Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curas 1
curasse 2
curati 8
curato 113
curatori 1
curava 7
curavano 1
Frequenza    [«  »]
115 uscio
114 tante
113 caso
113 curato
113 sarà
112 animo
112 mondo
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

curato
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 I | anno 1628, don Abbondio, curato d'una delle terre accennate 2 I | scalcinatura qua e . Il curato, voltata la stradetta, e 3 I | dal luogo ov'era giunto il curato, si poteva distinguer dell' 4 I | fermò su due piedi.~- Signor curato, - disse un di que' due, 5 I | queste faccende. Il povero curato non c'entra: fanno i loro 6 I | primo oratore: - il signor curato è un uomo che sa il viver 7 I | purché abbia giudizio. Signor curato, l'illustrissimo signor 8 I | prepotenti, per sostenere un curato, ci gongola; io direi, e 9 II | indiscrezione, presentarsi al curato, v'andò, con la lieta furia 10 II | disse: - son venuto, signor curato, per sapere a che ora le 11 II | benedett'uomo del signor curato m'ha impastocchiate certe 12 II | ah! parlerà ora, signor curato? Tutti sanno i fatti miei, 13 II | un galantuomo, al vostro curato! in casa sua! in luogo sacro! 14 II | risponder dalla finestra che il curato era andato a letto con la 15 II | meglio, disse: - il signor curato è ammalato; e oggi non si 16 II | andaron fin all'uscio del curato, per verificar se era ammalato 17 III | ancora marito e moglie! Il curato vorrà farci la fede di stato 18 III | sapere se, a minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, 19 III | innocente. In quanto al curato, se è persona di giudizio, 20 III | giorno stabilito col signor curato, e s'era disposto ogni cosa. 21 III | cosa. Ecco che il signor curato comincia a cavar fuori certe 22 III | Cos'è stato?~- Il signor curato è ammalato, e bisogna differire, - 23 V | a' poveri. Ma il signor curato, e quel signor dottor delle 24 VI | per far paura a un povero curato, e impedirgli di compire 25 VI | matrimonio, ci vuole bensì il curato, ma non è necessario che 26 VI | ben d'accordo. Si va dal curato: il punto sta di chiapparlo 27 VI | scappare. L'uomo dice: signor curato, questa è mia moglie; la 28 VI | moglie; la donna dice: signor curato, questo è mio marito. Bisogna 29 VI | mio marito. Bisogna che il curato senta, che i testimoni sentano; 30 VI | le parole son dette, il curato può strillare, strepitare, 31 VI | ottenne il suo intento. Il curato, che ne aveva sospetto, 32 VI | un birbone; e il signor curato...~- L'è chiara, che l'intenderebbe 33 VI | poter cogliere il signor curato che, da due giorni, se ne 34 VI | già marito e moglie? Il curato non ci aveva fissato lui 35 VI | venticinque lire col signor curato, per fitto del suo campo, 36 VI | capo, che mi fa il signor curato, ogni volta che c'incontriamo. 37 VI | mi conosci.~- Il signor curato va cavando fuori certe ragioni 38 VII | precipitosamente Lucia: - verrò dal curato, domani, ora, se volete; 39 VII | bisogno di parlare al signor curato.~- È ora da cristiani questa? - 40 VIII | pochino ogni giorno; e un curato suo vicino, che aveva un 41 VIII | libricciolo.~- Dirà il signor curato, che son venuto tardi, - 42 VIII | Così per compagnia, signor curato.~- Basta, vediamo.~- Son 43 VIII | senza difetto.~- Ora, signor curato, mi darà la collana della 44 VIII | fidate di me?~- Come, signor curato! s'io mi fido? Lei mi fa 45 VIII | proferire le parole: - signor curato, in presenza di questi testimoni, 46 VIII | cercando di fermare il curato, e remando con le mani, 47 VIII | gente in casa del signor curato. Animo, figliuoli: aiuto -. 48 VIII | dentro? - Ohe, ohe! - Signor curato! - Signor curato!~Don Abbondio, 49 VIII | Signor curato! - Signor curato!~Don Abbondio, il quale, 50 IX | avviato; e se il signor curato fosse stato un po' più un 51 XIV | Tenerlo quel signor curato... So io a chi penso!~A 52 XIX | certi che non si sarebbe più curato degli anni, non avrebbe 53 XXII | cardinale. - In casa del curato, - rispose quello, inchinandosi, 54 XXIII | reverendissima vuole il signor curato della parrocchia, e il signor 55 XXIII | parrocchia, e il signor curato di ***.~Il primo chiamato 56 XXIII | maraviglia.~- Non è lei il signor curato di ***? - riprese il cappellano.~- 57 XXIII | e chiamò con un cenno il curato della chiesa. Gli disse 58 XXIII | Pensato un momento, il curato disse che aveva la persona 59 XXIII | una donna che il signor curato di qui è andato a cercare, 60 XXIII | madre: quindi, se il signor curato di qui non torna prima ch' 61 XXIII | prego d'avvertire il signor curato che scelga un uomo di proposito: 62 XXIII | di tirare in disparte il curato e di bisbigliar con lui 63 XXIII | amorevole, gli disse: - signor curato, voi siete sempre con me 64 XXIII | soltanto la donna che il curato avrebbe condotta. Il cardinale 65 XXIII | l'aiutante di camera, col curato del paese, il quale annunziò 66 XXIII | dargli in mano un povero curato! questo si chiama giocare 67 XXIII | ancora sotto voce: - signor curato, non le chiedo scusa dell' 68 XXIII | entrò, fece entrare il curato e la donna, s'avviò davanti 69 XXIV | lei! è lei? il signor curato? Dove siamo?... Oh povera 70 XXIV | via. Son proprio il vostro curato, venuto qui apposta, a cavallo...~ 71 XXIV | M'ha mandata il nostro curato, - disse la buona donna: - 72 XXIV | senza timor di Dio, che il curato non m'ha detto chi possa 73 XXIV | compagnia, e ha detto al curato che ne cercasse una; e il 74 XXIV | che ne cercasse una; e il curato, per sua bontà, è venuto 75 XXIV | E m'ha detto il signor curato, che vi facessi coraggio, 76 XXIV | nostro paese anche il vostro curato (che ce n'è tanti tanti, 77 XXIV | come m'ha detto il nostro curato... e poi, solo a guardarlo 78 XXIV | moglie era stata pregata dal curato d'intraprendere quel viaggio 79 XXIV | di quella sorte, come un curato...~- E quella cosa d'oro 80 XXIV | Vangelo in vece del signor curato.~- Sta' zitta. Non dico 81 XXIV | solenne.~Poco dopo, entrò il curato del paese, e disse d'esser 82 XXIV | ancora arrivata? - disse il curato a Lucia.~- Mia madre! - 83 XXIV | questa. Dicendole poi il curato, che l'aveva mandata a prendere, 84 XXIV | dopo che fu andato via il curato. Quando poi gli affetti 85 XXIV | cardinale, fatto chiamare il curato, gli aveva detto che desiderava 86 XXIV | monsignore, - aveva risposto il curato, - non s'incomodi: manderò 87 XXIV | momento, - aveva insistito il curato guastamestieri (buon uomo 88 XXIV | dietro, alla rinfusa. Il curato badava a dire: - via, indietro, 89 XXIV | che, se il nostro signor curato avesse fatto il suo dovere, 90 XXIV | nuovo. Se in vece il signor curato ci avesse detto sinceramente 91 XXIV | che è nato.~- Il signor curato mi renderà conto di questo 92 XXIV | si sia, anche al signor curato. Chi sa che imbroglio avranno 93 XXIV | che aveva fatti fare dal curato, e domandò se sarebbero 94 XXIV | Domandò poi la sera al curato come si sarebbe potuto in 95 XXIV | specialmente in que' tempi. Il curato rispose che, per verità, 96 XXV | lasciatolo venir vicino, - signor curato, - cominciò; e quelle parole 97 XXV | lungo e serio: - signor curato; perché non avete voi unita 98 XXVI | e chiese di parlargli il curato della parrocchia, in cui 99 XXIX | carità al vostro povero curato di cercargli qualche cavallo, 100 XXIX | per far la scorta al suo curato? Se incontrassimo qualche 101 XXIX | Scappano, eh? il signor curato e la compagnia, - disse 102 XXIX | Abbondio.~- Dirò, signor curato: propriamente in ospitazione, 103 XXIX | Cosa ne dice, signor curato, d'uno scombussolamento 104 XXIX | Abbondio, e gli disse: - signor curato, se mai desiderasse di portar 105 XXX | crudeli memorie. - Oh signor curato! - esclamò: - a pensare 106 XXX | andargli incontro.~- Signor curato, - disse, quando gli fu 107 XXX | cerimoniosa. Agnese diede al curato un'occhiata che voleva dire: 108 XXX | lanzichenecchi.~- Ah signor curato! - disse il sarto, dandogli 109 XXXIII | fatta, per sorprendere il curato. A mezzo circa, c'era da 110 XXXIII | era però sempre il suo curato.~- Siete qui, voi? - esclamò 111 XXXIII | avuta anche lei, signor curato, se non m'inganno.~- Se 112 XXXVIII| burlesco e rispettoso, - signor curato, - gli disse: - le è poi 113 XXXVIII| attaccamento rispettoso per il loro curato; e questo, in fondo, aveva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License