Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mondana 2 mondani 1 mondella 4 mondo 112 monere 1 moneta 2 monferrato 7 | Frequenza [« »] 113 curato 113 sarà 112 animo 112 mondo 112 stata 112 vide 112 volte | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze mondo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | sparite dalla Scena del Mondo, con rendersi tributarij 2 Intro | chiarirci se veramente il mondo camminasse allora a quel 3 I | Lor signori son uomini di mondo, e sanno benissimo come 4 I | uomo che sa il viver del mondo; e noi siam galantuomini, 5 I | v'eran poi finalmente al mondo, e vicino a lui, persone 6 I | però certo che, quando il mondo s'accorge che uno, sempre, 7 II | sbaglio.~- E i discorsi del mondo?~- Dite pure a tutti, che 8 II | bontà. C'è bene a questo mondo de' birboni, de' prepotenti, 9 II | Abbondio non sapeva più in che mondo si fosse.~È accaduto più 10 III | Agnese. - Io son venuta al mondo prima di voi; e il mondo 11 III | mondo prima di voi; e il mondo lo conosco un poco. Non 12 III | o farmela fare. A questo mondo c'è giustizia finalmente.~ 13 III | strane parole: - a questo mondo c'è giustizia, finalmente! - 14 IV | a far qualcosa in questo mondo. Predominato da una tal 15 IV | più onesto mangiatore del mondo. Questo, per corrispondere 16 IV | uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare 17 V | non è come gli amici del mondo! Ciarloni! Chi avesse creduto 18 V | che lei non è venuta al mondo col cappuccio in capo, e 19 V | cappuccio in capo, e che il mondo l'ha conosciuto. Via, via: 20 V | vede che lei non conosce il mondo.~- Lui? - disse don Rodrigo: - 21 V | lei vorrebbe mandare il mondo sottosopra. Senza sfide! 22 V | perfetto religioso e l'uomo di mondo, non abbia pensato che la 23 V | altro che Mantova a questo mondo? le cose a cui si deve pensare 24 V | duca, ce n'è una sola al mondo. Il conte duca, signori 25 VI | che fossimo... tutto il mondo è paese; e, a due passi 26 VI | che ho passati in questo mondo, prima che nasceste voi 27 VII | in una parte di questo mondo, che, per degni rispetti, 28 VII | settimana, per tutto l'oro del mondo: sicché possiamo andare 29 VIII | è divenuto sospettoso il mondo! Non vi fidate di me?~- 30 VIII | sopruso. Così va spesso il mondo... voglio dire, così andava 31 VIII | farebbe una difficoltà al mondo; e una povera innocente, 32 IX | non tutti i grandi del mondo si servono dei doni di Dio, 33 IX | abitare un palazzo, godersi il mondo, e meglio di tutte loro; 34 IX | poco che poteva vedere del mondo esteriore, di ciò che aveva 35 IX | pareri gratuiti, in questo mondo, son molto rari, la consigliera 36 X | della miglior pasta del mondo, allora s'impazientisce 37 X | Gl'impicci e le noie del mondo, e la vita beata del chiostro, 38 X | dolorosi: o lasciar che il mondo formi un tristo concetto 39 X | di fuggire i pericoli del mondo.~- Non sarebbe mai qualche 40 X | liberamente godersi nel mondo que' doni.~La vista di quelle 41 X | destinate a vivere in quel mondo dal quale essa era esclusa 42 X | quando avrai conosciuto il mondo quanto me, vedrai che non 43 XI | o tardi anche in questo mondo. Va a dormire per ora: che 44 XI | ricordato che ci fossero al mondo altri cappuccini che quel 45 XI | volte le cose di questo mondo!) intanto che colui pensava 46 XII | provvedimenti di questo mondo, per quanto siano gagliardi, 47 XII | che si facciano in questo mondo; non c'era redenzione, bisognava 48 XII | siete nominati in tutto il mondo! Sentite, sentite: siete 49 XII | me la batto. Son uomo di mondo, e so come vanno queste 50 XIV | scelleratezze, e che il mondo vada un po' più da cristiani. 51 XIV | fuori; non vorrà più che il mondo vada così, e ci metterà 52 XIV | tutti quelli che regolano il mondo, voglian fare entrar per 53 XIV | ma la moglie... se il mondo andasse come dovrebbe andare...~- 54 XV | Tangheri, che volete girare il mondo, senza saper da che parte 55 XV | cacciato in testa che il mondo abbia a mutarsi. E su questo 56 XV | contano. E pretendi girare il mondo, e parlare; e non sai che, 57 XVII | antonomasia, quello di Lecco. "Ah mondo birbone! Basta; quel che 58 XVIII | rubello: il solo uomo al mondo che volesse e potesse prender 59 XVIII | tutte le quattro parti del mondo. Supponete che, a Rimini, 60 XVIII | della carità di tutto il mondo, ed è giusto che serviamo 61 XVIII | giusto che serviamo tutto il mondo.~Oh Signore! Signore! - 62 XVIII | levarla dai pericoli del mondo, lei m'intende, o per che 63 XIX | che finalmente, in questo mondo, non c'era soltanto i personaggi 64 XIX | giustizia che pratica di mondo, tutti siamo di carne, soggetti 65 XIX | che ci sia un pubblico al mondo, discorre alla buona con 66 XIX | nelle vene, e che, a questo mondo... è qualche cosa. C'entra 67 XIX | ramificano, tiran dentro... mezzo mondo. Io mi trovo in questa benedetta 68 XIX | nipote è un cavaliere che nel mondo è considerato... secondo 69 XX | voluto mandare all'altro mondo qualcheduno, uomo o donna 70 XXII | di tutti i beffardi del mondo, saranno sempre belle, quando 71 XXII | quanto ne trovan meno nel mondo. E qui pure ebbe a combattere 72 XXIII | gli potrebbe dare. Che il mondo gridi da tanto tempo contro 73 XXIII | ne fanno tante a questo mondo, e per tante cagioni! Che 74 XXIII | il più felice di questo mondo, se avesse appena un pochino 75 XXIII | arrabbiato mestiere di questo mondo; potrebbe andare in paradiso 76 XXIII | aver messo sottosopra il mondo con le scelleratezze, ora 77 XXIV | speranza in altra cosa del mondo, non desiderava che lui, 78 XXIV | gran sollievo per mezzo mondo. A pensare quanta gente 79 XXIV | questo, la miglior pasta del mondo. Essendosi trovato presente 80 XXV | desiderio di cosa di questo mondo, fuorché di poter presto 81 XXV | del sacerdozio? Basta il mondo a dar questa virtù, a insegnar 82 XXV | Che dico? oh vergogna! il mondo stesso la rifiuta: il mondo 83 XXV | mondo stesso la rifiuta: il mondo fa anch'esso le sue leggi, 84 XXV | sarebbe, se fosse comparsa nel mondo con codeste dottrine?~Don 85 XXVI | afflitto siano odiosi al mondo, il mondo è tale; ma noi! 86 XXVI | siano odiosi al mondo, il mondo è tale; ma noi! E che pro 87 XXVI | altri, anche in capo al mondo; e son sempre stata di quel 88 XXVI | gli è accaduto. È per il mondo; gli hanno troncato il suo 89 XXVII | universali, l'anima del mondo, e la natura delle cose 90 XXVII | loro, secondo la scala del mondo: come un turbine vasto, 91 XXIX | di Mantova a dispetto del mondo; con l'imperatore, che avrebbe 92 XXX | Oh che gente c'è a questo mondo!"~Entrati nel castello, 93 XXXI | altra speranza in questo mondo, che d'una morte molto più 94 XXXII | e in una buona parte del mondo, finisce a esprimersi in 95 XXXIII | brutti e arruffati sogni del mondo. E d'uno in un altro, gli 96 XXXIII | pure è ancora in questo mondo. Ma voi...~- E Agnese, è 97 XXXIII | altro che la peste in questo mondo... dico per me: l'ho avuta, 98 XXXIII | più altro che la fine del mondo.~- Non dubiti; che già non 99 XXXIV | ce ne sia più in questo mondo".~Intanto il prete, staccatosi 100 XXXV | scellerato palazzo, o in capo al mondo, o a casa del diavolo, lo 101 XXXVI | deve star molto in questo mondo. Andate; cercate di far 102 XXXVI | come volete che stia nel mondo di là, il poverino, se di 103 XXXVI | disgrazie? perché la gente del mondo m'ha perseguitato? perché 104 XXXVI | Tornerei se fosse in capo al mondo, tornerei -. E disparve.~ 105 XXXVI | figliuoli. Verranno in un tristo mondo, e in tristi tempi, in mezzo 106 XXXVI | fo nulla di bene a questo mondo; e lei...!~- È già molto 107 XXXVII | anche che la sia in questo mondo.~Il primo pensiero d'Agnese 108 XXXVIII| pareva che si stesse tutti al mondo per sua degnazione. Intanto, 109 XXXVIII| reverendo, fino alla fin del mondo. Piuttosto, non mi maraviglierei 110 XXXVIII| denunzie.~- Se lo dico; il mondo non vuol finire. E lei, 111 XXXVIII| dobbiamo stare in questo mondo, si può sperare che vogliano 112 XXXVIII| uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova