Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primeggiare 2 primi 45 primitiva 2 primo 103 primogenito 3 principale 19 principali 8 | Frequenza [« »] 104 tre 103 avevan 103 li 103 primo 103 tal 102 fretta 102 peste | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze primo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, 2 I | Zitto, zitto, - riprese il primo oratore: - il signor curato 3 II | giornata di Rocroi: ma, in primo luogo, era molto affaticato; 4 II | grida, schioppettate. Il primo svegliarsi, dopo una sciagura, 5 III | un altro signore; che il primo aveva cercato di trattenerla 6 IV | pensiero di Lucia? E perché, al primo avviso, s'era mosso con 7 VII | assicurata l'impunità del primo. Per don Rodrigo, l'acquisto 8 VII | ch'era già notte.~Tra il primo pensiero d'una impresa terribile, 9 VIII | un libro dopo l'altro, il primo che gli veniva alle mani. 10 VIII | ordini -, s'incamminò il primo, gli altri dietro; e, in 11 VIII | tono, si fa sentir quel primo tocco di campana così fatto, 12 VIII | mise alla fronte, e uscì il primo. La casa, come abbiam detto, 13 VIII | silenzio della notte, quel primo sgangherato grido di don 14 VIII | casa di don Abbondio; al primo buco che videro in una siepe, 15 IX | svegliasse. Renzo uscì il primo, e diede la mano ad Agnese, 16 IX | quantunque non ci stia, è il primo del paese; onde anche lei 17 IX | la madre e la figlia nel primo cortile del monastero, le 18 IX | padre ddla signora era il primo in Monza: e, accozzando 19 IX | questa larva prendeva il primo posto, e grandeggiava nella 20 IX | maniera di tirare indietro il primo. In tali angustie, si risolvette 21 IX | un segreto pericoloso.~Il primo confuso tumulto di que' 22 X | invisibili. Attraversato il primo cortile, s'entrò in un altro, 23 X | Gertrude, divenuta, dopo quel primo passo, più franca a mentire 24 XI | restando con un piede sul primo scalino, - l'è dura di ricever 25 XI | colui o di coloro a cui il primo che ha parlato intendeva 26 XI | stabilito, l'altro abbozzato. Il primo era di spedire immantinente 27 XI | obbliga a dire che il suo primo sentimento fu di piacere. 28 XII | portarne alle solite case. Il primo comparire d'uno di que' 29 XII | pane anche noi, - dice il primo; prende un pan tondo, l' 30 XII | sempre crescendo a quel primo disgraziato forno; perché 31 XII | capo è lui, - replicava il primo.~Il vicario di provvisione, 32 XII | nel Cordusio. Ognuno, al primo sboccarvi, guardava subito 33 XIII | poveri, pure, avendo, al primo moversi della turba, sentita 34 XIII | porta s'apre; Ferrer esce il primo; l'altro dietro, rannicchiato, 35 XIII | vicario; il quale entra il primo nella carrozza, e vi si 36 XIV | si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia. 37 XIV | cagione in gran parte che il primo gli riuscisse così fatale. 38 XVI | bisogno di consigli. Fin dal primo momento che gli era balenato 39 XVI | aveva fatto in Milano, al primo viandante la cui fisonomia 40 XVI | sì: potete domandare nel primo paese che troverete andando 41 XVI | indicato quel paese come il primo che doveva attraversare, 42 XVI | vorrei sapere, - riprese il primo, - è se que' signori di 43 XVII | proprio fuori! - fu il suo primo pensiero. - Sta' lì, maledetto 44 XVII | abitava quel suo cugino. Dal primo a cui si rivolse, seppe 45 XVII | un pitocco, e dirgli, per primo complimento: dammi da mangiare. 46 XVII | quella poca abilità. Sono il primo lavorante, sai? e poi, a 47 XX | di sé: Io sono però. Nel primo bollor delle passioni, la 48 XX | l'ultima, non fu che un primo passo in una strada d'abbominazione 49 XX | terribile situazione. Il primo uso che fece delle poche 50 XX | lentamente: perché quel primo andar di carriera aveva 51 XXI | interno più imperioso del primo gli proibì di finire. - 52 XXI | uscendo di casa, s'univa col primo che rintoppasse; e andavano 53 XXII | far anticamera, mandò il primo bravo che incontrò a far 54 XXIII | speranza da lui concepita al primo annunzio d'una tal visita, 55 XXIII | signor curato di ***.~Il primo chiamato venne subito avanti, 56 XXIII | incamminato di corsa, al primo avviso: arrivato all'uscio, 57 XXIII | lo seguano; entra in un primo cortile, da quello in un 58 XXIV | quel punto d'aspetto, il primo apparire di persone nuove, 59 XXIV | verso l'uscio, e uscì il primo. Lucia, tutta rianimata, 60 XXIV | scappato detto tra sé, nel primo momento.~Agnese infatti, 61 XXIV | ricovero altrove.~Passato quel primo sfogo d'abbracciamenti e 62 XXIV | colloquio che durò molto più del primo, l'innominato era partito 63 XXIV | È quella? - domandò il primo al secondo; e, a un cenno 64 XXIV | con gli altri; entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, 65 XXV | del suo pontificato, nel primo solenne ingresso in duomo, 66 XXV | episcopali ch'ebbe a fare, il primo entrar nella chiesa si può 67 XXV | sotterfugio, che non era il primo; ma trattenuta, come invincibilmente, 68 XXV | il cappellano, che fu il primo a vederle, l'eseguì, trattenendole 69 XXV | sarete umiliato di quel primo timore, perché era un effetto 70 XXVII | alla morte di quel duca, il primo chiamato in linea di successione, 71 XXVII | detto, Urbano VIII. Ma il primo, impegnato allora nell'assedio 72 XXVII | sollecitarono a descrivere, il primo i fatti di papa Paolo V, 73 XXVII | egli ottiene in Italia, di primo scrittore de' nostri tempi".~ 74 XXVII | Romei, l'Albergato, il Forno primo e il Forno secondo di Torquato 75 XXVIII | stessero, appena cessato quel primo spavento delle catture. 76 XXVIII | antecedente, e tutti del primo, che fissava al pane un 77 XXVIII | Ai poverini a cui quel primo ristoro avesse rese forze 78 XXVIII | adempiendo così intanto il primo ufizio materno".~Quel contrapposto 79 XXX | don Abbondio, che fu il primo a prenderne il possesso.~ 80 XXXI | Abbiam già veduto come, al primo annunzio della peste, andasse 81 XXXI | nome di chi ce la portò il primo, e altre circostanze della 82 XXXI | sua entrata in Milano: il primo la mette al 22 d'ottobre, 83 XXXI | tardò a germogliare. Il primo a cui s'attaccò, fu il padrone 84 XXXI | non sarebbe stato, né il primo né l'ultimo di tal genere. 85 XXXI | probabilmente cagione che quel primo spavento s'andasse per allora 86 XXXII | vestito, erano untori: al primo avviso di chi si fosse, 87 XXXIII | afferra, la tira fuori; ma al primo suo grido, i monatti avevan 88 XXXIII | eran lasciate in balìa del primo occupante.~Verso sera, scoprì 89 XXXIII | saprebbe nulla, restò nel primo proposito d'andare addirittura 90 XXXIV | verso i carri, passò il primo, e adocchiò nel secondo 91 XXXV | spinto da quello ch'era il primo, e il più forte de' suoi 92 XXXVI | parlava per tutti, sempre il primo alla fatica, come nell'autorità, 93 XXXVI | una. Ma che? esamina il primo carro, il secondo, il terzo, 94 XXXVI | quartiere delle donne. Quasi al primo passo che fece, vide in 95 XXXVI | appannò la vista; ma fu un primo momento; al secondo, era 96 XXXVI | lontano da voi? perché, al primo momento che ho potuto, son 97 XXXVI | resto di quel pane... il primo che ho chiesto per carità; 98 XXXVII | sia in questo mondo.~Il primo pensiero d'Agnese fu quello 99 XXXVII | non l'avessero avuto sul primo momento; come palle di schioppo, 100 XXXVII | scritto.~Dice adunque che, al primo parlar che si fece di peste, 101 XXXVIII| andava in lungo: già fin dal primo momento, le due anziane 102 XXXVIII| fatto fuoco addosso nel primo momento; ma ora credo che 103 XXXVIII| quel paese, secondo il suo primo disegno, sarebbe stata una