Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensano 3 pensar 7 pensarci 12 pensare 75 pensarne 1 pensaron 1 pensarono 1 | Frequenza [« »] 76 ti 76 veder 75 oste 75 pensare 75 qualcosa 75 stare 74 dicendo | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze pensare |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 Intro | eccitar maraviglia, o di far pensare, a tutti que' passi insomma 2 I | ci penserò, io ci ho da pensare - E s'alzò, continuando: - 3 II | mente, don Abbondio, non che pensare a trasgredire una tal legge, 4 II | circostanze messe insieme facevan pensare a Renzo che ci fosse sotto 5 III | mattina, ero tanto lontana da pensare... - Qui le parole furon 6 III | Azzecca-garbugli. Lascio poi pensare al lettore, come dovessero 7 III | diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini.~Partito fra 8 V | mondo? le cose a cui si deve pensare son molte, signor mio. Sa 9 VI | la vivanda comune, pareva pensare alla porzione d'appetito 10 VIII | concetto di santo.~Restava da pensare alla custodia delle case. 11 IX | leggere, stette lì alquanto a pensare; poi disse: - non c'è che 12 X | davano un calcio. - Bisognerà pensare a una madrina, - disse il 13 X | dell'orto; la qual cosa fece pensare a tutte, che fosse sfrattata 14 XI | colui avrebbe sapute ben pensare anche da sé. Spedire la 15 XI | vedete un po' cosa si va a pensare!) uno di quegli stessi malandrini 16 XI | avanti, senza saper cosa si pensare, vide per terra certe strisce 17 XV | giustizia; il quale, ognuno può pensare che sentimenti avesse per 18 XV | c'è scampo", continuava a pensare, tendendo gli orecchi, e 19 XVI | guizzo, prima che potesse pensare a contenersi. Nessuno però 20 XVII | Bortolo: - n'ho io: e non ci pensare, che, presto presto, cambiandosi 21 XVIII | conosceva; ma che non sapeva pensare come mai gli fosse potuta 22 XVIII | se fossi cagione di farle pensare che Rodrigo non abbia tutta 23 XVIII | sproposito, mi date più da pensare voi altri due, che, - e 24 XIX | dovuto dar più d'una volta da pensare a vostra paternità.~"Ho 25 XIX | nostro frate, lo lascio pensare a voi. Renzo, Lucia, Agnese, 26 XXI | opera fattibile, dovette pensare che all'indomani poteva 27 XXII | spedizione; e non sapevan che si pensare della sua aria, e dell'occhiate 28 XXII | cominciò da fanciullo a pensare come potesse render la sua 29 XXII | conformarsi al contegno e al pensare d'un tal superiore, non 30 XXII | importa? e c'era altro da pensare? e che bell'invenzione! 31 XXIII | degli uomini come costui? A pensare che mi tocca a andar con 32 XXIII | povero me! è meglio non ci pensare. Che imbroglio è questo 33 XXIII | Coloro non sapevan cosa si pensare: già la partenza dell'innominato 34 XXIV | sollievo per mezzo mondo. A pensare quanta gente teneva sottosopra; 35 XXIV | bambinetta.~- Sta' zitta. A pensare, dico, che un signore di 36 XXIV | altro, né anche in Milano; a pensare che sappia adattarsi a dir 37 XXIV | già poco lontana. È facile pensare come la povera donna fosse 38 XXIV | ché aveva tutt'altro da pensare. E s'era rimessa in istrada.~ 39 XXIV | potevano fare a meno di non pensare che fosse don Rodrigo.~- 40 XXIV | Federigo, e stizzita dal pensare che il signor don Abbondio, 41 XXV | avrà eccitato, costretto, a pensare, a fare ciò che si potesse, 42 XXVI | come chi ha più cose da pensare che da dire. Le parole che 43 XXVI | birbone, e anche solamente a pensare d'averlo vicino colui, m' 44 XXVI | carità; ché voi ci potete pensare. Quando saprete dov'è, fategli 45 XXVI | avesse avuto la disgrazia di pensare a me, non gli sarebbe accaduto 46 XXVII | Renzo non sapeva cosa si pensare; e con l'animo agitato da 47 XXVII | ci sarò. Però, se il non pensare a lui era impresa disperata, 48 XXVII | ma che le davan più da pensare, che se ci fossero state. 49 XXVIII | fatti sentire. Né si può pensare che l'esempio de' quattro 50 XXIX | fortunato lei che non ha da pensare alla famiglia; s'aiuti, 51 XXIX | sé; e a me nessuno vuol pensare -. E tornava in cerca di 52 XXIX | l'uomo, che ognuno ha da pensare a' fatti suoi. Animo! vada 53 XXX | signor curato! - esclamò: - a pensare che la mia povera Lucia 54 XXX | il rodìo che gli dava il pensare alla sua povera casa. In 55 XXXI | ciò che è intollerabile a pensare, nuovo titolo di benemerito.~ 56 XXXI | la Nobiltà, et la plebe a pensare, et gli increduli Medici, 57 XXXI | ascoltare, paragonare, pensare, prima di parlare.~Ma parlare, 58 XXXII | avendo lui, come scrisse, da pensare alla guerra. La quale, sia 59 XXXIII | gli aveva scossi, senza pensare ad altro, per veder se ci 60 XXXIII | fosse danaro. C'ebbe però a pensare il giorno dopo, che, mentre 61 XXXIII | eh! adesso hanno altro da pensare, quelli che son vivi. Giran 62 XXXIII | m'importa? Hanno altro da pensare. Ho voluto venire anch'io 63 XXXIII | rimanevano, avevan tutt'altro da pensare che alle cose vecchie.~Raccontò 64 XXXIV | facendosi coraggio col pensare che la meta non doveva essere 65 XXXIV | dolorosa impressione; nel pensare, dico, nel vedere quanto 66 XXXIV | aveva bisogno piuttosto di pensare ai casi suoi. Allo strillar 67 XXXIV | Renzo non istette lì a pensare: gli parve subito miglior 68 XXXV | Con la smania che potete pensare, corse verso quella parte; 69 XXXV | ora che lei mi ci fa pensare, mi ricordo che sono ancora 70 XXXVI | riceveranno qualche sollievo nel pensare che qualcheduno esce pur 71 XXXVI | voi... Volete dunque farmi pensare per tutta la vita che se 72 XXXVIII| non ci penso, né ci voglio pensare.~- Sì, sì, che vorrà esser 73 XXXVIII| palazzotto; e vi lascio pensare che cose dovessero passar 74 XXXVIII| che non era piccolo, a pensare alla miglior maniera di 75 XXXVIII| soggiunge l'anonimo, si dovrebbe pensare più a far bene, che a star