Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contatti 1 contatto 4 contava 3 conte 87 contegno 28 contegnosa 1 contegnoso 1 | Frequenza [« »] 90 vicino 90 voleva 89 fino 87 conte 87 essa 86 anzi 86 bocca | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze conte |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | Terranuova, Marchese d'Avola, Conte di Burgeto, grande Ammiraglio, 2 I | Duca della Città di Frias, Conte di Haro e Castelnovo, Signore 3 I | Pietro Enriquez de Acevedo, Conte di Fuentes, Capitano, e 4 IV | avrebbe raccontato come il conte Muzio suo padre aveva saputo, 5 V | l'uscio s'aprì. Un certo conte Attilio, che stava seduto 6 V | Alla sua destra sedeva quel conte Attilio suo cugino, e, se 7 V | lei; - riprese a urlare il conte Attilio: - perché quell' 8 V | pena. E, i proverbi, signor conte, sono la sapienza del genere 9 V | Bene, benissimo, - disse il conte Attilio, al quale parve 10 V | cominciava a gridare il conte Attilio.~- Lasciate dir 11 V | ben applicate, - gridò il conte Attilio. - Fu una vera ispirazione.~- 12 V | da cavaliere, - gridò il conte: - e lo lasci dire a me, 13 V | parlato delle spalle, signor conte mio? Lei mi fa dire spropositi 14 V | Ammutolisco, - disse il conte Attilio. Il podestà strinse 15 V | questa è grossa! - disse il conte Attilio. - Mi perdoni, padre, 16 V | francese: Filippo IV, ossia il conte d'Olivares, comunemente 17 V | comunemente chiamato il conte duca, non lo voleva lì, 18 V | dal credere, - disse il conte Attilio, - che le cose si 19 V | indizi...~- Non creda, signor conte, non creda, - interruppe 20 V | figliuolo d'un creato del conte duca, è informato d'ogni 21 V | principi cristiani; ma il conte duca ha la sua politica, 22 V | insegnare...? - riprendeva il conte; ma don Rodrigo gli dié 23 V | cessasse di contraddire. Il conte tacque, e il podestà, come 24 V | poco fastidio; perché il conte duca ha l'occhio a tutto, 25 V | a voler cozzare con un conte duca, con un Olivares. Dico 26 V | teste come la testa d'un conte duca, ce n'è una sola al 27 V | n'è una sola al mondo. Il conte duca, signori miei, - proseguiva 28 V | incontrar mai uno scoglio: - il conte duca è una volpe vecchia, 29 V | con qualche confidenza. Il conte duca, viceversa, sa appuntino 30 V | immaginato un disegno, che il conte duca te l'ha già indovinato, 31 V | contrammina già bell'e fatta dal conte duca...~Sa il cielo quando 32 V | disse poi: - un brindisi al conte duca; e mi sapranno dire 33 V | o si diceva in onore del conte duca, lo riteneva in parte 34 V | anni don Gasparo Guzman, conte d'Olivares, duca di san 35 V | tratta d'un brindisi al conte duca. Vuol dunque far credere 36 V | gridava più forte il conte Attilio: - giustizia sommaria. 37 VII | i loro rispetti: - e il conte Attilio? - domandò, sempre 38 VII | tornò al suo palazzotto. Il conte Attilio era anche lui tornato 39 VII | malizia e di scherno, il conte Attilio, appena sparecchiato, 40 VII | deciderà -. La curiosità del conte era stuzzicata; non gli 41 XI | Questo cercò subito del conte Attilio, il quale, vedendolo 42 XI | sofferenza? - esclamò il conte Attilio: - e l'avete lasciato 43 XI | Italia?~- Non so, - disse il conte Attilio, - se, in quel momento, 44 XI | penserò, e... il signor conte zio del Consiglio segreto 45 XI | il servizio. Caro signor conte zio! Quanto mi diverto ogni 46 XI | di quell'importanza. Il conte Attilio ne parlava con disinvoltura; 47 XI | benissimo, - rispondeva il conte Attilio. - Codesto vostro 48 XI | guardandolo, maravigliato, il conte Attilio, - sapete, che comincio 49 XI | parlare per mezz'ora del conte duca, e del nostro signor 50 XI | là qualche parolina sul conte zio del Consiglio segreto: 51 XI | altre simili parole, il conte Attilio uscì, per andare 52 XVIII | fidati, e principalmente col conte Attilio. Questo, secondo 53 XVIII | la certezza positiva. Il conte Attilio partì immediatamente, 54 XVIII | temporaneamente il governo). Il conte zio, togato, e uno degli 55 XVIII | alla bottega. Quello del conte zio, che, da gran tempo, 56 XVIII | lui. Per non dir altro, il conte duca l'aveva trattato con 57 XVIII | Fatti i suoi complimenti al conte zio, e presentatigli quelli 58 XVIII | permalosa.~- Intendo, - disse il conte zio; e sur un certo fondo 59 XVIII | disse Attilio; e il conte zio, preso da una cassetta 60 XVIII | la vedremo, - diceva il conte zio, seguitando a soffiare.~- 61 XVIII | Tramaglino! - esclamò il conte zio. - Ma bene! ma bravo, 62 XVIII | disse un po' ruvidamente il conte zio.~- Ah è vero! - esclamò 63 XVIII | formola di commiato del conte zio per i suoi nipoti.~ 64 XIX | insinuazione d'Attilio, venisse al conte zio la risoluzione di servirsi 65 XIX | scoperto, la boria ombrosa del conte zio avrebbe ricalcitrato, 66 XIX | talmente adattato all'umore del conte zio, talmente indicato dalle 67 XIX | il padre provinciale e il conte zio passava un'antica conoscenza: 68 XIX | Tutto ben ponderato, il conte zio invitò un giorno a pranzo 69 XIX | dir di no.~A tavola, il conte padrone fece cader ben presto 70 XIX | Parlò della corte, del conte duca, de' ministri, della 71 XIX | puntino, perché un creato del conte duca l'aveva condotto per 72 XIX | Urbano VIII: niente meno. Il conte zio dovette anche lui lasciar 73 XIX | dell'abito questa, signor conte, che un uomo, il quale al 74 XIX | taglio esattamente; ma il conte l'aveva sostituito in fretta 75 XIX | viso, l'atto, la voce del conte zio, nel dir quel pur troppo!, 76 XIX | sgomberare".~E quando il conte ebbe finito, e messo un 77 XIX | provinciale, - quel che il signor conte vuol dire; ma prima di fare 78 XIX | spiegato.~- Tra il signor conte e me, la cosa rimane in 79 XIX | specialmente presso il conte zio. Però quel tanto d'una 80 XXV | veniva da quelle parti. Il conte zio, il quale di tutta quella 81 XXVII | facilmente la ratificazione dal conte duca, facendogli creder 82 XXVIII| facevan gli apparecchi, il conte di Nassau, commissario imperiale, 83 XXVIII| sotto il comando supremo del conte Rambaldo di Collalto, altro 84 XXXI | lei (Storia di Milano del Conte Pietro Verri; Milano, 1825, 85 XXXI | ragioni, ne volevano autore il conte di Collalto, Wallenstein, 86 XXXIII| specie d'elogio funebre del conte Attilio, portato via dalla 87 XXXV | servire gli appestati. Il conte zio era morto; e del resto