Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amici 58 amicizia 21 amicizie 1 amico 71 ammaccar 2 ammaccate 1 ammaccati 1 | Frequenza [« »] 72 pensieri 72 posso 72 resto 71 amico 71 anni 71 appunto 71 sentire | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze amico |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 III | vuol far riconoscere a un amico che ha avuto torto: - e 2 III | o il maestro, o qualche amico di casa, o qualche persona 3 III | la qualità e l'umore dell'amico, si vedrà se convenga più 4 III | state fresco. Io vi parlo da amico: le scappate bisogna pagarle: 5 IV | nel suo animo: dolore dell'amico, sgomento e rimorso del 6 IV | superiori. Un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, 7 V | abbandonato. Costui fa l'amico del convento, si spaccia 8 V | Non sai tu che Dio è l'amico de' tribolati, che confidano 9 VII | cavaliere scapestrato, più amico delle femmine, che degli 10 VII | professione d'esser molto amico de' galantuomini in generale; 11 VIII | cuore, rendetelo vostro amico, concedetegli tutti i beni 12 IX | proferiva il nome d'un grand'amico. Convien poi dire che il 13 IX | ma il padre Cristoforo, amico qui del padre guardiano, 14 IX | lettera di ragguaglio all'amico Cristoforo. "Gran cervellino 15 IX | volta, che ha trovato un amico, il quale, senza tanto strepito, 16 XI | servirò da parente e da amico.~- Cosa pensate di fare?~- 17 XI | la fine. Quando dunque un amico si procura quella consolazione 18 XI | segreto, se non a chi sia un amico ugualmente fidato, e imponendogli 19 XI | stessa condizione. Così, d'amico fidato in amico fidato, 20 XI | Così, d'amico fidato in amico fidato, il segreto gira 21 XI | d'arrivare a casa, in un amico fidato, al quale raccontò, 22 XI | brigata; il signor podestà è amico di casa; i birri mi portan 23 XI | orecchio, per mezzo di qualche amico, gli facessero passar la 24 XIII | Ferrer! viva Ferrer! l'amico della povera gente! viene 25 XIII | io sono un galantuomo, amico del popolo. Sarà gastigato: 26 XIV | raccomanderò al padrone, che è mio amico, e galantuomo.~- Qui vicino? - 27 XIV | fate quest'affronto.~Ma l'amico, con una stratta, si liberò, 28 XIV | pieno raso, proprio da amico; ma non l'ha voluto. Alle 29 XV | prigioniero, poi l'altro amico; poi si mosse anche lui. 30 XV | parere disinteressato, da amico. Ma è una tendenza generale 31 XVI | Gorgonzola.~- Oh! - disse l'amico; come se volesse dire: faresti 32 XVII | Fu il ritrovamento d'un amico, d'un fratello, d'un salvatore. 33 XVII | più nel bosco, dietro all'amico rumore.~Arrivò in pochi 34 XVIII | mezzo l'uno, e un abile amico l'altro, il buon a nulla 35 XIX | schiettamente, da buon amico... questo soggetto... questo 36 XIX | prudenti, umili: sono stato amico dell'ordine fin da ragazzo... 37 XIX | che è un uomo... un po' amico de' contrasti... che non 38 XIX | paternità deve... Però, però, da amico sincero, voglio avvertirla 39 XIX | e allora... anche chi è amico della pace... Sarebbe un 40 XIX | offerto e gli era divenuto amico, al modo di tutti gli altri, 41 XX | uscio, e, riconosciuto un amico del suo padrone, lo salutò 42 XX | scomparire in faccia a un amico, a un complice secondario; 43 XX | circostanze e l'umore dell'amico. E colei, disturbata nella 44 XXIII | casa di questo mio caro amico; e voi anderete ora con 45 XXIII | segreto, mentre il suo nuovo amico era lì in terzo, pensò che 46 XXIII | incontrerebbe che sudditi dell'amico: e che sudditi! Con l'amico 47 XXIII | amico: e che sudditi! Con l'amico avrebbe desiderato ora più 48 XXIII | a braccia aperte, caro amico, amico caro; stare a tutto 49 XXIII | braccia aperte, caro amico, amico caro; stare a tutto quel 50 XXVII | accluderla in un'altra a un suo amico di Lecco, o parente che 51 XXXII | si prendeva ombra, dell'amico, dell'ospite; ma que' nomi, 52 XXXII | sentito raccontare da un loro amico infermo, come, una notte, 53 XXXII | dall'auditor medesimo, suo amico; e che questo trovava delle 54 XXXIII | principiava a farsi buio. L'amico era sull'uscio, a sedere 55 XXXIII | Sei proprio tu! - disse l'amico, quando furon vicini: - 56 XXXIII | sospendere i discorsi, l'amico si mise in faccende per 57 XXXIII | madre. Però, anche dall'amico seppe molte cose che ignorava, 58 XXXIII | Raccontò anche lui all'amico le sue vicende, e n'ebbe 59 XXXIII | Son cose brutte, - disse l'amico, accompagnando Renzo in 60 XXXIII | veduta da tanto tempo. L'amico gli disse, come s'usa, di 61 XXXVII | momento alla casa dell'ospite amico. Questo, che s'era levato 62 XXXVII | mestiere, e io il mio.~L'amico andò e tornò con due bracciate 63 XXXVII | Tornato col fagotto, l'amico disse: - penso che avrai 64 XXXVII | Lascia fare, - disse l'amico; mise l'acqua in un paiolo, 65 XXXVII | rivestì da capo a piedi. L'amico tornò, e andò al suo paiolo: 66 XXXVII | ciò, che aveva detto all'amico, di voler raccontargliene 67 XXXVII | parte seduto accanto all'amico, parte in faccende intorno 68 XXXVII | e la notte, in casa dell'amico; il giorno dopo, in viaggio 69 XXXVIII| della famiglia dall'ospite amico: e non crediate che con 70 XXXVIII| qualche parola di qualche amico parziale per lui e per tutte 71 XXXVIII| arrivare alla somma. Tenne l'amico in mezza parola, tornò indietro