Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bullette 3
buon 180
buon' 10
buona 169
buone 33
buoni 20
buono 26
Frequenza    [«  »]
171
171 su
170 rodrigo
169 buona
169 nell'
168 sulla
167 paese
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

buona
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 I | mettesse con tutta quella buona voglia che sapeva impiegare 2 I | si farà, o... - e qui una buona bestemmia, - o chi lo farà 3 I | più serio.~- Benissimo, e buona notte, messere, - disse 4 II | tiro dell'orecchio della buona donna, allungò il passo; 5 II | giusti e puri?~Intanto la buona Agnese (così si chiamava 6 III | contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale 7 III | mutar discorso.~- Poco bene, buona donna, poco bene. Le son 8 III | difettucci, era una gran buona donna, e si sarebbe, come 9 III | cominciava a imbrunire.~- Buona notte, - disse tristamente 10 III | risolversi d'andarsene.~- Buona notte, - rispose Renzo, 11 IV | scontan subito, con una buona tirata di morso.~Il padre 12 IV | qual delle due fosse la buona; il che dava opportunità 13 V | raccontatemi cosa c'è! - Mentre la buona donna faceva alla meglio 14 V | meglio a scriverne alla buona il nome) era più in su del 15 V | conosceva le prime...?~- Con buona licenza di lor signori, - 16 V | Romani? gente che andava alla buona, e che, in queste cose, 17 V | mie ragioni, con la sua buona tabella, per aiutarmi a 18 V | tutti i mascalzoni. Per buona sorte che il supposto è 19 V | pensato che la sua sentenza, buona, ottima e di giusto peso 20 V | meglio di me, che ogni cosa è buona a suo luogo; e io credo 21 VI | e non del numero e della buona voglia de' commensali: e 22 VII | rischio di buscarsi una buona sgridata, o quel che gli 23 VII | le donne gliel'augurarono buona; non parendo loro cosa conveniente 24 VII | però fu a tutt'e tre così buona come può essere quella che 25 VII | sono que' galantuomini?~- Buona gente qui del paese, - rispose 26 VIII | salutò Perpetua per nome.~- Buona sera, Agnese, - disse Perpetua: - 27 IX | perché noi siam gente alla buona. Il fatto sta che questa 28 IX | desidèri, andava, tutta buona, in cerca di quelle, quasi 29 IX | alle contraddizioni una buona risoluzione, ora per vergogna 30 IX | le buone; e io sarò più buona di loro; piangerò, pregherò, 31 X | perché l'avete preso di buona voglia, e con buona maniera, 32 X | preso di buona voglia, e con buona maniera, tocca a me a farvelo 33 X | sapendolo, con tutta la sua buona intenzione, non avrebbe 34 X | camminare con sicurezza e di buona voglia, e arrivar lietamente 35 XI | de' più disinvolti e di buona testa, a mescolarsi con 36 XI | giovine dabbene, da quella buona vedova, da quella madonnina 37 XI | gran confidenza, l'opera buona che aveva fatta, e il rimanente; 38 XI | spedir contro Renzo una buona cattura. Ma pensò che non 39 XI | stupefatto e edificato della buona maniera de' cittadini verso 40 XI | pugni, come se desse una buona scossa al povero ragazzo; 41 XI | desideriamo di far fare buona figura al nostro povero 42 XII | peggio, se non si fa una buona giustizia. Il pane verrà 43 XIII | da una finestra. Ma per buona sorte, quel mezzo, che avrebbe 44 XIII | montanaro invaghito di quella buona grazia, pareva quasi d'aver 45 XIV | dette, e rispondeva con buona grazia. Bisogna andar da 46 XIV | nel cotone: qualcosa alla buona da mettere in castello, 47 XIV | rispose Renzo: - un letto alla buona; basta che i lenzoli sian 48 XIV | vi dica? Intanto vi do la buona notte, e me ne vo; perché 49 XIV | rimproveri, disse di nuovo: - buona notte, - e se n'andò. Renzo 50 XIV | e fuor di proposito. Per buona sorte, in quel vaneggiamento, 51 XV | a Renzo; e pregando, con buona grazia, quegli altri che 52 XV | galantuomo: questa è un'opera buona, dare un letto a un buon 53 XV | non era da galantuomo. Per buona sorte che anch'io son furbo 54 XV | gli disse sgarbatamente - buona notte, - che già quello 55 XV | presentasse per la strada qualche buona occasione di scappargli 56 XVI | se faranno far la legge buona solamente per loro. Sapete 57 XVI | scorgere. Andavan dunque con la buona intenzione di dare il sacco; 58 XVI | s'è fatta nessuna legge buona?~- Quel che s'è fatto per 59 XVI | e da' confratelli della buona morte; e gente che se l' 60 XVII | tardi ci arriverò. L'Adda ha buona voce; e, quando le sarò 61 XVII | miei peccati. Lucia è tanto buona! non vorrà poi farla patire 62 XVII | La refezione e l'opera buona (giacché siam composti d' 63 XVII | come se fosse ieri: una buona ragazza! sempre la più composta 64 XVII | te tante volte, e ti farà buona accoglienza. Un buon bergamascone 65 XVIII | e lo ritenga , sotto buona custodia, per farne consegna 66 XVIII | frate! Uh! E quando una buona sorte inaspettata, senza 67 XVIII | giovine posato...~Qui, per buona sorte, la fattoressa fu 68 XVIII | è una rovina.~- Sentite, buona donna; il padre Cristoforo 69 XVIII | esibizione in cui si trovi più la buona volontà altrui, che la propria 70 XIX | potrebbero... E perciò, alla buona, col cuore in mano, le dirò 71 XIX | al mondo, discorre alla buona con un suo compagno. Il 72 XIX | rassettar le loro malefatte. Per buona sorte, siamo ancora a tempo; 73 XIX | aver contese, di stare in buona armonia con chi... E poi, 74 XX | che diceva: - ecco una buona giovine che c'insegnerà 75 XXI | vece..."~- Non iscacci una buona ispirazione! - proseguiva 76 XXI | parlato, ci sarà della roba buona. E poi anderete a letto, 77 XXI | venisse a goder di quella buona roba. Adoprava le parole 78 XXIII | devo esser grato d'una sì buona risoluzione; quantunque 79 XXIII | Federigo: - voi avete una buona nuova da darmi, e me la 80 XXIII | fate tanto sospirare?~- Una buona nuova, io? Ho l'inferno 81 XXIII | nel cuore; e vi darò una buona nuova? Ditemi voi, se lo 82 XXIII | lo sapete, qual è questa buona nuova che aspettate da un 83 XXIII | saprebbe trovar subito una buona donna che volesse andare 84 XXIII | rispose Federigo: - ho una buona nuova da darvi, e un consolante, 85 XXIII | pensando: "il cielo me la mandi buona".~Il signore s'era incamminato 86 XXIII | più, come per tenerlo in buona; ma vedendolo così soprappensiero, 87 XXIII | La penitenza, quando s'ha buona volontà, si può farla a 88 XXIII | dipintavi la gioia dell'opera buona che finalmente stava per 89 XXIV | subito don Abbondio con la buona donna. Socchiude poi di 90 XXIV | credo di sì, - disse la buona donna.~- Ma possiamo andar 91 XXIV | respiro, si strinse alla buona donna, e le nascose il viso 92 XXIV | chiede perdono? - diceva la buona donna all'orecchio di Lucia.~- 93 XXIV | aiutò ad entrarvi, poi la buona donna. Slegò quindi la mula 94 XXIV | vi sarebbe arrivato.~La buona donna aveva subito tirate 95 XXIV | cercar subito, - disse la buona donna, la quale non sapeva 96 XXIV | nostro curato, - disse la buona donna: - perché questo signore, 97 XXIV | forse voi, - continuò la buona donna: - basta; dunque il 98 XXIV | non lo sapete? - disse la buona donna, e lo nominò.~- Oh 99 XXIV | misericordia davvero! - diceva la buona donna: - dev'essere un gran 100 XXIV | le opere.~Dire che questa buona donna non provasse molta 101 XXIV | come assopita; e allora la buona donna la lasciava in riposo.~ 102 XXIV | avanti verso quella della buona donna.~Don Abbondio fece 103 XXIV | cardinale tornasse di chiesa.~La buona donna, fatta seder Lucia 104 XXIV | le maraviglie vedute: la buona donna risponde a tutto e 105 XXIV | disse, al suo entrare, la buona donna, accennando Lucia; 106 XXIV | co' suoi bambini. Ma con buona maniera, ve'; che non paia 107 XXV | del cielo, e dove facevan buona figura due personaggi tali? 108 XXV | colui aveva d'intorno.~Una buona parte di quest'odio pubblico 109 XXV | di fare a una madre così buona un sotterfugio, che non 110 XXV | gli uni e gli altri son buona gente? Agnese specialmente 111 XXV | era trattato di gente alla buona che cercava di conoscer 112 XXV | prevenire a un tratto quella buona intenzione, s'esibì di prender 113 XXV | cervello, di metter sulla buona strada chi n'aveva gran 114 XXV | dice, non le paresse una buona giovine; ma c'era molto 115 XXV | Lucia c'era invitata con buona intenzione, e che sarebbe 116 XXV | siete maestro? qual è la buona nuova che annunziate a' 117 XXVI | fargli capir la cosa con buona grazia, spiegargli che ho 118 XXVII | fine), non rimaneva alla buona Lucia propriamente astio 119 XXVII | in questo, si vedeva una buona intenzione. Le rimaneva 120 XXVIII | cardinale; in altre, dove alla buona volontà mancassero i mezzi, 121 XXVIII | granaglie, e speditane una buona parte ai luoghi della diocesi, 122 XXVIII | ordinato che il pane fosse di buona qualità: giacché, quale 123 XXIX | piacere: rammentavano una buona azione. Fate del bene a 124 XXIX | Agnese, nell'abbracciar la buona donna, diede in un dirotto 125 XXIX | mia povera tavola: alla buona: ci sarà un piatto di buon 126 XXIX | fece loro una parlata sulla buona occasione che Dio dava loro 127 XXX | Provvidenza: il cielo ce la mandi buona.~Ma fu ben peggio quando, 128 XXX | in questo spendevano una buona parte della giornata; il 129 XXX | Quando vedrete quella vostra buona, povera Lucia... - le disse 130 XXX | di sporchizie: ma , per buona sorte, non s'eran visti 131 XXXI | ma invase e spopolò una buona parte d'Italia. Condotti 132 XXXI | aveva desolata pure una buona parte d'Italia, e in ispecie 133 XXXI | qualche altra causa, a menar buona qualunque ne venisse messa 134 XXXII | percosse, alle carceri. Per buona sorte, il palazzo di giustizia 135 XXXII | per lungo tempo, e in una buona parte del mondo, finisce 136 XXXIII | vernaccia!... Ma, con una buona dormita, tutto se ne va. 137 XXXIII | il lume, e, augurata la buona notte al padrone, se n'andò 138 XXXIII | con lei. Ma Bortolo, con buona maniera, aveva sempre saputo 139 XXXIII | fin di morte, ma la sua buona complessione vinse la forza 140 XXXIII | lavorar per tutti, e ci faremo buona compagnia. Purché tu mi 141 XXXIII | stessa per cui era venuto in buona compagnia, quella notte 142 XXXIII | corro a Pasturo, a dar la buona nuova a quella povera Agnese, 143 XXXIV | carità, un po' d'amore e di buona grazia, bisogna dire che 144 XXXIV | andati via o ammalati una buona parte del resto, ridotto 145 XXXIV | aveva Renzo fatto già una buona parte del suo cammino, quando, 146 XXXIV | scosse del carro, diede una buona bevuta, poi lo porse a Renzo, 147 XXXV | del giovine: - tu vai con buona intenzione; e piacesse a 148 XXXV | tu che, se ci fosse una buona ragione, io non l'avrei 149 XXXVI | che ho trovato un'anima buona, questa brava donna, che 150 XXXVI | mestiere, al diavolo la buona condotta! Volete condannarmi 151 XXXVI | credere che Lei che è tanto buona, la madre delle misericordie, 152 XXXVI | Già lei lo sa come è buona quella povera giovine; ma 153 XXXVI | conservata in salute?~- Questa buona signora mi fa lei intanto 154 XXXVI | anche lei, dunque, quella buona signora, - disse Renzo, 155 XXXVI | che Dio voglia! quella buona Agnese, salutala anche in 156 XXXVII | aiutassero a trovar sempre la buona, o se l'indovinasse sempre 157 XXXVII | all'ordine; e si fa una buona polenta. Tu intanto fa' 158 XXXVII | adottivo.~Trovò Bortolo, in buona salute anche lui, e in minor 159 XXXVII | lei, ci penserà un'anima buona, la quale tu non sai160 XXXVII | che potesse, a quell'anima buona: poi andò in cerca di seta 161 XXXVII | sapeva far due mestieri per buona sorte; si rimise a quello 162 XXXVII | lazzeretto, Lucia n'uscì con la buona vedova; che, essendo stata 163 XXXVIII| Era proprio lei, con la buona vedova. L'accoglienze vicendevoli 164 XXXVIII| Sappia dunque che questa buona gente son risoluti d'andare 165 XXXVIII| bisogno per ottenere una buona assolutoria.~- Non c'è impegni 166 XXXVIII| mettersi al di sotto di quella buona gente, ma non per istar 167 XXXVIII| altro, se non che era una buona giovine? È una contadina! 168 XXXVIII| offender le regole della buona creanza: fino sbudellarsi. 169 XXXVIII| furon più per la nostra buona gente: fu, da quel punto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License