Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] capitorno 1 capiva 3 capivano 1 capo 84 capocchie 1 capocomici 1 capolini 1 | Frequenza [« »] 86 siete 85 ragione 84 a' 84 capo 84 finalmente 84 modo 84 secondo | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze capo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | Avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che 2 I | un potente, rimaneva col capo rotto, don Abbondio sapeva 3 I | ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio. " 4 II | rimasti tanti grilli in capo -. E qui si fece a dipinger 5 II | confusione, stava immobile, col capo basso, continuò allegramente: - 6 II | senza essere squadrati da capo a piedi; che un artigianello 7 II | si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi moltiplici di 8 III | e tenute per le zampe, a capo all'in giù, nella mano d' 9 III | il dottore, scotendo il capo, con un sorriso, tra malizioso 10 III | Che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? Fate 11 IV | ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona 12 IV | squadrando Lodovico, a capo alto, col cipiglio imperioso, 13 IV | vennero pure, armati da capo a piedi, con grande accompagnamento 14 IV | Cristoforo, in piedi, ma col capo chino, rispose: - io posso 15 V | ciuffo arrovesciato sul capo, e chiuso in una reticella; 16 V | don Rodrigo, ch'era lì in capo di tavola, in casa sua, 17 V | che mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare ogni 18 V | al mondo col cappuccio in capo, e che il mondo l'ha conosciuto. 19 V | il dottore, il quale, col capo alzato, con gli occhi fissi, 20 VI | del gentiluomo, abbassò il capo, e rimase immobile, come, 21 VI | padre Cristoforo chinò il capo, e se n'andò, lasciando 22 VI | il frate mise la mano sul capo bianco del servitore, che, 23 VI | poveretta se ne pentì poi, in capo a tre giorni.~Agnese diceva 24 VI | versacci, e que' cenni col capo, che mi fa il signor curato, 25 VI | rispose Tonio, piegando il capo sulla spalla destra, e alzando 26 VI | tentennava mollemente il capo; ma i due infervorati le 27 VII | Le donne abbassarono il capo; ma nell'animo di Renzo, 28 VII | una manata, fieramente sul capo: segno di marina torbida. 29 VII | non era niente meno che il capo de' bravi, quello a cui 30 VII | momento, squadrò Renzo da capo a piedi; poi diede d'occhio 31 VII | rispose con un cenno del capo. Renzo insospettito e incerto 32 VIII | burrasca gli si addensasse sul capo!~Bisogna sapere che don 33 VIII | vecchia zimarra, con in capo una vecchia papalina, che 34 VIII | posero una mano, chi sul capo, chi sulle spalle del ragazzo, 35 IX | disse il guardiano, a capo basso, e con la mano al 36 IX | d'occhio e tentennando il capo, che quello era il momento 37 IX | poteva mettere il velo in capo senza il suo consenso, che 38 IX | condurre ad appagarlo.~In capo a quattro o cinque lunghi 39 X | Domani, domani, le laverò il capo come va. Lasciate fare a 40 XI | con tutt'e due le mani sul capo una paniera colma di pani; 41 XII | diceva un vicino.~- Sì; ma il capo è lui, - replicava il primo.~ 42 XV | Renzo tornava sempre da capo col nome e cognome, e con 43 XV | disse Renzo, tentennando il capo: - questa non mi va: voglio 44 XVI | lecita.~Renzo, tentennando il capo, stringendo le labbra, e 45 XVI | d'una finestra, prese da capo d'un letto due candele benedette, 46 XVII | pescatore, e accennando col capo quella macchia biancastra 47 XVIII | zio, che alla fine è il capo e la colonna della casa...~- 48 XIX | fondo, o non se ne viene a capo, o vengon fuori cent'altri 49 XX | tegoli. Colui che pareva il capo s'alzò, s'affacciò all'uscio, 50 XXI | e al Nibbio, che mise il capo fuori, riferì sottovoce 51 XXI | di letargo. Si sentì da capo rimescolare il sangue, spalancò 52 XXI | lenta, così pesante sul capo. Si schierava nella fantasia 53 XXIV | della schiera comune, sempre capo.~Stavano adunque sbalorditi, 54 XXV | dottrine?~Don Abbondio stava a capo basso: il suo spirito si 55 XXVI | con voi altri, anche in capo al mondo; e son sempre stata 56 XXVI | Come? come?~Lucia, col capo basso, col petto ansante, 57 XXVI | disse Agnese, tentennando il capo. `~- Ah! - esclamò Lucia, 58 XXVII | successione, Carlo Gonzaga, capo d'un ramo cadetto trapiantato 59 XXVIII | meschini, per posarci il capo la notte. Ogni tanto, ci 60 XXVIII | andavano ora quasi soli, a capo basso, con visi che parevano 61 XXIX | braccio, col cappello in capo, e col suo bordone in mano; 62 XXX | schiera d'uomini armati da capo a piedi, e schierati come 63 XXX | grossi, e guardando poi, capo per capo, la biancheria 64 XXX | guardando poi, capo per capo, la biancheria regalata, 65 XXXI | gente, gridando esser lui il capo di coloro che volevano per 66 XXXI | sapendo dove battere il capo, pensaron di rivolgersi 67 XXXII | Michele s'impegnò a dargli, in capo a quattro giorni, sgombra 68 XXXII | la città di cadaveri; in capo a otto, aperte fosse sufficienti, 69 XXXIII | tuo comodo; se tornano col capo rotto, non sarà meglio essere 70 XXXIII | parenti, stava addolorato, col capo basso, esclamando ogni momento: - 71 XXXIV | per portarlo via. Era il capo de' gabellieri, a cui, poco 72 XXXIV | un uscio socchiuso, col capo chinato, e l'orecchio allo 73 XXXIV | itinerario, per non esser da capo a dover domandare a ogni 74 XXXIV | inanimata gravezza, e il capo posava sull'omero della 75 XXXV | scellerato palazzo, o in capo al mondo, o a casa del diavolo, 76 XXXV | tutt'a un tratto abbassò il capo, e, con voce cupa e lenta, 77 XXXVI | e in fretta un cenno col capo, come per dire che aveva 78 XXXVI | campanello, e stando così col capo appoggiato alla parete di 79 XXXVI | tornare! Tornerei se fosse in capo al mondo, tornerei -. E 80 XXXVII | s'asciugò, si rivestì da capo a piedi. L'amico tornò, 81 XXXVII | che mi son mutato tutto da capo a piedi; ma l'è una porcheria 82 XXXVIII| poi passato quel dolor di capo, per cui mi diceva di non 83 XXXVIII| ancora un po' di quel mal di capo. Ma senta, senta -. E cominciò 84 XXXVIII| altra forma: s'era sempre da capo; quando entra Renzo, con