Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensiamo 1 pensiate 4 pensier 1 pensieri 72 pensierino 1 pensiero 117 pensierosa 4 | Frequenza [« »] 72 abbiam 72 anch' 72 diede 72 pensieri 72 posso 72 resto 71 amico | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze pensieri |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | assalito a un tratto da mille pensieri. Domandò subito in fretta 2 I | assorbito continuamente ne' pensieri della propria quiete, non 3 I | come uscirne: tutti questi pensieri ronzavano tumultuariamente 4 I | tutta la stizza de' suoi pensieri contro quell'altro che veniva 5 I | tra il tumulto di questi pensieri, alla porta di casa sua, 6 II | bieche fantasie, i migliori pensieri a cui era avvezza la mente 7 II | pensiero di Lucia, quanti pensieri tirava seco! Tante speranze, 8 II | promesso!~Dominato da questi pensieri, passò davanti a casa sua, 9 III | accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto 10 IV | avesse nemici, impegni e pensieri. Oltre la guerra esterna, 11 IV | potuto raccogliere i suoi pensieri, chiamato un frate confessore, 12 VIII | non tali appunto, erano i pensieri di Lucia, e poco diversi 13 VIII | Lucia, e poco diversi i pensieri degli altri due pellegrini, 14 IX | passata in compagnia di que' pensieri, col sospetto incessante 15 IX | Di quando in quando, i pensieri della religione venivano 16 IX | proposito insorgevano, è vero, i pensieri di tutta la sua vita: ma 17 X | dir così, chiarire i suoi pensieri, render conto a se stessa 18 X | erano state più forti de' pensieri. Il sonno fu affannoso, 19 X | impaziente, tutti gli altri pensieri che s'erano affollati alla 20 X | forte. Con tutti questi pensieri, non le era però cessato 21 XI | più gravi, e distratto da pensieri più fastidiosi. - Di belle 22 XVI | della cordicella. I suoi pensieri erano, come ognuno può immaginarsi, 23 XVI | tiranna di tutti i suoi pensieri, l'aveva tenuto sempre inchiodato 24 XVII | dopo qualche tempo, questi pensieri ed altri simili cessarono 25 XVII | sentì crescer la fiducia de' pensieri, e svanire in gran parte 26 XVII | Dio vuole, - rispondeva ai pensieri che gli davan più noia: - 27 XVII | pezzo, un pezzo!"~Tra questi pensieri, e disperando ormai d'attaccar 28 XVII | rallegrati tutti i suoi pensieri. Certo, dall'essersi così 29 XVIII | divertimenti, per discacciar, con pensieri affatto allegri, quel pensiero 30 XVIII | pericoloso condottiere.~Tali pensieri tennero per più giorni don 31 XVIII | in esercizio: ma, come i pensieri dolorosi si caccian per 32 XX | spensierata: ora all'opposto, i pensieri dell'avvenire eran quelli 33 XX | venirsi innanzi nella mente pensieri che lo tentavano di mancare 34 XX | circondavano, a raccogliere i suoi pensieri: alfine comprese di nuovo 35 XXI | una torbida vicenda di pensieri, d'immaginazioni, di spaventi. 36 XXI | in quell'acquietamento di pensieri: e finalmente, già vicino 37 XXI | portar la luce anche ne' suoi pensieri. Ed ecco, appunto sull'albeggiare, 38 XXII | norma dell'azioni e de' pensieri quelle che erano il vero. 39 XXIII | bellezza; l'abitudine de' pensieri solenni e benevoli, la pace 40 XXIII | ritrarre dai sembianti i pensieri; e, sotto a quel fosco e 41 XXIII | sospettare che razza di pensieri passavano per la testa al 42 XXIII | più nero si stese sui suoi pensieri. Altro oggetto non aveva 43 XXIII | quel costui sentisse i suoi pensieri, "costui, dopo aver messo 44 XXIII | per dir così, passare i pensieri, come, in un'ora burrascosa, 45 XXIV | dir così, i suoi poveri pensieri. Le nominò il paese dove 46 XXIV | nel presente, quanto ne' pensieri dell'avvenire, non gli mancava 47 XXIV | campa. Sicché mangiate senza pensieri intanto; ché presto il cappone 48 XXIV | un ribollimento di que' pensieri che non vengono con parole, 49 XXIV | le fossero risparmiati i pensieri e l'occasioni le quali avrebbero 50 XXIV | narratore, si staccava da' pensieri dolorosi di sé; e anche 51 XXIV | cominciarono a dar luogo a pensieri più posati, la poverina 52 XXIV | vari e tumultuosi fossero i pensieri che ribollivano in que' 53 XXV | anche le sue ragioni.~Ma i pensieri del buon prelato per metter 54 XXV | distraendola alquanto da' pensieri e dalle rimembranze che, 55 XXVI | tenuto con lei; ma i gravi pensieri del caso soffogavano quel 56 XXVII | e dove aveva tutt'altri pensieri, alzò e dimenò la testa, 57 XXVII | può in forma letteraria i pensieri dell'altro, li corregge, 58 XXVII | ribollimento, una sollevazione di pensieri e d'affetti tale, che ci 59 XXVIII| prosperità, erano stati di pensieri più umani, e di portamenti 60 XXIX | rendeva ancor più vivi que' pensieri d'Agnese, e più pungente 61 XXX | generale alla quiete: i pensieri della casa e della roba, 62 XXXI | un gran sentimento; ma i pensieri della guerra esser più pressanti: 63 XXXI | giovine, ma grave e severo, di pensieri come d'aspetto. Furono accettati 64 XXXIII| orribile sorte, sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi, 65 XXXIII| e teneva in sesto i suoi pensieri. Tutt'a un tratto, sente 66 XXXIII| potesse distrar Renzo da' suoi pensieri, fuorché le solite miserie 67 XXXIV | rendevan più tetri tutti i suoi pensieri.~Stato lì alquanto, prese 68 XXXV | e il più forte de' suoi pensieri, s'era staccato dallo spiraglio 69 XXXV | rispondendo piuttosto a' suoi pensieri che alle parole del giovine: - 70 XXXVI | terrore fortificato da tutti i pensieri che, da tanto tempo, eran 71 XXXVI | sicurezza e con pace, ai pensieri d'una volta, seguì a dirle 72 XXXVII| raccattava, per dir così, i pensieri, che ci aveva lasciati la