Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patto 4
pattuglia 2
pattuita 1
paura 77
pauraccia 1
paure 2
paurosa 2
Frequenza    [«  »]
78 sapete
77 almeno
77 co
77 paura
77 segno
77 va
77 venire
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

paura
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | avesse altri mezzi di far paura altrui. Non già che mancassero 2 I | uomo di polso, e che non ha paura di nessuno, e, quando può 3 II | , come se avesser avuto paura d'incontrarsi con le parole 4 II | nascosta e involta nella paura, e vedendo nello stesso 5 II | gli si offerse da sé. La paura del giorno avanti, la veglia 6 II | angosciosa della notte, la paura avuta in quel momento, l' 7 III | strade mi facevan tanta paura...~Al nome riverito del 8 III | son quelle che fanno più paura. Sapete leggere, figliuolo?~- 9 IV | risoluzione fosse attribuita alla paura, l'afflisse un momento; 10 V | nulla per lui, quando ha paura. E fargli paura? Che mezzi 11 V | quando ha paura. E fargli paura? Che mezzi ho io mai di 12 VI | vossignoria illustrissima, per far paura a un povero curato, e impedirgli 13 VI | da Dio, e non può più far paura. La vostra protezione! Sapevo 14 VII | giocava, e avesse anche paura di portare il soccorso di 15 VIII | pensa; e spinge l'uscio con paura: quello s'apre. Menico mette 16 VIII | coltellaccio, per fargli paura. Il garzoncello trema come 17 VIII | stesso, somigliante alla paura del fanciullo, che trema 18 IX | vendicava, ora facendole paura di quel minacciato gastigo, 19 X | quantunque ne avesse così gran paura, non poteva lasciar di rivolgere 20 X | minaccevole, che, risoluta per paura, con la stessa prontezza 21 X | un mostro, da far tanta paura: pareva quasi che avrebbe 22 XI | nessuno. Via, via, niente paura. Come rimarrà Attilio, domattina! 23 XI | abbonire Lucia. "Avrà tanta paura di trovarsi qui sola, in 24 XI | credere che abbiate un po' di paura? Mi prendete sul serio anche 25 XI | stato a far quella gran paura al suo padrone: e Perpetua, 26 XI | gloria l'avere avuta una gran paura, a cui, per aver tenuto 27 XII | comandato, né che avessero molta paura; bisognava potere: e un 28 XII | in casa, tutti pieni di paura. Ho già visto certi visi, 29 XIII | parve, a diritto o a torto, paura. La gente che si trovavan 30 XIII | Viva Ferrer! Non abbia paura. Lei è un galantuomo. Pane, 31 XIV | sghignazzando, diceva: - non abbiate paura, che non l'ammazzeranno: 32 XIV | terzo; e d'ora in poi ho paura che non li potremo più contare. 33 XVI | perché era vero, ma anche per paura che l'oste, immaginandosi 34 XVI | andiamo, andiamo. Ma quella paura di dar sospetto, cresciuta 35 XVII | del povero pellegrino. La paura d'essere inseguito o scoperto, 36 XVIII | mi fa parlare. E ho anche paura d'aver fatto un altro male, - 37 XVIII | un'aria pensierosa: - ho paura d'aver fatto torto a Rodrigo 38 XX | solitaria, sentì crescere la paura, e allungava il passo; ma 39 XX | zitta, zitta, non abbiate paura, non vogliamo farvi male -. 40 XX | badate bene di non farle paura; non la toccate, se non 41 XX | Vi dico che non abbiate paura: non siete una bambina, 42 XX | è inutile: non abbiate paura, che non vogliamo farvi 43 XX | cuore? Hai tu mai avuto paura? Non sai le parole che fanno 44 XXI | buon per voi. Non abbiate paura, state allegra, ché m'ha 45 XXI | compassione un poco come la paura: se uno la lascia prender 46 XXI | in cui, col tremito della paura, si sentiva una certa sicurezza 47 XXI | volesse, potrebbe farmi paura più di tutti gli altri, 48 XXIII | esortino il generale ad aver paura? - Poi, divenuto serio e 49 XXIII | vi scoprì facilmente la paura di viaggiare con quell'uomo 50 XXIII | non era più uomo da averne paura. S'avvicinò dunque all'innominato, 51 XXIII | Italia, quegli uomini senza paura e senza misericordia, vederli 52 XXIV | rodendosi di stizza e di paura, si lasciava condurre a 53 XXIV | prevenir con le beffe la paura che gliene sarebbe venuta, 54 XXIV | veder l'effetto di quella paura in un animo come quello 55 XXVI | aveva sempre distratto la paura del proprio, gli faceva 56 XXVI | produrre (ché quella stessa paura era sempre a far l'ufizio 57 XXVII | dire espressamente: non ho paura, è come non dir nulla. Un 58 XXIX | chiesa.~- E qui, non hanno paura? - disse don Abbondio.~- 59 XXIX | dal suo disprezzo e dalla paura degli altri, si dileguavano 60 XXX | ci colgono.~- Se ha poi paura anche d'esser difeso e aiutato... - 61 XXX | non s'annoiava però; la paura gli teneva compagnia. La 62 XXX | gli teneva compagnia. La paura proprio d'un assalto, credo 63 XXXI | di cieca e indisciplinata paura, l'altro di non so quale 64 XXXII | rinforzare e a ingrandire quella paura speciale dell'unzioni, la 65 XXXII | credulità, l'ignoranza, la paura, il desiderio di scusarsi 66 XXXII | se ne stava nascosto, per paura del senso comune.~I magistrati, 67 XXXIV | dovuto contentare di fargli paura, senza risicare di cercarmi 68 XXXIV | più dalla rabbia che dalla paura, pensava, camminando, a 69 XXXIV | Tu hai avuto una bella paura, a quel che mi pare, - disse 70 XXXVI | sì! è quella voce!... - Paura di che? - diceva quella 71 XXXVI | la peste?~- Ah Lucia! ho paura, ho paura pur troppo... - 72 XXXVI | Ah Lucia! ho paura, ho paura pur troppo... - e mentre 73 XXXVI | ravvicinava a lui: - ho paura che l'abbia adesso!~- Oh 74 XXXVI | che, quella notte della paura, s'è scaldata la testa, 75 XXXVIII| voglio troppo bene; avrei paura di fargli un cattivo servizio. 76 XXXVIII| la carretta: non abbiate paura che gli avvezzin male, i 77 XXXVIII| quel latino che mi fa paura: quello è un latino sincero,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License