Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] frastagliata 1 frastono 8 frastornato 1 frate 122 fratel 1 fratelli 14 fratellini 1 | Frequenza [« »] 123 maniera 123 tutt' 122 dice 122 frate 122 pane 122 sì 122 vita | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze frate |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | sia con voi, - disse il frate. - Vengo alla cerca delle 2 III | quel Cristoforo fosse un frate di dozzina, una cosa da 3 III | barba di fango. La parola "frate" veniva, in que' tempi, 4 IV | ogni passo, la mestizia del frate, il quale camminava già 5 IV | saltata la fantasia di farsi frate; che, a que' tempi, era 6 IV | infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i cappuccini ne 7 IV | domandò ansiosamente al frate.~- L'altro era spirato, 8 IV | suoi pensieri, chiamato un frate confessore, lo pregò che 9 IV | serio quel pensiero di farsi frate, che altre volte gli era 10 IV | vantarsi che s'era fatto frate per disperazione, e per 11 IV | astanti, che non s'era fatto frate, né veniva a quell'umiliazione 12 IV | gli astanti. Il volto del frate s'aprì a una gioia riconoscente, 13 IV | si strinsero intorno al frate. Intanto vennero servitori, 14 IV | i denti: - diavolo d'un frate! - (bisogna bene che noi 15 IV | precise parole) - diavolo d'un frate! se rimaneva lì in ginocchio, 16 V | scuse d'aver osato... ma il frate s'avanzò, e, messosi a sedere 17 V | sua dolorosa relazione, il frate diventava di mille colori, 18 V | potessi, pensava il povero frate, se potessi tirar dalla 19 V | consiglio da ciò.~Mentre il frate stava così meditando, Renzo, 20 V | donne il suo progetto, il frate s'accorse di lui, e lo salutò 21 V | inutilmente. Io sono un povero frate; ma ti ripeto quel che ho 22 V | vicenda di soverchiarsi. Il frate voleva ritirarsi, e stava 23 V | intenzione modesta del buon frate, - ehi! ehi! - gridò: - 24 V | Quand'è così, - riprese il frate, - il mio debole parere 25 V | vengono a te; ma ricordati, frate, che non sei qui per te, 26 V | Niente: e così fece il nostro frate.~Ma don Rodrigo, per voler 27 V | in atto contegnoso, al frate, che s'era subito alzato 28 VI | venir le fiamme sul viso del frate: il quale però, col sembiante 29 VI | di don Rodrigo, il nostro frate gli s'era messo davanti, 30 VI | proposta, l'indegnazione del frate, rattenuta a stento fin 31 VI | temo più.~- Come parli, frate?...~- Parlo come si parla 32 VI | voi: ve lo dico io povero frate; e in quanto a voi, sentite 33 VI | di battaglia.~Quando il frate ebbe serrato l'uscio dietro 34 VI | sottovoce queste parole, il frate mise la mano sul capo bianco 35 VI | ricompenserà, - proseguì il frate: - non mancate di venir 36 VI | libero, chiamò fuori il buon frate, il volto del quale rispose 37 VI | gli additò l'uscita; e il frate, senza dir altro, partì.~ 38 VI | lettore. Dopo la partenza del frate, i tre rimasti erano stati 39 VII | Povero Renzo! - rispose il frate, con una voce grave e pietosa, 40 VII | poteva darsi pace, che un frate avesse osato venirgli addosso, 41 VII | contrapporre all'immagine del frate che gli assediava la fantasia, 42 VII | padre... che so io? quel frate in somma v'ha convertito.~- 43 VIII | della commissione avuta dal frate; Lucia l'accarezzò di nuovo, 44 IX | rispettosamente di sì; e il frate riprese: - bene; io vi conduco 45 IX | tre si mossero, quando il frate si fu avviato; e gli andaron 46 XI | sarà ben ricevuto. Venga il frate, venga. La vecchia? Vada 47 XI | ha messo uno zampino quel frate in quest'affare, - disse 48 XI | cervello così balzano. - Quel frate, - continuò, - con quel 49 XI | servirò io di sicuro il frate. Ci penserò, e... il signor 50 XI | maniera o in un'altra, il frate sarà servito.~Venne intanto 51 XI | gridò: - insieme! E quel frate birbante! Quel frate! - 52 XI | quel frate birbante! Quel frate! - la parola gli usciva 53 XI | le sue passioni. - Quel frate me la pagherà. Griso! non 54 XI | E quel birbone...! quel frate...!~Il Griso di nuovo in 55 XI | recitata anche lui col suo buon frate, nella chiesa di Pescarenico; 56 XI | vi comparve la faccia del frate portinaio a domandar chi 57 XI | a mio modo, - rispose il frate: - andate a aspettare in 58 XVI | dato un buon parere quel frate di ieri: che stessi in chiesa 59 XVII | tranquilla. Pensando al buon frate, sentiva più vivamente la 60 XVIII | subito mano a sbrigarlo dal frate; al qual affare, il fortunato 61 XVIII | persone alte, l'arrabbiato frate, tra poco sarebbe probabilmente 62 XVIII | vinta a un villano e a un frate! Uh! E quando una buona 63 XVIII | sua mercanzia; e il buon frate Cristoforo l'aveva pregato 64 XVIII | in Dio; e che lui povero frate non si dimenticherebbe certamente 65 XVIII | casa, vedere il suo buon frate benefattore. Sonò il campanello; 66 XVIII | tornare?~- Ma...? - disse il frate, alzando le spalle, e ritirando 67 XVIII | Eh eh eh! - rispose il frate, trinciando verticalmente 68 XVIII | C'è da quelle parti un frate cappuccino che l'ha con 69 XVIII | se avesse potuto. E il frate che l'ha con lui, che l' 70 XVIII | Che diavolo ha codesto frate con mio nipote?~- Prima 71 XVIII | cacciato in testa questo frate, che Rodrigo avesse non 72 XVIII | signore zio; il serio è che il frate s'è messo a parlar di Rodrigo 73 XVIII | dall'altra parte, questo frate ha un gran credito presso 74 XVIII | le spade, e che...~- Oh frate temerario! Come si chiama 75 XVIII | iscansar la forca, si fece frate.~- Ma bravo! ma bene! La 76 XVIII | stucco delle villanie di quel frate, che ha più voglia di farsi 77 XVIII | svanirebbe da sé, o che il frate tornerebbe finalmente in 78 XVIII | poi anche il suo. Questo frate, dicevo io, l'ha sempre 79 XVIII | sia di far cambiar aria al frate, lui con due parole...~- 80 XIX | solite; quando un povero frate è preso a noia da voi altri, 81 XIX | istruzione d'insinuare al detto frate che deponga ogni pensiero 82 XIX | mantenga corrispondenze: il frate latore dev'essere il compagno 83 XIX | fu un colpo per il nostro frate, lo lascio pensare a voi. 84 XXXI | avuto in cura, e un buon frate che l'aveva assistito, caddero 85 XXXII | peggio nell'avvenire. Con un frate compagno, e con persone 86 XXXIII| barba lunga e bianca, un frate ritto, fuor del parapetto 87 XXXIII| la chiesa, il popolo, il frate, tutto era sparito; tutto 88 XXXV | gioia, quella forma, quel frate medesimo; lo vide poco lontano, 89 XXXV | nel ritrovare il suo buon frate, non fu intera neppure un 90 XXXV | voce.~- Tu qui! - disse il frate, posando in terra la scodella, 91 XXXV | tu vedi qui, - rispose il frate: e la sua voce era fioca, 92 XXXV | tutto.~- Aspetta, - disse il frate; e andato alcuni passi fuor 93 XXXV | digiuno.~- Aspetta, - disse il frate; e, presa un'altra scodella, 94 XXXV | ringraziar me, - disse il frate: - è roba de' poveri; ma 95 XXXV | povera innocente, il buon frate rimase senza fiato; ma lo 96 XXXV | volte...~- Ma, - domandò il frate, - hai qualche indizio dove 97 XXXV | cosa dire, - riprese il frate, rispondendo piuttosto a' 98 XXXV | ch'era a settentrione, il frate riprese: - Senti; il nostro 99 XXXV | non la trovi? - disse il frate, con un'aria di serietà 100 XXXV | troverò...~- Renzo! - disse il frate, afferrandolo per un braccio, 101 XXXV | serietà più tranquilla, il frate: pensaci; e dimmi un poco 102 XXXV | Zitto! - interruppe il frate: - credi tu che, se ci fosse 103 XXXV | dietro.~Dopo pochi passi, il frate si fermò vicino all'apertura 104 XXXV | un passo indietro; ma il frate, facendogli di nuovo sentir 105 XXXV | nere.~- Tu vedi! - disse il frate, con voce bassa e grave. - 106 XXXV | Va' ora, - riprese il frate, - va' preparato, sia a 107 XXXVI | tali parole. Il mirabil frate prese poi una gran croce 108 XXXVI | cui gli aveva parlato il frate, ma interrotto qua e là, 109 XXXVI | verso il quartiere del buon frate. Con un po' di studio, e 110 XXXVI | incontro~- Oh! - disse il frate, vistolo venire; - ebbene?~- 111 XXXVI | qui un momento, - disse il frate: - e poi ci anderemo insieme.~- 112 XXXVI | incertezza, rimasta intera. Il frate andò di nuovo in cerca di 113 XXXVI | rispose, con volto sereno, il frate. E, tiratala in un canto, 114 XXXVI | turbato più che di pudore.~Il frate chiamò con un cenno il giovine, 115 XXXVI | abbiate un ricordo del povero frate -. E qui levò dalla sporta 116 XXXVI | anche loro, per il povero frate!~E porse la scatola a Lucia, 117 XXXVI | la benedica, - disse il frate, accostandosi al lettuccio.~- 118 XXXVI | nessuno!~- Così, - rispose il frate, - lei può fare un gran 119 XXXVI | Andiamo, - replicò il frate.~- A rivederci, Lucia...! 120 XXXVI | starsene un po' col buon frate. In quanto all'ora e al 121 XXXVI | momento. Ringraziò dunque il frate, dicendo che voleva andar 122 XXXVI | nella strada di mezzo, il frate gli strinse la mano, e disse: -