Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensier 1
pensieri 72
pensierino 1
pensiero 117
pensierosa 4
pensierosi 1
pensieroso 5
Frequenza    [«  »]
120 presto
120 stava
119 mise
117 pensiero
116 donne
116 madre
116 potuto
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

pensiero
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 Intro | Meno male, che il buon pensiero m'è venuto sul principio 2 Intro | abbiam messo da parte il pensiero, per due ragioni che il 3 II | s'andava rassicurando col pensiero che la sua autorità gli 4 II | tranquilla antecedente; ma il pensiero del nuovo stato di cose 5 II | giovinotto.~"Che abbia qualche pensiero per la testa", argomentò 6 II | altro che immaginare. Ma il pensiero di Lucia, quanti pensieri 7 II | leggiera lusinga, non era un pensiero che potesse fermarsi un 8 IV | rattristava lo sguardo e il pensiero. Ogni tanto, s'incontravano 9 IV | perché si prendeva tanto pensiero di Lucia? E perché, al primo 10 IV | tutti eran occupati del pensiero che tutti volevan dissimulare. 11 IV | della sua compagnia, in pensiero dell'avvenire, per le sue 12 IV | che mai vivo e serio quel pensiero di farsi frate, che altre 13 IV | ma si consolò subito, col pensiero che anche quell'ingiusto 14 IV | avvedersene, assorto com'era, nel pensiero delle fatiche, delle privazioni 15 IV | innocenza di lei, era già in pensiero per i suoi pericoli, e sentiva 16 V | ma, visto il padre sopra pensiero, e le donne che facevan 17 VI | seguitò esponendo il suo pensiero, che Agnese approvò in tutto 18 VII | ma non scoraggito, sopra pensiero ma non sbalordito, di corsa 19 VII | stava quasi per deporre il pensiero delle due soddisfazioni. 20 VII | Rodrigo fu sempre sopra pensiero, e parlò poco.~- Cugino, 21 VII | passare il dolore, e il pensiero di ricorrere alla giustizia, 22 VII | già notte.~Tra il primo pensiero d'una impresa terribile, 23 VII | del consiglio, stava sopra pensiero, e trovava a stento parole 24 VIII | natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere 25 IX | sospettarci il travaglio d'un pensiero nascosto, d'una preoccupazione 26 IX | il decoro; e tutto il suo pensiero era di conservarle, almeno 27 IX | ogni intrigo, alle quali il pensiero di sacrificare una figlia 28 IX | padre, alla famiglia: il pensiero se ne arretrava spaventato. 29 X | strada del chiostro, il pensiero che a ritirarsene ora ci 30 X | Gertrude si svegliò col pensiero dell'esaminatore che doveva 31 X | tempo le è nato codesto pensiero? - domandò ancora il buon 32 X | ribrezzo che le cagionava il pensiero di render consapevole della 33 X | principe. Talvolta anche, il pensiero di dover abbandonare per 34 X | mille volte inutilmente col pensiero ciò che aveva fatto con 35 X | averla sempre fissa nel pensiero, piuttosto che dover trovarsi, 36 X | compiacenza di proteggere, il pensiero del buon concetto che poteva 37 XI | andava però rassicurando col pensiero delle precauzioni prese 38 XI | tutto il parentado". Ma il pensiero sul quale si fermava di 39 XI | passion principale, era il pensiero delle lusinghe, delle promesse 40 XI | Quando si tratteneva col pensiero sull'una o sull'altra di 41 XII | comune, predominati da un pensiero comune, conoscenti o estranei, 42 XII | intenderle. A Renzo in fatti quel pensiero gli era venuto, come abbiam 43 XIII | seguitavano a smurare, senz'altro pensiero che di riuscir presto nell' 44 XIII | dico, mise da parte ogni pensiero d'andarsene; e si risolvette 45 XIV | come per iscacciar quel pensiero: e vide venir l'oste col 46 XIV | fieramente difficile. Il pensiero, che s'era presentato vivo 47 XIV | tempo, come assorto in un pensiero: poi mise un gran sospiro, 48 XVI | momento, e, accozzando nel suo pensiero quella maniera di camminare 49 XVI | già messo da parte ogni pensiero di viaggio, per restare 50 XVII | fermare sopra di esse il pensiero, era tutt'altro che pretta 51 XVII | non il meno pungente, quel pensiero, che, in grazia appunto 52 XVII | fuori! - fu il suo primo pensiero. - Sta' , maledetto paese", 53 XVII | malinconia, lo metteva anche in pensiero de' casi suoi.~"Chi sa, - 54 XVII | era, a un di presso, il pensiero del giovine; però men chiaro 55 XVIII | pensieri affatto allegri, quel pensiero divenuto ormai tutto tormentoso. 56 XVIII | perdeva nella soavità d'un pensiero che le tornava ogni momento, 57 XVIII | due parole...~- Lasci il pensiero a chi tocca, vossignoria, - 58 XIX | predicatore; e avevo già qualche pensiero... Mi si richiede appunto... 59 XIX | da rimanere. Non si dia pensiero di ciò. Devo essere avvezzo 60 XIX | detto frate che deponga ogni pensiero d'affari che potesse avere 61 XX | dolorosamente per allontanarne il pensiero, quella s'avvicinava. Ne' 62 XX | senza rimorso, senz'altro pensiero che della riuscita, faceva 63 XX | la grata. Ma già un altro pensiero, un pensiero avvezzo a predominare, 64 XX | già un altro pensiero, un pensiero avvezzo a predominare, aveva 65 XXI | continuava, strascinato da quel pensiero. - Voglio vederla... Eh! 66 XXI | freddo. Ma si rallegrava col pensiero della cena, e con la speranza 67 XXI | di riaver tutto il suo pensiero, di conoscere dove fosse, 68 XXI | pregare, e insieme con quel pensiero, le spuntò in cuore come 69 XXI | passò per la mente un altro pensiero; che la sua orazione sarebbe 70 XXI | passare, andò cercando col pensiero qualche cosa importante, 71 XXI | lui: l'orrore di questo pensiero, rinascente a ognuna di 72 XXI | divenuta insopportabile, il suo pensiero sorpreso da un terrore, 73 XXI | balenò in mente un altro pensiero. "Se quell'altra vita di 74 XXII | modo, che quello depose il pensiero, e si rivolse altrove. Questa 75 XXIV | viso i segni d'un forte pensiero, d'una preoccupazione straordinaria; 76 XXIV | quello dell'orco! E ora, al pensiero d'essere stata nel suo terribil 77 XXIV | sua guardia pietosa; al pensiero d'una così orrenda sciagura, 78 XXIV | dell'altro. E dietro a quel pensiero, s'andava figurando ugualmente 79 XXIV | sé, come sorpreso da un pensiero. Stette un momento; poi 80 XXIV | forte contro di essi. Il pensiero stesso del gran sacrifizio, 81 XXIV | sopra, e rimettendosi col pensiero in quella circostanza, gli 82 XXIV | misericordia, vi mandi il buon pensiero.~Qui finì, e tutto rimase 83 XXIV | inasprimento di dolore al pensiero dell'abisso che aveva messo 84 XXVI | immagine di que' bravi, e il pensiero che don Rodrigo era vivo 85 XXVI | affatto, né impediva al pensiero di ricalcitrare: perché 86 XXVI | ricalcitrare: perché c'era in quel pensiero, che, alla fin delle fini, 87 XXVI | pianto, se non fosse stato il pensiero di don Rodrigo; ma tuttavia 88 XXVI | stette desta un pezzo, col pensiero in compagnia di que' cento 89 XXVI | in testa, per darsi tanto pensiero de' fatti di Renzo; e se 90 XXVII | ancora sbalordito, e in gran pensiero: tanto più che, subito dopo 91 XXVII | stette un pezzo senz'altro pensiero o, per dir meglio, senz' 92 XXVII | lettera, e darsi davvero il pensiero di recapitarla; tutte cose, 93 XXVII | qualche tempo che la c'era. Il pensiero di Lucia stava spesso con 94 XXVIII | dice il Ripamonti, per il pensiero del come fosse di tanto 95 XXIX | è proprio venuto un buon pensiero -. E messa la gerla sur 96 XXIX | della quale non si dava pensiero. Il grado e le parentele, 97 XXX | castello, quel castello, il pensiero di tante cose che potevan 98 XXXI | che da fine scelerato: pensiero che indica in loro, fino 99 XXXIII | lesse nel fare del Griso il pensiero che gli passava per la mente. - 100 XXXIII | la smania. Ricorreva col pensiero all'agosto, alla vernaccia, 101 XXXIII | come gliene fosse venuto il pensiero, in quel tempo specialmente; 102 XXXIII | spettacolo frequente, dal pensiero incessante della calamità 103 XXXIII | quasi chi se ne prendesse pensiero: anche l'uve nascondevano, 104 XXXIII | Di questo non si prenda pensiero.~- Che! non vorreste già 105 XXXIII | lontano, per non darsene gran pensiero: il signor podestà era morto 106 XXXIV | morti sconosciuti. Un atroce pensiero gli balenò in mente: "forse 107 XXXIV | quella compagnia, più che dal pensiero confuso della morte, i quali 108 XXXIV | e non aveva più che un pensiero: di morire in pace. Pure, 109 XXXV | patimenti e di tali pericoli, al pensiero d'essere stato lui quello 110 XXXV | che t'ho ripreso per un pensiero, per una parola, l'uomo 111 XXXVI | ragionamento.~- Diamo un pensiero ai mille e mille che sono 112 XXXVI | qualche volta il miserabile pensiero che voi aveste bisogno di 113 XXXVI | altro che un'incertezza del pensiero; e il suo viso ancora scolorito 114 XXXVI | compagni di viaggio, con questo pensiero d'avere a lasciarvi, e con 115 XXXVII | concludeva. Si rimetteva col pensiero nelle circostanze più terribili 116 XXXVII | in questo mondo.~Il primo pensiero d'Agnese fu quello di preparare 117 XXXVIII| cosa da prendersene gran pensiero: tanto più, che c'è stato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License