Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] citiamo 1 cito 1 citta 1 città 101 cittadini 9 cittadino 2 ciuffetti 1 | Frequenza [« »] 102 peste 102 vero 101 appena 101 città 101 povera 100 fin 99 gertrude | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze città |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | che s'incammina a diventar città. Ai tempi in cui accaddero 2 I | che è vivuta e vive questa città di Milano, per cagione dei 3 I | detto signore, che questa Città è tuttavia piena di detti 4 I | persona, così di questa Città, come forestiera, che per 5 I | di Sua Maestà, Duca della Città di Frias, Conte di Haro 6 I | ogni dì più in questa Città e Stato va crescendo il 7 I | miseria in che vive questa Città e Stato per cagione del 8 I | cui fece perder più d'una città; come riuscisse a far congiurare 9 III | esperienza che molti, così nelle Città, come nelle Ville... sentite? 10 IV | coi principali della sua città, trovò un fare ben diverso 11 IV | per una strada della sua città, seguito da due bravi, e 12 IV | partirebbe subito da quella città. Il guardiano, che aveva 13 IV | prima di partir da questa città, dove ho sparso il sangue 14 IV | fino a una porta della città; d'onde uscì, cominciando 15 VIII | mesto e disattento nelle città tumultuose; le case aggiunte 16 IX | antico e nobile, a cui di città non mancava altro che il 17 IX | tra i più doviziosi ddla città. Ma l'alta opinione che 18 IX | campagna, il riveder la città, la casa, furon sensazioni 19 X | somma più notabili della città e de' contorni; affinché 20 XI | come se, non di mezzo a una città, ma sorgesse in un deserto; 21 XI | d'esser ben vicino alla città, s'accostò a un viandante, 22 XI | sarebbe parso d'entrare in una città disabitata. Andando avanti, 23 XI | veniva dall'interno della città, e guardò attentamente quelli 24 XI | raccapezzarsi ch'era arrivato in una città sollevata, e che quello 25 XI | sinistra, verso l'interno della città, dove il brulichìo era più 26 XII | sottosopra, nessun altro della città era quieto e senza pericolo. 27 XIV | ha di fermarsi in questa città... Son parole della grida.~ 28 XIV | stare un pezzo in questa città.~- Del medesimo, - disse 29 XV | ordini di mandar grano alla città; a ogni forno furono deputati 30 XV | locanda più sicura della città; ma gli andò fallito, come 31 XVI | fosse fuori, non solo della città, ma del ducato. "Perché", 32 XVI | parte sconosciuta d'una città si può dire sconosciuta, 33 XVI | Milano, è tutto a spese della città. Non so che vi dire: per 34 XVI | non fa nulla, tocca alla città a ricorrere; e se non dànno 35 XVII | gli parve dover essere una città, Bergamo sicuramente. Scese 36 XVII | Bergamo, quel paese?~- La città di Bergamo, - rispose il 37 XVIII | dire che si fa come in una città presa d'assalto. La voce 38 XVIII | contadini: per i pulpiti delle città, ha le sue belle prediche 39 XIX | primi tra i grandi della città, aveva stabilita la sua 40 XIX | impaziente. Giovine, e vivendo in città, non tralasciava occasione, 41 XIX | furon tali: attraversò la città a cavallo, con un seguito 42 XIX | voleva dimorar liberamente in città, godere i comodi, gli spassi, 43 XXVIII| differenza era stato imposto alla città; ma il Consiglio de' decurioni, 44 XXVIII| dicembre, di portar fuori della città pane, per più del valore 45 XXVIII| ritratto del paese, e della città principalmente, nell'inverno 46 XXVIII| eran venuti, venivano alla città, come a sede antica e ad 47 XXVIII| abitavano le strade della città, tenendosi ritti co' sussidi 48 XXVIII| assegnata una terza parte della città da percorrere, con dietro 49 XXVIII| distribuiti ai parrochi della città; lui stesso la visitava, 50 XXVIII| malefica, seguita nella città di Milano etc. Milano, 1648, 51 XXVIII| ogni parte s'accorreva alla città. Qui, due migliaia, mettiamo, 52 XXVIII| mentre in alcune parti della città, alcuni di quei più abbandonati 53 XXVIII| tutto il contado, poi dalle città dello stato, alla fine anche 54 XXVIII| contagio, che sovrastava alla città, per tanta miseria ammontata 55 XXVIII| quasi quadrato, fuori della città, a sinistra della porta 56 XXVIII| che guarda le mura della città, l'altra di rimpetto, nell' 57 XXVIII| goder l'elemosine della città, o fosse quella natural 58 XXVIII| accattoni sfrattasse dalla città, per andare a vivere o a 59 XXVIII| una gioia furibonda. La città tornò a risonare dell'antico 60 XXXI | esclusivamente: ché della città quasi esclusivamente trattano 61 XXXI | per chiuder fuori dalla Città le persone provenienti da' 62 XXXI | che formano intorno alla città quasi un semicircolo, in 63 XXXI | manifesto contagio.~Nella città, quello che già c'era stato 64 XXXI | metteva in ispavento la città, con quel suo cipiglio, 65 XXXI | in ogni quartiere della città, a farsi frequenti le malattie, 66 XXXI | tali spese toccassero alla città, o all'erario regio. Ai 67 XXXI | maniera di vettovagliar la città, prima che dilatandovisi 68 XXXI | Tadino, - al sicuro tutta la Città annichilata si trouaua; 69 XXXI | agiutto, o almeno puoco dalla Città, con la sua industria et 70 XXXI | descriver le miserie d'una città, avesse dovuto raccontar 71 XXXI | Tadino, - occorsi nella Città in case Nobili, disposero 72 XXXI | cittadini. In ogni parte della città, si videro le porte delle 73 XXXI | nelle menti, e dominarle.~La città già agitata ne fu sottosopra: 74 XXXI | lazzeretto, come per la città, alcuni pur ne guarivano, " 75 XXXII | guai e le strettezze della città: le spese enormi, le casse 76 XXXII | imposizioni camerali, ma data alla città una sovvenzione di quaranta 77 XXXII | re, delle miserie della città e della provincia; dispensasse 78 XXXII | non poter trovarsi nella città, per impiegare ogni sua 79 XXXII | solenne, portando per la città il corpo di san Carlo.~Il 80 XXXII | cose accadevan soltanto in città: la frenesia s'era propagata 81 XXXII | entrata delle persone in città; e, per assicurarne l'esecuzione, 82 XXXII | tutti i quartieri della città: a ognuno di que' crocicchi, 83 XXXII | classe, in ogni parte della città, a un tal eccesso, con un 84 XXXII | ancora alli Decurioni della Città, li quali si trouauano afflitti, 85 XXXII | ma in ogni parte della città, insepolti i nuovi cadaveri, 86 XXXII | quattro giorni, sgombra la città di cadaveri; in capo a otto, 87 XXXII | presidente, andò fuor della città, in cerca di contadini; 88 XXXII | ecclesiastici. Ai lazzeretti, nella città, non mancò mai la loro assistenza: 89 XXXII | sessanta parrochi, della città solamente, moriron di contagio: 90 XXXII | i serventi; scorreva la città, portando soccorsi ai poveri 91 XXXII | tra' piedi, facevano della città tutta come un solo mortorio, 92 XXXII | con esso ungendo per la città. Ma, non avendo voluto acconsentire, 93 XXXIII| esser poco lontano dalla città, uscì dalla strada maestra, 94 XXXIV | maniera di penetrare in città, Renzo aveva sentito, così 95 XXXIV | così vicino a una gran città, aggiungevano una nuova 96 XXXIV | condurre verso l'interno della città. E andando avanti, guardava 97 XXXIV | strada, inoltrandosi nella città.~Quale città! e cos'era 98 XXXIV | inoltrandosi nella città.~Quale città! e cos'era mai, al paragone, 99 XXXIV | luogo che poteva pur dirsi città di viventi; ma quale città 100 XXXIV | città di viventi; ma quale città ancora, e quali viventi! 101 XXXVI | lato che guarda verso la città; davanti al quale era radunata