Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] donde 13 dondolasse 1 doni 5 donna 135 donne 116 donnicciola 2 dono 4 | Frequenza [« »] 136 cristoforo 136 porta 136 queste 135 donna 135 faceva 133 fa 133 questi | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze donna |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 II | dell'orecchio della buona donna, allungò il passo; in un 2 III | contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa 3 III | Capitò appunto mentre la donna diceva: - date qui, e andate 4 III | non voglio niente.~Quella donna non aveva mai, in tutto 5 III | rispose in fretta la donna. Se Lucia non faceva quel 6 III | discorso.~- Poco bene, buona donna, poco bene. Le son tutte 7 III | che rimedio c'è, la mia donna? L'elemosina. Sapete di 8 III | difettucci, era una gran buona donna, e si sarebbe, come si dice, 9 III | abboccamento col dottore. La donna, stupefatta di così trista 10 V | cosa c'è! - Mentre la buona donna faceva alla meglio la sua 11 VI | questa è mia moglie; la donna dice: signor curato, questo 12 VIII | rispose Agnese, - una donna di quelle che non sanno 13 VIII | braccio.~- Diavolo d'una donna! - esclamò Perpetua, rispingendola, 14 IX | troppo risolute per una donna, non che per una monaca. 15 IX | sotto la guardia della donna che aveva fatta la scoperta; 16 IX | sola compagnia di quella donna odiata da lei, come il testimonio 17 X | fece chiamare un'altra donna, e le ordinò di servir Gertrude; 18 X | s'era sentita d'avere.~La donna che andò ad accompagnarla 19 X | certi momenti, qualunque donna, in qualunque condizione, 20 X | scappatella, l'avrebbe creduta una donna d'una spiritualità salvatica 21 X | giorno l'immagine di quella donna veniva a cacciarsi d'improvviso 22 XI | una taglia per rapto di donna honesta, per giunta di quelle 23 XI | stava nel cuore della povera donna, come, in una botte vecchia 24 XI | primi. Erano un uomo, una donna e, qualche passo indietro, 25 XI | sconcia era la figura della donna: un pancione smisurato, 26 XI | corpo era la sottana che la donna teneva per il lembo, con 27 XI | impicciate, - riprese la donna, dimenando i pugni, come 28 XI | questi, accostatosi alla donna, le domandò: - dove si va 29 XII | a ottanta. Fece come una donna stata giovine, che pensasse 30 XVI | mise a sedere, pregando la donna che facesse presto. Questa, 31 XVII | voleva a lui, la povera donna si trovava ora snidata, 32 XVIII | giorno, dovettero la povera donna e la desolata fanciulla 33 XVIII | saputo niente del padre. La donna non ebbe bisogno di pregare, 34 XVIII | delle noci.~- Oh! la mia donna, che vento v'ha portata?~- 35 XVIII | sarebbe l'ubbidienza, la mia donna?~- Sì; ma questa e la mia 36 XVIII | un di presso?~- Eh la mia donna! lo sa il padre provinciale; 37 XVIII | rovina.~- Sentite, buona donna; il padre Cristoforo era 38 XVIII | incomodo.~- Di che cosa, la mia donna? mi dispiace per voi. E 39 XX | mondo qualcheduno, uomo o donna che fosse, c'è voluto altro.~- 40 XX | chiamare una sua vecchia donna.~Era costei nata in quello 41 XXI | Al suono d'una voce di donna, la poverina provò un conforto, 42 XXI | chiesa. Oh! voi che siete una donna, in nome di Maria Vergine...!~ 43 XXI | l'avviso a tempo, la donna a tempo, nessuno sul luogo, 44 XXI | forza. Mi mandi con questa donna a *** dov'è mia madre. Oh 45 XXI | glieli conterà.~- Verrà una donna a portarvi da mangiare, - 46 XXI | domandar perdono? a una donna? io...! Ah, eppure! se una 47 XXII | nessun altro che quella donna mettesse piede nella camera; 48 XXIII | trovar subito una buona donna che volesse andare in una 49 XXIII | castello, a prender Lucia: una donna di cuore e di testa, da 50 XXIII | anderete ora con lui, e con una donna che il signor curato di 51 XXIII | giudizio a cercar quella donna, per condurla qui.~- E se 52 XXIII | quella povera madre. È una donna molto sensitiva; e ci vuole 53 XXIII | s'aspettava soltanto la donna che il curato avrebbe condotta. 54 XXIII | il quale annunziò che la donna era pronta nella lettiga; 55 XXIII | lettiga, s'accosta alla donna, che aveva tirata la tendina, 56 XXIII | fece entrare il curato e la donna, s'avviò davanti a loro 57 XXIV | don Abbondio con la buona donna. Socchiude poi di nuovo 58 XXIV | mandata via anche l'altra donna che stava fuori, di guardia.~ 59 XXIV | Guardò, vide un prete, una donna; si rincorò alquanto: guarda 60 XXIV | fissi, come incantata. La donna, andatale vicino, si chinò 61 XXIV | di sì, - disse la buona donna.~- Ma possiamo andar via, 62 XXIV | respiro, si strinse alla buona donna, e le nascose il viso in 63 XXIV | perdono? - diceva la buona donna all'orecchio di Lucia.~- 64 XXIV | tutta rianimata, con la donna che le dava braccio, gli 65 XXIV | ad entrarvi, poi la buona donna. Slegò quindi la mula di 66 XXIV | sarebbe arrivato.~La buona donna aveva subito tirate le tendine 67 XXIV | subito, - disse la buona donna, la quale non sapeva che 68 XXIV | curato, - disse la buona donna: - perché questo signore, 69 XXIV | voi, - continuò la buona donna: - basta; dunque il signor 70 XXIV | una giovine, ci voleva una donna per venire in compagnia, 71 XXIV | Brava giovine! - riprese la donna: - e trovandosi al nostro 72 XXIV | sapete? - disse la buona donna, e lo nominò.~- Oh misericordia! - 73 XXIV | davvero! - diceva la buona donna: - dev'essere un gran sollievo 74 XXIV | opere.~Dire che questa buona donna non provasse molta curiosità 75 XXIV | assopita; e allora la buona donna la lasciava in riposo.~Per 76 XXIV | verso quella della buona donna.~Don Abbondio fece quello 77 XXIV | tornasse di chiesa.~La buona donna, fatta seder Lucia nel miglior 78 XXIV | maraviglie vedute: la buona donna risponde a tutto e a tutti 79 XXIV | al suo entrare, la buona donna, accennando Lucia; la quale 80 XXIV | facile pensare come la povera donna fosse rimasta, a quell'invito 81 XXIV | per forza; o che, povera donna, dicesse la cosa a qualcheduno 82 XXIV | sì signore, - rispose la donna, con un tono di voce e con 83 XXV | alto affare; don Ferrante e donna Prassede: il casato, al 84 XXV | penna dell'anonimo. Era donna Prassede una vecchia gentildonna 85 XXV | come possono. Con l'idee donna Prassede si regolava come 86 XXV | eccettuarne i migliori; ma a donna Prassede, troppo spesso 87 XXV | fortuna, e che la signora donna Prassede, oltre il resto, 88 XXV | E per venire alle corte, donna Prassede, sentendo che il 89 XXV | c'era in un'opera tale, donna Prassede ce ne vedeva, e 90 XXV | Due occhioni poi, che a donna Prassede non piacevan punto. 91 XXV | si voltaron tutt'e due a donna Prassede con quel ringraziare 92 XXV | lui il comando in casa. Donna Prassede copiò diligentissimamente, 93 XXV | dicendo: - è della signora donna Prassede, la quale dice 94 XXV | concetto avesse della testa di donna Prassede, non n'abbiam notizia 95 XXVI | mattina seguente, venne donna Prassede, secondo il fissato, 96 XXVI | eran gli ultimi; perché donna Prassede aveva detto che 97 XXVI | di te, che farò io povera donna? - disse Agnese, piangendo 98 XXVI | orecchi d'Agnese. La povera donna faceva di tutto per venire 99 XXVII | sola a volerlo. Ma c'era donna Prassede, la quale, tutta 100 XXVII | nessuno, - rispondeva Lucia.~Donna Prassede non s'appagava 101 XXVII | prossimo. Ma da queste apologie donna Prassede ricavava nuovi 102 XXVII | finivan presto in pianto.~Se donna Prassede fosse stata spinta 103 XXVII | che non era la sola a cui donna Prassede avesse a far del 104 XXVII | monache, due maritate; e donna Prassede si trovava naturalmente 105 XXVII | cosa le par tanto chiara -. Donna Prassede, dopo aver tentato 106 XXVIII | mura, il cadavere d'una donna... Le usciva di bocca dell' 107 XXIX | né era da supporre che donna Prassede volesse venire 108 XXIX | medesima per cui la povera donna era venuta riconducendo, 109 XXIX | nell'abbracciar la buona donna, diede in un dirotto pianto, 110 XXIX | spillare una sua botticina; la donna a prendere un po' di biancheria 111 XXX | replicava don Abbondio: - povera donna! Non sapete che ogni lanzichenecco 112 XXX | strada!~- Volete stare zitta? donna senza giudizio! - le gridò 113 XXX | continuò don Abbondio, - è una donna a cui vossignoria ha già 114 XXXIV | casuccia isolata, una povera donna, con una nidiata di bambini 115 XXXIV | giovine, - disse quella donna: - per i vostri poveri morti, 116 XXXIV | momento, - disse quella donna; e andò a cercare un paniere, 117 XXXIV | commissario che dite, la mia donna, - disse poi, mettendo i 118 XXXIV | parlare, lo dirò a lui.~La donna lo pregò che facesse così, 119 XXXIV | questa casa, - rispose la donna: - ma dove sia, non lo so 120 XXXIV | e gli disse della povera donna dimenticata. Il buon prete 121 XXXIV | verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunziava 122 XXXIV | un poco una finestra; una donna fa capolino, guardando chi 123 XXXIV | andate, - rispose quella donna, facendo atto di chiudere.~- 124 XXXIV | persona che vide, fu un'altra donna, distante forse un venti 125 XXXIV | anche lui le mani verso la donna; ma questa, perduta la speranza 126 XXXV | senza veder mai nessuna donna: onde s'immaginò che dovessero 127 XXXV | alle madri spirate; e una donna corse a riceverli, e andava 128 XXXV | allogata da questa presso a donna Prassede.~- Ora le racconterò 129 XXXVI | anima buona, questa brava donna, che mi fa da madre; ditele 130 XXXVI | al lettuccio, dov'era la donna di cui aveva parlato.~- 131 XXXVI | piangere dirottamente. La donna, che fin allora era stata 132 XXXVI | Eccoli! - grida la donna del lettuccio. Lucia si 133 XXXVII | lavorar per Lucia: eh povera donna! lavori per chi non sai: 134 XXXVII | andati tra que' più. Di donna Prassede, quando si dice 135 XXXVIII| volentieri a criticar la donna d'altri, e ogni cosa. Allora