Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fattagli 2
fattasi 1
fatte 44
fatti 121
fattibile 3
fattizia 1
fatto 385
Frequenza    [«  »]
122 sì
122 vita
121 aria
121 fatti
120 presto
120 stava
119 mise
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

fatti
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 Intro | suoi prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in 2 Intro | hauendo hauuto notitia di fatti memorabili, se ben capitorno 3 Intro | pensai, prender la serie de' fatti da questo manoscritto, e 4 Intro | medesimo.~Taluni però di que' fatti, certi costumi descritti 5 Intro | tutt'e due dal non badare ai fatti e ai principi su cui il 6 I | tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, 7 I | principali, degli sforzi fatti per ispegnerla, e della 8 II | sua autorità gli avrebbe fatti parer di giusto peso, e 9 II | signor curato? Tutti sanno i fatti miei, fuori di me. Voglio 10 III | correvano a guardare il noce. In fatti, a primavera, fiori a bizzeffe, 11 IV | dispensarvi di sostener co' fatti l'insolenza delle vostre 12 IV | siamo stati a raccontare i fatti del padre Cristoforo, è 13 VI | importasse di non guastare i fatti suoi o, ciò ch'era assai 14 VI | ciò ch'era assai più, i fatti altrui, corresse e temperò 15 VI | giudizi: ci basta d'aver dei fatti da raccontare.~Uscito fuori, 16 VII | po' lontano, parlerà de' fatti vostri. Mi par di sentirlo -. 17 VII | nessuno verrà a guastare i fatti nostri.~- Va bene; e poi?~ 18 VII | mestiere, è di non domandare i fatti degli altri: tanto che, 19 VII | quand'era entrato. Questo, fatti ch'ebbe pochi passi fuori 20 VII | tutti a pollaio.~C'era in fatti quel brulichìo, quel ronzìo 21 VIII | oppressore; eppure, alla fin de' fatti, era l'oppresso. Don Abbondio, 22 VIII | attendeva tranquillamente a' fatti suoi, parrebbe la vittima; 23 VIII | tutti eran ritirati - e in fatti, non incontrarono anima 24 VIII | si mettono all'erta. In fatti, il calpestìo si ferma appunto 25 VIII | ricominciar poi la mattina. Fatti però, non ce ne fu altri; 26 IX | lo voleva; e lo voleva in fatti. L'idea della necessità 27 X | gran progressi che aveva fatti, in quella giornata, sulla 28 XI | vedrà s'io fo ciarle o fatti. E poi... se mai nascesse 29 XI | vostre, e che vanno per i fatti loro, chi vuoi che non sia 30 XII | per ridurre le parole a fatti; e non tardò molto. Uscivano, 31 XII | a intenderle. A Renzo in fatti quel pensiero gli era venuto, 32 XIII | tant'è, tutti s'alzavano.~In fatti, all'estremità della folla, 33 XIII | orrore del sangue e de' fatti atroci. Il cielo li benedica. 34 XIII | toga! la toga! - Sarebbe in fatti rimasta presa tra i battenti, 35 XIII | quasi fuera.~Avevano in fatti attraversata la maggior 36 XIII | non fa più menzione de' fatti suoi.~ 37 XIV | amici, per ciarlare de' gran fatti della giornata. Lo stesso 38 XIV | domanda. - Non per sapere i fatti vostri; ma voi mi parete 39 XIV | per non dire in pubblico i fatti miei; ma... basta, qualche 40 XIV | per aiutarmi. Devo dire i fatti miei! Anche questa è nuova. 41 XIV | che, ne' discorsi e ne' fatti, abbia più dell'arguto e 42 XV | seccarvi, né per sapere i fatti vostri. Cosa volete? è legge: 43 XV | la testa da attendere ai fatti miei.~- Badate a non lasciarlo 44 XV | potrete andarvene per i fatti vostri.~- Mi lascino andare 45 XV | rispose Renzo; e andava di fatti raccogliendo qua e i 46 XV | io... Ve n'andate per i fatti vostri; e nessuno saprà 47 XV | voi vedete; non guastate i fatti vostri; l'onore, la riputazione, - 48 XVI | ragione, i birri non si saran fatti in pezzi, per andarmi ad 49 XVI | era stato detto, prese in fatti da quella parte, con intenzione 50 XVI | sul suo essere, e sui gran fatti di Milano: ché la voce n' 51 XVI | che non fosse un'osteria.~Fatti alcuni passi in Gorgonzola, 52 XVI | sua risposta. Ne veniva in fatti, a rigor di termini, perché 53 XVI | e forzato a ciarlare de' fatti suoi.~- Ma! - diceva uno: - 54 XVII | sentiero che l'attraversava. Fatti pochi passi, si fermò ad 55 XVII | cuore, e dimostrata co' fatti la premura. Ma era un dolore 56 XVII | ristorarsi lo stomaco; e in fatti, pagato che ebbe, gli rimase 57 XVII | vengon su; ma gli uomini fatti, non c'è rimedio: hanno 58 XVII | padrone, e coraggio.~Tutto in fatti andò bene, e tanto a seconda 59 XVIII | necessaria cognizione de' fatti, si fa alle volte gran torto 60 XVIII | ai birbanti.~Ma noi, co' fatti alla mano, come si suol 61 XVIII | suoi monti. Lo trovò in fatti, gli domandò se il padre 62 XVIII | fosse negli stati del re.~Fatti i suoi complimenti al conte 63 XIX | medesimo, l'identità de' fatti non lascia luogo a dubitarne; 64 XIX | E neppur col badare a' fatti suoi, con lo stare a sé, 65 XX | vite, che in tanti suoi fatti non aveva contato per nulla 66 XX | una bussola, entraci, e fatti portare alla Malanotte. 67 XXI | tanto gloriosa, e avete fatti tanti miracoli per i poveri 68 XXI | uno spavento de' passi già fatti. Il tempo gli s'affacciò 69 XXI | una conseguenza di mille fatti antecedenti; e il tormentato 70 XXI | discorsi che se ne sarebber fatti , d'intorno, lontano; 71 XXII | era il cardinale; ma dai fatti che siam per raccontare, 72 XXII | come nel resto, i suoi fatti furon consentanei all'opinione. 73 XXII | dall'esame particolare de' fatti, può aver qualche valore, 74 XXII | troverebbero con l'osservar molti fatti generali: e trovate, condurrebbero 75 XXIII | non mi curo di sapere i fatti degli altri; ma quando uno 76 XXIV | Provvidenza, che avesse fatti andare insieme i due avvenimenti 77 XXIV | leggere, che aveva letto in fatti più d'una volta il Leggendario 78 XXIV | ringraziamenti che aveva fatti fare dal curato, e domandò 79 XXIV | se mille volte se n'eran fatti beffe, non era già perché 80 XXIV | i suoi mezzi, gli aveva fatti diventare un monte d'imbrogli, 81 XXIV | intenzione di pregare. Trovò in fatti in un cantuccio riposto 82 XXV | allora non si parlasse de' fatti suoi; ma eran discorsi rotti, 83 XXV | sordo e cieco e muto sui fatti di quel tiranno; ma alla 84 XXVI | que' risparmi che aveva fatti, poverino, sapete perché... 85 XXVI | darsi tanto pensiero de' fatti di Renzo; e se parve che 86 XXVII | clamorosa di Renzo, de' fatti veri e supposti ch'erano 87 XXVII | avessero un tal concetto de' fatti suoi, spiava ogni occasione 88 XXVII | fondandosi sulla cognizione de' fatti antecedenti, pretende che 89 XXVII | replicava che ci volevan fatti e non parole; si diffondeva 90 XXVII | necessaria, e nella quale i fatti sono di molto maggiore importanza, 91 XXVII | a descrivere, il primo i fatti di papa Paolo V, l'altro 92 XXVII | prima di trovar quelli ai fatti de' quali certamente il 93 XXVII | sua rapina.~Ora, perché i fatti privati che ci rimangon 94 XXVIII | san Martino, s'erano tanto fatti sentire. Né si può pensare 95 XXVIII | uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati 96 XXVIII | nella storia trovate de' fatti conformi a qualche loro 97 XXIX | ognuno ha da pensare a' fatti suoi. Animo! vada a prendere 98 XXXI | quantità e per la scelta de' fatti, e ancor più per il modo 99 XXXI | osservarli, in ognuna sono omessi fatti essenziali, che son registrati 100 XXXI | composta più di giudizi che di fatti, alcuni fatti dispersi, 101 XXXI | giudizi che di fatti, alcuni fatti dispersi, non di rado scompagnati 102 XXXI | distinguere e di verificare i fatti più generali e più importanti, 103 XXXI | alle dimostrazioni e ai fatti.~Un giorno che andava in 104 XXXI | di farlo nascere.~Ma due fatti, l'uno di cieca e indisciplinata 105 XXXI | di visite, d'esperimenti fatti con quella materia sopra 106 XXXII | la certezza furore.~Due fatti ne adduce in prova il Ripamonti, 107 XXXII | cosa si dovesse credere de' fatti maravigliosi che si raccontavan 108 XXXII | hanno raccontati o accennati fatti somiglianti: di moderni 109 XXXIII | gente? Ci vuol degli uomini fatti apposta.~Altre volte Renzo 110 XXXIII | anch'io una volta a vedere i fatti miei. E non si sa proprio...?~- 111 XXXIV | se non che, quando ebbe fatti forse quaranta passi, sentì 112 XXXIV | passeggieri, che d'informarsi de' fatti loro.~La strada che Renzo 113 XXXIV | in vece d'andarsene per i fatti suoi, gli veniva incontro. 114 XXXIV | andato dall'altra parte. Fatti que' quattro passi tra il 115 XXXIV | aria.~Renzo aveva appena fatti alcuni passi lungo il lato 116 XXXVI | un colpevol tedio ci ha fatti qualche volta comparirvi 117 XXXVI | la nostra fragilità ci ha fatti trascorrere a qualche azione 118 XXXVI | almeno, non ve n'aveva mai fatti!~- Ma Renzo! Renzo! giacché 119 XXXVII | in sospetto d'atrocissimi fatti, era stata, per ordine del 120 XXXVIII| proposti: perché gli uomini son fatti così; sempre voglion salire, 121 XXXVIII| parliam più: ma me n'avete fatti de' tiri. Di te non mi fa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License