Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentite 45 sentiti 2 sentito 66 sentiva 69 sentivan 1 sentivano 11 sento 10 | Frequenza [« »] 69 grida 69 griso 69 piedi 69 sentiva 68 dovere 68 ecco 68 giacché | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze sentiva |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 II | così gran sagrifizio, si sentiva in certo modo divenuto creditore. - 2 II | Abbondio, ma nella quale si sentiva il furore contro il nemico 3 IV | occhi degli altri; ognuno sentiva che tutti eran occupati 4 IV | in altre gare più serie. Sentiva un orrore spontaneo e sincero 5 IV | pensiero per i suoi pericoli, e sentiva un'indegnazione santa, per 6 VII | e che Lucia con piacere sentiva, senza che né l'una né l' 7 VII | quell'esordio di profezia, si sentiva venir, come si dice, i bordoni, 8 VII | accesi per le povere cene: si sentiva nella strada barattare i 9 VIII | nemmeno Lucia, la quale però sentiva un rimorso segreto d'una 10 IX | di cui s'era pentita poi, sentiva compassione della povera 11 IX | implorava un po' d'amore, si sentiva subito toccare, in maniera 12 IX | le portava un rispetto, e sentiva per lei una compassione 13 IX | era irritato, e lei si sentiva colpevole. Ma quando lo 14 IX | il desiderio che Gertrude sentiva d'uscir dall'unghie di colei, 15 X | fioccavan da tutte le parti. Sentiva bene che ognuna delle sue 16 X | sotto il giogo, e così ne sentiva più forte il peso e le scosse. 17 XI | infinocchiata da Agnese, sentiva tanta rabbia di quella perfidia, 18 XI | altrettali cose che vedeva e sentiva, Renzo cominciò a raccapezzarsi 19 XII | vai? vengo; andiamo, - si sentiva per tutto: la calca si rompe, 20 XIV | per quell'arsione che si sentiva, parte per una certa alterazione 21 XIV | stava già come poteva. Si sentiva una gran voglia di parlare: 22 XV | spicciatevi.~Anche Renzo sentiva, vedeva e pensava. Era ormai 23 XVI | paesello. Da qualche tempo, sentiva anche crescere il bisogno 24 XVII | insegnar la strada; ma non sentiva anima vivente. Andava dunque 25 XVII | in orecchi, per veder se sentiva quella benedetta voce dell' 26 XVII | ma invano. Altre voci non sentiva, che un mugolìo di cani, 27 XVII | passar davanti alla porta, sentiva, vedeva quasi, il bestione, 28 XVII | fatica a regger la persona. Sentiva la brezza notturna batter 29 XVII | fronte e sulle gote; se la sentiva scorrer tra i panni e le 30 XVII | Pensando al buon frate, sentiva più vivamente la vergogna 31 XVII | perché, ogni mezz'ora, sentiva in quel vasto silenzio, 32 XVII | quella casuccia, sempre si sentiva quell'aspo, che girava, 33 XIX | così male, che nessuno si sentiva più di mettersi a quella 34 XX | questa povera contadina, sentiva come un ribrezzo, direi 35 XXI | della sciagurata che lo sentiva in quel momento, un'impressione 36 XXI | tremito della paura, si sentiva una certa sicurezza dell' 37 XXI | avvedeva del freddo, non sentiva la fame, e come sbalordita, 38 XXI | labbro tremante, il cuore sentiva crescere una fiducia indeterminata. 39 XXI | gli sarebbe parsa soave), sentiva una tristezza, quasi uno 40 XXI | conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre 41 XXIII | in viso a quell'uomo, si sentiva sempre più penetrare da 42 XXIV | materia di tormentarsi. Sentiva ora, molto più che nell' 43 XXIV | solamente a pensarci, si sentiva venire il viso rosso; anche 44 XXIV | da quelle parole, se ne sentiva una certa inclinazione; 45 XXVI | che da dire. Le parole che sentiva, eran conseguenze inaspettate, 46 XXVI | impressione nuova. E se non sentiva tutto il rimorso che la 47 XXVI | ufizio di difensore), ne sentiva però; sentiva un certo dispiacere 48 XXVI | difensore), ne sentiva però; sentiva un certo dispiacere di sé, 49 XXVIII| refrigerio.~Tutto il giorno, si sentiva per le strade un ronzìo 50 XXVIII| andavano; erano andati; si sentiva da lontano morire il suono 51 XXIX | della valle, che chiunque si sentiva, venisse con armi al castello; 52 XXX | più ancora il maggiore che sentiva esserci dall'altra parte, 53 XXX | poco e parlava pochissimo, sentiva le nuove del terribile passaggio, 54 XXXIII| prima.~Camminando però, sentiva un mal essere, un abbattimento, 55 XXXIII| dargli una tentennata; e sentiva cresciuto il caldo, cresciuta 56 XXXIII| cuore e l'ascella, dove sentiva una puntura dolorosa, e 57 XXXIII| parte sinistra. Insieme si sentiva al cuore una palpitazion 58 XXXIII| evitare quest'orribile sorte, sentiva i suoi pensieri confondersi 59 XXXIII| confondersi e oscurarsi, sentiva avvicinarsi il momento che 60 XXXIII| da que' luoghi; e insieme sentiva, per dir così, un silenzio 61 XXXIV | andò avanti.~A ogni passo, sentiva crescere e avvicinarsi un 62 XXXIV | libera; ma dietro le spalle sentiva il calpestìo e, più forti 63 XXXV | agli uni né agli altri si sentiva di far domande, per non 64 XXXV | confusa moltitudine, si sentiva un borbottar di tuoni, profondo, 65 XXXVI | degnamente corrisposto, perché sentiva di non averci corrisposto 66 XXXVI | significassero quello che sentiva.~- Chi sa che il Signore 67 XXXVI | al coperto.~Renzo però si sentiva una smania d'andare; e non 68 XXXVII| risolvimento della natura sentiva come più liberamente e più 69 XXXVII| la verità, da quel che si sentiva, s'immaginava già di dover