Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
indicibile 2
indicio 1
indicò 3
indietro 107
indifferente 1
indifferenti 1
indifferenza 2
Frequenza    [«  »]
108 mente
108 veniva
107 fatta
107 indietro
107 intorno
105 ne'
105 potesse
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

indietro
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 I | volgeva intanto la faccia all'indietro, torcendo insieme la bocca, 2 I | bravi. Che fare? tornare indietro, non era a tempo: darla 3 I | Giunto su la soglia, si voltò indietro verso Perpetua, mise il 4 II | professione, negli anni indietro, assai lucrosa; allora già 5 II | forse un momento di tornare indietro, per metterlo alle strette, 6 II | rispostole con un saluto, tornò indietro pian piano, per non farla 7 II | tese, e i pugni stretti all'indietro.~- Don Rodrigo! - pronunziò 8 III | filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era 9 III | Renzo, correndo innanzi e indietro per la stanza, e stringendo 10 III | quantunque Renzo andasse tirando indietro, perché voleva che il dottore 11 IV | dando subitamente un passo indietro, e mettendo mano alla spada.~- 12 V | leggiero della testa all'indietro, disse: - ebbene? - Lucia 13 V | conveniva a lui di tirarsene indietro; e disse: - venga, padre, 14 V | che, in queste cose, era indietro, indietro. Ma, secondo le 15 V | queste cose, era indietro, indietro. Ma, secondo le leggi della 16 VI | protezione! - esclamò, dando indietro due passi, postandosi fieramente 17 VII | in furia? Volete tornare indietro, ora? e farmi fare uno sproposito?~- 18 VII | di qua! di qua! - tornò indietro, e uscì dalla parte che 19 VII | dobbiam tornare un passo indietro, e ritrovar don Rodrigo, 20 VII | detto, misurava innanzi e indietro, a passi lunghi, quella 21 VII | venne dopo; e non rimase indietro che una bussola, la quale 22 VII | alla fine. Renzo, stando indietro nel mangiare, come nel bere, 23 VII | fuori dell'osteria, si voltò indietro, e vide che i due che aveva 24 VII | parlaron sottovoce, e tornarono indietro. Se Renzo fosse stato tanto 25 VII | fosse più tardi! Torniamo indietro, per non dar sospetto. Vedi 26 VII | badato; l'immaginazione indietro sgomentata; le membra par 27 VIII | rispose quello; tirò indietro la testa, richiuse la sua 28 VIII | non c'è nessuno. Torna indietro, va all'uscio di scala, 29 VIII | la soglia, e lo strappa indietro; caccia indietro col bordone 30 VIII | strappa indietro; caccia indietro col bordone uno e un altro 31 VIII | andare, e torniamo un passo indietro a prendere Agnese e Perpetua, 32 VIII | e aveva voluto tornare indietro. Non c'era che ridire: Agnese, 33 VIII | fioca, dice: - dove andate? indietro, indietro! per di qua, al 34 VIII | dove andate? indietro, indietro! per di qua, al convento!~- 35 VIII | tutti, intenerito; e tornò indietro. Quelli ripresero la loro 36 VIII | silenziosi, con la testa voltata indietro, guardavano i monti, e il 37 VIII | risolvere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un 38 IX | pensava alla maniera di tirare indietro il primo. In tali angustie, 39 IX | era costretta di tirarsi indietro, di rifiutar quasi i primi 40 X | servitori facevano stare indietro. Tutti quegli occhi addosso 41 X | così decisiva, per tornare indietro, e in qual maniera, il principe 42 XI | Egli camminava innanzi e indietro, al buio, per una stanzaccia 43 XI | sulla porta, guardandosi indietro se quei di casa lo spalleggiano, 44 XI | qualche momento, voltandosi indietro, vide all'orizzonte quella 45 XI | una donna e, qualche passo indietro, un ragazzotto; tutt'e tre 46 XI | rimaneva a poco a poco indietro, e, allungando poi il passo 47 XI | disse l'uomo: - torneremo indietro a raccoglierli, o qualcheduno 48 XII | picchiate; fateli stare indietro.~- Indietro! indietro! - 49 XII | fateli stare indietro.~- Indietro! indietro! - gridano gli 50 XII | stare indietro.~- Indietro! indietro! - gridano gli alabardieri, 51 XII | Quelli urlano, si tirano indietro, come possono; dànno con 52 XII | processione. Renzo rimaneva indietro, non movendosi quasi, se 53 XII | fermava, chi voleva tornare indietro, chi diceva: - avanti, avanti -. 54 XIII | vogliamo far giustizia noi: indietro, indietro! - Sì, sì: Ferrer! 55 XIII | giustizia noi: indietro, indietro! - Sì, sì: Ferrer! venga 56 XIII | diroccavano ancora, a cacciarli indietro, a levar loro dall'unghie 57 XIII | addosso a lui, si tirava indietro un momento, gonfiava le 58 XIII | cosa?" era stato tirato indietro da uno che lo vedeva 59 XIII | in due, e poi di spingere indietro le due calche; tanto che, 60 XIII | e voi, da bravi, tenete indietro la gente; non mi lasciate 61 XIV | Capitolo XIV~La folla rimasta indietro cominciò a sbandarsi, a 62 XIV | garzone girava innanzi e indietro, in fretta e in furia, al 63 XV | e piegando la testa all'indietro: "non c'è rimedio; e' risica 64 XV | al bisbiglìo, tornavano indietro, e facevan coda.~- Badate 65 XVI | prima di voltarsi neppure indietro.~Cammina, cammina; trova 66 XVI | Ogni tanto, si voltava indietro; ogni tanto, andava anche 67 XVI | fatto voi altri?~- Tornare indietro.~- Sicuro; e così fecero. 68 XVII | davvero. Passeggiare innanzi e indietro, tutto quel tempo, oltre 69 XVII | viene, si volta a guardare indietro, lungo l'acqua che va, e 70 XVII | buon viaggio - , e tornò indietro.~Perché la così pronta e 71 XIX | ausiliario; per lui, tirarsene indietro sarebbe stato decadere dalla 72 XIX | fanno così spesso tornare indietro. La fama de' tiranni ordinari 73 XX | terra. Lucia girò la testa indietro atterrita, e cacciò un urlo; 74 XX | lasciò cader la testa all'indietro, alzò a stento le palpebre, 75 XX | mise a camminare innanzi e indietro per la stanza, con un passo 76 XXI | Il Nibbio s'era tirato indietro; e la vecchia, col mento 77 XXI | ritirava, per dir così, indietro, come è il venire e l'andare 78 XXI | esame di tutta la sua vita. Indietro, indietro, d'anno in anno, 79 XXI | tutta la sua vita. Indietro, indietro, d'anno in anno, d'impegno 80 XXIII | pover'uomo, che rimaneva indietro, mortificato, malcontento, 81 XXIII | che non bisognava stare indietro; e che questo, e che quest' 82 XXIII | Abbondio, ch'era rimasto indietro. Si fermò ad aspettarlo; 83 XXIII | verso un usciolino, fa stare indietro con un gesto un bravo che 84 XXIV | curato badava a dire: - via, indietro, ritiratevi; ma! ma! - Federigo 85 XXIV | questo, tutti rimangono indietro del necessario.~- Ebbene, - 86 XXV | brulicar della gente innanzi e indietro, che, come andava ripetendo, 87 XXV | da fare a tenere un po' indietro. Per esser del paese di 88 XXVII | in lungo, ogni tanto all'indietro, e per il contegno saldo, 89 XXVII | e far vedere che non era indietro del suo secolo. Però, lasciando 90 XXVIII | altre migliaia rimanevano indietro, invidiando quei, diremo 91 XXVIII | fortunati, quando, tra i rimasti indietro, c'erano spesso le mogli, 92 XXX | vari corpi che, rimasti indietro per rubare, s'eran riuniti, 93 XXX | giro lanzichenecchi rimasti indietro sbrancati, in coda all'esercito. 94 XXX | una peste, che li respinge indietro; con la mano al naso, vanno 95 XXXI | che non si può più mandare indietro.~Non è, credo, necessario 96 XXXIII | mani ne' capelli; tornò indietro, rifacendo il sentiero che 97 XXXIV | voltandosi, ogni momento, indietro. E arrivato a casa, raccontò 98 XXXIV | involontaria. Ma quella, tirandosi indietro, senza però mostrare sdegno 99 XXXIV | punzone nel petto, fece dare indietro otto o dieci passi un altro 100 XXXIV | fermò su due piedi, voltò indietro il viso più torvo e più 101 XXXV | girare, a cercare, innanzi, indietro, dentro e fuori, per quegli 102 XXXV | Rodrigo, e fece un passo indietro; ma il frate, facendogli 103 XXXVI | nascosto, con la persona indietro e la testa avanti, con gli 104 XXXVI | file che rimanevano ancora indietro: sono ormai poche; siamo 105 XXXVI | capanna, si fermò, si voltò indietro, disse con voce tremante: - 106 XXXVI | Ma non è peccato tornare indietro, pentirsi d'una promessa 107 XXXVIII| amico in mezza parola, tornò indietro in fretta, comunicò l'affare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License