Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglie 1
vermiglio 1
vernaccia 3
vero 102
verona 1
verrà 22
verrai 1
Frequenza    [«  »]
103 tal
102 fretta
102 peste
102 vero
101 appena
101 città
101 povera
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

vero
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    Capitolo
1 Intro | convenisse di fare. "Ben è vero, dicevo tra me, scartabellando 2 Intro | scartabellando il manoscritto, ben è vero che quella grandine di concettini 3 Intro | secolo, in questo paese. In vero, non è cosa da presentare 4 Intro | dobbiam dirlo a onor del vero) non ci si presentò alla 5 I | cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una 6 II | il mio caro Renzo.~- È vero, - riprese questo, sempre 7 II | più alla questione, - è vero, - soggiunse, - ma tocca 8 III | Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel 9 III | apposta per me.~- Eh? non è vero? sentite, sentite: et altre 10 III | giustizia, finalmente! - Tant'è vero che un uomo sopraffatto 11 V | questo torto; non sarà mai vero che un cappuccino vada via 12 V | giudice... qui il padre...~- È vero; - disse don Rodrigo: - 13 V | cugino mio, quanto voi: non è vero, padre? Dica, dica, se non 14 V | con un Olivares. Dico il vero, che vorrei rinascere di 15 VI | ancora: - la mi preme, è vero, ma non più di lei; son 16 VI | che si può fare.~- Non è vero, - proseguì Agnese, - che, 17 VI | fare uno sproposito. N'è vero, Lucia?~- Sì, - disse Lucia: - 18 VI | giorni.~Agnese diceva il vero, e riguardo alla possibilità, 19 VI | vaticinare per forza.~- Se fosse vero, Lucia! - disse Renzo, guardandola 20 VI | supplichevole.~- Come! se fosse vero! - disse Agnese. - Anche 21 VIII | accaduto, di non rispondere il vero, caso che ne venisse interrogato, 22 IX | medesima, non nomina, è vero, né lei, né il paese; ma 23 IX | velar l'occhio, non parve vero a tutt'e tre di sedersi 24 IX | la quale (e questo era vero) non poteva avere efficacia, 25 IX | proposito insorgevano, è vero, i pensieri di tutta la 26 IX | quale (spesso, a dire il vero, provocata da lei) si vendicava, 27 X | me stesso. O svelare il vero motivo della vostra risoluzione 28 X | era stato a invitarlo. È vero che il buon prete, il quale 29 X | supplizio, la più contraria al vero. - Mi fo monaca, - disse, 30 X | erano dall'immaginarne il vero motivo, e dal comprendere 31 XI | tal sospetto: e se fosse vero, se si venisse a scoprire 32 XI | Gervaso, a cui non pareva vero d'essere una volta più informato 33 XI | era un pellegrino vivo e vero, che coloro avevan voluto 34 XI | consolazione anche lui. Lo prega, è vero, di non dir nulla a nessuno; 35 XI | fanciullo, vispo, per dire il vero, più del bisogno, ma che, 36 XIII | È qui Ferrer! - Non è vero, non è vero! - Sì, sì; viva 37 XIII | Ferrer! - Non è vero, non è vero! - Sì, sì; viva Ferrer! 38 XIII | È un galantuomo, n'è vero?~- Eccome se è un galantuomo! 39 XIII | popolo. Sarà gastigato: è vero, è un birbante, uno scellerato. 40 XIV | più da cristiani. Non è vero, signori miei, che c'è una 41 XIV | bravo: sicuro: ha ragione: è vero pur troppo, - fu come la 42 XIV | riprese Renzo: - dunque è vero. Quando le ragioni son giuste...!~ 43 XIV | I poveri figliuoli, n'è vero? dico bene? Guarda un po' 44 XIV | ordinario; ma, per dire il vero, nessuno n'era tanto uscito, 45 XV | figliuolo, un galantuomo; n'è vero? - disse.~- Buon figliuolo, 46 XVI | ragazzotto, che, a dire il vero, mostrava d'esser molto 47 XVI | quella che desiderava. Tant'è vero che all'uomo impicciato, 48 XVI | disse, non solo perché era vero, ma anche per paura che 49 XVI | peggio. E non mi par quasi vero d'esser qui a chiacchierar 50 XVI | avviso sulle cantonate.~- Era vero?~- Diavolo! Volete che i 51 XVII | per aiutar signori... È vero che bisogna farlo per l' 52 XVII | perché aspettar tanto? Non è vero che, con quel poco che abbiamo 53 XVII | cari compatriotti.~- Già, è vero: se non c'è altro di male...~- 54 XVIII | suo povero rivale. Tant'è vero che, a giudicar per induzione, 55 XVIII | po' ignobile, a dire il vero: ma, via, uno non può alle 56 XVIII | questa fo del bene". Ed era vero; perché, oltre il ricovero, 57 XVIII | dirigere e sostenere?~- Dirò il vero anche in questo, - proseguiva 58 XVIII | parlare un poco prima.~- È vero; ma io andavo sperando che 59 XVIII | ruvidamente il conte zio.~- Ah è vero! - esclamò Attilio, con 60 XIX | può mancare), avrò per un vero favore l'esserne informato. 61 XIX | era politica: era proprio vero che gli dava noia d'avere 62 XIX | della pace... Sarebbe un vero crepacuore per me, di dovere... 63 XXI | Ma che?~- Ma... dico il vero, che avrei avuto più piacere 64 XXI | più somigliante a un sonno vero. Ma tutt'a un tratto si 65 XXI | Nibbio; uno non è più uomo; è vero, non è più uomo!... Io?... 66 XXII | pensieri quelle che erano il vero. Persuaso che la vita non 67 XXII | cavatogli di bocca che il vero motivo di quella vessazione 68 XXIII | oggi. Voi tornerete, n'è vero? in compagnia di questo 69 XXIII | che questo. E se sarà poi vero che sia diventato galantuomo: 70 XXIII | la conversione... se sarà vero. Intanto tocca a me a farne 71 XXIV | poverina non aveva detto, - è vero, - esclamò: - perdonatemi!~- 72 XXIV | piangere...~- E proprio vero, - scappò fuori il fanciullo: - 73 XXIV | Agnese.~- È in salvo, n'è vero? - disse ansiosamente Lucia.~- 74 XXIV | farli comparir birboni.~È vero pur troppo, - disse il cardinale: - 75 XXV | stata zitta: miracolo! È vero che s'hanno a tornare a 76 XXV | tanto patito, e non ti par vero che la possa voltarsi in 77 XXV | riprese il cardinale, - se è vero che, prima di tutti codesti 78 XXVI | più; voi mi direte se è vero che abbiate mendicati de' 79 XXVI | cardinale riprese: - se è vero, che abbiate detto a que' 80 XXVI | quel poverino, è proprio vero che lo riguardavate come 81 XXVI | e le diceva che non era vero nulla; ma per dargliene 82 XXVII | di carità, per amore del vero, e, a dir proprio la parola 83 XXVII | Non solo ne ragionava con vero possesso, ma pregato frequentemente 84 XXIX | insidie de' paesani. Era vero che, del bene piovutole, 85 XXIX | Abbondio: - e si mantiene, n'è vero? si mantiene.~Il sarto si 86 XXIX | gli somiglia; ma...~- N'è vero che non somiglia? - disse 87 XXIX | e inchinato da molti.~È vero ch'eran anche molti a cui 88 XXX | di gente, ma... ma...~- E vero, - rispose l'innominato: - 89 XXXII | interessato a stornar dal vero l'attenzion del pubblico, 90 XXXII | qualche cosa ci fosse di vero. Nella biblioteca ambrosiana 91 XXXII | molto persuasa che fosse vero il fatto di quegli unti 92 XXXIII | fuor di sé.~Ed era ormai vero. Dopo un grand'urlo, dopo 93 XXXIII | cinque o sei mesi, salvo il vero; dopo i quali, dichiarata 94 XXXIV | sostengono ancora che non era vero, non lo vengano a dire a 95 XXXIV | Signore! fate che non sia vero! fate ch'io non ci pensi!"~ 96 XXXV | bisogno di mangiare.~- È vero, - disse Renzo: - ora che 97 XXXVI | Cose senza costrutto, n'è vero? Cose buone, chi ha la scienza 98 XXXVI | come si devon fare... n'è vero che son cose che non valgono?~- 99 XXXVII | contagio fino agli occhi. È vero che mi son mutato tutto 100 XXXVIII| antica. Ma che sia proprio vero...?~- Al sagrestano gli 101 XXXVIII| passate delle brutte, n'è vero, i miei giovani? delle brutte 102 XXXVIII| dieci pertiche, salvo il vero, ma trasandata affatto:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License