Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bizzarro 2
bizzeffe 2
blaterando 1
bocca 86
boccacce 1
boccale 1
boccalini 1
Frequenza    [«  »]
87 conte
87 essa
86 anzi
86 bocca
86 dar
86 siete
85 ragione
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

bocca
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando con la coda 2 I | Abbondio rimase un momento a bocca aperta, come incantato; 3 I | Perpetua, mise il dito sulla bocca, disse, con tono lento e 4 II | parole che gli uscivan di bocca, quel farsi quasi nuovo 5 II | non mi cavereste nulla di bocca. Addio; è tempo perduto 6 II | lo sguardo di chi ha in bocca le tanaglie del cavadenti, 7 II | con l'orecchio chino sulla bocca di lui, con le braccia tese, 8 II | prodezza! Per cavarmi di bocca il mio malanno, il vostro 9 II | sopraccigli, mentre però la bocca s'apriva al sorriso. I neri 10 III | dopo essersi cacciata in bocca stoppa e stoppa e stoppa, 11 III | gli troncò il nastro in bocca, dicendo: - oh! signor dottore, 12 III | naso rosso, e storcendo la bocca, - eh via! Che mi venite 13 III | e, mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata 14 III | giù, e ne scioglieva la bocca, per introdurvi l'abbondante 15 IV | parola che gli era uscita di bocca: guardò, con faccia incerta, 16 IV | con la testa alta, con la bocca composta all'alterigia e 17 IV | potessi sentire dalla sua bocca questa parola, perdono!~- 18 V | un viso da far morire in bocca a chi si sia una preghiera, 19 VI | misteriosamente, mise il dito alla bocca, e poi, col dito stesso, 20 VI | Renzo, mettendo il dito alla bocca.~- Fa bisogno di queste 21 VI | mettendo di nuovo il dito alla bocca.~- Poh...! - rispose Tonio, 22 VII | e allargati, e avendo la bocca ancora aperta, per un gran " 23 VIII | gli mette una mano alla bocca; l'altro tira fuori un coltellaccio, 24 VIII | spalancan la mano e la bocca, si guardano in viso, e 25 VIII | uno di quelli, messa la bocca a un finestrino, una specie 26 IX | un'occhiata, le parole in bocca, e rispose: - questa giovine, 27 IX | il padre guardiano è la bocca della verità; ma nessuno 28 IX | quelle che venivan dalla bocca del padre, facevan più effetto 29 X | luogo, e anche in quella bocca. Però, ad ognuna di queste 30 XI | verso di soffogargli in bocca ogni parola. Del resto Tonio, 31 XII | ma la parola gli muore in bocca; allenta le braccia, e cerca 32 XII | le gambe, gli scioglie la bocca, e, per ridurlo a un carico 33 XII | diceva, con la schiuma alla bocca, un altro, che teneva con 34 XII | a guardare in su, con la bocca aperta. Studiò poi il passo, 35 XIII | sparge, viene avanti di bocca in bocca: - Ferrer! Ferrer! - 36 XIII | viene avanti di bocca in bocca: - Ferrer! Ferrer! - Una 37 XIII | soddisfazione, con quell'osso in bocca, s'acquietava un poco, e 38 XIV | dovere, e storcendo un po' la bocca, come per star più attento.~- 39 XV | altri, lui, composta la bocca al sorriso, con un suo fare 40 XVI | cui gliel aveva cavato di bocca, e a tutto il fare di colui, 41 XVI | col nome di Gorgonzola in bocca, di paese in paese, ci arrivò, 42 XVI | se non ci fossero.~- La bocca l'abbiamo anche noi, sia 43 XVI | stavano a sentire, con la bocca aperta; Renzo, al suo posto, 44 XVII | Dio tra sé, e poi con la bocca il barcaiolo; mette le mani 45 XVII | una mano, l'avvicinò alla bocca, e vi fece scorrer sopra 46 XIX | minestra a dir di sì, con la bocca, con gli occhi, con gli 47 XX | tempo, si lasciò sfuggir di bocca: - e bene; cosa devo fare?~- 48 XX | sentimento irresistibile, aprì la bocca, e disse: - sentite, Lucia! 49 XX | mettendole un fazzoletto alla bocca, le chiuse il grido in gola. 50 XX | Ogni volta che aprisse la bocca per cacciare un urlo, il 51 XXI | rimescolare il sangue, spalancò la bocca e gli occhi, e guardò. Il 52 XXI | soccorso, apriva non ostante la bocca per gridare; ma vedendo 53 XXI | liberarla, a sentire dalla bocca di lei altre parole di refrigerio 54 XXII | suo nome passò subito di bocca in bocca; e la folla s'apriva. 55 XXII | passò subito di bocca in bocca; e la folla s'apriva. S' 56 XXII | cristianesimo può negar con la bocca, non ci esser giusta superiorità 57 XXII | il padre; e cavatogli di bocca che il vero motivo di quella 58 XXIII | rimanere estatico con la bocca aperta, se il cardinale 59 XXIII | rivolsero a lui. Lui, con la bocca tuttavia aperta, col viso 60 XXIII | compagnia; e stava per aprir bocca, quando entrò l'aiutante 61 XXIV | uomo, e si leva il pane di bocca per darlo agli affamati; 62 XXIV | gli occhi fissi e con la bocca aperta, non sapendo dove 63 XXIV | silenzio: il pover'uomo aprì la bocca, e disse: - si figuri! - 64 XXIV | avevan sentite da quella bocca, erano bensì odiose a' loro 65 XXVI | acquisteranno più valore nella mia bocca, perché sentirete più vivamente, 66 XXVIII | una donna... Le usciva di bocca dell'erba mezza rosicchiata, 67 XXIX | le voci che passavan di bocca in bocca; e insieme un correre, 68 XXIX | che passavan di bocca in bocca; e insieme un correre, un 69 XXIX | c'era della munizione da bocca, e con una piccola gerla 70 XXIX | sentirono annunziare dalla sua bocca: stupore, dolore, abbattimento, 71 XXX | o di paese in paese e di bocca in bocca, o portate lassù 72 XXX | paese in paese e di bocca in bocca, o portate lassù da qualcheduno, 73 XXXII | tali scoperte volavan di bocca in bocca; e, come accade 74 XXXII | scoperte volavan di bocca in bocca; e, come accade più che 75 XXXIII | alla stagione. Non aprì bocca, per tutta la strada; e 76 XXXIII | Tonio, rimanendo poi con la bocca aperta.~- L'hai addosso 77 XXXIII | qui, proprio in paese, in bocca al lupo, c'è giudizio? Fate 78 XXXIV | lontano, spalancando la bocca come in atto di gridare 79 XXXIV | si mise il fiasco alla bocca, e, tenendolo con tutt'e 80 XXXVI | lui, con la sua propria bocca. M'ha detto che facevo bene 81 XXXVII | in tasca e l'altro alla bocca, e avanti.~Quando passò 82 XXXVII | finestra; e, mentre stava a bocca aperta per mandar fuori 83 XXXVIII| Finisce sempre a andare in bocca di qualche furbo, che forse 84 XXXVIII| chiesa, dove, proprio per bocca di don Abbondio, furono 85 XXXVIII| assenzio, il bambino ritira la bocca, poi torna a provare, ma 86 XXXVIII| parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License