Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlino 1
parlo 20
parlò 13
parola 92
parolacce 3
parolaccia 1
parole 245
Frequenza    [«  »]
93 quest'
92 ché
92 dalle
92 parola
92 punto
92 pur
91 giustizia
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

parola
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | tutto, non si lasci uscir parola su questo avviso che le 2 I | due contadini, nate da una parola, e decise coi pugni, o con 3 II | Non si lasci scappar parola... altrimenti... ehm! - 4 II | sottrarre e fare scomparir la parola, nel punto stesso ch'era 5 II | E Lucia?" Appena questa parola si fu gettata a traverso 6 II | non ne aveva mai detta una parola a lui! al suo promesso!~ 7 II | dalla finestra; e la trista parola, riportata all'altre, troncò 8 III | caso.~- Vorrei dirle una parola in confidenza.~- Son qui, - 9 III | colui che aveva detta quella parola, ordinò subito ai lavoratori, 10 III | inzaccherassero la barba di fango. La parola "frate" veniva, in que' 11 IV | poveretti, per schivare ogni parola che potesse parere allusiva 12 IV | colpito dal suono della parola che gli era uscita di bocca: 13 IV | portarvi il suo -. Questa parola fece rinvenire affatto il 14 IV | sentire dalla sua bocca questa parola, perdono!~- Perdono? - disse 15 V | i commensali: ma quella parola, carestia, che il dottore 16 VI | innocenti. Lei può, con una parola, confonder coloro, restituire 17 VI | la spia in casa.~Questa parola fece venir le fiamme sul 18 VI | conto ai principi della parola che fa loro sentire, nelle 19 VI | una povera innocente. Una parola di lei può far tutto.~- 20 VI | quale rispose a quell'ultima parola più chiaro che non avrebbe 21 VI | potesse proferir quella parola, e spiegar quell'intenzione, 22 VII | Ma, pazienza! È una magra parola, una parola amara, per chi 23 VII | È una magra parola, una parola amara, per chi non crede; 24 VII | tornava dicendo: - nessuno - : parola che proferiva con piacere, 25 VII | commentando tra sé una parola oscura, interpretando un 26 VII | una voce che smentiva la parola.~Quando Renzo e i due compagni 27 VII | barattare i saluti, e qualche parola, sulla scarsità della raccolta, 28 VIII | questa, cavando fuori la parola a stento: - com'è andata? 29 VIII | pronto, e data e barattata la parola, c'entrarono. Il barcaiolo, 30 IX | madre badessa, e una mia parola... e per una premura del 31 IX | suo volto e da ogni sua parola traspariva un'immobilità 32 IX | arrischiava timidamente qualche parola, che non fosse per cosa 33 X | Gertrude non osò proferire una parola che potesse turbarle menomamente.~ 34 X | smarrita: e sia questa l'ultima parola che richiami triste memorie. 35 X | Se qualcheduna diceva una parola sul cicalìo della madre 36 X | la pazienza, buttò una parola, che lei sapeva qualche 37 XI | soffogargli in bocca ogni parola. Del resto Tonio, anche 38 XI | birbante! Quel frate! - la parola gli usciva arrantolata dalla 39 XII | lasciatemi andare; ma la parola gli muore in bocca; allenta 40 XIII | sentita a caso qualche parola che indicava la volontà 41 XIII | Ogni tanto però, qualche parola, anche qualche frase, ripetuta 42 XIV | dentro nel discorso qualche parola in latino, per fargli perdere 43 XIV | svaniva tutt'a un tratto; e la parola, dopo essersi fatta aspettare 44 XIV | io a chi penso!~A questa parola, abbassò la testa, e stette 45 XVI | ripugnanza a metter fuori quella parola Bergamo, come se avesse 46 XVI | mettersi meglio in mente la parola. - È molto lontano di qui? - 47 XVII | certo momento, io dissi una parola da buon cristiano, mi vollero 48 XVIII | tutto un sentimento, una parola, che non le pareva possibile 49 XIX | aveva detta a caso quella parola; e quantunque dovesse aspettarsi 50 XIX | di noi, ho creduto di far parola a vostra paternità d'un 51 XX | prontamente e risolutamente la sua parola. Ma appena rimase solo, 52 XX | subito impegnata la sua parola a don Rodrigo, per chiudersi 53 XX | tentavano di mancare a quella parola, e l'avrebbero condotto 54 XXI | pretendete con codesta vostra parola? Di farmi...? - e lasciò 55 XXI | Cosa le costa dire una parola? Oh ecco! vedo che si move 56 XXI | a compassione: dica una parola, la dica. Dio perdona tante 57 XXI | Cosa le costa dire una parola? Se provasse lei a patir 58 XXI | parve di sentire in quella parola una promessa di salvazione. 59 XXI | io...! Ah, eppure! se una parola, una parola tale mi potesse 60 XXI | eppure! se una parola, una parola tale mi potesse far bene, 61 XXII | segno nell'aria, qualche parola... Oh se le avesse per me 62 XXII | della sua fazione (brutta parola, ma era quella che usavano), 63 XXIV | soprattutto che non conveniva far parola del matrimonio... Ma Agnese, 64 XXIV | molte lacrime, riprese la parola a stento. Ma un sentimento 65 XXVI | restò senza articolar parola. E, per dir la verità, anche 66 XXVI | sventura, abbian detto una parola di sfogo al loro, al vostro 67 XXVI | fatta la sua volontà -. E la parola morì nel pianto.~A quell' 68 XXVII | nel senso esteso della parola; e se, interrogato di ciò, 69 XXVII | dispetto e per mancar di parola, non l'ho sentito mai; e 70 XXVII | vero, e, a dir proprio la parola con la quale spiegava a 71 XXVII | ma tutto d'oro; in una parola, lo Statista Regnante di 72 XXVIII | persuaso con la sua potente parola, nel Consiglio di quello 73 XXX | per la salita, senza far parola. La vista di que' luoghi 74 XXXI | case, chi buttasse una parola del pericolo, chi motivasse 75 XXXI | confonde l'idea espressa dalla parola che non si può più mandare 76 XXXII | con più ragione, che sia parola tedesca, per esser quegli 77 XXXIII | tutta la strada; e la prima parola, arrivati a casa, fu d'ordinare 78 XXXIII | scomunicate, due monatti, in una parola; vede mezza la faccia del 79 XXXIII | meglio; quella sì è una bella parola!~Renzo, fatto al cugino 80 XXXIII | quali non aveva mai fatto parola, neppur con Bortolo; prese 81 XXXIII | lettera, n'aveva fatta una parola tale, che, se Renzo fosse 82 XXXIV | signora! quella signora! una parola, per carità! per i suoi 83 XXXV | per un pensiero, per una parola, l'uomo ch'io odiavo cordialmente, 84 XXXVI | esitava così a proferir la parola dolorosa per lui, e che 85 XXXVI | me almeno... per una parola scappata in un momento che 86 XXXVI | non aveva mai detta una parola. Ma ora, in un così gran 87 XXXVI | e di rendervi la vostra parola. E se voi mi chiedete ch' 88 XXXVII | mandar fuori non so che parola, non so che suono, Renzo 89 XXXVIII| tornava in campo con qualche parola in latino. Vedo che vuol 90 XXXVIII| sempre fedele; forse qualche parola di qualche amico parziale 91 XXXVIII| di sardonico in ogni sua parola; in tutto trovava anche 92 XXXVIII| Tenne l'amico in mezza parola, tornò indietro in fretta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License