Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mangiatore 1 mangiavano 1 mangiò 1 mani 150 maniche 5 manichi 1 manichini 4 | Frequenza [« »] 152 no 152 quasi 151 verso 150 mani 150 tutta 147 troppo 146 nelle | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze mani |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | lavoro: e me ne lavo le mani".~Nell'atto però di chiudere 2 Intro | mettendo due critiche alle mani tra loro, le facevam battere 3 I | gli restò spalancato nelle mani, come sur un leggìo.~- Lei 4 I | chiudendo il libro con le due mani; ma quelli, senza più dargli 5 I | ritta dinanzi a lui, con le mani arrovesciate sui fianchi, 6 I | gran sospiro, alzando le mani, in atto insieme di comando 7 II | momento tutta attillata dalle mani della madre. Le amiche si 8 III | bisogna mai andar con le mani vote da que' signori. Raccontategli 9 III | somiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque Renzo 10 III | seggiolone, e cacciò le mani in quel caos di carte, rimescolandole 11 III | Bisogna aver tante cose alle mani! Ma la dev'esser qui sicuro, 12 III | volendo mettervi nelle mie mani, non faceva bisogno. Il 13 III | non c'entro: me ne lavo le mani -. E se le andava stropicciando, 14 III | gridando, lo spingeva con le mani verso l'uscio; e, quando 15 III | attortigliata e stretta nelle due mani sul petto.~- Oh fra Galdino! - 16 III | la fece saltar tra le due mani. - Son tutte qui; e, per 17 III | che, fingendo d'esser alle mani tra loro, gl'inzaccherassero 18 IV | guardandosi in cagnesco, con le mani alle daghe, preparati alla 19 IV | frati lo ricevettero dalle mani del popolo, che glielo raccomandava, 20 IV | letto dell'infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i cappuccini 21 IV | inginocchioni ai piedi, incrociò le mani sul petto, e, chinando la 22 V | si coprì il volto con le mani, ed esclamò: - o Dio benedetto! 23 V | acquietò le bestie, con le mani e con la voce, introdusse 24 V | padrone, e rispondendo, a due mani, ai saluti de' commensali.~ 25 V | il bastone non isporca le mani a nessuno. Quello che non 26 V | occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se ha fisso il 27 VI | gran rispetto; e, alzate le mani, come per supplicare e per 28 VI | provvidenza mi mette nelle mani. E in quella casa medesima! 29 VI | iscapolarsene, come Proteo dalle mani di coloro che volevano farlo 30 VI | potete: io me ne lavo le mani.~- Ah no! non ci abbandonate, - 31 VI | bella. Sono nelle vostre mani; vi considero come se foste 32 VII | piangendo, supplicando, con le mani giunte; mentre Agnese chiamava 33 VII | le spalle, le braccia, le mani, per acquietarlo. Stette 34 VII | un'impresa scabrosa alle mani, non fece vista d'accorgersene, 35 VII | stirando, con tutt'e due le mani, la tovaglia sulla tavola, - 36 VIII | primo che gli veniva alle mani. Quello su cui meditava 37 VIII | curato, e remando con le mani, come se facesse a mosca 38 VIII | andava spazzando con le mani il pavimento, per veder 39 IX | più abbondante: ritirò le mani, anche lui, e, come fuggendo, 40 IX | ottiene di mettervi nelle sue mani, e che lei v'accetti, vi 41 IX | morire, che cader nelle sue mani. E se lei fa questa carità 42 IX | tira, la carta rimase nelle mani della cameriera, e da queste 43 IX | la faccia nascosta tra le mani, stette qualche tempo a 44 XI | lo deve metter nelle mie mani. Uno che si fosse preso 45 XI | teneva con tutt'e due le mani sul capo una paniera colma 46 XI | buon per te, che ho le mani impicciate, - riprese la 47 XI | modo di strappar loro dalle mani l'alimento che essi, secondo 48 XI | devo consegnare in proprie mani.~- Non è in convento.~- 49 XII | si grida intanto. Molte mani l'afferrano a un tempo: 50 XII | vedere alla folla, l'addenta: mani alla gerla, pani per aria; 51 XII | con que' ferri; giu quelle mani. Vergogna! Voi altri milanesi, 52 XII | pietra che, uscita dalle mani d'uno di que' buoni figliuoli, 53 XII | coloro che gli pizzicavan le mani di far qualche bell'impresa, 54 XII | intorno era un batter di mani e di piedi, un frastono 55 XIII | compiacenza diabolica, con le mani alzate sopra una canizie 56 XIII | Altri sollevano con le mani il peso morto, vi si caccian 57 XIII | vennero anche a dar sulle mani a quelli che diroccavano 58 XIII | mettendo la punta delle mani sulle labbra, a prendere 59 XIII | prendere un bacio che le mani, separandosi subito, distribuivano 60 XIII | parole, con un mettere le mani sui petti, con certe spinte 61 XIII | Ferrer, dicendo: - sono nelle mani di Dio e di vostra eccellenza. 62 XIII | fanno ora, con un alzar di mani, di cappelli, come una rete, 63 XIII | rassegno la mia carica nelle mani di vostra eccellenza, e 64 XIV | Renzo, dopo molte strette di mani sconosciute, s'avviò con 65 XIV | nuovo la cenere: "e in che mani sei capitato! Pezzo d'asino! 66 XV | fece coraggio; stese le mani, e le appuntellò sulla tavola; 67 XV | agguantò subito, e corse con le mani alle tasche, per vedere 68 XV | probabilmente caduto in mani di dove un oste non avrebbe 69 XV | assicurare la forza nelle mani solite a adoprarla. S'accrebbe 70 XV | la maniera di metter le mani addosso a qualche sedizioso: 71 XV | il mio dovere. Bacio le mani a vossignoria.~Allo spuntar 72 XV | i quali misero subito le mani addosso a Renzo, per tirarlo 73 XV | colpo sicuro, a metter le mani addosso a uno de' buoni 74 XV | vedete figliuolo, ho le mani legate, non posso rilasciarvi 75 XV | facevano di mettergli le mani addosso, per farlo spicciare.~- 76 XV | pensava. "Ecco; mi viene alle mani uno che, si vede, non vorrebbe 77 XV | saprà che siete stato nelle mani della giustizia. E voi altri, - 78 XV | occasione di scappargli dalle mani, metteva innanzi que' bei 79 XVI | a gambe larghe, con le mani di dietro, con la pancia 80 XVII | separando e diramando, con le mani e con le braccia, il prunaio, 81 XVII | poi tra sé; appoggiando le mani sulla paglia, e d'inginocchioni 82 XVII | bocca il barcaiolo; mette le mani in tasca, tira fuori una 83 XVIII | poterit, d'averlo nelle mani, e, legato a dovere, videlizet 84 XVIII | ogni momento la spada alle mani. E poi, come tornare, o 85 XVIII | l'aiuto d'un tale, le cui mani arrivavano spesso dove non 86 XVIII | ricerche per averlo nelle mani; ma insieme ch'erano andate 87 XVIII | qualche lavoro da tener le mani in esercizio: ma, come i 88 XVIII | velato poi e ricoperto, a più mani, di politica, balenò un 89 XIX | tanto scandolo, scappò dalle mani della giustizia, dopo aver 90 XIX | a qualche cosa. Mise le mani in croce sul petto, in segno 91 XIX | dispensati dall'omicidio: le mani de' ragazzi insanguinate". 92 XX | insieme guardandogli le mani e il viso, come faceva per 93 XX | interrotta dal pianto, con le mani giunte dinanzi alle labbra, - 94 XX | vendetta, ora, nel metter le mani addosso a questa sconosciuta, 95 XXI | col viso nascosto tra le mani, e non movendosi, se non 96 XXI | inginocchioni; e giungendo le mani, come avrebbe fatto davanti 97 XXI | presa una paniera dalle mani di quella Marta, la mandò 98 XXI | camera, s'alzò, e, con le mani avanti, con passo sospettoso, 99 XXI | ginocchia alzate, con le mani appoggiate sulle ginocchia, 100 XXI | col viso nascosto nelle mani. Non era il suo né sonno 101 XXI | tenendo giunte al petto le mani, dalle quali pendeva la 102 XXI | sedere, gettò in furia le mani alla parete accanto al letto, 103 XXI | cader l'arme, e stava con le mani ne' capelli, battendo i 104 XXI | momento di sollievo: levò le mani dalle tempie, e, in un'attitudine 105 XXII | e ne prese l'abito dalle mani di quel suo cugino Carlo, 106 XXIII | si coprì il viso con le mani, e diede in un dirotto pianto, 107 XXIII | alzando gli occhi e le mani al cielo: - che ho mai fatto 108 XXIII | incontaminata di Federigo; e le mani incolpevoli di questo stringevano 109 XXIII | quell'estasi, alzando le mani, e movendole per aria, disse: - 110 XXIII | diceva: sono nelle vostre mani: abbiate misericordia: parcere 111 XXIII | mettercisi dentro con le mani e co' piedi, presto di qua, 112 XXIV | pietosamente, prendendole le mani, come per accarezzarla e 113 XXIV | prese poi affettuosamente le mani di Lucia, s'era messa a 114 XXIV | Dopo essersi cacciate le mani ne' capelli, dopo aver gridato 115 XXV | santa, dell'imposizion delle mani, della grazia del sacerdozio? 116 XXVI | e insieme, giungendo le mani, chiese di nuovo perdono 117 XXVI | Mi son messa nelle lor mani: non m'hanno abbandonata 118 XXVI | Lorenzo Tramaglino, che, nelle mani stesse della giustizia, 119 XXVII | strumento materiale nelle loro mani; e quando entra negli affari 120 XXVII | così composta arriva alle mani del corrispondente, che 121 XXVII | chi non sa si metta nelle mani di chi sa, e dia a lui l' 122 XXVII | fidato di far pervenire nelle mani di Renzo una risposta, co' 123 XXVIII| con le liberalità d'altre mani private, se non così feconde, 124 XXVIII| i fanciulli, alzavano le mani scarne; le madri alzavano 125 XXVIII| per languore nelle loro mani.~Così passò l'inverno e 126 XXVIII| questa storia capitasse nelle mani di qualcheduno che non lo 127 XXIX | radunarsi di donne, un metter le mani ne' capelli. Don Abbondio, 128 XXIX | affannata, preoccupata, con le mani e con le braccia piene, 129 XXX | potuto uscir vivo dalle loro mani, e venire a incomodare vossignoria 130 XXX | al passar della carrozza, mani di qua e di là tese agli 131 XXXII | trovarsi in gran parte nelle mani de' peggiori tra loro. All' 132 XXXII | peste a passar per tali mani, le mettevano, quelle mani 133 XXXII | mani, le mettevano, quelle mani infette e scellerate, sui 134 XXXIII| disse tra sé, e alzò le mani al cielo, con un movimento 135 XXXIII| anche di là, mettendosi le mani ne' capelli; tornò indietro, 136 XXXIII| rizzandosi e alzando le mani: - non ci son che io? non 137 XXXIV | esclamò Renzo; e, cacciate le mani nelle tasche, - ecco, ecco, - 138 XXXIV | bianchissimo, come se quelle mani l'avessero adornata per 139 XXXIV | allungando e ritirando due mani grinzose e piegate a guisa 140 XXXIV | Renzo, alzando anche lui le mani verso la donna; ma questa, 141 XXXIV | urlare, facevan, con le mani per aria, certi cenni da 142 XXXIV | tenendolo con tutt'e due le mani, tra le scosse del carro, 143 XXXIV | porse, con tutt'e due le mani, il gran fiasco a quegli 144 XXXV | amore!~Tacque; e, giunte le mani, chinò il viso sopra di 145 XXXVI | dolorosamente Lucia, giungendo le mani, e alzando gli occhi al 146 XXXVI | esclamò, giungendo di nuovo le mani, e alzando al cielo gli 147 XXXVI | stretta con tutt'e due le mani la destra di lei, si mise 148 XXXVII| contentava d'una fregatina di mani; e avanti, con più ardore 149 XXXVII| dirò poi -. E si fregava le mani. - Ora fammi un altro piacere, - 150 XXXVII| anche lì una fregatina di mani. Tornò senza essere stato