto di tutto, - rispose quella: - ma non ha mai 121 XXII | In casa del curato, - rispose quello, inchinandosi, e 122 XXII | Io son forestiero, - rispose l'interrogato, e data un' 123 XXII | senza un certo risentimento, rispose: - sono mie anime, e forse 124 XXIII | cuore, e vuol farvi suo, - rispose pacatamente il cardinale.~- 125 XXIII | di placida ispirazione, rispose: - cosa può far Dio di voi? 126 XXIII | novantanove pecorelle, - rispose il cardinale: - sono in 127 XXIII | monsignore illustrissimo, - rispose il cappellano.~- Fatelo 128 XXIII | Non hanno sbagliato, - rispose Federigo: - ho una buona 129 XXIII | non ha che la madre, - rispose don Abbondio.~- E questa 130 XXIII | ho già pregato d'altro, - rispose il cardinale.~- Dicevo, - 131 XXIII | più necessario altrove, - rispose il cardinale. E avrebbe 132 XXIII | dabbene?~- S'io tornerò? - rispose l'innominato: - quando voi 133 XXIII | cavalcatore.~- Si figuri, - rispose l'aiutante, con un mezzo 134 XXIII | chinò verso l'innominato, rispose a voce bassa bassa: - le 135 XXIV | sentimento!~- No, no, - rispose don Abbondio: - son io davvero: 136 XXIV | allargare il cuore.~Lucia rispose con uno sguardo che diceva 137 XXIV | bisogno di ristorarvi.~- Sì, - rispose Lucia con voce fioca.~- 138 XXIV | mandate.~- Oh! sì signore, - rispose la donna, con un tono di 139 XXIV | in que' tempi. Il curato rispose che, per verità, né i guadagni 140 XXV | in casa sua?~- Per ora, - rispose don Abbondio, - può venire 141 XXV | pensò don Abbondio; e rispose borbottando: - monsignore 142 XXV | sono spiegato abbastanza, - rispose questo: - sotto pena della 143 XXV | Torno a dire, monsignore, - rispose dunque, - che avrò torto 144 XXVI | non mancherò, davvero, - rispose don Abbondio, con una voce 145 XXVI | qualchedun altro.~- Come? - rispose Agnese: - non vedi quante 146 XXVI | dovuto dirvelo prima, - rispose Lucia, alzando il viso, 147 XXVI | ora cosa farai?~- Ora, - rispose Lucia, - tocca al Signore 148 XXVI | Ebbene, cosa credi? - rispose Agnese: - glieli manderò 149 XXVIII | Tadino in quella circostanza. Rispose che non sapeva cosa farci; 150 XXIX | Sfrattati la più parte, - rispose il sarto: - e quelli che 151 XXIX | però...~- Grazie, grazie, - rispose don Abbondio: - son circostanze, 152 XXIX | fossero portate. - Nessuna, - rispose; e, fosse voto, fosse proposito, 153 XXX | menar le gambe.~- Zitta! - rispose, con voce bassa ma iraconda, 154 XXX | vossignoria illustrissima, - rispose don Abbondio, - mi son preso 155 XXX | aspettare que' diavoli, - rispose don Abbondio. - Sa il cielo 156 XXX | ma... ma...~- E vero, - rispose l'innominato: - ma non dubiti, 157 XXXIII | il passato.~Il Griso non rispose nulla, e stette aspettando 158 XXXIII | posso più.~- No, signore, - rispose il Griso: - niente senza 159 XXXIII | il cielo ti benedica, - rispose quello: - cerca di schivar 160 XXXIII | chi la tocca, la tocca, - rispose Tonio, rimanendo poi con 161 XXXIII | volesse dir questo, gli rispose chiamandolo per nome.~- 162 XXXIV | che la c'è questa casa, - rispose la donna: - ma dove sia, 163 XXXIV | La non c'è più; andate, - rispose quella donna, facendo atto 164 XXXIV | dire che vi devo la vita, - rispose Renzo: - e vi ringrazio 165 XXXIV | va', povero untorello, - rispose colui: - non sarai tu quello 166 XXXV | poverini che tu vedi qui, - rispose il frate: e la sua voce 167 XXXV | carità.~- Non dubitate, - rispose il giovine; e il vecchio, 168 XXXV | riprese il vecchio.~- Lo so, - rispose Renzo.~- Ho odiato anch' 169 XXXVI | singhiozzi, con che lacrime rispose a tali parole. Il mirabil 170 XXXVI | me?~- Uomo senza cuore! - rispose Lucia, voltandosi, e rattenendo 171 XXXVI | grazia, voglio anch'io, rispose, con volto sereno, il frate. 172 XXXVI | potrei proprio dire... - rispose Lucia, con un'esitazione 173 XXXVI | ho più nessuno!~- Così, - rispose il frate, - lei può fare 174 XXXVI | È già molto tempo, - rispose con tono serio e dolce il 175 XXXVIII| Sto bene quando vi vedo, - rispose il giovine, con una frase 176 XXXVIII| E fai il tuo dovere, - rispose don Abbondio: - ma si può 177 XXXVIII| Agnese.~- Sua eminenza, - rispose don Abbondio, - è il nostro