Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cardano 4 cardi 1 cardinal 17 cardinale 95 cardinali 3 care 5 carestia 17 | Frequenza [« »] 96 conto 96 contro 96 passo 95 cardinale 95 dentro 94 volete 93 innominato | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze cardinale |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 V | schioppettata? Informar di tutto il cardinale arcivescovo, e invocar la 2 V | prossimo. Luigi XIII, ossia il cardinale di Richelieu, sosteneva 3 V | le metterà; e il signor cardinale di Riciliù farà un buco 4 V | ridere quel caro signor cardinale, a voler cozzare con un 5 V | tutto. Quel pover'uomo del cardinale di Riciliù tenta di qua, 6 XVI | ordite da' navarrini, da quel cardinale là di Francia, sapete chi 7 XXII | castello al paese dov'era il cardinale; ma dai fatti che siam per 8 XXII | gli domandò dove fosse il cardinale. - In casa del curato, - 9 XXII | gli domandò dove fosse il cardinale; e che voleva parlargli.~- 10 XXII | vicina, dove si trovava il cardinale.~A questo punto della nostra 11 XXII | e gl'impegni di più d'un cardinale potente, il credito della 12 XXIII | illustrissimo!~- Chi è? - domandò il cardinale.~- Niente meno che il signor... - 13 XXIII | illustrissima.~- Lui! - disse il cardinale, con un viso animato, chiudendo 14 XXIII | hanno fatto? - interruppe il cardinale.~- Dico che costui è un 15 XXIII | fare, e contento che il cardinale avesse rotto il ghiaccio, 16 XXIII | rispose pacatamente il cardinale.~- Dio! Dio! Dio! Se lo 17 XXIII | pecorelle, - rispose il cardinale: - sono in sicuro sul monte: 18 XXIII | abbracciò anche lui il cardinale, e abbandonò sull'omero 19 XXIII | lontano di qui, - disse il cardinale: - lodato sia Dio; e probabilmente... - 20 XXIII | rossi di pianto, guardò il cardinale; e sotto quell'inalterabile 21 XXIII | con la bocca aperta, se il cardinale non l'avesse subito svegliato 22 XXIII | aprì, e gl'introdusse.~Il cardinale lasciò andar la mano dell' 23 XXIII | a proposito, e uscì. Il cardinale chiamò con un altro cenno 24 XXIII | subjectis.~Gli domandò poi il cardinale, che parenti avesse Lucia.~- 25 XXIII | pregato d'altro, - rispose il cardinale.~- Dicevo, - replicò don 26 XXIII | necessario altrove, - rispose il cardinale. E avrebbe voluto dire: 27 XXIII | terzo. Parve però strano al cardinale che don Abbondio non l'avesse 28 XXIII | se fossi a casa mia!~Al cardinale, che s'era mosso per uscire, 29 XXIII | l'aiutante di camera del cardinale, e gli s'accostò, per dirgli 30 XXIII | curato avrebbe condotta. Il cardinale gli disse che, appena arrivato 31 XXIII | l'altra commissione del cardinale. Don Abbondio se ne sbrigò 32 XXIII | essendo al servizio del cardinale, doveva essere certamente 33 XXIII | accorrevano per vedere il cardinale; ed era un ristoro per don 34 XXIV | paese, per parlare al signor cardinale arcivescovo (che l'abbiamo 35 XXIV | mutar vita; e ha detto al cardinale che aveva fatta rubare una 36 XXIV | basta; dunque il signor cardinale ha pensato che, trattandosi 37 XXIV | generali), ha pensato il signor cardinale di mandarlo anche lui in 38 XXIV | stette a aspettare che il cardinale tornasse di chiesa.~La buona 39 XXIV | soprattutto la predica del cardinale avevano, come si dice, esaltati 40 XXIV | spesso, era la predica del cardinale.~- A vederlo lì davanti 41 XXIV | disse d'esser mandato dal cardinale a informarsi di Lucia, ad 42 XXIV | inaspettata: la comparsa del cardinale arcivescovo.~Questo, tornato 43 XXIV | mula della mattina; e il cardinale, fatto chiamare il curato, 44 XXIV | non intendendo che il cardinale voleva con quella visita 45 XXIV | rimasero con gran rispetto. Il cardinale, salutatili cortesemente, 46 XXIV | che pensate, - disse il cardinale: - parlate liberamente.~- 47 XXIV | andata così.~Ma facendole il cardinale nuove istanze perché si 48 XXIV | questo fatto, - disse il cardinale.~- No, signore, no, signore, - 49 XXIV | questo giovine, - disse il cardinale: - ma come mai uno che si 50 XXIV | vero pur troppo, - disse il cardinale: - m'informerò di lui senza 51 XXIV | il momento stringeva; il cardinale accennava già d'avere interpretato 52 XXIV | ne son piene le fosse.~Il cardinale partì, dicendo: - la benedizione 53 XXIV | probabilmente, - disse il cardinale, - crediti con gente che 54 XXV | saputo per certo, che il cardinale veniva da quelle parti. 55 XXV | e avesse in pubblico dal cardinale le più distinte accoglienze: 56 XXV | sue vendette.~Intanto, il cardinale veniva visitando, a una 57 XXV | ora in cui s'aspettava il cardinale, quelli ch'eran rimasti 58 XXV | ecco si vede spuntare il cardinale, o per dir meglio, la turba 59 XXV | stette lì ad aspettare.~Il cardinale veniva avanti, dando benedizioni 60 XXV | alla giovine, - riprese il cardinale, - pare anche a voi che 61 XXV | sempre vicino, - disse il cardinale: - del resto, penserò io 62 XXV | lì tutto contento che il cardinale gli avesse parlato de' due 63 XXV | Prassede, sentendo che il cardinale s'era incaricato di trovare 64 XXV | tre giorni prima che il cardinale mandasse la lettiga per 65 XXV | parrocchiale, dove si trovava il cardinale. C'era ordine d'introdurle 66 XXV | ordine che regnava intorno al cardinale, su quel particolare: - 67 XXV | Stava in quel momento il cardinale discorrendo con don Abbondio, 68 XXV | lettera, e la presentò al cardinale, dicendo: - è della signora 69 XXV | desinare, fu chiamato dal cardinale. Andò subito dal grand'ospite, 70 XXV | Domando, - riprese il cardinale, - se è vero che, prima 71 XXV | di più.~- Ma! - disse il cardinale, con voce e con aria grave 72 XXV | altro motivo? - domandò il cardinale, quando don Abbondio ebbe 73 XXV | finisse lì; ma vedeva il cardinale, a ogni pausa, restare in 74 XXVI | rispondete? - riprese il cardinale. - Ah, se aveste fatto, 75 XXVI | aver nulla da dire; onde il cardinale riprese: - se è vero, che 76 XXVI | alla fin delle fini, il cardinale non adoprava né schioppo, 77 XXVI | proseguì e concluse il cardinale, - non avete visto, non 78 XXVI | abbastanza commosso, perché il cardinale dovesse accorgersi che le 79 XXVI | Lucia, e a complimentare il cardinale, il quale gliela lodò, e 80 XXVI | un più doloroso addio.~Il cardinale era anche lui sulle mosse 81 XXVI | fortune più desiderate. Il cardinale fece subito chiamare Agnese, 82 XXVI | fatta per commission del cardinale, senza nominarlo, e con 83 XXVII | lui amici d'importanza: il cardinale di Richelieu, i signori 84 XXVIII | e come raccomandati dal cardinale; in altre, dove alla buona 85 XXVIII | veniva, per la carità del cardinale, prolungata la vita, altri 86 XXVIII | risoluzione; che il re e il cardinale, dando retta alla sua prosa 87 XXIX | Agnese della visita del cardinale. - Grand'uomo! - diceva; - 88 XXIX | stampa rappresentante il cardinale, che teneva attaccata a 89 XXIX | da vicino e con comodo il cardinale in persona, in quella medesima 90 XXXII | un'altra: di chiedere al cardinale arcivescovo, che si facesse 91 XXXVII | parte, co' suoi bravi, il cardinale dall'altra, co' suoi argomenti: 92 XXXVII | era stata, per ordine del cardinale, trasportata in un monastero 93 XXXVIII| Abbondio, - è il nostro cardinale arcivescovo, che Dio conservi.~- 94 XXXVIII| a portarle i saluti del cardinale arcivescovo.~- Oh che degnazione 95 XXXVIII| conversazione, parlando del cardinale e dell'altre cose, con aperta