Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] potuto 116 poueri 1 pover 28 povera 101 poveraccio 2 povere 15 poverella 1 | Frequenza [« »] 102 vero 101 appena 101 città 101 povera 100 fin 99 gertrude 99 padrone | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze povera |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | Che fate voi a quella povera pianta?" domandò il padre 2 III | venuto.~Al vedere che una povera ragazza mandava a chiamare, 3 V | dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. E voi, - disse 4 V | disse: - Dio vi ha visitate. Povera Lucia!~- Non ci abbandonerà, 5 V | poi? Quand'anche questa povera innocente fosse maritata, 6 VI | angoscia e nel terrore una povera innocente. Una parola di 7 VII | altrove, d'impor silenzio alla povera Agnese, d'incutere a Renzo 8 VII | inoltrato a quel modo nella povera casetta, non era altro che 9 VIII | piano, davanti alla nostra povera casetta: la più quieta di 10 VIII | difficoltà al mondo; e una povera innocente, che scappa dagli 11 IX | petto: - questa è quella povera giovine, per la quale m' 12 IX | Il fatto sta che questa povera ragazza era promessa a un 13 IX | non lasciare in secco la povera mamma.~- Reverenda signora, - 14 IX | sentiva compassione della povera innocentina, e si sfogava 15 IX | anch'essa ad infestar la povera rinchiusa: e pensate che 16 XI | segreto stava nel cuore della povera donna, come, in una botte 17 XI | fanno, per tener quieta la povera gente di campagna". Ma, 18 XII | questo il pane, che date alla povera gente? Ahi! Ahimè! Ohi! 19 XII | veleno, per far morir la povera gente, come mosche. Già 20 XIII | viva Ferrer! l'amico della povera gente! viene per condurre 21 XIV | urtacchiando e pigiando quella povera porta, ch'era stata di nuovo 22 XIV | contento di trovarsi con la povera gente, e come cercava di 23 XIV | e poi manca il pane alla povera gente. Dunque dividere il 24 XVI | Milano penseranno anche alla povera gente di campagna, o se 25 XVI | restare a guardar la mia povera bottega.~- Che diavolo c' 26 XVI | Birbante! Chi farebbe viver la povera gente, quando i signori 27 XVII | se lo figuri. E quella povera Agnese, come l'avrebbe potuta 28 XVII | bene che voleva a lui, la povera donna si trovava ora snidata, 29 XVII | dirtela, sono il factotum. Povera Lucia Mondella! Me ne ricordo, 30 XVIII | d'un giorno, dovettero la povera donna e la desolata fanciulla 31 XVIII | prudenza. Era perché alla povera innocente quella storia 32 XVIII | una gran distanza.~- Oh povera me! Ma perché è andato via 33 XX | appunto del nome della nostra povera Lucia, e licenziò don Rodrigo, 34 XX | accanto al monastero dove la povera Lucia stava ricoverata, 35 XX | condotta qui da me, la mia povera Lucia; ma è anche necessario 36 XX | Nuova difficoltà per la povera giovine: dire una bugia; 37 XX | Dopo qualche tempo, la povera Lucia cominciò a risentirsi, 38 XX | fatto di male io? Sono una povera creatura che non v'ha fatto 39 XX | questa sconosciuta, a questa povera contadina, sentiva come 40 XXI | qui? dove sono? Sono una povera creatura: cosa le ho fatto? 41 XXI | morire di far patir tanto una povera creatura. Oh! lei che può 42 XXI | che sente pietà di questa povera creatura. Se lei volesse, 43 XXI | preghiera; ma era sparito.~- Oh povera me! Chiudete, chiudete subito -. 44 XXI | nel suo cantuccio. - Oh povera me! - esclamò di nuovo singhiozzando: - 45 XXI | padrone, si chinò verso la povera rincantucciata, e, con voce 46 XXII | Volle una tavola piuttosto povera che frugale, usò un vestiario 47 XXIII | Sapete di dove sia questa povera nostra travagliata?~Il signore 48 XXIII | riprese Federigo, - quella povera giovine non potrà esser 49 XXIII | Abbondio, - per disporre quella povera madre. È una donna molto 50 XXIII | avrebbe voluto dire: quella povera giovine ha molto più bisogno 51 XXIII | andare a prendere quella povera creatura, pazienza! Benché, 52 XXIII | contento anche per quella povera Lucia: anche lei deve averla 53 XXIV | curato? Dove siamo?... Oh povera me! son fuori di sentimento!~- 54 XXIV | che aveva fatta rubare una povera innocente, che siete voi, 55 XXIV | Che dite mai, la mia povera giovine? E m'ha detto il 56 XXIV | conforto e di premura per la povera giovine.~- Dio sa quant' 57 XXIV | nella sua mente furono: "oh povera me, cos'ho fatto!"~Ma non 58 XXIV | era andata a cercarla. La povera Lucia, sentendo che il cuore 59 XXIV | riuscita, e di trovare la povera innocente salvata.~- Guardate 60 XXIV | contento di vedervi qui. Povera giovine! Ma è però una gran 61 XXIV | amaramente, scrupolo di quel povera me! che le era scappato 62 XXIV | È facile pensare come la povera donna fosse rimasta, a quell' 63 XXIV | giusta per forza; o che, povera donna, dicesse la cosa a 64 XXIV | ebbero subito rianimate. - Povera giovine, - cominciò: - Dio 65 XXIV | male avete potuto far voi, povera giovine? - disse Federigo.~ 66 XXIV | monsignore illustrissimo: questa povera gente paga con quel che 67 XXV | unita in matrimonio quella povera Lucia col suo promesso sposo?~" 68 XXVI | loro qualche servizio, la povera giovine sapeva pur troppo 69 XXVI | cos'hai? non ti pare?~- Povera mamma! - esclamò Lucia, 70 XXVI | adattarsi di buon animo; e voi, povera mamma, voi mi potete aiutare, 71 XXVI | il Signore per la vostra povera figlia, e poi... bisogna 72 XXVI | senza di te, che farò io povera donna? - disse Agnese, piangendo 73 XXVI | essa.~- E io senza di voi, povera mamma? e in casa di forestieri? 74 XXVI | agli orecchi d'Agnese. La povera donna faceva di tutto per 75 XXIX | sotto il peso della loro povera roba, pensando a quella 76 XXIX | quella medesima per cui la povera donna era venuta riconducendo, 77 XXIX | devono onorare la mia povera tavola: alla buona: ci sarà 78 XXX | replicava don Abbondio: - povera donna! Non sapete che ogni 79 XXX | a pensare che la mia povera Lucia è passata per questa 80 XXX | dava il pensare alla sua povera casa. In tutto il tempo 81 XXX | vedrete quella vostra buona, povera Lucia... - le disse in ultimo: - 82 XXXI | bruciare, come strega, una povera infelice sventurata, perché 83 XXXIII | via con me, lei e quella povera Agnese, se è viva! che m' 84 XXXIII | ventura, in mezzo a una povera marmaglia pedestre di cittadini 85 XXXIII | diede un'occhiata in giro: povera vigna! Per due inverni di 86 XXXIII | la buona nuova a quella povera Agnese, e poi, e poi... 87 XXXIV | una casuccia isolata, una povera donna, con una nidiata di 88 XXXIV | soggiunse; e gli disse della povera donna dimenticata. Il buon 89 XXXV | indirizzata in quel luogo la povera innocente, il buon frate 90 XXXV | consolazione di sentir che la mia povera Lucia fosse viva; forse 91 XXXVI | E vostra madre, quella povera Agnese, che m'ha sempre 92 XXXVI | lo sa come è buona quella povera giovine; ma alle volte è 93 XXXVI | Oh sì! Ma lei, padre? Povera me, come è cambiato! Come 94 XXXVII | volta, trattandosi d'una povera vedova e d'una povera fanciulla, 95 XXXVII | una povera vedova e d'una povera fanciulla, avevan fatto 96 XXXVII | di lavorar per Lucia: eh povera donna! lavori per chi non 97 XXXVII | quello di preparare nella sua povera casuccia l'alloggio il più 98 XXXVII | affannarsi a bruciar de' cenci! Povera gente! brucerete Giove? 99 XXXVIII| ché, sebbene io sia una povera ignorante, le posso accertare 100 XXXVIII| divertimento di sentir questa povera gente ragionar su alla carlona, 101 XXXVIII| conclusione, benché trovata da povera gente, c'è parsa così giusta,