Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] noiosi 1 noioso 5 nomaccio 1 nome 175 nomi 13 nomina 3 nominar 1 | Frequenza [« »] 177 rispose 176 oh 175 fuori 175 nome 173 ben 173 erano 172 via | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze nome |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi 2 I | giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più 3 I | di quelle terre, e che dà nome al territorio, giace poco 4 I | terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato 5 I | riputato per bravo, et aver tal nome, ancorché non si verifichi 6 I | per la sola opinione e nome di bravo, come di sopra. 7 I | riverisce caramente.~Questo nome fu, nella mente di don Abbondio, 8 I | vuol che si dica in suo nome all'illustrissimo signor 9 I | caso. Quando si venne al nome terribile del mandante, 10 I | Abbondio, pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spalliera 11 II | rimproveri, e peggio.~- Ma, col nome del cielo, non mi tenga 12 II | mi dice subito subito il nome di colui.~A quel nuovo scongiuro, 13 II | angoscia: e quando udì il nome di don Rodrigo, - ah! - 14 II | intese benissimo che il suo nome pronunziato in quel momento, 15 III | senza un po' di sdegno, al nome del confidente preferito.~- 16 III | facevan tanta paura...~Al nome riverito del padre Cristoforo, 17 III | ora? Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a 18 IV | stato Cristoforo: il suo nome di battesimo era Lodovico. 19 IV | Cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui 20 IV | secondo l'uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne 21 V | scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello 22 V | detto nulla in suo proprio nome, ma solamente presentata 23 V | lo chiamano, e se...~- Il nome legittimo in lingua alemanna, - 24 VI | affare hanno messo innanzi il nome di vossignoria illustrissima, 25 VI | come io pronunzio questo nome con la fronte alta, e con 26 VII | Colui non ha proferito il nome di questa innocente, né 27 VII | richiamava il giovine per nome, e gli palpava le spalle, 28 VII | miglia, competer con lui, di nome, di ricchezze, d'aderenze 29 VII | altro è un contadino che ha nome Tonio: buon camerata, allegro: 30 VIII | imbasciata. "Carneade! questo nome mi par bene d'averlo letto 31 VIII | letteratone del tempo antico: è un nome di quelli; ma chi diavolo 32 VIII | Agnese, e salutò Perpetua per nome.~- Buona sera, Agnese, - 33 VIII | torto. Ma siccome il mio nome è sul suo libraccio, dalla 34 VIII | sentire in que' tocchi il suo nome, cognome e soprannome: lasciano 35 IX | viaggio notturno, tace il nome del paese dove fra Cristoforo 36 IX | non mancava altro che il nome; dice altrove, che ci passa 37 IX | congetture molto fondate, dire il nome della famiglia; ma, sebbene 38 IX | manifestamente che proferiva il nome d'un grand'amico. Convien 39 IX | paese la chiama con quel nome, perché dicono che in quel 40 IX | una risposta da dare in nome de' loro figliuoli!~Agnese 41 IX | padre, volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente 42 IX | e si rispondeva in loro nome; ivi dava ordini, e riceveva 43 X | sarebbe soggetta che di nome. La principessa e il principino 44 X | tutti salutata con quel nome), la sposina ebbe da dire 45 XI | il cugino, e l'onore del nome comune, secondo le idee 46 XI | storia. Si mormorava il nome di don Rodrigo: in questo 47 XI | villanaccio: altrimenti gli muto nome". Ma (come vanno alle volte 48 XI | bisogna però che, a questo nome, il lettore si lasci correre 49 XII | assai, o che avessero il nome d'averne, a questi si dava 50 XII | che conserva lo stesso nome; nome che in toscano viene 51 XII | conserva lo stesso nome; nome che in toscano viene a dire 52 XII | settentrionale del duomo, e ha preso nome dagli scalini che c'erano, 53 XII | e alla statua fu messo nome Marco Bruto. Così accomodata 54 XIII | per tutto dove arriva quel nome; chi lo grida, chi vuol 55 XIV | ognuno c'era sotto il suo nome bell'e stampato, e uno di 56 XIV | disprezzo, un pitaffio col loro nome, contarlo per nulla. E se 57 XIV | piacere di dirmi il vostro nome, cognome e patria.~- Cosa? - 58 XIV | vengono a alloggiar da noi: nome e cognome, e di che nazione 59 XIV | sposarlo, allora le dirò il mio nome a questa faccia; le darò 60 XIV | ragioni per non dirlo, il mio nome. Oh bella! E se un furfantone, 61 XIV | altro, senza domandargli nome e cognome, e di che nazione 62 XIV | biglietto per... il vostro nome?~- Lorenzo Tramaglino, - 63 XIV | mandarla giù... quel tiro del nome, cognome e negozio. A un 64 XIV | ci dispiacerebbe se quel nome, per il quale anche noi 65 XV | tornava sempre da capo col nome e cognome, e con le gride, 66 XV | figura che m'hai fatta, sul nome e cognome, quella non era 67 XV | nostre cose; ditemi il vostro nome, e... e poi andate a letto 68 XV | campo con quell'infamità del nome, cognome e negozio!~- Sta' 69 XV | io volessi sapere il tuo nome per una mia curiosità! Cosa 70 XV | parere, e non domandasse il nome di chi capita a favorirlo, 71 XV | casa la notizia sicura del nome, cognome e patria, oltre 72 XV | voluto manifestare il suo nome.~- Avete fatto il vostro 73 XV | notaio, - quel riverito nome.~"Diavolo! il nome poi, 74 XV | riverito nome.~"Diavolo! il nome poi, com'hanno fatto?" pensò 75 XV | bisogno di domandargli il suo nome.~- Però, nella vostra osteria, 76 XV | me? Chi v'ha detto il mio nome?~- Meno ciarle, e fate presto, - 77 XV | notaio.~- Come sa il mio nome, vossignoria?~- Fate il 78 XV | presso, che le gride e il nome e il cognome dovevano esser 79 XV | diamine colui lo sapeva quel nome? E che diamine era accaduto 80 XV | questo: gli è per amor del nome e del cognome. Ier sera 81 XV | poi, già lei lo sa il mio nome. Chi diamine gliel ha detto?~- 82 XVI | aveva pensato, "il mio nome l'hanno su' loro libracci, 83 XVI | maniera l'abbiano avuto; e col nome e cognome, mi vengono a 84 XVI | innanzi senza domandarne il nome; è certo d'allontanarsi 85 XVI | avean potuto risapere il suo nome. I suoi sospetti cadevan 86 XVI | con qualche astuzia, il nome di qualche paese vicino 87 XVI | allungar più del bisogno, col nome di Gorgonzola in bocca, 88 XVI | uscisse fuori a domandar del nome e del cognome, e donde veniva, 89 XVI | perché c'era passato; e il nome l'aveva saputo, a un certo 90 XVI | voglio dire, che ha un certo nome mezzo turco, e che ogni 91 XVII | eran due soli, e che il nome non lo portava scritto in 92 XVII | lumeggiando di mille colori senza nome: quel cielo di Lombardia, 93 XVII | baggiani.~- Non è un bel nome.~- Tant'è: chi è nato nel 94 XVIII | sua prava qualità: aver nome Tramaglino è una disgrazia, 95 XVIII | Lecco, o di quelle parti. Il nome non lo so; ma verrà qualcheduno 96 XVIII | soffiando, quel povero nome. Intanto Attilio seguitava: - 97 XVIII | signore zio lo conoscerà di nome; perché tengo per certo 98 XIX | troppo aperta, uno del suo nome, un suo nipote, non rimanesse 99 XIX | costui non possiam dare né il nome, né il cognome, né un titolo, 100 XIX | grande studio a scansarne il nome, quasi avesse dovuto bruciar 101 XIX | che, non bastando né il nome, né il parentado, né gli 102 XIX | fio. E in quei casi, quel nome tanto temuto e abborrito 103 XIX | racconti popolari; e il suo nome significava qualcosa d'irresistibile, 104 XIX | proferiva, si mormorava il nome di colui che noi, grazie 105 XX | anonimo fa del luogo: del nome, nulla; anzi, per non metterci 106 XX | chiamava quella taverna che col nome della Malanotte.~Al rumore 107 XX | così la noia di dire il suo nome, e di rendere altro conto 108 XX | essere in questa mischiato un nome a lui noto e odiosissimo, 109 XX | sé. Prese l'appunto del nome della nostra povera Lucia, 110 XX | altro, sentita annunziare in nome di Lui, non gli era parsa 111 XX | c'è, dì al Nibbio, in mio nome, che la metta nella bussola, 112 XXI | con l'autorità di quel nome che, da chiunque fosse pronunziato 113 XXI | che siete una donna, in nome di Maria Vergine...!~Quel 114 XXI | di Maria Vergine...!~Quel nome santo e soave, già ripetuto 115 XXI | creatura: cosa le ho fatto? In nome di Dio...~- Dio, Dio, - 116 XXI | già vicino a giorno, col nome della sua protettrice tronco 117 XXI | lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui 118 XXII | una gran folla; ma il suo nome passò subito di bocca in 119 XXII | occhiate, bisbigli, un nome ripetuto, e silenzio. Lui, 120 XXII | abbattuti in un personaggio, il nome e la memoria del quale, 121 XXII | Pavia, e che porta ancora il nome del loro casato; e lì, applicandosi 122 XXII | credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui Carlo aveva 123 XXII | almeno col numero, al suo nome una fama letteraria presso 124 XXIII | significazione, proferì quel nome che noi non possiamo scrivere 125 XXIII | V'hanno detto bene il mio nome?~- E questa consolazione 126 XXIV | misericordia! - esclamò Lucia. Quel nome, quante volte l'aveva sentito 127 XXIV | intorno: chi domanda il nome dell'ospite sconosciuta, 128 XXIV | gli poteva convenire altro nome.~Accostatosi Poi passo passo 129 XXIV | e a ringraziare in suo nome il sarto e la moglie. E 130 XXIV | paese che aveva un certo nome!~- E Renzo? - disse Agnese.~- 131 XXIV | dubbio -: e fattosi dire nome e cognome del giovine, ne 132 XXV | dolorosa storia; ma tacque il nome principale, e vi sostituì: 133 XXVI | fabbrica, cambiando anche nome per qualche tempo. Bortolo 134 XXVI | e lo presentò, sotto il nome d'Antonio Rivolta, al padrone, 135 XXVI | lasciando capire ch'era in nome d'un gran personaggio, tanto 136 XXVII | Gonzaga, secondo di quel nome; ma c'è occorso sempre in 137 XXVII | capitano, e ne portava il nome, e che aveva già fatto la 138 XXVII | Spagna. Protestava però, in nome di questo, di non volere 139 XXVII | prima lettera scritta in nome di Renzo conteneva molte 140 XXVII | segreto, cambiamento di nome, esser sicuro, ma dovere 141 XXVIII | donatori, fu, come l'accenna il nome stesso, di ricoverarvi, 142 XXVIII | aspetto e, presso molti, nome di pestilenza: sia che la 143 XXVIII | Ambrogio Spinola, il cui nome aveva già acquistata, nelle 144 XXVIII | È celebre, poco meno del nome di Wallenstein, quella sua 145 XXVIII | effetti, che ricevette poi il nome da' trent'anni della sua 146 XXIX | altro, c'è sotto il suo nome: è una memoria.~Don Abbondio 147 XXIX | per lui, ora che a quel nome già illustre e infame, andava 148 XXIX | nella conversione, e il suo nome associato a quello del convertito, 149 XXXI | Ripamonti vollero notare il nome di chi ce la portò il primo, 150 XXXI | non che esser distinte per nome, appena si potranno indicare 151 XXXI | ben d'accordo, neppur sul nome. Fu, secondo il Tadino, 152 XXXI | bersaglio delle grida, avere il nome di nemici della patria: 153 XXXI | deriso, e dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, 154 XXXI | non si sa trovare un altro nome. Finalmente, peste senza 155 XXXII | allora serbavano l'antico nome di carrobi, ora rimasto 156 XXXII | roba infetta e sospetta. Il nome, vuole il Ripamonti che 157 XXXIII | nuovo filatoio, sotto il nome d'Antonio Rivolta.~C'era 158 XXXIII | nascosto, travestito, e con un nome finto. Ma anche da questo, 159 XXXIII | secondo padrone, sotto il nome d'Antonio Rivolta; in un 160 XXXIII | stare un po' meglio... In nome del cielo, cosa venite a 161 XXXIII | rispose chiamandolo per nome.~- Renzo...! - disse quello, 162 XXXIII | Greco, senza però saperne il nome; ma, tra un po' di memoria 163 XXXIV | facesse così, e gli disse il nome della strada, onde lui sapesse 164 XXXIV | non solo con dirgli il nome della strada dove la casa 165 XXXIV | era nato nell'animo. Quel nome della strada, quella traccia 166 XXXIV | loro, Giangiacomo Mora: nome che, per un pezzo, conservò 167 XXXIV | giovine di campagna, che ha nome Lucia?~- La non c'è più; 168 XXXV | parole, chiamandolo con un nome ch'essa medesima gli aveva 169 XXXVI | che avremo, le metteremo nome Maria: ché questo son qui 170 XXXVI | proprio dargli un altro nome)... che aspetta di prenderlo 171 XXXVI | potere di parlare in suo nome, e di rendervi la vostra 172 XXXVI | Agnese, salutala anche in mio nome; e a lei, e a tutti quelli 173 XXXVIII| piazza, e far gridare il suo nome, con quella cattura addosso? 174 XXXVIII| spiattellar dall'altare quel nome di Lorenzo Tramaglino, non 175 XXXVIII| credere che le fu messo nome Maria. Ne vennero poi col