Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
madie 2
madonna 23
madonnina 2
madre 116
madri 9
madrid 8
madrina 4
Frequenza    [«  »]
119 mise
117 pensiero
116 donne
116 madre
116 potuto
115 povero
115 uscio
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

madre
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 II | attillata dalle mani della madre. Le amiche si rubavano la 2 II | piangere. Corro a chiamar mia madre, e a licenziar le donne: 3 II | Agnese (così si chiamava la madre di Lucia), messa in sospetto 4 III | farle un rimprovero. - A tua madre non dir niente d'una cosa 5 III | gridarono a un tratto la madre e lo sposo.~- Santissima 6 III | raccontar tutto anche a tua madre?~Lucia aveva avute due buone 7 III | dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata che chiedeva 8 III | abbondante elemosina, la madre fece un volto attonito e 9 III | prudenza, e rassegnatevi.~La madre aggiunse altri consigli 10 V | uno scoppio di pianto. La madre cominciava a far le scuse 11 VI | se vi fidate di vostra madre, - a quel vostra Lucia si 12 VI | ho detto io, - riprese la madre: - cuore e destrezza; e 13 VI | come se foste proprio mia madre.~Queste parole fecero svanire 14 VI | bigia, di gran saraceno. La madre, un fratello, la moglie 15 VII | tremando un braccio della madre, un braccio del promesso 16 VIII | stretta al braccio della madre, e scansava dolcemente, 17 IX | guardiano fece entrare la madre e la figlia nel primo cortile 18 IX | ora, perché la figlia e la madre non sapevan più come fare 19 IX | avanti esitando. - Reverenda madre, e signora illustrissima, - 20 IX | protezione; e questa è la madre.~Le due presentate facevano 21 IX | Deve sapere, reverenda madre... - incominciava Agnese; 22 IX | purissime della reverenda madre devon essere appena leggermente 23 IX | rispondere. - Signora... madre... reverenda... - balbettò, 24 IX | quanto le ha detto mia madre è la pura verità. Il giovine 25 IX | lasciar pensar male di mia madre. E in quanto a quel signore ( 26 IX | giovine; ma parlerò io alla madre badessa, e una mia parola... 27 IX | nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione era 28 IX | non con le parole: - che madre badessa! - Nessuno però 29 IX | convengono: quando sarai madre badessa, allora comanderai 30 IX | sotto gli occhi anche della madre o del fratello, o di chi 31 X | esclamarono, a una voce, la madre e il figlio, e l'uno dopo 32 X | entrò in carrozza con la madre, e con due zii ch'erano 33 X | visite, chi parlava della madre tale sua parente, chi della 34 X | tale sua parente, chi della madre tal altra sua conoscente, 35 X | trovò a viso a viso con la madre badessa. Dopo i primi complimenti, 36 X | altre complimentavan la madre, altre il principino, la 37 X | Benissimo, benissimo, reverenda madre. Lodo la sua esattezza: 38 X | resto...~- Certo, certo, madre badessa.~Barattate queste 39 X | parola sul cicalìo della madre badessa, la maestra lo imitava 40 X | poté trovarsi sola con la madre, se n'aprì con lei; ma Agnese, 41 X | servizio del monastero. La madre e la figlia si rallegravano 42 XI | Rodrigo che Lucia e sua madre s'eran ricoverate in un 43 XI | niente che sei, - disse la madre, digrignando i denti verso 44 XVII | ricever da lui il titolo di madre, n'aveva preso il linguaggio 45 XVIII | figuratevi come rimanessero la madre e la figlia. Più d'un giorno, 46 XVIII | negli sfoghi segreti con la madre; e in tutte le sue preghiere, 47 XVIII | distaccata dalla gonnella della madre; ma la smania di saper qualche 48 XX | dovute prevedere: senza la madre, senza nessuno, per una 49 XX | figlia, una moglie, una madre, pensate quello che patirebbero, 50 XXI | questa donna a *** dov'è mia madre. Oh Vergine santissima! 51 XXI | Vergine santissima! mia madre! mia madre, per carità, 52 XXI | santissima! mia madre! mia madre, per carità, mia madre! 53 XXI | mia madre, per carità, mia madre! Forse non è lontana di 54 XXI | fatemi tornar salva con mia madre, Madre del Signore; e fo 55 XXI | tornar salva con mia madre, Madre del Signore; e fo voto a 56 XXI | condurla lui stesso alla madre. "E poi? che farò domani, 57 XXIII | o vivesse, non ha che la madre, - rispose don Abbondio.~- 58 XXIII | consolazione di veder subito la madre: quindi, se il signor curato 59 XXIII | per disporre quella povera madre. È una donna molto sensitiva; 60 XXIV | via, voglio andar da mia madre. Il padrone me l'ha promesso, 61 XXIV | io voglio andar da mia madre; subito, subito.~Ed ecco 62 XXIV | santissima, vi ringrazio! Mia madre! mia madre!~- La manderemo 63 XXIV | ringrazio! Mia madre! mia madre!~- La manderemo a cercar 64 XXIV | personaggio.~- E vostra madre non è ancora arrivata? - 65 XXIV | il curato a Lucia.~- Mia madre! - esclamò questa. Dicendole 66 XXIV | così vicina, di riveder la madre, una consolazione così inaspettata 67 XXIV | Fatemi tornar salva con mia madre, aveva detto; e queste parole 68 XXIV | straordinario: su di che la madre e la figlia facevan cento 69 XXIV | al voto. Il timore che la madre le desse dell'imprudente 70 XXIV | una certa vergogna della madre stessa, una ripugnanza inesplicabile 71 XXIV | venga qui la giovine, la madre, se è arrivata, anche gli 72 XXIV | ch'era rimasta con la madre, tutt'e due immobili e mute 73 XXIV | malgrado gli occhiacci che la madre cercava di farle alla sfuggita, 74 XXV | dispiacere di fare a una madre così buona un sotterfugio, 75 XXV | diversi da quelli della madre, o, per dir meglio, non 76 XXV | presto riunirsi con sua madre; le più volte, il pianto 77 XXV | nulla -. Lucia baciava la madre, e piangeva.~Del resto, 78 XXV | bracciere, a prender la madre e la figlia. Questa si ristringeva 79 XXV | a parte del disegno.~La madre e la figlia si guardarono 80 XXVI | caldamente. Lucia si staccò dalla madre, potete pensar con che pianti; 81 XXVI | più. Ma i congedi con la madre non eran gli ultimi; perché 82 XXVI | pregava di far accettare alla madre di Lucia cento scudi d'oro 83 XXVI | forza, e d'aprirsene con la madre in quell'abboccamento, che 84 XXVI | di nuovo ansiosamente la madre.~- Avrei dovuto dirvelo 85 XXVI | chiese di nuovo perdono alla madre, di non aver parlato fin 86 XXVI | non parlarne subito a tua madre! - disse Agnese con una 87 XXVI | Ma intanto, - riprese la madre, - se non fosse che tu ti 88 XXVI | ingrassare.~Lucia ringraziò la madre di quella pronta e liberale 89 XXVII | dal partito della regina madre, Maria de' Medici, contraria, 90 XXVII | detto.~Lucia, quando la madre ebbe potuto, non so per 91 XXVII | Lucia stava spesso con la madre: come non ci sarebbe stato? 92 XXX | ha già fatto del bene: la madre di quella... di quella...~- 93 XXXIII | portar poi lui le nuove alla madre. Però, anche dall'amico 94 XXXIV | posava sull'omero della madre, con un abbandono più forte 95 XXXIV | più forte del sonno: della madre, ché, se anche la somiglianza 96 XXXIV | carro per la morticina. La madre, dato a questa un bacio 97 XXXIV | alte strida imploravano la madre e le sue braccia fidate, 98 XXXIV | casa loro. Ahi! e forse la madre, che credevano d'aver lasciata 99 XXXIV | lacrime ancor più amare! la madre, tutta occupata de' suoi 100 XXXV | chi tenesse lor luogo di madre.~Più d'una volta il giovine, 101 XXXV | mirabilmente liberata, resa alla madre, e allogata da questa presso 102 XXXVI | Ah!... anch'io. E di mia madre...?~- Non l'ho vista, perché 103 XXXVI | v'ha fatto scrivere mia madre...?~- Sì: pur troppo m'ha 104 XXXVI | cercate di far sapere a mia madre che son guarita, che anche 105 XXXVI | brava donna, che mi fa da madre; ditele che spero che lei 106 XXXVI | stata liberata...~- E vostra madre, quella povera Agnese, che 107 XXXVI | più giusto di voi...~- Mia madre! volete che mia madre mi 108 XXXVI | Mia madre! volete che mia madre mi desse il parere di mancare 109 XXXVI | Lei che è tanto buona, la madre delle misericordie, possa 110 XXXVI | potesse aver nuove di sua madre, e sapere, come sperava, 111 XXXVI | chi vi condurrà da vostra madre, che Dio voglia aver conservata 112 XXXVI | signora mi fa lei intanto da madre: noi due usciremo di qui 113 XXXVI | paese, la consegnerò a sua madre; e, soggiunse poi sottovoce, - 114 XXXVI | vostre commissioni per vostra madre.~- Raccontatele quel che 115 XXXVI | ho trovata qui un'altra madre, che verrò con questa più 116 XXXVIII| soli figli che avevo, e la madre loro, e ho avute tre eredità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License