Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] v 6 v' 127 v. 3 va 77 va' 21 vacato 1 vaccherella 1 | Frequenza [« »] 77 co 77 paura 77 segno 77 va 77 venire 76 fossero 76 ti | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze va |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | lago, poi fiume ancora, che va a perdersi in lucido serpeggiamento 2 I | in questa Città e Stato va crescendo il numero di questi 3 I | non fate schiamazzi: ne va... ne va la vita!~- La vita!~- 4 I | schiamazzi: ne va... ne va la vita!~- La vita!~- La 5 III | stata diversa. - E come va la cerca? - soggiunse poi, 6 III | Ma sentite: apre l'uscio, va verso il cantuccio dov'era 7 IV | il diritto (dove mai si va a ficcare il diritto!) di 8 V | tono d'interrogazione che va incontro a una trista risposta, 9 VI | cuore era qui. Maritati, si va tutti insieme, si mette 10 VI | lesti e ben d'accordo. Si va dal curato: il punto sta 11 VI | conosci.~- Il signor curato va cavando fuori certe ragioni 12 VI | ciò che si vuol da lui.~- Va bene, - disse Agnese: - 13 VI | bene, - disse Agnese: - va bene; ma... non avete pensato 14 VII | qualcheduno.~- Manderò Menico.~- Va bene, - rispose Renzo; e 15 VII | no, tu le giocheresti. Va, e portati bene; che n'avrai 16 VII | guastare i fatti nostri.~- Va bene; e poi?~Qui, il Griso 17 VII | freschi, con tanta gente che va e viene: è sempre un porto 18 VII | le polpette nel piatto.~- Va bene; ma come si chiamano? 19 VIII | consegnò a Tonio, dicendo: - va bene?~- Ora, - disse Tonio, - 20 VIII | faceva un sopruso. Così va spesso il mondo... voglio 21 VIII | nemmeno uno zitto. Allora, va a chiamare un terzo malandrino, 22 VIII | e con prospero successo. Va a chiamar gli altri, li 23 VIII | sentinelle di dentro; e va diritto all'uscio del terreno. 24 VIII | nessuno di dentro dice: chi va là?; nessuno si fa sentire: 25 VIII | nessuno. Torna indietro, va all'uscio di scala, guarda, 26 VIII | compagnia, accenna loro che va a vedere nell'altra stanza, 27 VIII | e poi anderemo: così si va. Chi volete che ci tocchi, 28 VIII | sicuro: adesso capisco: va benissimo: è chiara: e poi? 29 VIII | S'entra nel cortile; si va all'uscio del terreno: aperto 30 IX | porta per tutto dove si va.~Tutte le parole di questo 31 X | le laverò il capo come va. Lasciate fare a me, che 32 X | suoi ufizi consueti: si va a veder nella sua cella, 33 XI | conti, sente un calpestìo, va alla finestra, apre un poco, 34 XI | quali lo aveva accolto.~Va a dormire, povero Griso, 35 XI | tardi anche in questo mondo. Va a dormire per ora: che un 36 XI | era (vedete un po' cosa si va a pensare!) uno di quegli 37 XI | Sfregiato, e il Tiradritto; e va di buon animo, e sii il 38 XI | donna, le domandò: - dove si va a prendere il pane?~- Più 39 XII | lo porta per aria: chi va, chi viene: uomini, donne, 40 XIV | Sulla piazza del duomo. - Va bene. - Va bene. - E qualcosa 41 XIV | del duomo. - Va bene. - Va bene. - E qualcosa si farà. - 42 XIV | per i ricchi.~- Ah! così va bene, - disse Renzo.~- Ecco 43 XIV | sconosciuto, alzandosi.~- Così va bene, - gridò Renzo; e continuò, 44 XV | bambina, e so anch'io quel che va fatto. Finora, mi pare che 45 XV | il capo: - questa non mi va: voglio la roba mia, signor 46 XVI | signore, da che parte si va per andare a Bergamo?~- 47 XVI | paressero occuparsi di lui. Va innanzi; rallenta quelle 48 XVI | diritta -. E glielo nominò.~- Va bene; - disse Renzo; s'alzò, 49 XVI | che può dar conto di sé.~- Va bene: e quanto c'è?~- Fate 50 XVI | sudiciume ingrossa quanto più va avanti. Quando parve loro 51 XVII | indietro, lungo l'acqua che va, e poi dirizza la prora 52 XVII | e me li farò mandare.~- Va bene; e intanto fa' conto 53 XVII | discorrere. Qui però, vedi, la va più quietamente, e si fanno 54 XVIII | Come? Come?~- Perché, e lo va dicendo lui, ci trova più 55 XVIII | Peccato che... Ma non importa; va bene. E perché il signor 56 XIX | tema di Madrid. A Roma si va per più strade; a Madrid 57 XIX | traviati, per ridurli...~- Va bene; ma la protezione de' 58 XXI | questo maledetto paese? dove va tutta quella canaglia?" 59 XXII | corso per diversi terreni, va limpido a gettarsi nel fiume. 60 XXIII | da quello in un secondo; va verso un usciolino, fa stare 61 XXIII | la mula a un'inferriata, va alla lettiga, s'accosta 62 XXIV | rubato tutto ciò che non va in pane; ma questo è un 63 XXVI | bene che un par suo non va a chiacchierare di queste 64 XXVII | sul gusto della proposta, va poi soggetta a un'interpretazione 65 XXVII | fuscelli nascosti tra l'erba, va a cercare negli angoli le 66 XXVIII | carrozze, gridando: - la va via la carestia, va via 67 XXVIII | la va via la carestia, va via il sangue de' poveri, - 68 XXIX | bel conto! Ma intanto, ne va di mezzo chi non ci ha colpa.~- 69 XXXIII | buona dormita, tutto se ne va. Ho un gran sonno... Levami 70 XXXIII | presso all'ospite. - Se la mi va bene, - gli disse, - se 71 XXXIV | Milano. Per entrare, tutto mi va a seconda; e poi, quando 72 XXXV | quella carità spontanea che va in cerca de' bisogni e de' 73 XXXVI | giudizio, come è lui, non va a pensar cose di questa 74 XXXVI | s'alza precipitosamente, va incontro al vecchio, gridando: - 75 XXXVII | nell'eseguire. Quel che va nelle maniche, non può andar 76 XXXVIII| insegnare, vi direbbe che gli va dato dell'eminenza: avete 77 XXXVIII| curia, a dar dispense, se la va per tutto come qui. Per