Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] continuità 1 continuo 31 continuò 47 conto 96 contò 2 contornandosi 1 contorni 8 | Frequenza [« »] 97 voluto 97 vuol 96 bisogna 96 conto 96 contro 96 passo 95 cardinale | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze conto |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | espone a rendere uno stretto conto della sua, e ne contrae 2 I | non proteggeva in alcun conto l'uomo tranquillo, inoffensivo, 3 V | tocca te solo, non entra nel conto".~- Sarà, - disse il cugino: - 4 VI | E quel Dio che chiede conto ai principi della parola 5 VI | arriverò mai a saldare il conto. Qualche pastocchia la troverò, 6 VI | donne, e Renzo, a render conto de' concerti presi.~In questo 7 VII | palazzotto, il Griso rese conto, e fissò definitivamente 8 VII | criticarlo, che pagano il conto senza tirare, che non metton 9 VII | Sparecchiato, pagato il conto da colui che aveva fatto 10 VIII | stan quieti, e, a buon conto, si mettono all'erta. In 11 VIII | del campanile, dove a buon conto qualcheduno ci doveva essere. 12 IX | raccomandazioni di tenerli ben di conto; come cosa preziosa, e con 13 IX | monastero, voleva a ogni conto esser per le altre un soggetto 14 X | i suoi pensieri, render conto a se stessa di ciò che aveva 15 X | stessa, faceva tristamente il conto dell'occasioni, che le rimanevano 16 XI | il Griso me ne renderà conto".~Entrati che furono, il 17 XI | invidiava, salì a render quel conto a don Rodrigo. Questo l' 18 XI | riderei ugualmente: a buon conto, ho fatto stamattina avvertire 19 XI | stesso che bisogna tenerlo di conto?~- L'ho detto: e quando 20 XI | processi possibili e al conto da rendere, gli comandasse, 21 XI | dunque vossignoria faccia conto ch'io non abbia parlato: 22 XIII | grida, ora dicendo a buon conto le parole che sapeva dover 23 XIV | siamo obbligati a render conto di tutte le persone che 24 XIV | avete la grida! E io fo conto d'esser dottor di legge; 25 XIV | dell'usanze! Oggi, a buon conto, s'è fatto tutto in volgare, 26 XIV | ruffa raffa, pigliano a buon conto; e poi manca il pane alla 27 XV | destrezza, gli riuscì di fare il conto con Renzo, e di pagarsi.~- 28 XV | capitano di giustizia, a render conto di ciò che accadeva. "Ma", 29 XV | mia, signor mio. Renderò conto delle mie azioni; ma voglio 30 XVI | figliuoli, così, a buon conto, non volle manifestare i 31 XVI | di san Dionigi; pagò il conto, uscì, e prese a diritta. 32 XVI | galantuomini, la gente che può dar conto di sé.~- Va bene: e quanto 33 XVI | bene: e quanto c'è?~- Fate conto che, tanto a un luogo, come 34 XVI | fosse stato che non tornava conto di farsi scorgere. Andavan 35 XVI | quel che Dio vorrà. A buon conto, i fracassi son finiti. 36 XVI | un cenno, gli chiese il conto, lo saldò senza tirare, 37 XVII | qualche pauroso che, a buon conto, si metta a gridare: aiuto! 38 XVII | uni, e soggetto a render conto a cert'altri.~Renzo si fermò 39 XVII | tirò la somma. Non era un conto che richiedesse una grande 40 XVII | Va bene; e intanto fa' conto di me. Dio m'ha dato del 41 XVII | gli operai sa tenerli di conto, perché la carestia passa, 42 XVII | baggiano a tutto pasto, non far conto di poter viver qui. Bisognerebbe 43 XVIII | vicino a Lucia. Rendiam conto di questi due avvenimenti, 44 XVIII | superiori dovessero render conto degli ordini che dànno, 45 XIX | Escuriale di cui poteva render conto a un puntino, perché un 46 XIX | bisogno abbiamo noi di render conto? Son cose che facciamo tra 47 XIX | assunto. Di maniera che, per conto suo, e per conto d'altri, 48 XIX | che, per conto suo, e per conto d'altri, tante ne fece che, 49 XIX | certi riguardi, tenesse di conto parenti, coltivasse l'amicizia 50 XX | nome, e di rendere altro conto di sé a quant'altri avrebbe 51 XX | Egidio avesse dovuto far conto de' soli suoi mezzi ordinari, 52 XX | cui credeva poter far più conto, figurò di trovar così vane 53 XXI | lasci andare! Non torna conto a uno che un giorno deve 54 XXII | del quale ognuno renderà conto, cominciò da fanciullo a 55 XXII | buffoneria per deriderle a buon conto, in ogni caso. Ma cessan 56 XXIV | dentro anche me. A buon conto, appena siamo arrivati, 57 XXIV | e mi toccasse a render conto dell'affare del matrimonio! 58 XXIV | signor curato mi renderà conto di questo fatto, - disse 59 XXIV | Fate che lui li vesta a mio conto, e pagatelo bene. Veramente, 60 XXIV | di prometter tutto a buon conto, di rimanere intanto a mangiare 61 XXV | ne sarebbe fatto render conto minutamente; perché era 62 XXV | dovesse toccargli a render conto del matrimonio.~Quand'ecco 63 XXV | giovani, senza chiedergli conto del suo rifiuto di maritarli. " 64 XXV | facessero naturalmente nessun conto della vita? tanti giovinetti 65 XXVI | avessero taciuto? Vi tornava conto che la loro causa andasse 66 XXVI | fate che m'abbia a chieder conto, in quel giorno, d'avervi 67 XXVII | se non altro: io a buon conto non ci sarò. Però, se il 68 XXVII | qualche altr'opera di minor conto, sapeva a tempo trattenere 69 XXVII | Agnese e Lucia avevan fatto conto di ritrovarsi insieme: ma 70 XXVII | avvenimento pubblico mandò quel conto all'aria: e fu questo certamente 71 XXVIII | sborsavan subito una parte a conto. Davano poi, di questi ricoverati, 72 XXVIII | la più parte, non facendo conto dell'invito, continuavano 73 XXVIII | volta anche per loro proprio conto, e per vendersi poi insieme 74 XXVIII | venivano per lo più tarde, a conto, a spizzico; e le spoglie 75 XXVIII | perdere, o anche facevan conto d'acquistare. Quando la 76 XXIX | Hanno da rendere un bel conto! Ma intanto, ne va di mezzo 77 XXIX | la guerra a minuto, e per conto suo; chi si sarà anche contentato 78 XXX | cui s'avesse a rendergli conto.~Aveva poi pregati gli ecclesiastici, 79 XXX | informazione, e si teneva il conto de' reggimenti che passavan 80 XXX | insieme, brontolando. E fate conto che per tutto trovarono 81 XXXI | bullette; e, se ne mettesse conto, si potrebbe anche provare 82 XXXI | assolutamente no, per nessun conto: proibito anche di proferire 83 XXXII | di cui non si poté tener conto. Altri dicon più o meno, 84 XXXIII | Metti qui vicino, a buon conto, quel campanello, se per 85 XXXIII | s'era fatto fare a buon conto, dal secondo padrone, sotto 86 XXXIII | Non dubiti; che già non fo conto di fermarmi qui.~- Ah! sia 87 XXXIII | già s'intende, fate ben conto di ritornar sul bergamasco.~- 88 XXXIII | ragione. Spero che, a buon conto, non dirà a nessuno d'avermi 89 XXXIII | una cascina; entrò a buon conto. Non c'era nessuno: vide 90 XXXIV | protezione de' monatti; fa' conto d'essere in chiesa, - gli 91 XXXV | quel luogo, avremo a render conto tutt'e due; agli uomini 92 XXXV | ti conosce, e renderà conto di te. Cercala lì; cercala 93 XXXVI | sebbene io avessi fatto conto di tenerla sempre con me, 94 XXXVII | bel pezzo allegramente, a conto del gran patire che abbiam 95 XXXVIII| fosse morto bene. A buon conto, finora ho detto per lui 96 XXXVIII| trasandata affatto: bisogna far conto del terreno, nient'altro;