Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicono 23
dié 1
dieci 18
diede 72
diedero 8
dietro 125
difatti 1
Frequenza    [«  »]
72 abbia
72 abbiam
72 anch'
72 diede
72 pensieri
72 posso
72 resto
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

diede
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | arrivasse; ma non vide nessuno. Diede un'occhiata, al di sopra 2 I | Ma, in quel momento gli diede in cuor suo tutti que' titoli 3 II | distante dalla casa. Le diede una voce, mentre essa apriva 4 III | che aveva preparati; ma diede un'occhiata ai capponi, 5 III | quattro povere bestie, e le diede a Renzo, con un'occhiata 6 III | mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata che 7 III | prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, che voleva 8 IV | dalle consuetudini; gli diede maestri di lettere e d'esercizi 9 IV | doveva essere. Il fratello diede in ismanie, che il cappuccino 10 IV | braccia al collo, e gli diede e ne ricevette il bacio 11 V | andata male -. Così dicendo, diede due picchi col martello. 12 VII | sospese il pianto, e le diede forza di parlare. Levando 13 VII | tratto, la guardò torvo, diede addietro, tese il braccio 14 VII | condusse nella sua cucina, gli diede da colazione, e gli disse 15 VII | metteva alla scala, e diede un'altra occhiata in fretta, 16 VII | impresa; assegnò le parti, diede istruzioni. Tutto ciò non 17 VII | Renzo da capo a piedi; poi diede d'occhio al compagno, poi 18 VIII | piazza della chiesa, e si diede a gridare: - aiuto! aiuto! - 19 VIII | avanti due di quei tristi, diede loro ordine di scalar adagino 20 VIII | quattro di tasca, e gliele diede, aggiungendo: - basta; prega 21 VIII | e allora... - Renzo gli diede una berlinga nuova, e gli 22 IX | Renzo uscì il primo, e diede la mano ad Agnese, la quale, 23 IX | la quale, uscita pure, la diede alla figlia; e tutt'e tre 24 IX | aspettati, li fece salire, diede una voce alla bestia, una 25 IX | Attraversando un secondo cortile, diede qualche avvertimento alle 26 IX | figliuoli!~Agnese mortificata diede a Lucia una occhiata che 27 IX | disgusto e di compassione, le diede un cenno oscuro d'una gran 28 XI | aveva guadagnati, e gli diede l'ordine che aveva premeditato.~- 29 XI | così un poco il Griso, gli diede poi più ampie e particolari 30 XII | per guida; voltò il canto, diede un'occhiata anche alla facciata 31 XIII | apparizione d'Antonio Ferrer diede, quasi in un momento, un 32 XIII | momento sul predellino, diede un'occhiata in giro, salutò 33 XV | un gran sonno.~L'oste gli diede l'aiuto richiesto; gli stese 34 XV | scese con lei in cucina, diede un'occhiata in giro, per 35 XVI | si sentì venir freddo, e diede un guizzo, prima che potesse 36 XVII | capanna; e, per la prima cosa, diede un'occhiata in qua e in 37 XVIII | partito rischioso: ciò che gli diede l'ultima spinta, fu la notizia 38 XVIII | Milano nel giorno fatale, diede qualche inquietudine alle 39 XIX | dire. Ma a un certo punto, diede una giratina al discorso, 40 XIX | tirò poi in disparte, e gli diede quell'altro avviso, con 41 XX | tasca alcune berlinghe, e le diede al Tanabuso, dicendogli: - 42 XX | comunque stesse di dentro, diede ordine in fretta al Nibbio 43 XX | traditora, rimasto nella strada, diede un'occhiata in qua e in 44 XX | signore ne fece subito, le diede una consolazione feroce, 45 XXI | innominato, dalla soglia, diede un'occhiata in giro; e, 46 XXII | fu poi detta zecchino), diede ordine che tanti se ne contasse 47 XXIII | coprì il viso con le mani, e diede in un dirotto pianto, che 48 XXIII | conducendo seco l'innominato, diede di nuovo nell'occhio il 49 XXIV | maggiore: - piglia qui -. Le diede nell'altra mano un fiaschetto 50 XXIV | grembiule agli occhi, e diede in un dirotto pianto, che 51 XXV | metterla al sicuro -. E diede subito ordine che, il giorno 52 XXV | sarà il meglio per voi -. Diede a Lucia in particolare qualche 53 XXVI | trattandosi d'un gran personaggio, diede in una volta tutte le notizie 54 XXVII | nel ragguaglio che gli si diede, fu fatta anche menzione 55 XXVIII | memoria, la risposta che diede al Tadino in quella circostanza. 56 XXIX | chiave in tasca. Don Abbondio diede, nel passare, un'occhiata 57 XXIX | abbracciar la buona donna, diede in un dirotto pianto, che 58 XXIX | castello; a chi non n'aveva, ne diede; scelse alcuni, che fossero 59 XXX | resistenza cerimoniosa. Agnese diede al curato un'occhiata che 60 XXXI | compilaua la grida", ne diede anticipatamente qualche 61 XXXII | dovere (sulla qual cosa diede anche istruzioni e regole 62 XXXIII | finalmente la scoprì, ci diede un'occhiata paurosa; e vide 63 XXXIII | più neppure i gangheri); diede un'occhiata in giro: povera 64 XXXIII | letto de' lanzichenecchi. Diede un'occhiata alle pareti: 65 XXXIII | appoggiata una scala a mano; diede un'occhiata in giro, e poi 66 XXXIV | Marco, la prima cosa che gli diede nell'occhio, furon due travi 67 XXXIV | rimanere a dir le sue ragioni: diede un'occhiata a destra e a 68 XXXIV | tra le scosse del carro, diede una buona bevuta, poi lo 69 XXXV | alla caldaia: tornato, la diede, con un cucchiaio, a Renzo; 70 XXXVI | cagione dell'equivoco; si diede della bestia d'aver pensato 71 XXXVII | diventato tutto come roba sua. Diede un'occhiata anche a sé, 72 XXXVIII| que' guai: il lazzeretto diede opportunità di far parlare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License