Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diciotto 1
dicitore 3
dicitura 3
dico 131
dicon 10
dicono 23
dié 1
Frequenza    [«  »]
132 sotto
131 andava
131 cuore
131 dico
131 mia
131 testa
129 avanti
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

dico
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 Intro | me era parsa bella, come dico; molto bella. "Perché non 2 Intro | quelle risposte che, non dico risolvon le questioni, ma 3 I | per amor del cielo! Quando dico niente, o è niente, o è 4 I | ci gongola; io direi, e dico che lei gli scrivesse una 5 II | ora... basta, so quel che dico. Noi poveri curati siamo 6 II | l'attonito e l'adirato.~- Dico per dire, abbiate pazienza, 7 II | dire, abbiate pazienza, dico per dire. Vorrei vedervi 8 II | tutte, come avrei dovuto, vi dico.~- Perché non le ha fatte 9 II | impedimenti?~- Quando vi dico...~- Ebbene: avrò pazienza 10 II | orecchio all'erta.~- Quando vi dico che non so niente... In 11 III | chiamarlo così!), l'ho visto, dico, ridersene. Pigliate quei 12 III | vostro caso è serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; 13 III | quest'estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabilito 14 III | Le giuro...~- Andate, vi dico: che volete ch'io faccia 15 V | gioverebbero le mie parole? Dico a te, il mio Renzo, che 16 V | confidare in me?... che dico in me, omiciattolo, fraticello? 17 V | piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con 18 V | cavalleria moderna, ch'è la vera, dico e sostengo che un messo 19 V | Che piano?~- Piano, le dico: cosa mi viene a dire? Atto 20 V | informato d'ogni cosa...~- Le dico che a me accade ogni giorno 21 V | Ha l'occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se 22 V | conte duca, con un Olivares. Dico il vero, che vorrei rinascere 23 V | con enfasi ogni sillaba: - dico, proferisco, e sentenzio 24 VI | riguardi a parlarvene. Lucia, dico: vedete come io pronunzio 25 VI | Lucia è sicura da voi: ve lo dico io povero frate; e in quanto 26 VI | cosa è tale quale ve la dico: per segno tale che una 27 VII | quali abbiamo abilità: non dico quelle sole.~- Poh! zia; 28 VII | cugino; convertito, vi dico. Io per me, ne godo. Sapete 29 VII | fa; e ho pensato, come vi dico, che, se li tengo a dormir 30 VIII | piede sul vangile; stando, dico, a speculare tra sé sui 31 XI | perché mi veniva in taglio; e dico dove, per non farmi bello 32 XI | galantuomo; l'ho visto, dico, più volte affaccendato 33 XII | che durava; affacchinarsi, dico, e scalmanarsi più del solito, 34 XII | Viva l'abbondanza!~- Vi dico io che tutto questo non 35 XII | burbero, accipigliato, e non dico abbastanza, di don Filippo 36 XIII | all'angosce mortali, Renzo, dico, mise da parte ogni pensiero 37 XIV | come s'è fatto oggi. Non dico che deva andar lui in giro, 38 XIV | de' meglio: e poi, come dico, ci saremo anche noi a dare 39 XIV | in difesa della ragione. Dico bene, signori miei?~Renzo 40 XIV | caso si fa delle gride.~- Dico davvero, - disse l'oste, 41 XIV | anch'io, e qualche volta ne dico delle curiose... ma quando 42 XIV | sì... ma le ragioni le dico giuste. Dimmi un poco; chi 43 XIV | poveri figliuoli, n'è vero? dico bene? Guarda un po' se que' 44 XV | traditori; e alle volte, come dico, si sa, quando il vino è 45 XVI | avevano il diavolo addosso vi dico, e poi c'era chi gli aizzava), 46 XVI | in un batter d'occhio, vi dico: piglia piglia; tutto ciò 47 XVI | moglie e figliuoli; e poi, dico la verità, i baccani non 48 XVII | saprei dire), cominciò, dico, un andare e venire di gente, 49 XVII | lento scorrer dell'ore. Dico misurava, perché, ogni mezz' 50 XVII | quelle classi. Lo faceva, dico, ogni volta che potesse 51 XVII | ha dato del bene, come ti dico. Ora ti condurrò dal mio 52 XVIII | barbetta misera misera: non dico per predicare, perché ognuno 53 XVIII | Ma è riscaldato; e, come dico, non c'è che il signore 54 XVIII | carità, una carità... non dico pelosa, ma una carità molto 55 XIX | conseguenze... possibili: non dico di più. Questo padre Cristoforo, 56 XIX | Vorrei crederlo: lo dico di cuore: vorrei crederlo; 57 XIX | tutto in una volta. C'è, dico, che lo stesso padre Cristoforo 58 XIX | soddisfazione data a lui, e... non dico vantarsene, trionfarne, 59 XIX | un libro (libri stampati, dico) di quel tempo. Che il personaggio 60 XX | lasciatemi andare!~- Vi dico che non abbiate paura: non 61 XX | dire? Falle coraggio, ti dico. Tu sei venuta a codesta 62 XXI | ma...~- Ma che?~- Ma... dico il vero, che avrei avuto 63 XXI | Domattina ci rivedremo, vi dico. Via, intanto fatevi coraggio. 64 XXI | terra. Falle coraggio, ti dico; tienla allegra. E che non 65 XXII | insegnamento della religione. Badò, dico, a quelle parole, a quelle 66 XXII | strane che mal fondate; dico anche a coloro che avrebbero 67 XXIII | interruppe il cardinale.~- Dico che costui è un appaltatore 68 XXIII | me la fate provare; voi, dico, che avrei dovuto cercare; 69 XXIII | andato a cercare, anderete, dico, a prendere quella vostra 70 XXIII | nascondere la noia, che dico? l'affanno e l'amaritudine 71 XXIII | una bestia quieta; perché, dico la verità, sono un povero 72 XXIII | tutti i fini degli uomini? e dico degli uomini come costui? 73 XXIV | il nemico abbattuto: non dico ucciso.~Tutt'a un tratto, 74 XXIV | Sta' zitta. A pensare, dico, che un signore di quella 75 XXIV | curato.~- Sta' zitta. Non dico chi sa qualche cosa; ché 76 XXIV | tant'altri, fate quello che dico, e non fate quel che fo. 77 XXV | venire e stare, come vuole: dico, per ora; ma, - soggiunse 78 XXV | rimestare... Però, però, dico... so che vossignoria illustrissima 79 XXV | salvarla, per conservarla, dico, qualche giorno di più sulla 80 XXV | insegnar questa dottrina. Che dico? oh vergogna! il mondo stesso 81 XXVI | nostri lettori; anche noi, dico, sentiamo una certa ripugnanza 82 XXVI | come parte preziosa, non dico del suo carico, ma delle 83 XXVI | di capire, nel vederlo, dico, passare, da quella gravità 84 XXVI | confessione. Chi gli ha messi, non dico nella necessità, ma nella 85 XXVI | dopo tante sventure, che dico? nel mezzo della sventura, 86 XXVI | anche lui... so quel che dico; certo che i danari fanno 87 XXVIII | presente, ne rendevano, non dico impossibile la lunga durata, 88 XXVIII | sott'altra forma), s'era, dico, immaginato di far entrare 89 XXVIII | il prezzo basso, quando, dico, la cagion vera della carestia, 90 XXIX | domandò don Abbondio.~- Dico che è un'ispirazione del 91 XXIX | disse il sarto: - lo dico sempre anch'io: noi, non 92 XXX | un uomo di garbo. C'era, dico, un rimasuglio di tizzi 93 XXX | spogliata la casa?~- Se lo dico, - rispondeva Perpetua, - 94 XXXI | che per bisogno, avesse, dico, deciso che bastava dar 95 XXXI | insieme, che anche noi, dico noi uomini in generale, 96 XXXII | Livio, Tacito, Dione, che dico? Omero e Ovidio, i molti 97 XXXII | maraviglia, è il vedere i medici, dico i medici che fin da principio 98 XXXII | avevan creduta la peste, dico in ispecie il Tadino, il 99 XXXIII | diavolo come qui. Ma voi, dico...~- Questa la mi dispiace. 100 XXXIII | anche questa.~- Ma voi, dico, cosa venite a far da queste 101 XXXIII | nessuno, non c'è più niente. E dico, con quella bagattella di 102 XXXIII | Ma dunque...!~- Ma se le dico che non ci penso. E colui, 103 XXXIII | vivo ancora? è qui?~- Vi dico che non c'è nessuno; vi 104 XXXIII | che non c'è nessuno; vi dico che non pensiate alle cose 105 XXXIII | pensiate alle cose di qui; vi dico che...~- Domando se è qui, 106 XXXIII | peste in questo mondo... dico per me: l'ho avuta, e son 107 XXXIII | andarne a cercar dell'altre, dico. Fate a modo mio...~- L' 108 XXXIII | questo?~- Lei non ci pensi, dico; tocca a me: non son più 109 XXXIV | impressione; nel pensare, dico, nel vedere quanto que' 110 XXXV | tempo potevan darlo. Era, dico, una cosa singolare a vedere 111 XXXV | ora ch'Egli mi ti manda, dico la verità che desidero molto 112 XXXVI | Madonna!... Un voto!~- E io vi dico che son promesse che non 113 XXXVI | povero sant'uomo! Ma cosa dico, pover'uomo? Poveri noi! 114 XXXVI | insieme Lui.~- Ma se vi dico le sue parole...!~- Ma Renzo, 115 XXXVI | dirmela. E io in vece vi dico chiaro e tondo che il cuore 116 XXXVII | faccia un buon fuoco.~- Non dico di no. Sai dove la m'ha 117 XXXVII | del passato, son certo, dico, che ci avrebbe preso gusto, 118 XXXVII | potuto rimettere ogni cosa. Dico ogni cosa, e non dico bene; 119 XXXVII | cosa. Dico ogni cosa, e non dico bene; perché il corredo 120 XXXVII | riprese don Ferrante: - non dico questo: la scienza è scienza; 121 XXXVII | significato bell'e buono; ma dico che non han che fare con 122 XXXVIII| forse detto di no? Io non dico di no; parlo... parlo per 123 XXXVIII| certi temperamenti. Ma, come dico, questo non ci ha che far 124 XXXVIII| concluso bene, tranquillamente. Dico la verità: qui, con quella 125 XXXVIII| e che l'ha veduto, come dico, far da padrone. Lo vuol 126 XXXVIII| è giovedì... domenica vi dico in chiesa; perché quel che 127 XXXVIII| cinquanta denunzie.~- Se lo dico; il mondo non vuol finire. 128 XXXVIII| piacerà?~- Eh! so io quel che dico, - riprese Renzo: - non 129 XXXVIII| sei un malandrinaccio; ma dico quest'acqua cheta, questa 130 XXXVIII| che è un grand'uomo. Lo dico, e lo voglio dire; a suo 131 XXXVIII| già, in questo paese! - Vi dico che non eran pochi quelli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License