Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paressero 3
parete 8
pareti 5
pareva 81
parevan 4
parevano 9
pari 25
Frequenza    [«  »]
83 notte
82 nuova
81 addosso
81 pareva
81 parlare
80 carità
80 eh
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

pareva
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | volontariamente nemico: pareva che gli dicesse: ma perché 2 II | transazione tra le due paure, pareva che volesse sottrarre e 3 III | compassione sprezzante, che pareva volesse dire: bisogna che 4 III | de' cappuccini, che nulla pareva per loro troppo basso, né 5 IV | con rammarico; perché gli pareva che questi veramente avrebber 6 V | e con un certo viso, che pareva volesse dire: ragazzate.~- 7 VI | ristorativo per lui: gli pareva che il cielo gli avesse 8 VI | rabbioso, la vivanda comune, pareva pensare alla porzione d' 9 VI | disputa durava tuttavia, e non pareva vicina a finire, quando 10 VII | in mano una supplica, e pareva che dicesse: vedremo. Di 11 VIII | più fiochi e ottusi, tanto pareva che prendessero un non so 12 VIII | alla falda del promontorio, pareva un feroce che, ritto nelle 13 IX | prosperoso della fanciullina, pareva che non trovasser modo d' 14 IX | indegna: un anatema misterioso pareva che pesasse sopra di lei, 15 IX | primogenito. Tra loro tre pareva che regnasse una gran confidenza, 16 IX | di Gertrude. Quella che pareva più probabile, era di venir 17 IX | ciò, tutto il rimanente le pareva quasi un nulla. L'immagine 18 IX | ossequiata, ubbidita, le pareva uno zuccherino. Due sentimenti 19 X | persuasione del principe pareva così intera, la sua gioia 20 X | fiacca, Gertrude, alla quale pareva ancora di far qualche cosa, 21 X | e uno di loro, il qual pareva che, più dell'altro, conoscesse 22 X | e di malizia insieme, e pareva che dicesse: ah! la c'è 23 X | grave e dabben prete, che pareva così lontano dal sospettar 24 X | abbatté nel principe, il quale pareva che passasse di a caso; 25 X | Qualche consolazione le pareva talvolta di trovar nel comandare, 26 X | trasparire, non eran meno strani. Pareva quasi che ridesse del gran 27 X | mostro, da far tanta paura: pareva quasi che avrebbe trovato 28 XI | vino è. Gervaso, a cui non pareva vero d'essere una volta 29 XI | informato degli altri, a cui non pareva piccola gloria l'avere avuta 30 XI | che puzzava di criminale, pareva d'esser diventato un uomo 31 XI | con un carico addosso, che pareva superiore alle loro forze, 32 XI | pancione smisurato, che pareva tenuto a fatica da due braccia 33 XII | con quel braccio teso, pareva che fosse per dire: ora 34 XIII | fuoco sopra quella ciurma, pareva all'ufiziale cosa non solo 35 XIII | di quella buona grazia, pareva quasi d'aver fatto amicizia 36 XIII | qualche necessità istantanea pareva richiedere, parlò anche 37 XIV | è il più bello, ah! ah! pareva che gli dicessi delle pazzie. 38 XV | stava in orecchi, e gli pareva che il ronzìo andasse crescendo. 39 XV | a un tratto ridente, che pareva volesse dire: oh noi sì 40 XVI | strada a un altro, appena pareva conoscer la sua. Quel ragazzotto, 41 XVI | domanda di Bergamo, che gli pareva puzzar tanto di fuga, di 42 XVI | quand'io ne sono uscito, pareva un convento di frati.~- 43 XVI | andato in tanto veleno. Gli pareva mill'anni d'esser fuori 44 XVII | coltura umana, che prima pareva quasi che gli facessero 45 XVII | corsa, e nello stesso tempo pareva che durassero fatica a regger 46 XVII | tutte le membra, che ognuno pareva che facesse da sé, soffiò 47 XVIII | innocente quella storia pareva più spinosa, più difficile 48 XVIII | una parola, che non le pareva possibile di proferire, 49 XX | forma di tegoli. Colui che pareva il capo s'alzò, s'affacciò 50 XX | terrore senza pericolo, gli pareva sentirlo gridar dentro di 51 XX | quell'asilo stesso dove pareva che tutto dovesse essere 52 XXI | tristo, di spaventevole; gli pareva che non avrebbe esitato, 53 XXI | più, quali meno vicine, pareva, per dir così, la voce di 54 XXIII | occhiacci, che a don Abbondio pareva che volessero dire: fargli 55 XXIV | secondo l'uso de' pari suoi, pareva che facesse per dispetto 56 XXV | autorità; l'altro, con cui pareva che la prepotenza in persona 57 XXV | questo caso, il rifiuto gli pareva una specie di ribellione. 58 XXVI | dirle: cos'hai fatto? ma le pareva che sarebbe un prendersela 59 XXVII | consumato, non ostante a lui non pareva di saperne abbastanza; e 60 XXIX | Tormentare un santo, non pareva un buon mezzo di cancellar 61 XXX | parte nelle stanze terrene: pareva una caserma. Li guardò con 62 XXXII | potuto. Ma siccome questo non pareva un mezzo bastante, né appropriato 63 XXXIII | Largo canaglia! - gli pareva di gridare, guardando alla 64 XXXIII | addosso: e sopra tutto gli pareva che qualcheduno di loro, 65 XXXIII | milanese; e naturalmente a lui pareva che sarebbe stata una bella 66 XXXIII | sto bene, le altre volte, pareva di dir tutto; ma ora conta 67 XXXIII | dolorosi presentimenti: gli pareva d'aver negli orecchi que' 68 XXXIII | Guardava anche lui; gli pareva e non gli pareva: vedeva 69 XXXIII | lui; gli pareva e non gli pareva: vedeva qualcosa di forestiero 70 XXXIII | davanti al limitare stesso, pareva che fosse per contrastare 71 XXXIV | nebbione uguale, inerte, che pareva negare il sole, senza prometter 72 XXXIV | pensato di lui; ma la cosa gli pareva così irragionevole, che 73 XXXIV | alto e continuo, il quale pareva che non venisse fuori da 74 XXXVI | oh! - una chiamata, che pareva diretta a lui. Si voltò 75 XXXVI | poco alla sera, e il tempo pareva sempre più vicino a risolversi. 76 XXXVII | a Sesto, sulla sera; né pareva che l'acqua volesse cessare. 77 XXXVII | fodero tutto fradicio, che pareva stato in molle; lo mise 78 XXXVII | far passare il tempo, che pareva loro più lungo, di mano 79 XXXVIII| rispetto. In certi momenti, pareva proprio quello dell'altra 80 XXXVIII| quel guardar la gente, che pareva che si stesse tutti al mondo 81 XXXVIII| non n'era soddisfatta; le pareva, così in confuso, che ci


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License