Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dipintogli 1 diploma 1 dipresso 1 dir 160 dirà 20 diradar 1 diradata 1 | Frequenza [« »] 162 vedere 161 ai 161 tu 160 dir 160 nessuno 160 so 159 molto | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze dir |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | nuovi, così strani, per non dir peggio, che, prima di prestargli 2 I | abitanti del vicinato, volevan dir fiamme; e, alternate con 3 I | altro, al confluente, per dir così, delle due viottole: 4 I | che lo vollero prete. Per dir la verità, non aveva gran 5 I | posso dire.~- Che non può dir neppure a me? Chi si prenderà 6 I | perché lei non vuol mai dir la sua ragione, siam ridotti 7 I | Volete tacere? È tempo ora di dir codeste baggianate?~- Basta: 8 II | di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; 9 II | superiori... basta, non si può dir tutto. E noi siam quelli 10 II | Sentite, Renzo; io non posso dir niente, perché... non so 11 II | parlarne con nessuno, di non dir mai...?~- Le prometto che 12 III | rimprovero. - A tua madre non dir niente d'una cosa simile!~- 13 III | qualche persona di servizio, dir di lui: è un ciuffo, è un 14 V | conte Attilio.~- Lasciate dir a me, che son neutrale, 15 VI | cui eran proferite, voleva dir chiaramente: bada a chi 16 VI | toccargli quel tasto, per fargli dir di più che non avrebbe voluto, 17 VI | uscita; e il frate, senza dir altro, partì.~Quell'uomo 18 VI | pesante di sua natura, vi so dir io che, al vedervi comparire 19 VII | fosse sempre obbligato a dir le sue ragioni, le cose 20 VII | chiaramente una voce dall'altra, e dir con sicurezza qual sia quella 21 VII | fossero, non si sarebbe potuto dir facilmente; ma non si poteva 22 VIII | di così curiose, ha fatto dir tanto di sé, che, per saperne 23 VIII | raccomandò molto di non dir nulla della commissione 24 IX | perché la gente si diletta di dir male; e Dio sa quante belle 25 IX | tempo, ricomparve giulivo, a dir loro che venissero avanti 26 X | commozioni, lasciar, per dir così, chiarire i suoi pensieri, 27 X | le rimanevano ancora di dir di no; e prometteva debolmente 28 X | accettata dalle madri -. Nel dir questo, s'era voltato verso 29 X | apparenza però, quella, per dir così, imbiancatura esteriore, 30 XI | te l'accomodo io; ti so dir io, Griso, che lo concio 31 XI | pugni sul viso, di non dir nulla a nessuno, pure non 32 XI | Lo prega, è vero, di non dir nulla a nessuno; e una tal 33 XI | bisognerebbe che mi sapeste dir più chiaro quale è quello 34 XII | certo, per averlo sentito dir io, con quest'orecchi, da 35 XIII | sollecitudine, abbellita, per dir così, dalla speranza di 36 XIII | divelto, che, se vogliam dir così, li teneva insieme. 37 XIII | intese per quel che volevano dir realmente, cioè: m'avete 38 XIV | condensato il fondaccio, per dir così, del tumulto; un branco 39 XIV | qualcheduno di costoro che voglio dir io stia un po' in campagna, 40 XIV | peggio (e questo lo posso dir io di sicuro), è che le 41 XIV | ogni scalzacane vorrà dir la sua; e a furia di metter 42 XIV | nell'altra.~- Cosa vuol dir questo? - esclamò Renzo, 43 XIV | manomettere le parole, e a far dir loro le cose più lontane 44 XIV | soggiunse un altro, - per poter dir le bugie a dovere.~- Ah! - 45 XV | tratta finalmente? Gran cosa! dir due parole. Non per loro, 46 XV | quando l'oste capitò lì, a dir ciò che sapeva intorno a 47 XV | Tramaglino: - cosa vuol dir questo? Cosa volete da me? 48 XV | A sangue freddo, vi so dir io come si sarebbe fatto 49 XVI | sapeva dire: non sapeva dir altro che d'essersi in quel 50 XVI | alla seconda sorgente, per dir così, di quel fiume, aveva 51 XVI | quel fiume, aveva sentito dir più volte, che, a un certo 52 XVI | ma io non ho sentito dir nulla.~E queste parole le 53 XVI | sia per mangiare, sia per dir la nostra ragione, - disse 54 XVI | venissero in cappa magna a dir delle fandonie?~- E la gente 55 XVI | usanza così comoda. E vi so dir io che, per un galantuomo 56 XVII | andare alla ventura, e, per dir così, al tasto, cercando 57 XVII | la sera avanti; anzi, per dir le sue parole, d'essere 58 XVII | leggieri e soffici, per dir così, s'andavan lumeggiando 59 XVII | ora che l'Adda era, si può dir, passata, gli dava fastidio 60 XVII | nessuno parlò; che poteva dir di più una preghiera?~- 61 XVIII | che di sue avventure, e dir gran cose del suo viso, 62 XVIII | addosso a don Rodrigo, o, per dir meglio, rendé più cattivo 63 XVIII | quando la fattoressa venne a dir loro: - e proprio del vostro 64 XVIII | Renzo, il messo non seppe dir altro di nuovo e di certo, 65 XVIII | raccontar da lui. Per non dir altro, il conte duca l'aveva 66 XIX | cominciando dalla minestra a dir di sì, con la bocca, con 67 XIX | ricordarsi più come si facesse a dir di no.~A tavola, il conte 68 XIX | al secolo ha potuto far dir di sé, con questo indosso, 69 XIX | voce del conte zio, nel dir quel pur troppo!, tutto 70 XIX | s'accomoda da sé, o per dir meglio, non c'è nulla di 71 XIX | in mente; e esclamò, per dir così, dentro di sé: "oh 72 XIX | quella benedetta, per non dir altro, circospezione de' 73 XX | monti, ed è, non si saprebbe dir bene, se congiunto ad essa 74 XX | opposti, che formano, per dir così, l'altra parete della 75 XX | frequenti, lo spettacolo, per dir così, continuo della violenza, 76 XXI | subito la ritirava, per dir così, indietro, come è il 77 XXI | da un'inquietudine, per dir così, superstite, si slanciò 78 XXI | meno vicine, pareva, per dir così, la voce di que' gesti, 79 XXII | quello che... Sentirò cosa sa dir lui, quest'uomo!"~Fatta 80 XXIII | stette un momento senza dir altro. Poi, ripreso il tono 81 XXIII | congratulazioni non vorrebbero dir altro che questo. E se sarà 82 XXIII | innominato si vedevano, per dir così, passare i pensieri, 83 XXIV | orecchio di Lucia.~- Si può dir di più? Via, su quella testa; 84 XXIV | distrigare, a ravviare, per dir così, i suoi poveri pensieri. 85 XXIV | rimase la memoria. E, a dir la verità, con le frange 86 XXIV | pensare che sappia adattarsi a dir quelle cose in maniera che 87 XXIV | faccia l'elemosina. E non dir niente, se incontri qualcheduno; 88 XXIV | d'un pericolo, si poteva dir, cessato, ma spaventoso; 89 XXIV | avevan sempre riguardato, per dir così, di basso in alto, 90 XXV | braverìa fosse venuta, per dir così, a render l'armi, e 91 XXV | spuntare il cardinale, o per dir meglio, la turba in mezzo 92 XXV | d'oggi in domani, senza dir nulla. I suoi disegni eran 93 XXV | quelli della madre, o, per dir meglio, non n'aveva; s'era 94 XXV | continuassero, da brave, a non dir nulla.~Dopo le prime accoglienze 95 XXVI | articolar parola. E, per dir la verità, anche noi, con 96 XXVI | potuto e dovuto fare, voleva dir molto contro di lui.~- Ma 97 XXVI | migliore; lo pregava insieme di dir loro, che, se mai, in qualunque 98 XXVI | Maggianico: ché, a voler dir proprio in paese, un uomo 99 XXVI | raccomandazioni e promesse di non dir nulla, con molte lacrime, 100 XXVI | paese, dove non aveva fatto dir di sé; ma, una mattina, 101 XXVI | non domandò altro, corse a dir la cosa al cugino, lo prese 102 XXVII | non ho paura, è come non dir nulla. Un buon mezzo è di 103 XXVII | senz'altro pensiero o, per dir meglio, senz'altro studio, 104 XXVII | intenzione positiva di non dir le cose affatto chiare; 105 XXVII | dimenticasse di lei; o, per dir la cosa proprio a un puntino, 106 XXVII | per amore del vero, e, a dir proprio la parola con la 107 XXVII | anche in questo sapeva dir di no, quando non fosse 108 XXVIII | vera della carestia, o per dir meglio, la carestia stessa 109 XXVIII | quelli che ancora si potevano dir vestiti; e diversi anche 110 XXVIII | prevenire, prender, per dir così, tante forme, in quante 111 XXVIII | piaghe; altri, vedendosi, per dir così, preso il posto da' 112 XXVIII | avvilimento trovi la tempera, per dir così, e la stagione sua 113 XXVIII | principi, nel prendere, per dir così, ad affitto quelle 114 XXIX | più d'una volta sentito dir qualcosa, ma non era mai 115 XXIX | torti, e partecipe, per dir così, della loro indegnazione. 116 XXX | anche loro potrebbero dir lo stesso di noi.~- Chetatevi 117 XXX | creanze?~- La creanza è di non dir le cose che posson dispiacere, 118 XXX | da far pettegolezzi, e da dir tutto quello che vi può 119 XXXI | il nostro fine non è, per dir la verità, soltanto di rappresentar 120 XXXI | forza viva, propria e, per dir così, incomunicabile, ci 121 XXXI | miscredenza, la medesima, per dir meglio, cecità e fissazione 122 XXXI | mantenervi in somma o, per dir meglio, di stabilirvi il 123 XXXI | ripieghi, le vendette, per dir così, della caparbietà convinta, 124 XXXII | un milion di persone, a dir poco, per mezzo del contagio, 125 XXXII | popolazione del lazzeretto, al dir del Somaglia citato di sopra, 126 XXXII | dodici mila: più tardi, al dir di quasi tutti, arrivò fino 127 XXXII | rendevano ogni cosa, per dir così, credibile d'ognuno. 128 XXXII | e lui non aveva saputo dir di no. Dopo diversi rigiri, 129 XXXII | generalmente dal popolo, e, al dir del Ripamonti, non abbastanza 130 XXXII | entrare, tenuta d'occhio, per dir così, nel suo progresso, 131 XXXII | smarriti e confusi, tutta, per dir così, quella poca risoluzione 132 XXXIII | con tutte, ch'entrava, per dir così, da tutti i sensi, 133 XXXIII | voluto per forza; anzi si può dir di certo che non avrebbero 134 XXXIII | le altre volte, pareva di dir tutto; ma ora conta poco. 135 XXXIII | l'uve nascondevano, per dir così, i pampani, ed eran 136 XXXIII | e insieme sentiva, per dir così, un silenzio di morte 137 XXXIII | non sapendo cosa volesse dir questo, gli rispose chiamandolo 138 XXXIV | Renzo non se lo fece dir due volte; passò lo stecconato, 139 XXXIV | non ci fermeremo ora a dir qual fosse lo spettacolo 140 XXXIV | da coloro, che rimanere a dir le sue ragioni: diede un' 141 XXXV | prima.~- Ora dunque le potrò dir tutto.~- Aspetta, - disse 142 XXXV | loderemo insieme.~Qui, senza dir altro, si separarono; uno 143 XXXVI | colonne, una fabbrica, per dir così, traforata: in ogni 144 XXXVI | Dio una preghiera, o, per dir meglio, una confusione di 145 XXXVI | qui un altro patire, per dir così, un altro languire, 146 XXXVI | capanne che si voltavan, per dir così, la schiena. Si china 147 XXXVI | quando m'aveste fatte dir delle parole inutili, delle 148 XXXVI | ora, conducimi tu.~E senza dir altro, s'avviarono.~Il tempo 149 XXXVII | strada, raccattava, per dir così, i pensieri, che ci 150 XXXVII | Ma meno questo, che, per dir la verità, era un gran merito, 151 XXXVII | un po' strano, quale, per dir la verità, da quel che si 152 XXXVII | conciato!~- Son bello eh?~- A dir la verità, potresti adoprare 153 XXXVII | ieri sul tardi; ma, per dir la verità, non m'hanno toccato 154 XXXVIII| Renzo se n'andò, senza dir dove. Le donne rimasero 155 XXXVIII| marchese ***.~- Cosa vuol dir questo? arrivato dove? - 156 XXXVIII| lì ne' contorni, e, per dir la verità, ci sono andato 157 XXXVIII| poco fatto loro. Io, ner dir la verità, do un parere 158 XXXVIII| contagio. La tradizione, per dir la verità, dice semplicemente 159 XXXVIII| però nessuno le andava a dir sul viso a Renzo, queste 160 XXXVIII| si sarebbe trovato, per dir così, in guerra con quasi