Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pancia 3 pancione 2 pandolfo 1 pane 122 panegirico 2 pani 14 panicastrelle 1 | Frequenza [« »] 123 tutt' 122 dice 122 frate 122 pane 122 sì 122 vita 121 aria | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze pane |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | quando s'ha a misurar il pane, non si può allargar la 2 IV | degni di farmi portare un pane, perché io possa dire d' 3 IV | d'aver mangiato il suo pane, e avuto un segno del suo 4 IV | in gran gala, portando un pane sur un piatto d'argento, 5 IV | una specie di voluttà, del pane del perdono: ma ne serbò 6 V | finito presto di mangiar pane. E ora, se vedesse come 7 VII | Gli fu dato un pezzo di pane, che ricevette e ripose, 8 VIII | accattato quel pezzo di pane. Cava fuori esca, pietra, 9 XI | che nelle solennità. - È pane davvero! - disse ad alta 10 XI | fresca della mattina, quel pane, insieme con la maraviglia, 11 XI | l'equilibrio, e qualche pane cadeva.~- Buttane via ancor 12 XI | dove si va a prendere il pane?~- Più avanti, - rispose 13 XI | comune, che la scarsezza del pane fosse cagionata dagl'incettatori 14 XI | ripose in seno il mezzo pane che gli rimaneva, levò fuori 15 XI | tirò fuori il suo mezzo pane, e sbocconcellando, si mosse 16 XII | di procacciar col lavoro pane per sé e per gli altri, 17 XII | veduto? che l'essere il pane a un prezzo giusto, è per 18 XII | commestibili), fissò la meta del pane al prezzo che sarebbe stato 19 XII | subito ai forni, a chieder pane al prezzo tassato; e lo 20 XII | autorità di stabilire al pane un prezzo che potesse correre; 21 XII | conclusero di rincarare il pane. I fornai respirarono; ma 22 XII | con una gerla carica di pane, andavano a portarne alle 23 XII | polveriera. - Ecco se c'è il pane! - gridarono cento voci 24 XII | anche noi: dobbiamo mangiar pane anche noi, - dice il primo; 25 XII | di fuori, e a gridare: - pane! pane! aprite! aprite!~Pochi 26 XII | fuori, e a gridare: - pane! pane! aprite! aprite!~Pochi momenti 27 XII | chi torna subito a casa.~- Pane! pane! aprite! aprite! - 28 XII | torna subito a casa.~- Pane! pane! aprite! aprite! - eran 29 XII | andate, tornate a casa. Pane, ne avrete; ma non è questa 30 XII | furfantoni! È questo il pane, che date alla povera gente? 31 XII | slanciano ai cassoni; il pane è messo a ruba. Qualcheduno 32 XII | per tornar poi a rubar pane, se ne rimarrà. La folla 33 XII | modo a patti: distribuivan pane a quelli che s'eran cominciati 34 XII | ormai sgranocchiato il suo pane, veniva avanti per il borgo 35 XII | dicevano che non c'era né pane, né farina, né grano. Ora 36 XII | una buona giustizia. Il pane verrà a buon mercato, ma 37 XII | volevano trattar noi.~- Pane eh? - diceva uno che cercava 38 XII | forni, dove voglion fare il pane? Ne' pozzi?"~Ogni tanto, 39 XII | Crepi la giunta! Viva il pane!~Veramente, la distruzion 40 XII | spicci per far vivere il pane; ma questa è una di quelle 41 XII | levò di tasca il secondo pane, e attaccandoci un morso, 42 XIII | volete che Dio ci dia del pane, se facciamo di queste atrocità? 43 XIII | manderà de' fulmini, e non del pane!~- Ah cane! ah traditor 44 XIII | quello che ha messo il pane a buon mercato. - No, no! - 45 XIII | non vorresti eh, che il pane fosse a buon mercato? Son 46 XIII | quello che aveva messo il pane a buon mercato; e gli altri 47 XIII | ripetevano le sue parole: - pane, abbondanza: vengo a far 48 XIII | paura. Lei è un galantuomo. Pane, pane!~- Sì; pane, pane, - 49 XIII | Lei è un galantuomo. Pane, pane!~- Sì; pane, pane, - rispondeva 50 XIII | galantuomo. Pane, pane!~- Sì; pane, pane, - rispondeva Ferrer: - 51 XIII | Pane, pane!~- Sì; pane, pane, - rispondeva Ferrer: - 52 XIII | la strada. - Sì, signori; pane, abbondanza. Lo condurrò 53 XIII | Sì, sì, comanderò io: il pane a buon mercato. Asi es... 54 XIII | po' di luogo, per carità. Pane, pane. In prigione, in prigione. 55 XIII | luogo, per carità. Pane, pane. In prigione, in prigione. 56 XIII | sinistra al petto, gridò: - pane e giustizia -; e franco, 57 XIII | compagno. - Sì, signori; pane e giustizia: in castello, 58 XIV | solamente nell'affare del pane che si fanno delle bricconerie: 59 XIV | carne a fuoco, non s'avrà il pane a buon mercato; che è quello 60 XIV | tornando verso Renzo: - ma pane, non ce n'ho in questa giornata.~- 61 XIV | in questa giornata.~- Al pane, - disse Renzo, ad alta 62 XIV | aria, gridando: - ecco il pane della provvidenza!~All'esclamazione, 63 XIV | aria, uno gridò: - viva il pane a buon mercato!~- A buon 64 XIV | e, girando in mano quel pane, soggiunse: - vedete come 65 XIV | quattro bocconi di quel pane, gli mandò dietro un secondo 66 XIV | non vuol andar giù questo pane. Non ho avuto mai la gola 67 XIV | riattaccò il discorso del pane; e dopo alcune di quelle 68 XIV | colui: - vorrei che ci fosse pane per tutti; tanto per i poveri, 69 XIV | campare. E poi, distribuire il pane in ragione delle bocche: 70 XIV | buon conto; e poi manca il pane alla povera gente. Dunque 71 XIV | gente. Dunque dividere il pane. E come si fa? Ecco: dare 72 XIV | per andare a prendere il pane dal fornaio. A me, per esempio, 73 XIV | tutti in età da mangiar pane (notate bene): gli si dia 74 XIV | notate bene): gli si dia pane tanto, e paghi soldi tanti. 75 XIV | lasciarle fare al boia. Pane; oh questo sì. Ne ho ricevuti 76 XIV | vizio! Viva! giustizia! pane! ah, ecco le parole giuste!... 77 XV | tutti i fornai che facessero pane senza intermissione; si 78 XV | osteria una quantità di pane rubato, e rubato con violenza, 79 XV | sedizione.~- Vien uno con un pane in tasca; so assai dov'è 80 XV | non avergli visto che un pane solo.~- Già; sempre scusare, 81 XV | potete provare che quel pane fosse di buon acquisto?~- 82 XV | perché ieri ho gridato: pane e giustizia. Non ho fatto 83 XVI | s'alzò, prese un pezzo di pane che gli era avanzato della 84 XVI | della magra colazione, un pane ben diverso da quello che 85 XVI | bottega? si distribuiva il pane agli avventori; c'era de' 86 XVI | casa; ma non sapete che il pane è a buon mercato, più di 87 XVI | Indovinate un poco: un pane d'ott'once, per un soldo.~- 88 XVI | lasciavan fare, dopo il pane sarebbero venuti al vino, 89 XVII | Anche questo aiuta a far pane. E poi, lo vuoi sapere? 90 XVII | vuoi sapere? se non ci sarà pane, mangeremo del companatico. 91 XIX | il suo quaresimale, e il pane del perdono, s'allacciò 92 XXIV | già guarnita di fette di pane, poté finalmente presentarla 93 XXIV | poveri che stentano a aver pane di vecce e polenta di saggina; 94 XXIV | pover'uomo, e si leva il pane di bocca per darlo agli 95 XXIV | tavola, e aggiuntovi un pane, mise il piatto in un tovagliolo, 96 XXIV | tutto ciò che non va in pane; ma questo è un caso particolare.~ 97 XXIV | ultimo di voi, con l'ultimo pane che mi rimanesse in casa. 98 XXIV | intanto a mangiare quel pane offerto così di buon cuore, 99 XXVIII | Milano, come per miracolo. Pane in quantità da tutti i fornai; 100 XXVIII | maniera di far rinviliare il pane. In mezzo però alla festa 101 XXVIII | da parte, l'investiva in pane e in farine; facevan magazzino 102 XXVIII | e ad ognuno di comprar pane, per più che il bisogno 103 XXVIII | botteghe ben fornite di pane, sotto pena in caso di mancamento, 104 XXVIII | ordinando ai fornai di far tanto pane, bisognava anche fare in 105 XXVIII | modo che la materia del pane non mancasse loro. S'era 106 XXVIII | uno studio di ridurre in pane de' prodotti che d'ordinario 107 XXVIII | il riso nel composto del pane detto di mistura. Il 23 108 XXVIII | sproporzionato da quello del pane. Il carico di supplire all' 109 XXVIII | vedere.~Mantenuto così il pane e la farina a buon mercato 110 XXVIII | portar fuori della città pane, per più del valore di venti 111 XXVIII | soldi; pena la perdita del pane medesimo, e venticinque 112 XXVIII | del primo, che fissava al pane un prezzo così lontano dal 113 XXVIII | condizion comune, quel loro pane scellerato, ne andavan chiedendo 114 XXVIII | dispensavano minestra, ova, pane, vino; ad altri, estenuati 115 XXVIII | ugualmente ordinato che il pane fosse di buona qualità: 116 XXVIII | troviamo nelle memorie, che il pane del lazzeretto fosse alterato 117 XXX | distribuiva nel castello pane, minestra e vino: oltre 118 XXX | Perpetua, per non mangiare il pane a ufo, avevan voluto essere 119 XXXIII | boschetto, a mangiare un po' di pane e di companatico che aveva 120 XXXVI | dentro c'è il resto di quel pane... il primo che ho chiesto 121 XXXVI | chiesto per carità; quel pane, di cui avete sentito parlare! 122 XXXVIII| dargliele per un pezzo di pane: specialmente poi in circostanze