Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pessimo 1 pesta 1 pestava 1 peste 102 pestiferi 1 pestilenti 1 pestilentia 1 | Frequenza [« »] 103 primo 103 tal 102 fretta 102 peste 102 vero 101 appena 101 città | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze peste |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 XI | come se gli fossero state peste l'ossa. L'uomo reggeva a 2 XXVIII | giornali sucessi della gran peste contagiosa, venefica et 3 XXVIII | occorrenza, gli ammalati di peste; la quale, già molto prima 4 XXVIII | quell'esercito covasse la peste, della quale allora nelle 5 XXVIII | Quello che aveva fatto per la peste, o non si sapeva, o certo 6 XXX | un tanfo, un veleno, una peste, che li respinge indietro; 7 XXXI | Capitolo XXXI~La peste che il tribunale della sanità 8 XXXI | chronistae urbis Mediolani, De peste quae fuit anno 1630, Libri 9 XXXI | avvenimenti, una storia di quella peste; sicché l'idea che se ne 10 XXXI | potessero ricordarsi della peste che, cinquantatre anni avanti, 11 XXXI | chiamata, ed è tuttora, la peste di san Carlo. Tanto è forte 12 XXXI | solo aveva veduta quella peste, ma n'era stato uno de' 13 XXXI | quella sorte de mali non era Peste" (Tadino, ivi.); ma, in 14 XXXI | queste qualità, quando la peste minacciava, invadeva una 15 XXXI | pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con beffe 16 XXXI | al primo annunzio della peste, andasse freddo nell'operare, 17 XXXI | pubblicata che il 29. La peste era già entrata in Milano.~ 18 XXXI | pochi giorni, tutt'e tre di peste. Il dubbio che in quel luogo 19 XXXI | fiducia che non ci fosse peste, né ci fosse stata neppure 20 XXXI | qualificare ogni caso di peste che fossero chiamati a curare; 21 XXXI | per forza che ci fosse la peste; lui che metteva in ispavento 22 XXXI | era, e voluto salvar dalla peste molte migliaia di persone: 23 XXXI | Prese, sul principio, la peste; ne guarì, e si rimise, 24 XXXI | quella caparbietà di negar la peste andava naturalmente cedendo 25 XXXI | lo sa? Caddero infermi di peste, lui, la moglie, due figliuoli, 26 XXXI | congiurata a sparger la peste, per mezzo di veleni contagiosi, 27 XXXI | scoppiata e riconosciuta la peste, il tornar nelle menti quell' 28 XXXI | ancora persuase che questa peste ci fosse. E perché, tanto 29 XXXI | partiali, non essere vera peste, perché tutti sarebbero 30 XXXI | in quel giorno morta di peste, tra gli altri, un'intera 31 XXXI | mormorìo lo precorreva. La peste fu più creduta: ma del resto 32 XXXI | In principio dunque, non peste, assolutamente no, per nessun 33 XXXI | aggettivo. Poi, non vera peste, vale a dire peste sì, ma 34 XXXI | vera peste, vale a dire peste sì, ma in un certo senso; 35 XXXI | ma in un certo senso; non peste proprio, ma una cosa alla 36 XXXI | altro nome. Finalmente, peste senza dubbio, e senza contrasto: 37 XXXII | Carlo V, le spese della peste dovevan essere a carico 38 XXXII | tempo dopo, nel colmo della peste, il governatore trasferì, 39 XXXII | eretta da san Carlo, nella peste antecedente, e delle quali 40 XXXII | dovesse aver troncata la peste, le morti crebbero, in ogni 41 XXXII | diligenze fatte", dopo la peste, si trovò la popolazion 42 XXXII | in una descrizion della peste antecedente), dal latino 43 XXXII | quali eran morte le madri di peste: la Sanità propose che s' 44 XXXII | con amore incontro alla peste, come a un premio, come 45 XXXII | segnalato. I birboni che la peste risparmiava e non atterriva, 46 XXXII | gl'infelici ridotti dalla peste a passar per tali mani, 47 XXXII | sicuti debuerat irrisa. De Peste etc., pag. 77.), girò per 48 XXXII | giugno dell'anno stesso della peste, si prese per un nuovo avviso; 49 XXXII | trovavano in quantità, esempi di peste, come dicevano, manufatta: 50 XXXII | principio avevan creduta la peste, dico in ispecie il Tadino, 51 XXXII | detto e predicato che l'era peste, e s'attaccava col contatto, 52 XXXII | il secondo che morì di peste in Milano, aveva notato 53 XXXII | Muratori; Del governo della peste, Modena, 1714, pag. 117. - 54 XXXII | sua mano intorno a quella peste; e questo sentimento c'è 55 XXXII | le carte del tempo della peste, che si conservano nell' 56 XXXII | rei d'aver propagata la peste, con polveri, o con unguenti, 57 XXXIII | proprio nel colmo della peste, tornava don Rodrigo a casa 58 XXXIII | Attilio, portato via dalla peste, due giorni prima.~Camminando 59 XXXIII | passarla sotto silenzio: la peste.~Dopo un lungo rivoltarsi, 60 XXXIII | indovinarsi.~Scoppiata poi la peste nel milanese, e appunto, 61 XXXIII | Renzo prese anche lui la peste, si curò da sé, cioè non 62 XXXIII | occasion così bella, - (La peste! Vedete un poco come ci 63 XXXIII | aveva potuto scansar la peste, e stava riguardato. Non 64 XXXIII | sapere.~I pochi guariti dalla peste erano, in mezzo al resto 65 XXXIII | giacché aver due volte la peste era caso piuttosto prodigioso 66 XXXIII | ce l'aveva condotto. La peste, togliendogli il vigore 67 XXXIII | bene; ché là dicono che la peste non faccia il diavolo come 68 XXXIII | Non c'è, via. Ma, e la peste, figliuolo, la peste! Chi 69 XXXIII | la peste, figliuolo, la peste! Chi è che vada in giro, 70 XXXIII | non ci fosse altro che la peste in questo mondo... dico 71 XXXIII | signor podestà era morto di peste: chi sa quando se ne manderebbe 72 XXXIII | passaggio dell'esercito, della peste, d'untori, di prodigi. - 73 XXXIV | prima, s'era scoperta la peste. Renzo si fermò, aspettando 74 XXXIV | che avesse già avuta la peste, o che la temesse meno di 75 XXXIV | morta o ammalata gente di peste; altri segnati d'una croce 76 XXXIV | sorpresa tutt'a un tratto dalla peste; e stava lì senza sentimento, 77 XXXIV | l'amor del cielo! Con la peste?~- Già. Cosa nuova, eh? 78 XXXV | moversene, se non quando la peste scoppiata in Milano gli 79 XXXV | vieni così ad affrontar la peste?~- L'ho avuta, grazie al 80 XXXV | affatto dalla collera, - se la peste non ha già fatto giustizia... 81 XXXVI | che maniera? perché? La peste!~- L'ho avuta. E voi...?~- 82 XXXVI | sicuro. Ma lui? l'ha avuta la peste?~- Ah Lucia! ho paura, ho 83 XXXVI | di lì a poco, venutale la peste anche a lei, era stata trasportata 84 XXXVII | che di quarantina; e della peste non rimarrebbe se non qualche 85 XXXVII | trovarsi ancora in mezzo a una peste.~Arrivò a Sesto, sulla sera; 86 XXXVII | devi far da testimonio, e, peste o non peste, almeno qualche 87 XXXVII | testimonio, e, peste o non peste, almeno qualche ora, voglio 88 XXXVII | aprirvi.~- Aspettate: e la peste? - disse Renzo: - voi non 89 XXXVII | perché dipendeva dalla peste, e da altre circostanze: 90 XXXVII | questo non nasceva solo dalla peste che aveva fatto monte di 91 XXXVII | maraviglia, ch'era morto di peste.~Finalmente, prima di partire, 92 XXXVII | primo parlar che si fece di peste, don Ferrante fu uno de' 93 XXXVII | voleva sentir discorrere di peste), allora, in vece d'orecchi, 94 XXXVII | nessuna precauzione contro la peste; gli s'attaccò; andò a letto, 95 XXXVIII| entrò subito a parlar della peste: volle sentir da Lucia come 96 XXXVIII| un gran flagello questa peste; ma è anche stata una scopa; 97 XXXVIII| serenissimo infante. E poi la peste! la peste! ha dato di bianco 98 XXXVIII| infante. E poi la peste! la peste! ha dato di bianco a di 99 XXXVIII| bianco a di gran cose la peste! Sicché, se volete... oggi 100 XXXVIII| birboni posson morire; della peste si può guarire; ma agli 101 XXXVIII| tornato a casa: - se la peste facesse sempre e per tutto 102 XXXVIII| male.~Ma si direbbe che la peste avesse preso l'impegno di