Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
storceva 2
stordimento 2
stordito 1
storia 110
storica 2
storiche 2
storico 7
Frequenza    [«  »]
110 ah
110 davanti
110 forza
110 storia
109 faccia
109 tale
108 ancor
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

storia
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 Intro | fatica di trascriver questa storia da questo dilavato e graffiato 2 Intro | terribili o più pietosi della storia, a ogni occasione d'eccitar 3 Intro | mi sapeva male che una storia così bella dovesse rimanersi 4 Intro | sconosciuta; perché, in quanto storia, può essere che al lettore 5 I | giacché, per questa parte, la storia attesta come riuscisse ad 6 I | dal periodo della nostra storia. Ne accenneremo soltanto 7 II | le raccontò brevemente la storia di quella mattina: ella 8 III | viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere gelosamente 9 III | gozzovigliando, raccontava la storia del noce, e rideva de' frati. 10 IV | di mettervi ostacolo. La storia non dice che a loro dolesse 11 IV | una bella pagina nella storia della famiglia. Fece avvertire 12 IV | il fratello -. La nostra storia nota espressamente che, 13 IV | nostro disegno di far la storia della sua vita claustrale: 14 V | batteva i piedi. Terminata la storia, si coprì il volto con le 15 V | oscuri, de' quali la nostra storia dice soltanto che non facevano 16 V | riprese don Rodrigo. - Ecco la storia. Un cavaliere spagnolo manda 17 VII | necessari all'intelligenza della storia; e siam contenti anche noi 18 VIII | non saper bene tutta la storia, per confonder colei.~- 19 VIII | brevemente la sua trista storia; e tutt'e tre si voltarono 20 IX | dire. Dal progresso della storia si rileva poi la cagione 21 IX | raccontar brevemente la storia antecedente di questa infelice; 22 IX | Quanti figliuoli avesse, la storia non lo dice espressamente; 23 X | minacciata, raccontare una storia... L'infelice rifuggì spaventata 24 X | quel tempo: sarebbe una storia di dolori e di fluttuazioni, 25 X | volentieri che da rimestar quella storia, cosa di cui si curasse 26 XI | raccontata ai genitori la storia e il motivo della sua spedizione, 27 XI | cucire, c'era da fare una storia d'una certezza e d'una chiarezza 28 XI | che imbrogliava tutta la storia. Si mormorava il nome di 29 XI | rilevar questa parte della storia da' discorsi altrui. Ma, 30 XI | desideroso di chiarirsi che storia fosse quella. Appena mosso, 31 XII | quale siamo con la nostra storia. Ora, questa messe tanto 32 XII | vedeva. "Cos'è quest'altra storia?" pensò di nuovo Renzo; 33 XIII | giacché era solo; e la storia è costretta a indovinare. 34 XIV | hanno che fare con la nostra storia. Anche la sconosciuta guida 35 XIV | primo uomo della nostra storia. Per questa stessa ragione 36 XVI | segreta della sua dolorosa storia, e sopra tutto come avean 37 XVI | ricominciarono quella bella storia di girare di strada in strada, 38 XVII | gli raccontò la dolorosa storia.~È un altro par di maniche, - 39 XVII | aspettava; ma quando sentirà la storia... E poi gli operai sa tenerli 40 XVIII | la parte netta) della sua storia, di ciò che aveva patito, 41 XVIII | compassione. Trovava in quella storia ragioni più che sufficienti 42 XVIII | curiose di quella, sulla storia antecedente alla promessa; 43 XVIII | povera innocente quella storia pareva più spinosa, più 44 XIX | chi non avesse letta altra storia che la presente; che starebbe 45 XIX | quinta decade della sua Storia Patria, ne fa più distesa 46 XXI | come questa volta: è una storia la compassione un poco come 47 XXII | questo punto della nostra storia, noi non possiam far a meno 48 XXII | voglia d'andare avanti nella storia, salti addirittura al capitolo 49 XXII | coltivare vari studi, teologia, storia, lettere, antichità ecclesiastiche, 50 XXII | allora non era così. E in una storia dell'ambrosiana, scritta ( 51 XXII | ha già parlato la nostra storia, avremo tra poco occasione 52 XXII | orazioni, dissertazioni di storia, d'antichità sacra e profana, 53 XXII | riprendiamo il filo della storia, e che, in vece di cicalar 54 XXIII | in quel castello! Oh che storia! che storia! che storia! 55 XXIII | castello! Oh che storia! che storia! che storia! Chi me l'avesse 56 XXIII | storia! che storia! che storia! Chi me l'avesse detto stamattina! 57 XXIV | con orrore in più d'una storia, in cui figurava sempre 58 XXIV | monsignore di saper tutta la storia, e mi toccasse a render 59 XXIV | come il lettore sa, era una storia che nessuno la conosceva 60 XXIV | impicciata a dover raccontare una storia nella quale aveva anch'essa 61 XXIV | maniera di raccontar la storia, soggiunse: - anche noi 62 XXIV | alla sfuggita, raccontò la storia del tentativo fatto in casa 63 XXIV | quel poco che sapeva della storia di Renzo.~- Ho sentito parlare 64 XXIV | vogliam però chiudere la storia di quella giornata, senza 65 XXV | il quale di tutta quella storia non sapeva se non quel che 66 XXV | a raccontare la dolorosa storia; ma tacque il nome principale, 67 XXVII | cose che chi conosce la storia le deve sapere; ma siccome, 68 XXVII | presso uguale, la tremenda storia di quella persona (così 69 XXVII | più che mediocremente, la storia della scienza; sapeva a 70 XXVII | don Ferrante in fatto di storia, specialmente universale: 71 XXVII | in somma.~Ma cos'è mai la storia, diceva spesso don Ferrante, 72 XXVII | come la politica senza la storia è uno che cammina senza 73 XXVII | è circoscritta la nostra storia, era venuto fuori il libro 74 XXVIII | e la più notabile della storia moderna, si ricorse, in 75 XXVIII | Milano (se, per caso, questa storia capitasse nelle mani di 76 XXVIII | quante. Al tempo della nostra storia, non c'eran che due entrature; 77 XXVIII | siano ascoltati: e se nella storia trovate de' fatti conformi 78 XXVIII | acquistarsi un posto nella storia, la quale infatti non poté 79 XXIX | mi par di leggere la storia de' mori in Francia.~- Cosa 80 XXX | a dargli ombra. - Oh che storia! - borbottava alle donne, 81 XXX | nessuno d'intorno: - oh che storia! Non capite, che radunarsi 82 XXX | giorno c'era qualche nuova storia di sciagura. Alcuni, novellisti 83 XXX | del passaggio: la solita storia di ruberie, di percosse, 84 XXXI | Condotti dal filo della nostra storia, noi passiamo a raccontar 85 XXXI | può da noi, un tratto di storia patria più famoso che conosciuto.~ 86 XXXI | concatenata degli avvenimenti, una storia di quella peste; sicché 87 XXXI | quelli a cui serviva. La storia ha deplorata la sua sorte, 88 XXXI | fortemente innamorato di lei (Storia di Milano del Conte Pietro 89 XXXI | con ugual sicurezza: e la storia sincera di esso, bisognerebbe 90 XXXI | esser molto versato nella storia dell'idee e delle parole, 91 XXXII | era stato preso. Questa storia, creduta qui generalmente 92 XXXII | anzi quasi tutti, così è storia dello spirito umano, e 93 XXXII | considerarli come una rarità nella storia della giurisprudenza. Ché, 94 XXXII | di farne propriamente la storia, quanto di cavarne sussidio 95 XXXII | importanza, c'è parso che la storia potesse esser materia d' 96 XXXII | però a un altro scritto la storia e l'esame di quelli (V. 97 XXXIII | cerca d'un altro, la cui storia non sarebbe mai stata intralciata 98 XXXIII | che non avrebbero avuto storia né l'uno né l'altro: Renzo, 99 XXXIII | non vi voglio raccontar la storia anche di questa: chi la 100 XXXIV | d'untori, ripeteva la sua storia, e soggiungeva: - quelli 101 XXXV | il padre Cristoforo.~La storia del quale, dal punto che 102 XXXV | cucchiaiata e l'altra, la storia di Lucia: com'era stata 103 XXXVII | mente era di riandare la storia di que' tristi anni passati: 104 XXXVII | soleva raccontar la sua storia molto per minuto, lunghettamente 105 XXXVII | voleva sentir da lui la sua storia. Direte forse: come andava 106 XXXVII | in vari luoghi di questa storia, cosa comune a que' tempi, 107 XXXVII | particolare questa trista storia, la troverà nel libro e 108 XXXVIII| potrà fargli raccontar la storia a lui, e sentirà. Ora, trattandosi 109 XXXVIII| somma, a un di presso, alla storia di prima. E per questo, 110 XXXVIII| come il sugo di tutta la storia.~La quale, se non v'è dispiaciuta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License